|
|
Risultati da 106 a 120 di 2329
-
05-12-2007, 16:49 #106Già!
Originariamente scritto da giapao
Mi ricordavo di aver già espresso i miei dubbi sulla capacità di adattamento di un occhio umano (ma anche dell'altro) in condizioni particolari e la relazione che c'è fra questa capacità e le interazioni ambientali in fase di taratura.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=89
Fate anche il test che ho messo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-12-2007, 17:40 #107
Grazie Riker (mi rendo conto di chiedere troppo certe volte)
Per le basse luci, se non ricordo male, (magari Emidio si riferiva ad altro) diceva di avvicinare il proiettore e proiettare diminuendo la dimensione dello schermo....
Per quanto riguarda invece Saturazione e Tinta è sensato avvalersi del diagramma del gamut (ottenuto dai colori primari e secondari) e di conseguenza operare con i controlli per riportare i colori nella posizione ideale indicata dal diagramma del gamut?
Saluti
Paolo
-
05-12-2007, 20:13 #108Si, l'idea di Emidio è sacrosanta ma crea grossi problemi a chi, come me, ha installato il bimbo a soffitto e diventa difficile smontare tutto.
Originariamente scritto da paolo66
Per tinta e saturazione (premetto che devo fare un po' di prove) il trinagolo del gamut non serve a nulla, vanno misurate le scale di saturazione di rosso/verde/blu e dopo va guardata la schermata "Sauration shift-istogram".
Appena ho tempo faccio un po' di prove serie e posto i passi del caso.
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
05-12-2007, 20:53 #109
Originariamente scritto da stazzatleta
leggo che avevi dubbi sul gamut; non so' se ti chiarito, ma si tratta di un'indicazione che va' presa per quello che e', in quanto indica le caratteristiche del vpr utilizzato a mo' di faro per l'illuminazione
da' delle indicazioni, ma poi c'e' anche il resto
ciao
giapao at yahoo punto com
-
06-12-2007, 09:08 #110
Originariamente scritto da giapao
sì, grazie Gianni. in effetti lo spazio colore a 100 Ire può giusto servirti se devi illuminare un'insegna
ANtani ed io abbiamo ordinato la nuova sondina Colorvision. non appena arriverà proverò intanto a vedere se la musica alle basse luci cambia.
-
06-12-2007, 12:50 #111
ho trovato la sonda ...
a breve vi tempesterò di domande....
-
06-12-2007, 13:43 #112mi ero ripromesso di leggerlo con un po' di attenzione ma non ce l'ho fatta.
Originariamente scritto da Girmi
se puo' esserti utile, io la calibrazioni le faccio con dei pattern al 20% dell'immagine; e' un sistema adottato un po' da tutti e sembra che sia quello che da' i migliori risultati, almeno con i crt.
se ho bene interpretato quello che dici, il grigio proiettato (o un altro colore) insieme ad altri potrebbe cambiare la percezione al ns occhio, e addirittura cambiare la stessa composizione cromatica nella proiezione vera di un film, in base alle riflessioni dello schermo/pareti.
non so' se sia un problema risolvibile, in quanto ogni film, per definizione e' un susseguirsi di immagini in movimento e di varia luminosita'. io questo problema semplicemente non me lo porrei...
sbaglio?
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
06-12-2007, 14:14 #113Si, infatti il senso di quell'intervento era che, vista l'impossibilità di rilevare strumentalmente le interazioni ambientali (in maniera precisa) e viste le capacità di adattamento dell'occhio umano, è meglio godersi il film
Originariamente scritto da giapao
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-12-2007, 17:13 #114... E tu organizzati e aguzza l'ingegno:
Originariamente scritto da Riker
Fatti prestare da un amico un spettrofotometro (di quelli per misurare le stampanti) e seleziona un cartoncino bianco il più vicino possibile al "bianco" del tuo telo da proiezione.
Poi in qualche modo, posizionalo davanti e vicino all'obiettivo del PJ...
AAARRRGGGHHH!!!
Originariamente scritto da Riker

Immodestamente, non sono d'accordo.
Ultimo LCD provato:
http://www.avmagazine.it/articoli/te...r-pd420_6.html
osservate le coordinate del "magenta". c'è uno spostamento verso il rosso. Ergo la "tinta" del magenta è spostata verso il rosso.
Osservate ora il ciano. C'è una sovra-saturazione ma la tinta è pressoché perfetta...
Con alcuni TV/PJ, è possibile correggere il tutto solo con i controlli di saturazione e tinta, con i quali si opera su tutte le coordinate contemporaneamente. O si allarga e restringe il triangolo, oppure si ruotano tutte le coordinate assieme lungo il perimetro. Tutto questo, ammesso che i controlli del TV/PJ funzionino bene
Con altro tv/pj (soprattutto quelli certificati ISF (Es BenQ W10000, in nostro attuale rifeirmento), è possibile tarare individualmente ogni coordinata cromatica, modificando tinta e saturazione, per ogni colore primario e secondario. e in questo caso il triangolo di gamut è fondamentale e permette di monitorare la situazione.
La domanda in questo caso è: cosa succederà a quelli con saturazione inferiore?
In pratica: un rosso saturo al 50%, sarà reso dal proiettore alla saturazione di riferimento oppure sarà più saturo? Spesso succede proprio questo...
Ricordiamoci infatti che attualmente (parlo dei sistemi di misura e di calibrazione) stiamo agendo solo sui colori alla massima saturazione.
Come misurare e tarare questo aspetto dei colori?
Presto su questi schermi e anche su quelli del Magister manuti
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 06-12-2007 alle 17:21
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-12-2007, 17:19 #115
bene, ho ordinato anch'io lo spyder2 express !
Riguardo alla difficoltà di lettura alle basse luci:
ho anch'io il problema che il vpr è appeso a soffitto, e mi chiedevo se diminuire lo zoom al minimo potrebbe aiutare (?).
Originariamente scritto da paolo66
In questa condizione, le letture della sonda sono comunque corrette ?
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
06-12-2007, 17:30 #116In realtà, quello che hai descritto è "aumentare lo zoom" poiché è vero che le dimensioni dell'immagine diminuiscono ma la lunghezza focale aumenta. E in questo caso solitamente l'ottica assorbe più luce. Quindi non è che si riesca a risolvere poi molto.
Originariamente scritto da MauMau
Anche perché si tratta di portare il livello del 10% (pari a frazioni di cd/mq) ben oltre le 5 cd/mq e comunque in una "zona" dove l'accuratezza dello strumento sia accettabile.
Accuratezza che può essere misurata sperimentalmente ma su come farlo ne parleremo un'altra volta.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-12-2007, 17:32 #117Questa mi piace
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Il problema è che ho provato a guardare il triangolo di gamut per la tinta e saturazione ma mi viene parecchio difficile capire come muovermi, invece utilizzando le schermate di saturazione dei colori che ha HCFR mi sembra molto più semplice e gestibile.
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
In pratica leggo i colori primari in saturazione 0, 25, 50, 100% e guardo il risultato rispetto ai parametri teorici (Saturation shift-histogram).
Ma sono tutto orecchi su come devo fare usando il triangolo del gamut
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-12-2007, 18:51 #118
L'ottimo "Off Topic" di Luciano Merighi, merita una discussione tutta sua:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90340
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-12-2007, 18:54 #119E "i pochi" invece utilizzano pattern differenti a seconda della tecnologia e a seconda che sia un display o un proiettore.
Originariamente scritto da giapao
Per il TV e proiettori CRT è certamente un ottimo compromesso.
Originariamente scritto da giapao
In pratica, calibrando il sistema con il sensore puntato verso lo schermo, dovrebbero essere "considerate" e quindi "tarate" anche le eventuali riflessioni ambientali...
Originariamente scritto da giapao
Ma sarà vero?
La risposta a questa ed altre domande, prossimamente su questi schermi. E anche su quelli del Manuti
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-12-2007, 18:16 #120
domanda ai possessori di spyder2 express:
- quanto è lungo il cavo USB in dotazione ?
- E' fissato all'apparecchio o eventualmente è sostituibile con uno più lungo ? In questo caso, com'è fatto lo spinotto che si collega alla sonda ?
GrazieVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525



