Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 124 di 156 PrimaPrima ... 2474114120121122123124125126127128134 ... UltimaUltima
Risultati da 1.846 a 1.860 di 2329
  1. #1846
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    236

    Ciao e grazie della celere risposta,ho provato a mettere quella fornita insieme alla sonda ma quando avvio hcfr mi da un errore e girando in rete ho letto che bisogna installare una versione piu vecchia di dll Che non trovo piu neppure sul sito datacolor,qualcuno saprebbe indicarmi dove scaricarla? Grazie

  2. #1847
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    avrei una domanda per i più esperti dell'uso hcfr
    non risco a capire come interpretare queto grafico, http://img234.imageshack.us/i/misure2fl6.jpg/ mentre è in misura continua.
    in pratica non ho riferimenti a quale ire si riferisce quello che leggo,se vedo un livello errarto e voglio regolarlo, no capisco a che ire si riferisce, e poi, si sposta sempre verso sinistra. insomma, non lo capisco proprio, eppure è il più utile. al momento faccio letture complete della scala dei grigi, ma ci vuole una vita.
    potete aiutarmi per favore?
    ggr

  3. #1848
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28

    Smile

    Caro Revenge, ti aggiorno sulla situazione in merito alla discussione intercorsa sul forum.
    avevo già notato degli aloni strani rossastri sul lato superiore sinistro ed inferiore destro dello schermo quando tutto nero.
    oggi ho chiamato la Epson sottoponendo il problema della calibrazione colore e degli aloni e mi hanno confermato che alla luce di quanto detto il proiettore presenterebbe dei problemi, probabilmente sull'ottica.
    per questo domani lo spedisco a Milano al centro assistenza per una verifica completa.Ovviamente in garanzia.
    quando tornerà riproverò a calibrarlo ed a vedere cosa succede.
    stay tuned!!...to be continued..

  4. #1849
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    avrei una domanda per i più esperti dell'uso hcfr
    non risco a capire come interpretare queto grafico, ...
    Io faccio così... quando non dispongo dei comandi a 10 livelli ISF (in tal caso uso in continuo direttamente la sezione measures ) ma posso regolare la scala dei grigi esclusivamente su due punti.

    Mi posiziono con il pattern a 70/80 IRE e regolo le alte luci (il disco in pausa) stesso procedimento poi sul pattern a 30 IRE.

    Fossi in te tasto DX del mouse scale->RGB->50-150% (in prima battuta poi impostare a 80-120%) Idem per il Delta E (inizialmente scala 0-20 poi 0-5).

    Una volta settato a puntino i 30 IRE e gli 80 IRE faccio una lettura dell' intera scala dei grigi.

    Non ritengo molto interessante il grafico "lumiance" ... sarebbe utile per il gamma... ma a quel punto conviene leggere direttamente il valore Y (dopo le voci x;y) in continuo nella sezione measures e regolarlo dopo averlo pre-calcolato con un foglio di calcolo (questo è quello che ha messo a disposizione il buon Sabatino Pizzano) sulla base della lettura del bianco a 100 IRE.

    http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #1850
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    fantastico. grazi davvero.
    ggr

  6. #1851
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Ho trovato delle difficoltà nel posizionamento della sonda e più precisamente nella ricerca della luminosità massima.
    Se non ho capito male si consiglia di avviare la lettura continua con una schermata bianca e quindi andare a spostare la sonda fino a quando non si legge il valore massimo di cd/m^2; ma nel mio caso in cui sorgente per le immagini test e PC con cui si effettua la misurazione coincidono (HTPC)
    posso fare questo tipo di misurazione?
    Se non posso quale alternativa mi rimane?

  7. #1852
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Io uso questa:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=152297

    E ringrazio ancora il buon Girmi.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #1853
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Parma
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Interessa anche a me, ho provato a scaricare, ma sembra che il file non sia più disponibile
    TV LG 50PC35 - VPR Epson TW5000/TW680 - schermo Interscreen 203x114 - BRD Samsung BD-P2500/LG BD550 - DVD Pioneer DV490S - sat Clarke Tech 3100plus - ampli HK AVR355 - diffusori Kef Q5/Q9c/Q8s/PSW2500 - RC Logitech Harmony 895

  9. #1854
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Rivara
    Interessa anche a me, ho provato a scaricare, ma sembra che il file non sia più disponibile
    Chiederò al buon Girmi (se mi risponde in questo e/o altri siti se posso metterlo a disposizione) e vi farò sapere.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #1855
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @Andrea Rivara e a tutti gli interessati

    Il link al primo post che avevo segnalato .. è stato aggiornato da Girmi ed è nuovamente disponibile.

    Ringrazio nuovamente Carlo (Girmi) che ho strappato ai suoi pesanti impegni lavorativi.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #1856
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Parma
    Messaggi
    126
    Grazie a te e a Girmi!
    TV LG 50PC35 - VPR Epson TW5000/TW680 - schermo Interscreen 203x114 - BRD Samsung BD-P2500/LG BD550 - DVD Pioneer DV490S - sat Clarke Tech 3100plus - ampli HK AVR355 - diffusori Kef Q5/Q9c/Q8s/PSW2500 - RC Logitech Harmony 895

  12. #1857
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Aggiungo anche i miei ringrazziamenti e appena posso proverò.

  13. #1858
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Savona
    Messaggi
    249

    Aiutooooo!

    Ciao a tutti. Ieri sera per la prima volta ho visto "dal vivo" una sonda Spyder3 e quindi sono il più niubbo di tutti. Ho comunque voluto provare, se non altro per capire meglio ma sono incorso in un paio di problemi...
    -Dopo aver misurato scala di grigi e colori primari e secondari mi sono ritrovato con valori di rosso e verde tra l'80 e il 90% mentre il blu schizzava a 195%.
    Ho tentato di abbassarlo dal menù del Vpr ma anche tirandolo giù di 20 livelli (il massimo possibile) il valore indicato scendeva al massimo a 190%
    Qualcuno sa spiegarmi il perchè? Ho sbagliato a posizionare la sonda e mi da valori sballati?
    -Non riesco a vedere il grafico della temperatura colore. Non appare nessuna linea, come se non avesse misurato
    -Che significa modificare i valori RGB High end e RGB Low end??? Forse si tratta di valori RGB primari e secondari? Potendo calibrare solo i valori RGB primari significa che è impossibile procedere ad una calibrazione valida?
    Abbiate pietà di me
    Grazie a tutti

  14. #1859
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Savona
    Messaggi
    249
    Vorrei postare queste foto in favore di chi, come me, vorrebbe tentare di migliorare la visione tramite l'uso di una sonda. Ho comprato questa Spyder 3 TV che mi è arrivata martedì. Ho fatto 2 tentativi di calibrazione e non avevo mai visto una sonda in vita mia.
    Prima vi mostro la modifica che ho fatto al treppiede per ridurre l'ombra proiettata sullo schermo




    Ecco l'ombra:




    E ora le foto del prima e dopo, da Star trek 2009 (ma lo sapete tutti )









    Segue...

  15. #1860
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Savona
    Messaggi
    249













    Questo è quanto.
    Certo non è perfetto, mi piacerebbe mandare il "resoconto" di HCFR a qualche volenteroso esperto ma per essere il secondo tentativo mi sembra che il miglioramento ci sia stato!
    Grazie a tutti per aver contribuito con questo thread a rendere più comprensibile il tutto.
    Ciao!


Pagina 124 di 156 PrimaPrima ... 2474114120121122123124125126127128134 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •