Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 138
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980

    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Ma allora Dario vuoi dire che l'autocalibrazioe x i "niubbi" non sara' mai perfetta come una calibrazione a mano?
    Quanto puo' essere lontana?
    Con il radiance non saprei dirti, perché non lo possiedo.
    Con il Duo posso dire che, anche da una prova recente (in verità un po' frettolosa...), con la calibrazione manuale del gamut non sono riuscito ad ottenere un risultato molto diverso rispetto all'autocalibrazione, tra l'altro velocissima: promossa! Ovviamente a parità di condizioni di calibrazione.
    Ottimo anche il risultato sulla scala dei grigi.
    Dove c'è la possibilità di migliorare, anzi, direi quasi la necessità, è sul gamma: devo sempre apportare qualche aggiustamento in manuale per linearizzarlo al meglio, o meglio per adattarlo ai capricci del vpr. Che caratterino questi Jvc!
    Ultima modifica di Dario65; 24-01-2013 alle 00:12

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da hoppio24 Visualizza messaggio
    Altra piccola parentesi.
    Il software che danno con la sonda l'ho provato con il monitor è funziona veramente bene,ma con il proiettore non l'ho provato perchè penso sia per quelli dati e non home video quindi "teoricamente" inutile con i nostri jvc.
    Ovviamente se volete posso provare e vedere i rultati per nostra curiosità,sono qua per vo..........[CUT]
    A me interessa, se hai modo di provare fammi sapere.

    Domanda: avendo il radiance e la i1 display pro esiste un modo per fare una prima calibrazione in attesa di acquistare il calman?
    tv: panasonic 50vt50 vpr: jvc dila x3b processore video:darbee schermo: ligra domino 290x163cm 131" - pre: onkyo tx nr 5009 - finali: per i frontali: 2 finali mono AM Audio a80-ref 2 e per il centrale e canali posteriori: Rotel rmb 1575 casse: frontali martin logan request (+superspikes), centrale martin logan cinema, surround mordaunt short mezzo 8, subwoofer 2x mordaunt short mezzo 9 con 2x disaccoppiattori auralex - player: olive 06HD, pioneer bdp-450, thorens td115s, my sky hd, wd tv live - game console: ps3; xbox360; Playseat Evolution bianco & Fantec 911 turbo S Wheel ; wii - server: iomega storcenter ix2 - cavi: nordost reddawn e albamaiuscola - alimentazione: systems&magic: extreme, 500, eith, blackwire, e-spira.

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Si, puoi scaricare il software gratuito HCFR

    http://sourceforge.net/projects/hcfr/files/

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ho letto tutta la discussione e vorrei aggiungere il mio contributo.

    Prima di fare l'autocalibrazione (Radiance o VPR) bisogno a calibrare manualmente con i controlli interni del VPR. Io uso i pattern "fullscreen".

    Il primo passo è quello di selezionare la temperatura colore, il gamma e lo spazio colore che si avvicinano di più all'obbiettivo che ci siamo prefissati. Questo passo è fondamentale!

    Nel mio caso volendo portare il gamma a 2.3 (RS45 e con 600 ore di vita della lampada, stanza trattata):

    - Temperatura colore: 7000°
    - Gamma: 2.4 (la misura del gamma out of the box, senza modifiche mi fa vedere una linea che parte da 2.4 a 5 IRE e arriva a 1.8 a 95 IRE)
    - Spazio colore: Wide 2

    Come si fa a trovare le condizioni ideale di pre calibrazione?

    E' molto semplice bisogno a misurare le varie opzioni presente nei menu del proiettore (gamma 2; 2,1; 2,2; 2,3 ecc.. spazio colore: normal; wide; wide 2; temperatura colore: 5500; 6000: 6500 ecc...) fino a trovare quelle che si avvicinano di più al riferimento (gamma 2.3 nel mio caso, temperatura colore: 6500°; Gammut: è meglio avere i punti RGB alle estremità del gammut fuori del triangolo per fare l'autocalibrazione a 125 punti, il Radiance può togliere ma non può aggiungere)

    Dopo, una volta che le condizioni ideale sono state trovate dovete:

    1. Entrare nel service menu (telecommando del vpr: freccia su, freccia giù, freccia destra, freccia sinistra + ENTER).
    2. Selezionare la temperatura colore "giusta" (nel mio caso: 7000°)
    3. Proiettare un pattern fullscreen 100 IRE e parreggiare i livelli RGB con i gain presenti nel service menu (preferibilmente non toccate mai al verde, e cominciate sempre diminuendo il valore il più alto).
    4. Una volta che i valori RGB sono pari, uscite del menu e regolate l'emissione luminosa del vpr chiudendo o aprendo l'iride nel menu USER1, dove avrete impostato i valori inizialmente determinati di gamma, temperatura colore e spazio colore (questo passo potrebbe essere fatto all'inizio ma io preferisco farlo cosi).
    5. Ritornate nel Service Menu e verificate che i valori RGB sono sempre allineati, se non sono cosi correggeteli!

    Adesso faremo la pre calibrazione della scala dei grigi (la calibrazione di fino la faremo fare al radiance). Questa pre calibrazione viene fatta con i Gain e gli Offset presenti nel menu custom della temperatura colore scelta (nel mio caso 7000°).

    1. Proiettate un pattern fullscreen 80 IRE e come prima con i gain del sottomenu della temperatura colore equilibrate i livelli RGB.
    2. Proiettate un pattern fullscreen 30 IRE e con gli Offset del sottomenu della temperatura colore equlibrate i livelli RGB
    3. Di nuovo lettura a 80 IRE e vedrete che il fatto di avere modificato i valori a 30 IRE avrà modificato i valori a 80 IRE (se avete tolto del rosso a 30 sicuramente mancherà del rosso a 80!), quindi correggete.
    4. Di nuovo controllare quello che è successo a 30 IRE e correggete.
    5. Fate questo via vai tra 30 e 80 fino ad avere una situazione diciamo corretta (con delta E sotto il valore 4 sia per 30 che 80)
    6. Se volete a questo punto potete fare una lettura di tutta la scala e vi renderete conto che i delta E su tutta la scala dei grigi sono tutti sotto il valore 4 (a parte sicuramente quelli a 5 IRE, 10 IRE, 15 e 20 IRE).

    Con pochi passi abbiamo una situazione molto buona e il processore video dovrà fare meno correzioni.

    Adesso l'ultimo passo prima di iniziare con l'autocalibrazione, correggeremo il gamma.

    Per correggere il gamma dovete usare la voce "white" nel sotto menu del gamma 2.4 (si chiama "custom" se mi ricordo bene, sto scrivendo tutto a memoria).

    In questo sotto menu vedete la curva ideale del gamma 2.4, quindi proiettando i vari step da 5 IRE a 95 IRE e aumentando o diminuendo il valore white per ogni step si riesce a centrare perfettamente l'obbiettivo. Il valore White regola l'emissione luminosa per i vari step, se lo aumentate l'emissione luminosa aumenta e il gamma diminuisce (per esempio passa da 2 a 1.9) invece se diminuite il valore "white" la luminosità si abbassa e il gamma aumenta (per esempio passa da 2 a 2.1). Ripetete questa operazione ad ogni step proiettando il pattern corrispondente, di solito si fa dall'alto verso il basso (da 95 a 5) ma io preferisco fare il contrario (quindi da 5 a 95).

    E' molto importante fare bene i step 5, 10 e 15 per avere una maggiore luminosità/intelligibilità dell'immagine nelle scene molto scure.

    Una volta che avete corretto il gamma (non fate i precisi se l'obbiettivo è 2.3 va bene portare il gamma a 2.1 o 2.4 per i vari step, l'autocalibrazione sistemerà da sola il resto) fate di nuovo una lettura di tutta la scala dei grigi e del gamma, se ci sono delle cose strane potete fare delle correzioni.

    Adesso potete iniziare con l'autocalibrazione! Tutto quello che ho scritto sembra molto lungo ma una volta imparato ad usare i menu e i sotto menu del vpr ci vuole meno di mezzora per avere un'ottima pre calibrazione!

    Scusate mi per le imprecisioni!
    Ultima modifica di salamandre40; 24-01-2013 alle 12:05
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Grazie a te, post come il tuo sono impagabili, mettono a disposzione di tutti quello che probabilmente ti è costato ore e ore di prove e tentativi, nonchè di studio!

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Beh, come dire.....chapeau!!!

    Bravo Julien.....


    Saluti gil

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Le regolazioni di luminosità e contrasto nel VPR vanno fatte prima o dopo la precalibrazione da te descritta???

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Grazie, si effettivamente sono ore di prove ma sono stato aiutato da Stefanelli!

    Per la regolazione della luminosità e del contrasto, c'è da dire che con questi vpr e sopratutto con le sonde che riescono a leggere i valori di luminosità molto bassi, di solito se il gamma è corretto non ci sono chiusure sulle bassi luci, invece per il contrasto non ho mai avuto clipping sulle alte luci.

    Quindi conviene lasciarli a 0 tutti due. Potete controllarli prima e anche dopo per verificare che non ci siano anomalie (io non ne ho mai avute).
    Ultima modifica di salamandre40; 24-01-2013 alle 10:05
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  9. #69
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Grazie, si effettivamente sono ore di prove ma sono stato aiutato da Stefanelli!

    [CUT]
    Io lo ho vicino casa (15 km) ma siccome qualche prova potrei farla solo a notte fonda quando le signore dormono (e la piccolissima spesso è sveglia anche di notte...) non ho mai potuto scocciarlo come si deve!

    In effetti il suo rs45 fino ad oggi è il VPR meglio tarato che abbia visto...

  10. #70
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Ho letto tutta la discussione e vorrei aggiungere il mio contributo.

    Prima di fare l'autocalibrazione (Radiance o VPR) bisogno a calibrare manualmente con i controlli interni del VPR. Io uso i pattern "fullscreen".

    Il primo passo è quello di selezionare la temperatura colore, il gamma e lo spazio colore che si avvicinano di più all'obbi..........[CUT]
    Ho letto con interesse quello che hai scritto e credimi massima stima per chi si impegna e divulga le proprie esperienze.
    Ma anche stavolta non sono d'accordo con te

    Io lascerei tutti a zero i controlli del videoproiettore e poi farei l'autocalibrazione
    Cerco di spiegarmi. Tu la chiami precalibrazione, quella fatta dal VPR ed useresti il Lumagen per la calibrazione fine.
    La mia teoria sarebbe di far fare tutto al Lumagen, non toccando niente sul VPR.
    Chiaramente non me lo sono inventato, ma ho sentiti altri pareri in merito e comunque pronto ad essere smentito

    Ripeto, niente contro di te, solo animato dalla ricerca del confronto e nessuna disputa personale.
    Ultima modifica di Lamas; 24-01-2013 alle 10:51
    VPR: JVC DLA-X5900 Schermo: Adeo Plano 100 " Blu-Ray/Mediaplayer: Apple TV 4k HDR Sat: SKy Q

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Ma il fine non e' arrivare al riferimento?
    Cioe' cambia qualcosa se si mod il vpr e il proc o esclusivamente il processore?

    Saluti gil

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    @ Lamas:

    Ma hai già provato a fare l'autocalibrazione senza toccare ai parametri del VPR?

    Io ho già provato, come tanti, e ti posso assicurare che conviene fare una pre calibrazione del vpr prima di fare partire l'autocalibrazione. Questa cosa mi è anche stata consigliata da gente che se ne intende molto più di me (per esempio Tom Huffman l'ideatore di Chromapure!).

    Comunque tutto quello che scrivo lo scrivo perché lo ho già provato, non scrivo niente per sentito dire (anche la storia delle sorgenti).

    @ Gil:

    Si cambia! Puoi avere dei grafici di calibrazione perfetti ed avere un'immagine completamente sbagliata (introduzione di solarizzazione, color banding ecc...).
    In generale è meglio usare prima i controlli interni del vpr e poi quelli del processore per le finiture.
    Ultima modifica di salamandre40; 24-01-2013 alle 12:13
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  13. #73
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Ma il fine non e' arrivare al riferimento?
    Cioe' cambia qualcosa se si mod il vpr e il proc o esclusivamente il processore?

    Saluti gil
    A livello concettuale non cambia niente. Ma sembra che il processore svolga meglio i compiti ed anche da un punto di vista pratico hai solo una macchina di cui fare backup di configurazione.

    Sarebbe come avere controllo toni sull'amplificatore ed un'equalizzatore in cascata.
    Io lascerei il controllo toni dell'ampli a zero e lavorerei solo sull'equalizzatore ....dovrebbe reggere come confronto
    VPR: JVC DLA-X5900 Schermo: Adeo Plano 100 " Blu-Ray/Mediaplayer: Apple TV 4k HDR Sat: SKy Q

  14. #74
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    @ Lamas:

    Ma hai già provato a fare l'autocalibrazione senza toccare ai parametri del VPR?

    Io ho già provato, come tanti, e ti posso assicurare che conviene fare una pre calibrazione del vpr prima di fare partire l'autocalibrazione. Questa cosa mi è anche stata consigliata da gente che se ne intende molto più di me (per esempio Tom Huffman l'ideat..........[CUT]
    No, purtroppo no. Non ho mai provato l' autocalibrazione. Te l'avevo detto, su questo pronto ad essere smentito e ti ringrazio del tuo suggerimento. Anche se ancora ho qualche perplessita' sull'autocalibrazione proprio per i motivi che ti ho scritto sopra.

    Perse tante notti in calibrazioni manuali, quello si

    Mi baso su consigli di persone che hanno anni d'esperienza.
    Le sorgenti , provato di persona. Non c'e' ne sono due di simili
    VPR: JVC DLA-X5900 Schermo: Adeo Plano 100 " Blu-Ray/Mediaplayer: Apple TV 4k HDR Sat: SKy Q

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Credo siano un pò due filosofie...quale dà i risultati migliori???

    Faccio lavorare di più il processore lasciando a 0 tutti i controlli del VPR o aggiusto prima il più possibile quest'ultimo cosicchè il processore interviene il meno possibile, lavorando, per così dire, "di fino"

    Può darsi che il risultato finale coincida, ad intuito direi che l'approccio di Salamandre40 potrebbe essere migliore perchè se il VPR ha degli scostamenti troppo grandi il processore dovendo fare delle correzioni troppo esasperate potrebbe non rendere al 100%

    Ma ripeto, è un IMHO!


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •