Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 27 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 391
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Io ho provato di persona e i risultati sono ottimi, dopotutto sono finali pensati per un ascolto stereo, che resta la prova piu' difficile di tutto...

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Dipende molto dalla traccia audio originale. Ci sono BR con tracce audio HD che non suonano in maniera eccelsa, come esistono dvd con traccia audio strepitosa.
    A parità di contenuto invece il BR vince alla grande.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Dipende molto dalla traccia audio originale. Ci sono BR con tracce audio HD che non suonano in maniera eccelsa, come esistono dvd con traccia audio strepitosa.
    A parità di contenuto invece il BR vince alla grande.
    Grazie dell'informazione. Non resta che provare, quindi.
    Ciao!

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Effettivamente dipende molto dal bd che si va ad ascoltare.Io ieri sera mi sono visto parte di World invasion in DTS HD dal lettore Philips 9500 pre AX1 e i miei 3 finali Rotel Rb 970 e devo dire che la dinamica ora è veramente notevole con basse frequenze profonde e poderose e medio/alti cristallini e questo è merito in egual misura del disco e dei finali.Lo stesso dicasi con il bd Legend of the Jazz dove il Doldy hd disegna una scena sonora eccellente con tutti gli strumenti delle varie esecuzioni perfettamente a fuoco e ben distinguibili.Chiaramente i finali ci mettono del suo ma l'incremento di dettaglio rispetto al dvd è tangibile...ma tutto questo se vengono rispettati criteri di qualità nella masterizzazione delle tracce audio.Se ciò viene fatto la quantità di dati del bd è sicuramente vincente rispetto al dvd.

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    vero. stesso discorso vale per i dvd con tracce dolby digitale e linear pcm. nettamente meglio il linear pcm

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    76
    Ciao, mi iscrivo alla discussione anche io. Avrei pensato di inserire un finale stereo per pilotare i due diffusori anteriori in firma, magari un Rotel RB-1070 usato, se lo trovo. Dal momento che l'uso è quasi tutto in home cinema, avrei delle migliorie sensibili, considerando che ora sono collegate in bi-wiring(e quindi lo sarebbero anche dopo, poichè i cavi li ho già..)? Ho poi una domanda pratica: come si regola il volume, dal momento che avrei due manopole, una sul finale e una sul sintoampli? Magari è una domanda stupida, però, non avendo esperienza, meglio chiedere..
    Il mio impianto: VPR JVC D-ILA RS15; TV plasma Panasonic 37";giradischi Pro-Ject Debut Carbon III 2MRed pre-amplificatore Emotiva UMC-1; finale Emotiva XPA-5:Lettore Bd Sony BDP-S790; HD-DVD Toshiba HD-XE1; diffusori front Tannoy Eyris 3; centrale Tannoy Eyris DCC; surround Tannoy Eyris 1; subwoofer B&W ASW610
    Un piccolo contributo audio/video

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Intanto il finale non ha regolazione volume e va collegato all'uscita posteriore pre-out dei diffusori frontali.In questo modo il comando volume regola l'uscita generale anche del finale.Sicuramente dovrai rifare la taratura dei livelli dei vari diffusori vista la potenza nettamente superiore del finale che farà suonare "+ forte " i diffusori frontali rispetto al resto dell'impianto.Se non ricordo male il bi-wiring non potrai farlo per il fatto che l'uscite di potenza del finale che indichi sono solo 2 ma ti assicuro che non ne sentirai la mancanza assolutamente.Valuta anche la possibilità di prendere finali anche economicamente meno impegnativi sempre di marca Rotel se a te piace perchè ti potrebbe consentire di mettere finali per tutti i canali con un salto di qualità veramente eccezionale.Io viaggio con finali da 60 per canale ma con 30A di picco ed in regime dinamico sopra i 150 watt e credimi...varie spanne sopra lo Yamaha AX1 che era dato per 110 watt per canale...!!!

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Condivido quanto detto da Giorgio (l'AX1 era tato provato da Afdigitale quando pubblicava ancora le misure e aveva effettivamente 110w su 5 canali) e aggiungo, avendo sostituito il Rotel RB-06 (nella stessa classe dei finali di Giorgio) dei frontali con un 1552 (che e' il successore del 1070 e quindi piu' potente), che le differenze non sono sostanziali fra i due, il salto grosso lo fai da sinto a finale separato, poi con finali piu' potenti della stessa marca si tratta di "affinamenti" (a meno ovviamente che tu abbia diffusori particolarmente ostici ma non e' certo il tuo caso)

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Provo anch'io a dare una risposta anche se sono abbastanza, per non dire molto, ignorante in elettronica. Tra un sinto amplificatore e una triade di finali separati c'è di mezzo l'alimentazione. E' questa che patisce quando si ascolta suono multicanale. Un sintoamplificatore ha un solo trasformatore che deve far fronte alla richiesta di 6/7/8 canali, anche contemporaneamente. I finali Rotel in questione, nello specifico, ma ci sono naturalmente finali assai più performanti e più costosi che si comportano ancora meglio, hanno dei bei trasformatori toroidali in grado di alimentare generosamente due soli canali. Oltretutto, come già detto da vari membri del forum poc'anzi, un finale a due vie deve suonare bene, nasce per la musica, è finalizato come circuitazione a questo. Abbinandone tre, che servono 6 canali separati, si avrà una qualità e una potenza eccellente, anche se i finali non saranno accreditati di 100 watts/2. Io ho fatto una comparazione diretta tra i miei vecchi RB e un multifinale Adcom recente. Un finalone pesante e abbastanza costoso. Bene, collegato al mio 5.1 Magnepan ha mostrato rapidamente i limiti. Ad alto volume scaldava come una fornace e il suono ben presto ha dato fastidio. Probabilmente, cosa che capita anche nei sintoamplificatori "terrestri", quando chiami energia musicale in un bel DTS di rock o musica classica, la distorsione si alza, l'elettronica non ce la fa e il sistema va in crisi. O meglio sei tu che prima di sentire i colpi di manico di scopa dei vicini di casa abbassi il volume perchè ti causa fastidio e fatica d'ascolto.
    Aggiungi poi che sul mercato dell'usato c'è una vera e propria invasione di gente che vende finali usati perchè la steroefonia non va più di moda come nel passato. Il difficile, semmai, è trovare usati tre finali identici...
    Ciao.
    Emanuele
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Una curiosità: io ho notato che il mio finale 1070 cambia suono migliorando la gamma bassa dopo un po' che sta suonando, capita anche a voi? Credo sia normale no?
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Condivido quanto detto fino ad ora.Le performance migliori si ottengono frazionando + possibile l'alimentazione con l'uso di finali separatie e l'aumento di watt di uscita del finale al fine della scelta secondo me dovrebbe essere dettato casomai dal fatto se si hanno o meno diffusori ostici a suonare...cosa che i diffusori moderni tendenzialmente non sono...tutti abbastanza sensibili e con imp. di 8.Skardy la cosa potrebbe essere abbastanza normale con amplificazioni "seri"...io stesso mi ricordo di un vecchio Hitachi a mosfet con circuitazione in classe A che ho posseduto e che + suonava e + si sentiva meglio per cui la cosa non mi meraviglia affatto.A giorni dovrei entrare in possesso di un pre analogico da collegare al mio Philips 9500 in 5.1 poi posterò le mie impressioni con il cambio di sezione pre.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da Skardy Visualizza messaggio
    Una curiosità: io ho notato che il mio finale 1070 cambia suono migliorando la gamma bassa dopo un po' che sta suonando, capita anche a voi? Credo sia normale no?
    Sì, è così: le elettroniche audio hanno bisogno di scaldare un po per rendere al meglio. Pensa che quando ascolto la parte stereo del mio impianto, che trovo sempre straodinaria e super appagante, devo scaldare per almeno una mezzoretta il finale e il pre a valvole, naturalmente ascoltando musica, non da "fermo" come fa qualche patito all'ultimo stadio..., e mi sembra che la musica esca così fluida e suadente da trasportarti in un altra dimensione. Cade l'asprezza iniziale, la gamma media si fonde con la alta e la bassa pur restando scolpita e radiografante, si scopre la naturalezza estrema, spariscono i diffusori, non li sento più divisi, vivo l'eperienza di una scena centrale estesa in altezza, in larghezza, in profondità. Insomma: una magia.
    Perdona la prolassità dello scritto.
    Ciao!
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424
    Ciao a tutti.
    Mi inserisco per chiedere un consiglio.
    Piano piano, pezzo per pezzo, sto cercando di mettere in piedi il mio impianto ht. Quello che ho è in firma, e mancano ancora un paio di 683 come front, un htm61 come centrale e le attuali 685 a fare da surround.
    Al momento possiedo anche un pre multicanale Rotel rsp-1098, ancora imballato perchè in attesa di essere tutto trasferito nella nuova casa.

    Ora calcolando che i frontali verranno pilotati dall'attuale finale stereo in firma (col pre stereo che bypassa il segnale), a parte i diffusori mi mancherà da prendere il finale (o i finali) multicanale.
    Inizialmente mi solleticava l'idea di cercare due finali rotel rb-06 per pilotare con uno i surround, e con l'altro il centrale (collegato a ponte). Idea che effettivamente è anche più economica, proprio come dicevate precedentemente (anche se non saprei quanto economico a livello di consumi energetici).
    Un amico però mi ha sconsigliato tale configurazione, ma non perchè sia sbagliata, bensì perchè un finale Rotel RMB-1075 è in realtà più prestante sia come wattaggio che come alimentazione (oltre al fatto che avrei ancora due canali liberi in caso in futuro volessi allargare l'impianto). Inoltre avrebbe anche la stessa potenza di pilotaggio del finale stereo, al contrario della configurazione con più finali che magari crea qualche "scompenso" (dico io, sono ignorante, è il mio primo impianto).

    Quale potrebbe essere secondo voi la soluzione migliore?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Prova a leggere la prova che ho messo al post 17 di questo thread

    http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...91#post3633491

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    Ciao Jerno ti posso portare la mia esperienza.Dopo vari finali di marche diverse per i frontali sono approdato ad un Rotel RB985 che ho circa la stessa potenza del 1075.Poi avendo un sistema 6.1 ho inserito un finale 970 a ponte per il centrale che non dimentichiamocelo in un sistema multicanale è il diffusore che lavora di più.Per caso ho provato a fare n ascolto in stereofonia confrontando il 985 con il 970 e sono rimasto colpito che a parte la differenza di erogazione a favore del multi con la musica il piccolino era di altra pasta sia come dettaglio che come grana e raffinatezza soprattutto con il registro superiore tant'è che mi sono deciso ho venduto il 985 e preso altri 2 rb970.Ti assicuro che come dinamica è impressionante tanto da non avvertire differenze di erogazione ne di spinta e ti posso confermare che ho diffusori da pavimento Infinity con impedenza di 4/6 max per cui piuttosto avidi di corrente.Non lasciarti impressionare dai dati di targa tieni conto che i multi hanno un alimentazione unica e quando la scena si fa movimentata anche dei finali supercarrozzati come i Rotel possono essere sorpassati da finali apparentemente + piccoli ma con alimentazioni sungole.Il 985 ha corrente di picco di 40A con 100watt,il 970 30A con 60watt...tradotto in regime musicale il piccolino è alimentato decisamente meglio e nell'utilizzo normale ti assicuro si sente perchè anche ad alti volumi distorsione zero e dettaglio a mille.


Pagina 3 di 27 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •