Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 156 PrimaPrima ... 51112131415161718192565115 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 2329
  1. #211
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    grazie ragazzi


    Intanto grazie a tutti x le risposte!

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Se dai un occhio anche a queste tarature vedi che alle basse luci va' un po' a nozze
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=marcello
    Per “andare a nozze” intendi che le 3 componenti sotto le 30 IRE si discostano l’una dall’altra nel “RGB Levels Histogram” nella foto riguardante il sony pearl calibrato?

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Il DVD test dei francesi per i DVD hanno schermate a pieno schermo nel caso vuoi fare prove anche li'.
    Pensavo di usare il loro DVD standard solo x tarate il mio player DVD standard.
    Per i 2 player HD avrei deciso di affidarmi solo ai 2 dishi test HD.
    La mia decisione deriva da 2 comportamenti estremamente differenti riscontrati a seconda del supporto utilizzato.
    In un primo momento infatti (non essendo ancora disponibili i 2 disghi test HD) avevo calibrato “grossolanamente” i 2 player Hd utilizzando il dvd standard Merighi.
    Per discernere i livelli più vicini ai limiti (16 e 235) avevo impostato sul C2 un valore di contrasto molto basso (-40) e di luminosità abbastanza alto (+14).
    Ieri, con i dischi test HD, ho dovuto ritoccare in maniera massiccia questi settagli riportando il contrasto addirittura a +2 e la luminosità a -1 o giù di lì per ottenere lo stesso risultato.
    Questo ( nella mia ignoranza) mi fa pensare che a seconda del materiale letto i player si comportano in modalità estremamente differenti.
    Quindi ho deciso di calibrare ogni sorgente in base al materiale che legge.

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Se posizioni la sonda in base al pattern a 100% con schermo pieno non hai poi il posizionamento adatto se usi dei pattern in finestra.
    Posiziona la sonda (cercando sempre il valore massimo) ma con il pattern 100% in finestra.
    Ok Riker seguo il tuo consiglio oggi.

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Comunque anche a me al 30% i valori danno due
    Questa cosa mi conforta parecchio visto che mi venifa il sospetto che la sonda fosse guasta!!

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Puoi diminuire il problema aumentando il tempo di lettura alle basse luci o dicendogli di fare letture multiple.
    ahh, forse è qui il problema! Il tempo di lettura è quella voce che di default sta a 300?
    Se sì, io l’ho abbassata a 50 x ridurre l’attesa!
    Dici che è qui che ho toppato? Tenendo a 300 si riduce il rischio di avere doppie letture?

    Cmq da dove si imposta la “lettura multipla”(non ho HCFR sotto mano ora)?

    Faccio un passo avanti: Per ottenere una calibrazione della temp. Colore è necessario solo concentrarsi sul diagramma del gamma? In partica se si centra la curva del gamma si ottiene in automatico una perfetta temp. Colore? E’ così che funziona?

    acta.

  2. #212
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    Non so per la claibrazione di PVR ma per i monitor da quello che so lo spyder va a nozze sotto i 10 ire cosa che ho verifcato.

    Comunque come detto sotti i 30 è praticamente impossibile percepire la differenza cromatica nelle tre compmenti principali ad occhio (percepiamo un solo un livello di grigio più o meno intenso e basta) ovvero anche i nostri occhi vanno a nozze a quel livello indipercui... inutile farsi menate sotto i 30 IRE.

    Conclusine per una calibrazione percettiva lo spuyder va già oltre quello che noi risuciamo a percepire.
    Anche i nostri occhi hanno purtrpppo un limite HW di sensibilità.
    Quello che importa è una buona claibrazione a livelli medi e altri dove la presenza di dominanti diventa subito percettibile.
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  3. #213
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    Per dare un'idea di quello che sto dicendo sopra
    Immagini allegate Immagini allegate
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  4. #214
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    test pattern HD

    Ragazzi quelli che hanno creato i test pattern sembrano disponibili ad accettare suggerimenti sui test da inserire.
    Guardate quì ... mi hanno risposto subito con interesse.

    Se i dischi test HD in questo momento mancano di pattern che possono risultare utili per spremere al meglio HCFR (mi vengono in mente x esempio i patterns a scacchiera che usa HCFR x determinare (non so come) il contrasto) prego tutti di farlo presente subito nel loro 3ad su avs in modo che nella release finale li possano includere.

    Così avremo uno strumento completo sin da subito.

    grazie a tutti x il loro contributo,
    acta.

  5. #215
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Per “andare a nozze” intendi che le 3 componenti sotto le 30 IRE si discostano l’una dall’altra nel “RGB Levels Histogram” nella foto riguardante il sony pearl calibrato?
    Esatto e' un comportamento reale praticamente "impossibile".
    O almeno riverificato sul mio sia con l'Eye one display , che e' piu' affidabile li' , sia girando lo spyder verso il VPR (non corretto ma per provare) o ad occhio con il Merighi.

    Facile che a secondo del materiale e della catena cambino i livelli , quindi giusto il tuo approccio.
    Era solo come verifica iniziale.

    Ciao

    @Giovannibg
    Chiaro che tarando un monitor di luce ne arriva di piu' alla sonda.
    E' comunque una zona importante ... se leggesse meglio sarebbe meglio.
    Poi uno si accontenta
    Ultima modifica di ciuchino; 04-01-2008 alle 12:58
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #216
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Se sì, io l’ho abbassata a 50 x ridurre l’attesa!
    Dici che è qui che ho toppato? Tenendo a 300 si riduce il rischio di avere doppie letture?
    Lascialo a 300 che è meglio, per più tempo legge (quindi più valori legge) meglio riesce a capire.
    Dove setti i 300 c'è un'ultima opzione per fare più letture nelle schermate "scure", prova a spuntarla per vedere se cambia qualche cosa.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #217
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Così avremo uno strumento completo sin da subito.
    A me servirebbero le schermate di saturazione oltre che a 75% (di primari e secondari) anche a 50 - 25 - 0 (come quelle del'DVD SD di HCFR).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  8. #218
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Scriviglielo ...

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    A me servirebbero le schermate di saturazione oltre che ...cut...
    ... che, se motivi, ti ascoltano secondo me!

    acta.

  9. #219
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Report del pomeriggio di test:

    Il mio + grande interrogativo al momento è questo:

    Se io ho un gamma così:



    se ho capito un po come funziona il meccanismo mi aspetto che se effettuo una lettura continua sul pattern di 80 IRE (ovviamente lo stesso pattern utilizzato x generare il suddetto grafico) mi debba ritrovare:
    -la componente del blu parecchio discostata dal riferimento;
    -le 2 altre componenti cromatiche (rosso e verde) vicine tra loro e vicine al riferimento.

    E' corretto aspettarsi questo visionando il grafico del gamma riportato sopra?

    Invece guardate quì sotto il grafico della lettura continua fatta sul pattern a 80IRE:



    LE 3 COMPONENTI SONO APPAIATE E PERFETTE SUL RIFERIMENTO (De<4)!!!

    Me la spiegate questa x favore.

    Poi..... tornando x un attimo alla questione delle letture continue con valori altalenanti ....

    Oggi ho avuto una lettura (su pattern fisso a 30IRE) altalenante proprio come quelle denunciate nel mio post di ieri.
    Oggi gli ho fatto una foto x farvela vedere:



    Tra le due barre rosse disegnate da me c'è la lettura continua fatta con la lettura multipla non inserita e con il tempo di latenza impostato a 300.
    Come potete vedere non è possibile prendere nessun valore come riferimento in quanto sono in continuo movimento ... cosa impossibile!
    Una volta inserita la lettura multipla l'andamento si stabilizza ... ma ... ho il forte sospetto che la sonda continui a leggere male e che rilevi valori altalenanti.
    Secondo me il grafico che HCFR disegna dal punto in cui ho inserito la lettura multipla in poi non è altro che una media tra i valori che erroneamente la sonda rileva.
    Quindi, se la mia ipotesi è corretta, anche questo grafico benchè lineare non può essere preso in considerazione per fare degli aggiustamenti.

    A questo punto chiedo a voi + esperti: Alzare la luminosità?
    Se alzo la luminosità dal pj la sonda dovrebbe portarsi in una situazione di maggiore agio e la lettura dovrebbe normalizzarsi.
    Se l'incidenza delle 3 comp. cromatiche non cambia si potrebbe utilizzare questo escamotage?

    In + vi ripropongo una mia domanda sul mio post di ieri a cui nessuno ha risposto che però credo sia utile a chi come me sta imparando ...

    Faccio un passo avanti: Per ottenere una calibrazione della temp. Colore è necessario solo concentrarsi sul diagramma del gamma? In partica se si centra la curva del gamma si ottiene in automatico una perfetta temp. Colore? E’ così che funziona?
    Grazie a tutti,
    acta.

  10. #220
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Ciao a tutti.
    Sono un frequentatore piuttosto assiduo di questo forum nonostante sia intervenuto di rado.
    Da un paio di mesi mi sono procurato uno Spyder2 Express e ho fatto anch'io un po' di esperienze in relazione alla taratura. Cerco di rispondere alle domande di Actarusfleed sulla base delle mie impressioni:
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    ...
    se ho capito un po come funziona il meccanismo mi aspetto che se effettuo una lettura continua sul pattern di 80 IRE (ovviamente lo stesso pattern utilizzato x generare il suddetto grafico) mi debba ritrovare:
    -la componente del blu parecchio discostata dal riferimento;
    -le 2 altre componenti cromatiche (rosso e verde) vicine tra loro e vicine al riferimento.
    ...
    LE 3 COMPONENTI SONO APPAIATE E PERFETTE SUL RIFERIMENTO (De<4)!!!
    Nella curva della gamma tutto è rapportato alla luminanza max rilevata: non a caso sull'asse y ti ritrovi delle percentuali e non a caso la gamma non è deducibile con la misurazione real-time (il tetto max non lo si conosce finché non si completa la misurazione della scala dei grigi). Quando guardi le curve gamma per componente, devi tenere conto che ognuna delle componenti cromatiche ha il suo tetto max di luminanza: sicuramente lum G 100% > lum R 100% > lum B 100%. Di conseguenza non ti puoi aspettare di capire lo scostamento dal livello di riferimento dalla gamma.
    Tutto quello che puoi dedurre dalla tua curva è che rosso e soprattutto verde sono un po' al limite di saturazione. Consiglio di abbassare il contrasto per il rosso e soprattutto per il verde. Per migliorare la curva del blu probabilmente si dovrebbe diminuire ancora di più il contrasto per il blu, ma è difficile dirlo senza vedere anche l'intero istogramma RGB.
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    ...
    Poi..... tornando x un attimo alla questione delle letture continue con valori altalenanti ....
    Oggi ho avuto una lettura (su pattern fisso a 30IRE) altalenante proprio come quelle denunciate nel mio post di ieri.
    ...
    Succede anche a me spesso. Credo di aver capito (ma potrei sbagliarmi) che oscilla essenzialmente tra due misurazioni e che solo una delle due è quella corretta ed io mi limito a considerare quella che visivamente appare corretta. Voglio dire, se c'è una dominante rossastra capisco che la misurazione corretta è quella con R quasi al 110%, se invece mi accorgo che è il grigio è alquanto bluastro è l'altra la misura corretta. Se provi ad apportare correttivi ti accorgi infatti che la misurazione che hai preso come riferimento si adegua e anche visivamente ti rendi conto del miglioramento del grigio che stai visualizzando. Ribadisco che il mio potrebbe essere un ragionamento completamente sbagliato ma pare funzionare.
    La lettura della scala dei grigi sembra poi avvalorare questa mia ipotesi a patto di selezionare "Extend read time on dark measurements". Questa impostazione non viene ovviamente utilizzata nella lettura continua perché non sa a priori quale sarà la luminanza (stesso discorso fatto prima per la gamma) e credo sia questo il motivo dell'anomalia riscontrata.
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    ...
    Faccio un passo avanti: Per ottenere una calibrazione della temp. Colore è necessario solo concentrarsi sul diagramma del gamma? In partica se si centra la curva del gamma si ottiene in automatico una perfetta temp. Colore? E’ così che funziona?
    Assolutamente no, principalmente per i discorsi fatti prima. La temperatura colore la calibri con l'istogramma RGB e hai un riscontro anche con il diagramma CIE (i pallini bianchi devono stare il più possibile tutti sul punto D65).

    Se ho detto qualche fesseria vi prego di essere indulgenti.
    L'intento era anche quello di verificare le mie convinzioni.

  11. #221
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    VPR digitali frontali: 50
    Siccome ieri e' passato un mio amico al volo abbiamo riverificato la cosa , avevamo di meglio da fare .
    La Spyder dava il risultato massimo a 40 cm circa.

    Lampada normal e diaframma open con la funzione Aim meter di colorfacts:
    http://img246.imageshack.us/img246/3903/spyder3.jpg

    Direi che ci siamo con HCFR:
    http://img246.imageshack.us/img246/3666/spyder4.jpg

    Questo invece come normalmente andrei:

    Lampada eco , diaframma open
    http://img246.imageshack.us/img246/5286/spyder2.jpg

    Lampada eco , diaframma close:
    http://img246.imageshack.us/img246/9954/spyder1.jpg

    Il mio ha solo due posizioni del diaframma open o close.
    Direi che se non faccio una base di un metro , non se ne parla proprio ora e' 2,3 , il target non sara' mai raggiunto
    Ultima modifica di ciuchino; 05-01-2008 alle 08:38
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #222
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Il mio + grande interrogativo al momento è questo:
    Quando fai la lettura continua, nella sezione RGB, non vedì la luminosità delle componenti ma la loro linearità (percentuali di RGB nella scala dei grigi) rispetto al riferimento scelto.
    In pratica quella sezione di misure non ha (quasi si intende) relazione con il gamma.
    Questo perchè i valori di luminosità riprodotti non sono riferiti ad una ipotetica curva del gamma ma ad un valore puro (credo rapportato rispetto alla prima lettura continua fatta).

    Per le 30IRE visto come si comporta sembrerebbe proprio un problema di limiti della sonda, io non me ne preoccuperei visto che con le letture multiple ottieni comunque un buon "intorno" dei valori reali.
    Ultima modifica di Riker; 05-01-2008 alle 10:00
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #223
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    ... che, se motivi, ti ascoltano secondo me!
    Cercavo di corromperti per farlo chiedere a te (se mi metto a postare anche in quel forum è finita )
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #224
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Siccome ieri e' passato un mio amico al volo abbiamo riverificato la cosa , avevamo di meglio da fare .
    Vuoi sentirti dire che ce l'hai troppo grosso? (lo schermo è ) Megalomane

    La prima misura comunque è molto simile (come luminosità) a quella che ho ora (33,xx), prima (con il filtro ND2) avevo circa un 16. Le differenze sulle scene chiare, ed in particolare quando ci deve essere molta luce, si sente parecchio.

    Tu hai avuto questa sensazione di maggiore realismo nelle scene chiare con la prima impostazione?

    Io però ho una lampada vecchia (circa 600 ore) e in modalità eco con 800 lumens dichiarati dal costruttore.
    Se non mi sbaglio il tuo VPR dovrebbe avere un poì di luminosità in più, quindi presumo che buona parte del problema sia dato dalla grandezza dello schermo e magari dallo zoom che si mangia un'altro pò di luminosità.

    Poi per carità raggiungere il riferimento è dura ma, francamente, non mi interessa molto anche perchè se misuro dei valori ho già l'impianto fatto e non è che posso buttar tutto via perchè non ho il valore giusto Però è un buon indice per capire in che direzione andare e nel tuo caso userei la prima misura (quella luminosa).

    Tu usi le altre misure ho visto, ma hai la sensazione che manchi un po' di luminosità o ti sembra più che sufficiente?
    (Tanto poi quello che conta e quanto ci sembra buona l'immagine mica il valore numerico letto )
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  15. #225
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Non farci molto caso ai settaggi ho usato il banco a default ,tanto mi interessava solo quel dato e magari in funzione di quando poi e' tarato ... che un po' diminuisce ancora

    Sono praticamente in "cantina" in ambiente oscurato e pareti scure.
    Io ero gia' contento di lampada eco e diaframma chiuso ... poi arrivi tu a mettere le pulci nelle orecchie

    Comunque ogni combinazione mi da' sensazioni diverse nel bene o nel male nelle scene chiare o scure.
    Poi potrei usare anche il "brillant color".
    Ecco adesso le variabili ed i compromessi aumentano.
    La lampada ha 1300 ore circa ... il prossimo VPR lo compro con un faro dentro

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 05-01-2008 alle 10:20
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 15 di 156 PrimaPrima ... 51112131415161718192565115 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •