|
|
Risultati da 46 a 60 di 391
Discussione: Tre finali stereo, la mia soluzione "economica".
-
27-09-2012, 23:06 #46
La mia teoria è che in un impianto più i finali sono prestanti meglio si va.
Personalmente andrei di tre RB-1552 in totale, oppure (crepi l'avarizia) un sano RB-1075 in bi-wiring sui frontali e quando vai di HT il 5° canale per il centrale e il tuo attuale RB-1552 per i posteriori.
Gli RB-06 mi sembrano un po' piccini..NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
27-09-2012, 23:21 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Guarda che la potenza è importante ma non fondamentale.Importante sono le capacità dinamiche dell'ampli e non sempre coincidono con i watt di uscita.Altrimenti non avrebbero senso finali da 30watt in classe A con 60A di picco non credi?La potenza in uscita sicuramente aiuta perchè a parità di volume spremi meno l'amplificazione ma circa i multicanali...beh...la mia esperienza e il mio orecchio mi dicono altro.
-
28-09-2012, 07:54 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Provo a dire la mia, abbastanza scontata, se volete. Penso che bisogna valutare più fattori nella scelta della potenza dei tre finali per il nostro impianto multicanale. Il volume del salone potrebbe essere una discriminante severa ma teniamo presente che anche vicini particolarmente esigenti in fatto di rispetto dei decibel possono ridimensionare parecchio le nostre aspettative. Terzo punto la qualità e la sensibilità del sistema di altoparlanti: una cosa è abbinare tre finali a delle Apogee, un conto sono delle Klipsch o delle Tannoy. Una cassa con sensibilità di 93/94 db, ad 8 ohm si pilota con estrema facilità e pochi watt sani, un diffusore con efficienza di 84/85 db w/m e carico di 3/4 ohm esige finali ben costruiti e necessariamente potenti al fine di avere una pressione acustica sufficiente all'uopo. Per una camera non troppo dispersiva, un sistema di casse dinamiche abbastanza normali direi che anche finali da 70 watts per canale e dati di amperaggio "sani" (spesso i finalini stereo con dato di targa 50/60 watts canale sono progettati con particolare cura e suonano molto bene quindi la resa del multicanale esalta il piacere di ascolto in dischi che possono esprimere tutto il loro contenuto pregevole) e si comportano alla stregua di sintoamplificatori di fascia medio/alta. Se invece uno ha la tavernetta, la mansarda, il locale ad hoc può tranquillamente abbinare dei 120+120 canale, si diverte assai, ma bisogna considerare che l'investimento, nel complesso, sale abbastanza.
Ciao a tutti.
Emanuele
Ps.Spero di non aver scritto cose troppo ovvie.Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
28-09-2012, 08:12 #49
Tutto corretto, mi permetto di precisare che l’impiego di finali di elevata potenza non è necessariamente da associare all’idea di ascolti a volumi/pressioni sonore elevate.
Anzi, più potenza si ha a disposizione e meglio emergono i dettagli anche a bassi volumi (sia con film che con musica).
In linea di massima, mi doterei di finali ben robusti in grado di pilotare qualsiasi carico. Per robusti intendo con alimentazione robusta e non con dati dichiarati di potenza elevata.
un finale se ben fatto è per sempre …
-
28-09-2012, 09:01 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Concordo con te, Michele. Forse un finale non sfruttato sino all'osso si comporta meglio, è un po come una macchina di grossa cilindrata raffrontata a una piccina: alla stessa velocità una gira a 1800 giri/minuto in tutto riposo l'altra è impiccata a 4000...
Nella mia esperienza ricordo di aver ascoltato finali statunitensi, in particolare, con capacità di pilotaggio diffusori incredibilmente convincenti, e potenze di watts dichiarari chiaramente sottodimensionati rispetto alla realtà percepita. Macchine dotate di sezioni di alimentazioni generosissime, decine e decine di Ampere a beneficio della circuitazione. E con caratteristiche soniche strepitose. Nel mio piccolo ho un Electrocompaniet AW 250 che è in classe A "polarizzata". A basso volume, da caldo, mi piace moltissimo, ad alto ne ho in esubero. Il pensiero malsano, che una volta mi prese, era quello di abbinare al mostro posseduto (sui 4 ohm delle Maggie l'Awg fornisce 500 watts canale e 90 Ampere!) altri due fratellini analoghi. Avessi avuto un bel badget avevo trovato anche qualcosa su Internet di usato ma poi la ragione ha avuto il sopravvento. Rotel è un altro pianeta, assai meno musicali e raffinati ma mi hanno stupito per il rapporto qualità/prezzo. Non pensavo che un finale da 220 euro (tanto ho pagato usato un RB 980 BX degli anni 90) esibisse prestazioni musicali buone. Un pedegree di razza?
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
28-09-2012, 10:04 #51
Concordo, in effetti è anche il mio pensiero che però non ho espresso con molta chiarezza. Stiamo parlando di finali di un certo pregio, nel mio post ho impiegato come paragone la sola potenza di uscita dando scontati come "buoni" gli altri valori, in primis l'alimentazione e la capacità di erogare corrente in modo inversamente proproporzionale al carico.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
28-09-2012, 18:22 #52
biwiring o biampi ?
Salve, mi inserisco nella discussione per un consiglio.
Io utilizzo uno yamaha rx-v1900 come preamplificatore, e due finali della rotel (rmb 1066 e rmb 985) da sei canali ciascuno utilizzati ponticellati e collegati in biwiring per le frontali e centrale.
Nell'utilizzo a sei canali erogano 60 watt per canale, nell'utilizzo con i ponticelli erogano 150 watt a canale, ovviamente su tre canali.
Pilotano delle klipsh (rf82, rc64, rb81).
L'idea che ho avuto è di togliere i ponticelli e di biamplificare le frontali rf82 ed il centrale rc64 sugli alti e sui bassi destinando un ampli da sei canali a 60 watt per pilotare le tre casse.
Cambiando così l'amplificazione, secondo voi, otterrei dei miglioramenti nella qualità del suono ?
Cesare
-
28-09-2012, 22:07 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ciao Cesare a mio parere e non solo mio piuttosto che far lavorare i finali a ponte sarebbe meglio far lavorare le casse in bi-amplificazione.Questo perchè a ponte si stressano in maniera particolare i finali e soprattutto non aumenti la qualità del suono ma solo il volume di uscita.Lavorando in bi-amplificazione la qualità aumenta semplicemente perchè si alimentano le casse in maniera migliore avendo un singolo finale per ogni via delle casse con incremento di dettaglio soprattutto nel registro medio/alto e bassi tendenzialmente + controllati.Questa è una delle tante prove che avevo fatto con il mio RB985 in bi-ampli sui frontali.Successivamente ho fatto la stessa prova con 2 finali RB970 ed inutile dire che nel secondo caso qualità + alta forse perchè era come se avessi 2 finali mono sui frontali.Purtroppo il limite dei finali multicanali non mi stancherò mai di pensarlo è nel fatto che devono condividere lo stesso trasformatore per + canali e questo si riperquote inevitabilmente sulla resa sonora.
-
29-09-2012, 08:54 #54
Un saluto a tutti. Mi inserisco nella discussione con alcune domande ma "volando raso-terra" dopo aver letto la discussione.
Si possono pilotare i finali ed il sub-woofer direttamente dalle uscite AUDIO-OUT del Panasonic BDT-500 facendo così a meno anche del pre-amplificatore multicanale? E se fosse possibile, come si potrebbe invece ascoltare l'audio durante la visione dei normali canali televisivi?
Vi chiedo questo perchè vorrei completare il mio impianto HT in versione "minimalista": lettore BD, televisore, pre e finale stereo, frontali, secondo finale, centrale e sub-woofer (attivo).Televsore: Panasonic VIERA TX-P50VT50T - Sinto-amplificatore: Yamaha RX-V1073 - BD Player: Panasonic BMP-BDT500 - Multimedia: OS2 Nexus 500 - Game: Sony PS3 - Frontali: Sonus Faber Parva FM2 - Centrale: Sonus Faber Piccolo Solo - Subwoofer: B&W ASW 610XP - Surround: Indiana Line Tesi 240 - Pre audio: Quad 34 - Finale audio: Quad 306
-
29-09-2012, 09:37 #55
Senza preamplificatore sarebbe troppo minimalista
ammesso che il tuo lettore Panasonic (che non conosco) abbia il controllo di volume sulle analogiche in uscita, non avresti la possibilità di collegare all'impianto altre sorgenti, A/V o solo audio.
La TV da collegare all'impianto è una di queste sorgenti audio.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-09-2012, 11:29 #56
Dal manuale del BD Player di cui sopra:
[Uscita Audio Analog.
È possibile impostare il suono di surround multicanale ottimale per gli altoparlanti da questa unità quando le impostazioni non possono essere regolate da un amplificatore/ricevitore collegato con terminali AUDIO OUT.
Selezionare “2ch (Downmix) + 5.1ch” o “7.1ch” e quindi impostare le seguenti opzioni.
– Presenza e dimensioni degli altoparlanti
– Ritardo
– Bilanciamento canali
Domanda: altrimenti esistono dei pre multicanale che processano solo il segnale audio restando sempre in ambito "minimalista"?Televsore: Panasonic VIERA TX-P50VT50T - Sinto-amplificatore: Yamaha RX-V1073 - BD Player: Panasonic BMP-BDT500 - Multimedia: OS2 Nexus 500 - Game: Sony PS3 - Frontali: Sonus Faber Parva FM2 - Centrale: Sonus Faber Piccolo Solo - Subwoofer: B&W ASW 610XP - Surround: Indiana Line Tesi 240 - Pre audio: Quad 34 - Finale audio: Quad 306
-
29-09-2012, 13:11 #57
Il controllo di livello evidenziato serve solo per uniformare alla bisogna l'emissione sonora dei vari canali tra loro, non è un controllo volume generale del segnale in uscita, ergo ti serve un pre.
Cosa intendi per minimalista?
economico?
di facile configurazione?
solo audio?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-09-2012, 13:49 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Confermo Ric tali controlli servono solo per uniformare il livello di uscita dei vari canali ma per poterlo usare come pre serve un comando volume a range intero e spesso quello presente nelle sorgenti (come i miei lettori cd) attenua un pò il volume di uscita ma non di molto.Nel tuo caso serve o un ampli audio/video con ingressi 7.1 come la maggior parte degli ampli attuali o meglio ancora un pre analogico con ingressi multicanali ma questi sono molto + rari e costosi.
-
29-09-2012, 16:42 #59
Quello che ancora non ho capito perchè devo processare anche il segnale video quando già lo fanno il lettore BD ed il televisore, perchè devo avere un inutile sintonizzatore radio analogico, decine di strani filtri audio, un ulteriore collegamento ad internet, etc. etc.. Si, quello che mi piacerebbe è un semplice pre-amplificatore multicanale con ingressi analogici, ottici e HDMI (solo per il segnale audio).
Televsore: Panasonic VIERA TX-P50VT50T - Sinto-amplificatore: Yamaha RX-V1073 - BD Player: Panasonic BMP-BDT500 - Multimedia: OS2 Nexus 500 - Game: Sony PS3 - Frontali: Sonus Faber Parva FM2 - Centrale: Sonus Faber Piccolo Solo - Subwoofer: B&W ASW 610XP - Surround: Indiana Line Tesi 240 - Pre audio: Quad 34 - Finale audio: Quad 306
-
29-09-2012, 16:43 #60
In linea di principio concordo con te ma come ho gia' avuto modo di scrivere io ho sia il 1552 che il RB-06 e onestamente con i miei diffusori le differenze sono davvero risicate quindi mi sentirei di consigliare la spesa in piu' (quasi il doppio) per il 1552 (o simili) per tutti i canali solo in caso di ambienti molto grandi in cui si ascolta a volumi elevati e con diffusori poco efficienti.
Se si vuole avere un'idea delle reali prestazioni degli RB-06: http://www.audiogamma.it/upload/pdf_...0+%20RB-06.pdf