|
|
Risultati da 61 a 75 di 136
Discussione: sopravvivere alla crisi
-
12-11-2008, 18:02 #61
carissimo Luigi fortunatamente non sono l'unico che lavora e produce altrimenti non ci sarebbe stato risentimento nelle tue parole
il mio ragionamento se fosse fatto da tanti altri sarebbe sicuramente un aiuto alla nazione inquanto io compro i materiali, i macchinari (con l'iva) e ci metto il mio lavoro di concetto e manuale!
da sviluppo italia non voglio nulla perchè non può darmi nulla visto che dove voglio trasferirmi io non c'è puù sviluppo italia!
come fa la mia attività ad essere redditizia per le banche? si parla di pochi liquidi il mio cognome è Pecorelli non Mc intosh!
non voglio nessuna telefonata che mi chieda se ho bisogno di soldi, l'usura non fa per me!
per l'università sono abbastanza daccordo con te ma resta il fatto che in quel parcheggio ci vanno anche persone che non vogliono lavorare o sono ignoranti, per cui bisognerebbe essere più incisivi alle elementari e all'asilo, cercando di non far crescere i bambini con falsi miti come le veline o i tronisti!!
ciao ale!
-
12-11-2008, 18:08 #62
Originariamente scritto da chiaro_scuro
guarda ti spiego un paio di cosa prima che tu dica (ma non ti sembra un attimino offensivo tra l'altro???) che io non sono in grado di fare qualcosa, così magari avrai la possibilità in futuro di parlare con un minimo di cognizione di causa e non GRATIS (finalmente ho trovato il vocabolo corretto perchè mi venivano in mente solo termini spiacevoli)
Relativamente ai contributi delle legge 488 i problemi sono molteplici a partire dall'esempio che ora ti farò: l'anno scorso la Calabria è stata una delle regioni massime fruitrici dei contributi statali; Tutti coloro i quali hanno ottenuto la piena corrispondenza ai parametri iper-restrittivi ( e ti assicuro che nessuno può essere identificato in quei requisiti) per accedere alle agevolazioni fiscali o ai contributi statali, sono inquisiti, i soldi requisiti e coloro i quali hanno assegnato i crediti e le agevolazioni, sono stati arrestati. Quindi i finanziamenti messi a disposizione dallo Stato per le agevolazioni fiscali dello scorso anno sono tornati allo Stato, il quale se li è tenuti.
Quindi c'è poco da dire che io non sono bravo, non sono capace o quale altra frase, che ti assicuro, è spiacevolmente dispregiativa, il problema è che NON E' POSSIBILE accedere a quei crediti.
Ci sono mille altre problematiche, che impediscono di accedere alle agevolazioni statali, regionali o comunitarie che siano, almeno nel mio ambito. La principale nel mio caso è che la Regione Lombardia rilascia credito solo alle Associazioni Sportive, quelle cioè senza scopo di lucro, e la mia società ha scopo di lucro, perchè, ovviamente non lavoro e rischio tutto per la gloria, e di conseguenza, visto che ass. sportive hanno tantissime agevolazioni fiscali tra cui il non pagamento dell'IVA e contributi agevolatissimi per i dipendenti se io avessi una ass. sportiva sarei un grande evasore fiscale, cosa che non sono.
Detto questo, rispondendoti con la tua stessa affermazione, così magari potrai comprenderne la spiacevolezza, ti dico il perchè tu non sei un imprenditore tu non sei un imprenditore perchè non saresti in grado di esserlo. (sono le tue stesse parole e se per te non sono offensive allora non te la dovresti prendere). ciaoUltima modifica di marco00; 12-11-2008 alle 18:15
-
12-11-2008, 18:27 #63
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
???
-
12-11-2008, 18:33 #64
-
12-11-2008, 22:09 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Credimi, ce la farai a realizzare i Tuoi sogni con tutto l'entusiasmo che hai, o almeno lo spero, ma smettila di santificarTi.
Te lo dico con simpatia.
Ciao
LuigiUltima modifica di luipic; 13-11-2008 alle 10:41
VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
13-11-2008, 10:36 #66il problema è che NON E' POSSIBILE accedere a quei crediti
Cosa c'è di dispregiativo nel dire che se non riesci a prendere niente mentre altri ci riescono vuol dire che tu non sei più bravo degli altri? E' come dire che chi arriva ultimo in Formula 1 non è bravo e non sa guidare: è così? Veramente non sa guidare? Lui sa guidare ma ci sono quelli che sono più bravi e/o hanno auto/strategie migliori che gli permettono di arrivare prima. Traducendolo nel tuo campo: ci sono altri che sono più bravi di te ma possono anche essere meno bravi ma hanno il commercialista più bravo o conocenze al posto giusto che più o meno legalmente gli danno un vantaggio su di te.
Ti sei dimenticato della stima che ho verso le persone che ci provano come te? O se dico cose spiacevoli sono credibile e se non le dico non lo sono?
ti dico il perchè tu non sei un imprenditore tu non sei un imprenditore perchè non saresti in grado di esserlo
Pensi che dovrei sentirmi un verme perchè non sono imprenditore? Hai una visione fin troppo limitata delle soddisfazioni che la vita lavorativa possono darti.
Veramente credi che solo l'imprenditore si sente realizzato? Ti è difficile capire che ci sono anche altri lavori ed altri modi per fare quello ci piace senza essere imprenditori? Un insegnante potrebbe fare l'imprenditore? No, quindi è un fallito? Io sono (ero) un sistemista e potrei anche fare l'imprenditore ma conosco i miei limiti e anche la mia situazione e non lo faccio (in futuro chissà): mi dovrei sentire un fallito? Io non mi sento assolutamente un fallito perchè il lavoro mi da tante soddisfazione. Qui dentro faccio quello che voglio, mi rispettano tutti e sviluppo i progetti che più mi piacciono per innovare l'azienda in cui lavoro (ora sono impegnato a realizzare un progetto per la gestione automatizzata della produzione e, come altri progetti che ho sviluppato, ci sto mettendendo l'anima ma sto anche ricevendo tante soddisfazioni). Quando vedo che in questa azienda con 30.000.000 di euro di fatturato/annuo e con quasi 100.000 prodotti movimentati al giorno (e non parlo di tappi di bottiglia ma di componenti destinati soprattutto ai furgoni e alle auto, come barre antintrusione, guide, longheroni ecc.) si gestisce la logistica con solo 2 persone c'è di che essere soddisfatti, no? Lo sarà ancora di più il mio datore di lavoro ma fino a quando mi tratta così a me sta bene. Non sono geloso se il mio lavoro gli fa guadagnare 100 e a me da 5 perchè io non riuscerei a fare quello che fa lui (non ti dico i problemi che sorgono con i clienti e i fornitori, cause varie, controlli della finanza, fatica per prendere i soldi pubblici, rischi enormi sugli investimenti ecc. ecc.). Per me l'importante è che mi rispetti, mi dia quei 5 in più e mi lasci sempre così libero di lavorare e decidere autonomamente per la parte di mia competenza. Un domani si vedrà ma ora devo pensare alla mia famiglia e non posso permettermi di mettermi in gioco. Non l'ho fatto quando avevo 20-25 anni e quindi l'occasione l'ho persa. Quando mio figlio (e se Dio vuole anche il prossimo) diventerà indipendente potrò fare altre considerazioni. Devo giocare sulla loro vita? No, non mi va. Forse è solo un ragionamento di comodo ma ne ho visti tanti rovinarsi e rovinare la loro famiglia.
Forse fra me e te non c'è tutta questa differenza: in fondo tante cose tu non riesci a farle perchè sei onesto. Pensa a quante associazioni non a scopo di lucro esistono e pensa a quante persone ci "lucrano" e poi vedi perchè ritengo che sia meglio che lo Stato non dia niente a nessuno.
Per il discorso sui pannelli solari il ragionamento è facile: senza l'incentivo molto probabilmente tu non avresti messo i pannelli solari e di conseguenza lo Stato ti ha spinto a farlo e quindi hai comprato qualcosa che non avresti comprato. Se proprio lo Stato ha necessità di produrre energia elettrica pulita perchè dare i soldi a te, o a me, per farlo facendomi anche guadagnare invece di farlo da se? Non ci costerebbe di meno e la ricaduta dell'investimento sarebbe utile per tutti invece che solo per te o per me?
Ciao.
-
13-11-2008, 11:22 #67
Originariamente scritto da chiaro_scuro
comunque io per i pannelli solari non ho speso neanche un solo euro.
Riguardo alla crisi, ma la mia affermazione rimane la stessa, cè crisi, c'è recessione, ma non c'è niente di così disastroso e spaventoso
Adesso basta con questa discussione dal mio punto di vista, si è già protratta più che a sufficienza. Ciao
-
13-11-2008, 12:29 #68
Qualcuno saprebbe spiegare perchè da una crisi finanziaria (cioè creata sulla carta) si debba per forza di cose passare ad una crisi reale... cioè una crisi dei consumi e quindi di tutto l'indotto che il consumo necessita ??
Almeno discuteremo su qualche cosa di tangibile no ??Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
13-11-2008, 14:21 #69
Originariamente scritto da luipic
Originariamente scritto da luipic
ed è vero!
Originariamente scritto da luipic
Originariamente scritto da luipic
ciao ale!
-
13-11-2008, 14:36 #70
Lascia perdere Baglioni.... lui fa il cantautore
Io sono convinto che nel nostro tempo.... è più difficile continuare che iniziare.... anche se fare il primo passo Non è mai agevoleGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
13-11-2008, 14:44 #71
-
13-11-2008, 14:50 #72
Alessandro.... fidati
Di me e anche di te stesso... cercando se possibile di essere innovativo, oppure conservativo ma con classeGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
13-11-2008, 14:55 #73
-
13-11-2008, 15:29 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Se si trova in quella situazione è perchè qualcuno prima di lui è stato in gamba, ha rischiato e ne ha raccolto i frutti potendo garantire alla prole un futuro quanto meno dignitoso.
Anche mandare avanti un'impresa esistente è difficile: il problema sono i figli che pensano solo a spendere i soldi dei genitori, non quelli che ne continuano l'attività, manentendone lo spirito.
Purtroppo, o secondo me per fortuna, non siamo tutti uguali e non tutti abbiamo le stesse opportunità. Esistono persone brave, meno brave e soprattutto fortunate e sfortunate: è stato e sarà sempre così.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
13-11-2008, 15:42 #75
Io come Woody Allen preferisco essere fortunato piuttosto che bravo.
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen