|
|
Risultati da 241 a 255 di 2329
-
06-01-2008, 22:05 #241
Originariamente scritto da Riker
Anche se non ho ben capito la differenza tra "parametro" e "controllo".
acta.
-
07-01-2008, 00:20 #242
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Riscrivo il periodo come doveva essere:
Per ridurlo (il blu alle alte luci) credo che tu debba abbassare il parametro B Gain di qualche punto. Dovrebbe così abbassarsi la pendenza della gamma blu e di conseguenza si avvicinerebbe al riferimento (oltre a migliorare l'istogramma a 90 e 100 ire).
In misura minore dovrai ridurre anche R Gain e G Gain per evitare "l'ammaccatura" della gamma alta.
Come ti dicevo, Il VPR in certe condizioni comincia a faticare nel rappresentare tutte le componenti fino al livello max desiderato.
Nel tuo caso il R e il G appaiono "affaticate" nella parte alta della curva.
Per ovviare bisogna "pompare" meno le componenti abbassando i livelli alle alte luci, quindi abbassare R Gain e G Gain ma in misura minore rispetto al B perché il B è già a livelli più alti rispetto agli altri.
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ma non trascurare il problema dell'ammaccatura di R e G che non credo tu possa risolvere con la gamma.
Originariamente scritto da Actarusfleed
Provo a spiegare meglio: se effettui una misurazione continua della schermata 100 IRE, e leggi il valore della luminanza posizionandoti col puntatore del mouse sopra uno dei punti e te lo annoti (chiamiamolo lum 100), e poi ti sposti a misurare un'altro livello di grigio (ad esempio 60 IRE ma vale in generale) e fai un'altra lettura della luminanza (lum 60), se dividi i due valori e moltiplichi per 100 (lum 60 / lum 100 * 100) otterrai la percentuale corrispondente a 60 IRE sulla curva della gamma. Senza aver letto tutti la scala dei grigi!
Questo consentirebbe solo di capire quanto è sbagliata la gamma a 60 IRE ma con un po' di ingegno è anche possibile correggere al volo la zona centrale della curva... se infatti nell'esempio di cui sopra, ti metti a variare la gamma media stando sui 60 IRE, puoi puntare ad ottenere la luminanza che corrisponde alla percentuale voluta sulla curva (32,17%, dedotta posizionando il puntatore sulla curva di riferimento in corrispondenza dei 60 IRE). Questo applicando la formula inversa: lum 60 = lum 100 * 32,17 / 100
Ad esempio, se la luminanza che si ottiene a 100 IRE è 50, avremo 50 * 32,17 / 100 = 16,085
Quindi aggiusti finché non arrivi al valore calcolato.
-
07-01-2008, 08:18 #243
Originariamente scritto da CyberPaul
Grazie dei tuoi ottimi interventi che fanno capire molte cose anche a me'.
@Actarusfleed
Se accetti un consiglio non fissarti su un dato risultato e cercare di far diventare perfetto solo quello.
Il tutto e' legato , l'importante all'inizio e' capire come gestire la propria catena e come muovere i parametri sul VPR e come questi influiscano sulle misure.
Alla perfezione teorica si arriva dopo in modo semplice.
Per il discorso che alcune componenti alle alti luci potrebbero non garantirti andamenti corretti dai un occhiatina a come hanno tarato il mio e ti assicuro che c'e' il suo perche'.
Guarda la curva RGB ed i valori di contrasto dei tre colori , perche' il rosso a zero ed hanno abbassato Blu e Verde ?
Semplicemente perche' il rosso va' in clipping non ce la fa' piu' di cosi' ... mi spiego la colorimetria a default ed altre cosette dichiarate.
In piu' tu hai piu' controlli sul gamma ... ti aiuteranno ma dopo che hai ottimizzato il tutto il piu' a defaut possibile.
http://www.cine4home.com/reviews/pro...3000Review.htm
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
07-01-2008, 14:09 #244
...
Originariamente scritto da CyberPaul
Guardando l’istogramma dei livelli RGB abbiamo convenuto che a 90-100 IRE il blu subisce una brusca impennata da compensare diminuendo i Bgain.
Però in quel diagramma sempre a 90-100 IRE il R ed il G sono lineari ed adiacenti al riferimento.
Quindi penso che l'ammaccatura tu non la veda quì.
Se invece l’ammaccatura la vedi sul diagramma della curva del gamma … allora OK.
In questo ambito però tu mi suggerisci di abbassare (di poco) il Rgain ed il Ggain.
Ma nel diagramma della curva del gamma non mi avevate suggerito (nel mio caso) di intervenire sui comandi del mio pj che mi permettono di toccare il gamma di ogni singola componente sulle 3 posizioni (high,mid, low)?
acta
-
07-01-2008, 15:00 #245
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ogni macchina ha le seu regole ed i suoi nomi per i controlli
Il parametro è un indice chiamato luninosità (l'Y di xyY) il parametro luminosità invece indica un controllo del VPR (ad esempio la luminosità che varia le basse luci).Ultima modifica di Riker; 07-01-2008 alle 15:06
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-01-2008, 17:22 #246
Originariamente scritto da ciuchino
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Personalmente per ridurre problemi di clipping tenderei a lavorare col Gain, per aggiustare una situazione già priva di ammaccature lavorerei di Gamma.Ultima modifica di CyberPaul; 07-01-2008 alle 17:25
-
07-01-2008, 19:13 #247(32,17%, dedotta posizionando il puntatore sulla curva di riferimento in corrispondenza dei 60 IRE).
provo a fare il calcolo con le mie misure.
esp...valore Y= 25 100ire x 32,17 (che non trovo) / 100=8,0425 questo valore dovrebbe essere quello che ho io a 60ire...è giusto ?
fammi sapere ciao
-
07-01-2008, 21:20 #248
Con il supporto di Luciano Merighi (senza il quale non sarei riuscito a capire un tubo
) penso di aver trovato la quadra per gli spazi colore in HCFR.
Rec 601 e Rec 709 non sono spazi colore ma "regole" per il trattamento delle codifiche digitali (semplifico) ed in particolare per la conversione da YUV/YCbCr to RGB (dicono anche altre cose ma a noi interessa questa parte).
In particolare Rec 601 regola la gestione della codifica/decodifica SD e Rec 709 quella HD.
Altra cosa sono i gamut di riferimento.
Nel caso dell'HD si parla di spazio colore sRGB, mentre per SD si parla di spazio colore SMPTE-C per NTSC e spazio colore PAL per il PAL.
A fronte di questo (credo) si dovrebbe ragionare così:
Se usiamo il generatore interno di HCFR: è importante scegliere 601 o 709 in modo che HCFR codifichi il segnale YUV correttamente (Se usciamo in YCbCr). Se invece andiamo in RGB direttamente è succificiente usare PAL per noi, NTSC (che per HCFR corrisponde a SMTPE-C) o sRGB se si tratta di HD (ma qui andrebbe chiesto ai cugini francesi perchè non so come funziona internamente e nel dubbio è meglio scegliere la codifica corretta).Se usiamo un DVD/HDDVD di test: non è importante scegliere 601 o 709 perchè sarà il player ad avere già la codifica corretta e ci penserà il display a decodificare con quella giusta. E' importante invece capire cosa vogliamo tarare e se usiamo il disco con la codifica corretta. Ed in questo caso ci si comporta come nel caso dell'uscita RGB riportata sopra, ossia PAL per SD e sRGB per HD.
Ci sono dei casi limite, ad esempio se usiamo un player che prende un DVD e lo scala in HD uscendo in YUV su component a 1080p, il display farà la conversione in 709 o in 601? Dovrebbe fare comunque la decodifica in 601 ma vedendo un segnale HD potrebbe "sbagliare" e fare la 709. In questo caso mi viene da pensare di usare l'uscita RGB in modo da far fare la conversione al player che sa di che materiale si tratta e fa la conversione giusta (o almeno dovrebbe).
Credo che esista anche un flag nello stream YUV che indica il tipo di codifica per evitare il problema ma non ne sono sicuro.
Spero di non aver straparlato troppoUltima modifica di Riker; 08-01-2008 alle 13:12
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-01-2008, 23:07 #249
Originariamente scritto da maury74
Reference
60 IRE: 32.17 %
Per completezza riporto comunque tutti i valori:
0 IRE = 0,00%
10 IRE = 0,60%
20 IRE = 2,81%
30 IRE = 6,91%
40 IRE = 13,08%
50 IRE = 21,46%
60 IRE = 32,17%
70 IRE = 45,30%
80 IRE = 60,93%
90 IRE = 79,14%
100 IRE = 100,00%
Originariamente scritto da maury74
Quindi ti posizioni in pausa sulla schermata 60 IRE del DVD HCFR e con la misura continua ti sbizarrisci a modificare la gamma centrale fino ad ottenere quel valore.
Ovviamente con la gamma alta la cosa non funziona perché cambia la luminanza a 100 IRE e quindi i valori percentuali si riposizionano essendo riferiti a tale livello.
Meglio di così non lo so spiegare
-
07-01-2008, 23:26 #250
Originariamente scritto da Riker
Originariamente scritto da Riker
Originariamente scritto da Riker
Resta il fatto che sul sito homecinema-fr dicono che va usato REC-601 per qualsiasi fonte SD (e loro usano il SECAM):
et je sélectionne l'espace "Couleurs" comme suit :
Lecteurs et consoles :
En SD : "REC 601"
En HD : "REC 709"
PCHC :
En SD : "REC 601"
En HD : "REC 709" si sortie en 16-235
ou bien "sRGB" si sortie en 0-255Originariamente scritto da Riker
-
07-01-2008, 23:37 #251
Originariamente scritto da CyberPaul
Anche io sono interdetto su come mai dicono di usare quel settaggio perchè le coordinate sono realmete le SMTPE-C che sono quelle dell'NTSC e non quelle del PAL.
C'è da dire che quella guida parte dal presupposto che si usi il loro colorimetro e si generino le schermate da HCFR e non da DVD (Se non ricordo male).
Potrebbe essere che solo quel settaggio per la generazione delle schermate crea la codifica giusta.
C'è anche da dire che dicono di usare sRGB per RGB in HD da PC e Rec 709 per i 16-235, ma in realtà il gamut in HD è sempre quello sRGB (e se provi vedrai che anche su HCFR selezionando i due le coordinate non cambiano).
MisteroTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-01-2008, 23:45 #252
Originariamente scritto da CyberPaul
Il gamut non è definito dentro le Rec 709 o 601. (In realtà per le 709 ho trovato alcuni documenti che indicavano come parte della specifica lo spazio colore sRGB, ma non sono riuscito a trovare le specifiche originali e stò ancora indagando).Ultima modifica di Riker; 08-01-2008 alle 00:04
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
08-01-2008, 01:02 #253
Originariamente scritto da Riker
E l'ho sperimentato: il triangolo di riferimento (quindi il gamut, il subset di colori visualizzabili), cambia nei due casi (PAL/SECAM - REC-601).
-
08-01-2008, 08:38 #254
questa cosa mi interessa parecchio....l.anche io sono indeciso su quale rec utilizzare...
Usando una ps3 come sorgente e un full hd come proiettore quale mi conviene usare? io per il momento stò tarando con il REC 709...
Questa taratura però la utilizzerò anche per materiale sd upscalato dalla sorgente....va bene? o è meglio fare un altra calibrazione in REC 609?
grazie
-
08-01-2008, 08:48 #255
Originariamente scritto da CyberPaul
Quelli che cambiano sono appunto i triangoli interni, detti gamut.
Il gamut di riferimento è quello che selezioni con le opzioni di HCFR ed il gamut del tuo apparato è quello che misuri.
Quindi è corretto che cambi il gamut cambiando la selezione di HCFR.
Diciamo la stessa cosa ma ci confondiamo con i termini
Ho guardato anche le riviste di settore (DVHT) e nelle sue misure (anche per VPR) usa come gamut di riferimento quello EBU che poi è "PAL/SECAM RGB".
Quindi anche loro sembrerebbero andare nella direzione PAL.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII