|
|
Risultati da 1.096 a 1.110 di 2329
-
10-10-2008, 08:02 #1096
-
10-10-2008, 10:06 #1097
Ottimo lavoro Marco.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 10:51 #1098
Una claibratura da manuale
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
10-10-2008, 10:56 #1099
Originariamente scritto da Riker
a Luca che mi ha insegnato a usare hcfr e spider 2 e a Girmi per i suoi preziosi consigli
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
07-12-2008, 08:32 #1100
posizionamento sonda
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sul posizionamento
della sonda:
ho una eye one display 2 ed ho letto di metterla a 30 cm dallo
scermo parallela ad esso e leggere su hfcr la luminosità maggiore
in lettura continua per trovare il posizionamento migliore.
Il problema è questo: a 30 cm ovviamente ho l'ombra della
sonda stessa sullo schermo, che influenza la lettura.
Infatti se la allontano e l'ombra nel cono di lettura
diminuisce la luminosità aumenta, inoltre se a 30 cm inclino verso l'alto
la sonda anche in questo caso aumenta la luminosità in
quanto sposto il cono di lettura dove non c'è l'ombra.
In sostanza:
lascio tutto così e me ne frego.
Sposto indietro la sonda finchè l'ombra non influenza la lettura.
Cerco il punto di maggior luminosità a prescindere (a 30cm inclinando la sonda un po' verso l'alto)?????
Ciao e grazie.VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro
-
07-12-2008, 08:57 #1101
Originariamente scritto da Nicot
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-12-2008, 09:13 #1102
Grazie mille Riker, ma ho solo io qesto problema?
In fondo a 30 cm dalo schermo l'ombra ce l'hanno tutti.
Meterlo più distante (1 metro) comprometerebbe
la calibrazione?
CiaoVPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro
-
07-12-2008, 13:55 #1103
giusto,come dice Riker,cerca il punto massimo di lettura,pure io inclino la sonda,non credo ci siano controindicazioni nel farlo
ciao.a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
07-12-2008, 15:04 #1104
Originariamente scritto da Nicot
30cm è un'indicazione di compromesso che poi va adattata a problemi di ombra o altre particolarità di ogni installazione.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-12-2008, 16:07 #1105
Originariamente scritto da Riker
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
07-12-2008, 17:39 #1106
Ad 1 metro la luminosità rilevata è inferiore che a 30 cm.
Io inclino la sonda verso l'alto e cerco il punto di massima luminosità (30-40 cm dallo schermo).
-
07-12-2008, 18:14 #1107
Originariamente scritto da maury74
è come dice Antani.
Più ti allontani meno luce arriva, anche se pochi cm non cambiano tanto (per quello che facciamo noi).
Il senso era per dire che va cercato il punto di massima luminosità, compromesso fra orientamento della sonda e distanza.
Perchè aumentando troppo la distanza l'area di lettura aumenta e quindi leggi più cose, magari anche quelle che non vuoi.
Va cercato l'Y più elevato, ma dato che portandola troppo indietro si richia di leggere un'area troppo ampia e comunque diminuisce la luce riflessa se alla distanza tipica di 30-50 cm ci sono problemi con ombra o altro penso che la cosa migliore sia angolare leggermente la sonda in modo che l'ombra non dia fastidio.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
08-12-2008, 23:51 #1108
Dalle prove che ho fatto sia con lo Spyder 2 che con il DTP94, entrambe usate a circa 30/40 cm dallo schermo, basta una leggera inclinazione verso l'alto o di lato per avere letture affidabili.
Penso, ma è solo una mia ipotesi, che con schermi a guadagno molto alto potrebbe esserci qualche problema perché di solito questi schermi hanno un angolo di visione, quindi di riflessione, più ristretto e, forse, in quella situazione anche i 5°/10° di inclinazione della sonda potrebbe dare valori diversi da una lettura perpendicolare.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-12-2008, 00:13 #1109
Originariamente scritto da Riker
L'intensità luminosa decade del quadrato della distanza, quindi se invece che a 30 cm la sonda fosse alla distanza doppia, 60 cm, la luminanza per cmq sarebbe di 1/4.
Ma allo stesso tempo l'area campionata (rimanendo costante l'angolo di lettura) aumenta del quadrato della distanza, quindi se a 30 cm con un angolo di lettura di (poniamo) 10° la sonda legge un bollo di circa 5 cm di diametro (grosso modo sui 20 cmq), a 60 cm l'area di lettura sarà di 10 cm di diametro quindi circa 80 cmq. Esattamente 4 volte l'area letta da metà distanza.
In pratica, finché l'area di lettura è tutta "utile" (cioè che non vada al di fuori del pattern o dello schermo) allora la distanza della sonda non influirà sui valori letti.
Questo direi che è valido in quelle (poche) situazioni dove le interazioni sono nulle o trascurabili.
Nella maggior parte delle situazione allontanare troppo la sonda significa esporla a riflessi indesiderati o fonti luminose diverse dal vp (un led di un player o un ampli).
Sono molto di più queste possibili "interferenze" che rendono consigliabile la posizione più vicina possibili, ombre permettendo, che il presunto calo di luminosità dovuto all'allontamento.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-12-2008, 08:57 #1110
Originariamente scritto da Girmi
Non volevo entrare troppo nello "scientifico" perché se la affrontiamo lato numeri allora i parametri in gioco aumentano.
Ad esempio la distanza impatta in modo diverso in base alle sonde, lo Spder2 avendo un cono di lettura più ampio leggera un'area maggiore (influendo di meno sulla luminosità totale) ma leggerà molte più cose (potenzialmente anche quelle sporche) rispetto a sonde che hanno un cono più stretto che risentiranno di più della diminuzione del flusso luminoso ma non esagereranno con l'area di lettura.
Poi ci sono anche da considerare i parametri fisici di lettura dei vari sensori (sensibilità, rumore, etc.)
Inoltre, inclinando troppo la sonda, rischiamo di leggere anche quelle riflessioni sul telo che normalmente non ci arrivano perché non sono perpendicolari a chi guarda. Il guadagno del telo e i gradi di inclinazione della sonda influiscono anch'essi su quanto letto (dato che il telo non riflette la luce nello stesso modo da angoli di visione diversi).
Quindi, dal mio punto di vista, preferisco affrontare la cosa come una mediazione non numerica del punto senza pensare troppo ai parametri fisici. Posiziono la sonda ai 30-50 cm indicati dal manuale e poi la sposto un po' (avanti indietro, destra sinistra) e la inclino un pochino (stando attento a non esagerare) controllando Y così da trovare un buon compromesso senza allontanarmi troppo dai parametri di esercizio corretti.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII