Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 23 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 331
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Citazione Originariamente scritto da lukpeta
    Vero, la mancanza di un indice numerico sul gamma è pesante, anche se basta riportare i livelli su un qualsiasi datasheet per ottenerlo.
    Il fatto che non supporti altri sensori è ovviamente dovuto al fatto che il sw è nato solo per il loro colorimetro. Il supporto allo spyder è arrivato per le grosse pressioni di utenti avs..
    La scelta di fare le misure off-screen è appunto, una scelta. Ci si potrebbe discutere, ovviamente, ma mi pare che anche Frattaroli, in un vecchio post, era interessato a questo tipo di misure

    Lukpeta,
    ti assicuro che quando devi fare tante misure, il fatto di dover aggravare la pubblicazione con conti e tabelle esterni porta inevitabilmente ad errori. Te lo dico, ovviamente, per esperienza personale...
    Quindi se un software si propone per le misure dei proiettori, lo valuto per come è, non per come potrebbe essere!
    La critica che ho fatto non è se fare o no off od on screen: è l'incogruenza delle unità di misura che mi disturba!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da lukpeta
    Visto che stiamo parlando di colorimetria, ho notato che la misura del gamut sul mio vw-50 mi dà il vertice del verde nettamente più "in alto e a destra" (perdonatemi l'espressione) del triangolo standard, con conseguente spostamento anche dei secondari "a destra". Secondo voi,sui proiettori in genere, esiste qualche controllo per riportare i colori primari ai valori corretti?
    I due SIM2 che ho a casa in questo momento (C3X e HT3000) permettono ambedue questa variazione, agendo sulle coordinate dei primari.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    223
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    I due SIM2 che ho a casa in questo momento (C3X e HT3000) permettono ambedue questa variazione, agendo sulle coordinate dei primari.
    Credo che il Pearl non abbia questa possibilità se non tramite la funzionalità RCP.
    Però ho letto da qualche parte che modificando le coordinate dei primari tramite RCP si agisce anche sulla loro luminanza, il che porterebbe comunque a risultati non corretti, anche se "bidimensionalmente" corretti sul gamut.
    Mi confermi che c'è questo rischio?
    Grazie (son qui per imparare..)

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Non ho provato il Sony, quindi non so come funzioni il suo SW: non ti posso parlare di cose che non conosco per esperienza diretta, perchè sarei un cialtrone...
    Quello che ti posso dire (questo per esperienza diretta... ) è che avere un proiettore che IN TEORIA tira fuori dei primari corretti (= da specifica) sul triangolo CIE serve quanto un attacco di dissenteria in pieno deserto...
    Il fatto è che la catena di riproduzione è fatta da molti elementi: metterne a punto UNO quando gli altri non sappiamo come si comportino è un esercizio fine a se stesso. Fondamentalmente teorico: a me interessa IN PRATICA come si comporta il mio sistema, e non lo metto a punto analizzando un pezzo da solo. Per quanto importante possa essere: basta cambiare lo schermo o le tende a casa tua, rispetto a casa mia, che... voilà, tutta la splendida analisi teorica ed i proiettori pre-calibrati se ne vanno a donne di malaffare. Se ti vai a leggere questo articolo su HTProjectors
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3010

    vedrai con esempi pratici cosa intendo dire.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Me ne parlavi l'altra sera al telefono....Ed è per questo che devo studiarmi il piano di sbarco in due tappe, prima da te, e poi da me
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    223
    So che stiamo andando pesantemente OT, ma pensavo che prendere le misure dal mio schermo nella mia stanza servisse proprio a verificare tutta la catena video.
    Tra l'altro per questo mi convincevano più le misure prese dallo schermo che quelle prese puntando il sensore sul proiettore...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Forse allora non ho capito io: mi riferisco alla domanda sui colori primari. Se io li "faccio perfetti" in un proiettore (= cambiando le coordinate con il SW interno) questo non ha come conseguenza pratica che tutta la mia catena sia allineata a questa perfezione. Per il semplice motivo che sto sommando n contributi, ognuno dei quali "ci mette del suo", aggiungendo non linearità e stranezze varie.
    Proprio per questo ritengo che l'unico modo serio per mettere a punto un sistema sia quello nell'ambiente effettivo dove si guarda il film (= il prodotto finito). Ovviamente, includendo tutti i componenti della catena video!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    223
    Ti ringrazio ancora per la disponibilità (e ne approfitto ulteriormente )
    Cerco di chiarire meglio il mio dubbio con un esempio:
    Ho il gamma fuori. Posso agire sul gamma tramite

    - lettore dvd
    - scaler
    - proiettore

    se le misure sono "cumulative",cioè fatte sullo schermo, è o non è indifferente il punto su cui si agisce? (ovviamente supponendo che le altre misure restino invariate o aggiustandole di conseguenza)
    E se no, come si decide dove agire?

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Qualcuno mi sa dire se il software HCFR, arrivato alla release 1.12 supporta il Gretag One-Eye ?

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da back-ice
    Qualcuno mi sa dire se il software HCFR, arrivato alla release 1.12 supporta il Gretag One-Eye ?
    No, lo supporta l'ultima versione del 22/12. La 1.2

    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Dopo qualche giorno di gioco con lo spyder2 e hcfr sw volevo postare alcuni valori (anche se le tarature non sono finite dato che il mio vpr non risponde in modo lineare alle modifiche e mi fa diventare matto ) che ho usato (leggendo anche un po di post sul sito degli americani).

    Per VPR (LCD/DLP) e schermi LCD/Plasma con lo spyder2:
    - sonda su LCD mode, con check per lettura estesa sulle basse luci
    - gamma su standard e non su 2.2 per ottenere il gamma di 2.2 (stranissima sta cosa, e la sto ancora verificando)
    - filtro lcd della sonda presente

    Il tutto usando il DVD di test del sito dei cugini francesi.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Piccola retifica, con la versione 1.2 la curva del gamma va bene 2.2 (tra l'altro è sparito il menu di selezione e si può inserire direttamente il valore numerico del gamma desiderato).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarebbe interessante sapere da chi ha la possibilità di usare il software Colofacts, o altro equivalente, le differenze in termini di risultati base tra il software suddetto e quello francese usando lo Spyder2 Pro.

    In altre parole avere un'idea della effettiva affidabilità.

    Mi sembra che questa prova non sia stata fatta, o me la sono saltata leggendo le pagine (in tal caso, chiedo venia).

    Il passo successivo, se il risultato fosse passabile, sarebbe quello di realizzare la loro sonda e fare il confronto finale.

    Una mezza idea di realizzarla l'avrei, devo solo vedere un attimo per i sensori, ma se il verdetto iniziale è sfavorevole, tanto vale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    comunque , la loro sonda potrebbe tornare utile a tutti quelli che come me non hanno un HTPC : puo' pilotare un lettore DVD da tavolo!
    Cioe' e' possibile fare delle misure in automatico di tutta la catena video

    Saluti

    Roberto

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Il software dei francesi lo puoi comunque utilizzare con un lettore stand alone.
    ti masterizzi il loro CD e usi i pattern in modo manuale: il software ti dice di mettere la schermata 10 ire e tu col telecomando del dvd selezioni la schermata 10 ire, il software misura e quando ha finito ti chiede la successiva.
    Insomma si può fare tutto senza la loro sonda


Pagina 2 di 23 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •