|
|
Risultati da 61 a 75 di 83
Discussione: Incredibile! Van den Hul hdmi hq hybrid
-
08-01-2008, 14:01 #61Ci sono macchine dvd da 150 euro e altre da 15000, non vuole dire che la seconda va 100 volte meglio della prima, in tutti i campi è così...
Ciao.
-
08-01-2008, 15:30 #62
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non avrebbe senso produrne una quantità così elevata se fossero tutti uguali. Tanto lo so che rispondi che è un operazione di marketing... Tu convinto della tua teoria e io rimango convinto di quello che vedo e sento.
Un saluto
-
08-01-2008, 15:54 #63
@ *****
ti prego di evitare di quotare integralmente un messaggio, in particolare se si tratta di un messaggio appena sopra il tuo.
Edita quando puoi, grazie
ciao
-
09-01-2008, 15:42 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 203
Ci sono 3 aspetti molto strani che restano senza risposta:
1) il digitale, a differenza dell'analogico, ha un rapporto diverso con la perdita di segnale. Esempio pratico: il digitale terrestre o il digitale satellitare. Se c'e' perdita d'informazione, questa si traduce in pixelloni o assenza di segnali, non in colori meno vividi. In generale se io copio un divx (ad esempio) omettendo dei dati, la copia all'atto della riproduzione in quel punto ha una perdita "tangibile" e non si traduce mai in uno dei difetti da voi notati (minor luminosita' e via dicendo)
2) se il problema fosse realmente la banda passante, allora comprando un cavo hdmi 1.3a o successivo ed usandolo per una connessione 720p allora non dovrebbe esserci perdita di dati. Infatti, pur economico, se un cavo e' certificato per portare fino a tot Mbps e io gli chiedo di portarne un quarto, beh, e' proprio strano che non anche li' fallisca
3) la cifratura. Visto che trasmissioni hd con cui testate sono in buona parte hddvd, blueray e skyhd, parliamo di trasmissioni protette da HDCP. Ora in un sistema crittografato la perdita di un pacchetto dovrebbe portare a problemi maggiori rispetto a quanto gia' citato al punto 1).
Ma ritorniamo al punto 1). Posso solo supporre che, in un segnale fullhd, il passaggio dalla sorgente alla destinazione sia qualcosa del genere (perdonate la banalita'):
(1,1,#FFA3D1)(1,2,#AAED27)...(1920,1080,#FFFFAA)
ovvero ad ogni pixel (i primi 2 numeri) e' assegnato l'esatto colore. Ovviamente il tutto non sara' cosi' banale, ci saranno degli algoritmi di compressione, ma il concetto e' questo. Ora, se c'e' perdita di informazione, e' possibile che qualche informazione su qualche pixel si perda per strana. Questo dovrebbe produrre un "buco" nella tela dei pixel. E' ancora possibile (ma e' solo una ipotesi!!!) che il chip destinatario compensi la perdita calcolando il possibile valore del dato mancante utilizzando le informazioni dei pixel intorno (facendo un lavoro di "restauro" della tela). Ma affinche' tale lavoro sia visibile ad occhio nudo anche da non esperti, significa che il numero di informazione persa durante la visione e' enorme! Se fosse cosi', allora e' quasi meglio usare un ingresso component HD D4 a 1080p, probabilmente la perdita di informazione dovuta alla doppia conversione analogico/digitale + la perdita sul cavo sara' minore!
Insomma per ogni cavo e per ogni tipo di trasmissione a questo punto voglio proprio sapere percentualmente qual e' la parte minima della trasmissione che avviene con successo!
-
10-01-2008, 09:57 #65
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Ho letto parzialmente i messaggi di questo thread ma sono sbalordito dal costo di quei cavi.
Mi vien da pensare che i miei cavi HDMI Octava da 2mt a circa 16€ l'uno, sono una schifezza!
Che dite?Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
10-01-2008, 10:52 #66
Originariamente scritto da Hermann
@*****: ma la prova al buio per il confronto tra il VDH e cavi di altre marche avete poi deciso quando organizzarla?
-
10-01-2008, 11:19 #67
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Questo è tranquilizzante! Mi tengo i miei Octava: nessun lampo, gli squaderttamenti appaiono solo su sky nei momenti in cui la banda non è sufficientema questo certo non dipende dai cavi.
Tuttavia voglio dire una stupidaggine: i cavi HDMI in qualche modo trasportano un segnale elettrico che può essere soggetto a interferenze elettriche. La schermatura potrebbe fare la differenza?Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
10-01-2008, 13:22 #68Tu convinto della tua teoria e io rimango convinto di quello che vedo e sento.
Pensa un po' a quei segnali che vengono da satelliti distanti migliaia di chilometri e pensa se le tue convinzioni fossero vere.
Ciao.
-
10-01-2008, 13:47 #69
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Che se non vedi lampi verdi o viola, squadrettamenti di vario tipo e cose simili vanno benissimo. Che un cavo digitale possa migliorare i colori, la nitidezza o il contrasto dell'immagine che trasmette mi sembra francamente impossibile.
@*****: ma la prova al buio per il confronto tra il VDH e cavi di altre marche avete poi deciso quando organizzarla?
__________________
Certo che l'ho fatta! Non con Girmi perchè non si è più fatto sentire ma con un mio amico. L'abbiamo fatta con un cavo normale nero che non sapevamo neanche la marca, il van den Hul normale e quello HQ hybrid. Io gli cambiavo il cavo e lui guardava, li ha visti chiaramente i due step di miglioramento. Poi tu continui a parlare di "Impossibile" e ti consiglio di non provarlo a questo punto così rimani convinto... Il miglioramento l'ho visto io, l'ha visto il mio amico, l'ha visto mio padre e se n'è accorta anche mia madre che odia tutto l'impianto perchè si deve assorbire ogni prova che faccio, l'hanno vista quelli che hanno fatto la comparativa dei cavi hdmi, ed ho ho anche editato il link, e tu continui a parlare di IMPOSSIBILE. Non so più cosa dirti a questo punto...
Rimani convinto della tua idea e dormi sonni tranquilli...
Un saluto a tutti
-
10-01-2008, 14:09 #70
Originariamente scritto da *****
Mi pare poi che i miei dubbi siano condivisi da parecchi altri partecipanti a questo 3D, quindi forse sono perlomeno leciti.
Una curiosità: ma quando cambiavi il cavo dicevi quale dei due montavi?
Detto questo, continuo a non ritenere possibile che un cavo video digitale possa alterare la colorimetria, la luminosità, il contrasto, il gamma e tutti questi altri parametri. Sui cavi digitali i difetti o i pregi sono restituiti in maniera differente.
Proprio pero' perchè ritengo che solo gli stupidi con cambino mai idea, qualche giorno fa ho fatto un test di confronto tra un HDMI G&BL molto costoso, un Lindy buono ma dal prezzo accettabile e un "pizza e fichi" comprato in un negozio a 25 Euro. Tutti i cavi erano da 5 mt, il vpr è un D-ILA.
La prova e' stata fatta completamente al buio, ovvero non dicendo quale cavo era montato, oppure dicendo che il cavo era stato cambiato anche se in realtà era sempre lo stesso.
Io personalmente non ho visto alcune differenza, così come le altre persone che hanno partecipato: in altre parole, l'immagine è stata resa alla perfezione dal cavo più economico a quello più costoso.
Tanto per essere sicuro, alla fine ho fatto anche le misurazioni con la sonda Spyder 2, che non ha rilevato alcuna variazione.
Con questo non voglio dire che il tuo VDH non compia il miracolo: è solo che -essendo io da questo punto di vista come S.Tommaso- mi sarebbe piaciuto avere un parere esterno da un partecipante al forum conosciuto per la sua esperienza come Girmi.Ultima modifica di Marlenio; 10-01-2008 alle 17:42
-
10-01-2008, 14:32 #71
Una cosa è certa, anche se sono digitali i cavi scaldano
Ad ogni modo, una vera prova al buio andrebbe organizzata con delle metodologie ben precise. Io ne conosco alcune, applicabili alle normali ricerche di mercato, che potrebbero essere adottate in questo caso, ma sarebbe una cosa abbastanza complicata da organizzare.
Certo che se qualcuno volesse farmi da assistente, qualcun altro prestare l'ambiente e le attrezzature ed altri ancora fare da esaminatori, la cosa si potrebbe organizzare.
Ma penso sia molto più semplice che, appena ho un pomeriggio libero, io faccia un salto dall'amico ***** con lo spettrofotometro a "misurare" i due cavi. Ben sapendo quali siano.
Io posso portare il Supra da 8 mt, non ho voglia di smontare il 12mt incanalato.
Se qualcuno in zona BO/MO avesse un cavo più lungo, di buona fattura, e volesse unirsi alla prova, previa disponibilità di ***** ovviamente, si può verificare anche quello.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-01-2008, 15:16 #72
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io sono a completa disposizione, quando c'è da provare della nuova roba io sono il primo curioso... Basta che mi dici qualcosa un qualunque fine settimana va bene. Se porti anche HC5000 sarei curioso di vederlo a casa mia...
Un saluto
-
10-01-2008, 15:45 #73
@ *****
nonstante il richiamo a modificare il quote in questa discussione e in quest'altra
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=93405
riesci a quotare integralmente (vedi post n. 69 del presente thread)
un giorno di sospensione.
Al rientro fai qualche prova in palestra
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=69419
grazie ciao
-
10-01-2008, 15:52 #74
Originariamente scritto da *****
Nel mio setup impiego mezz'ora con la bolla laser a sistemare il vpr ogni volta che lo sposto e poi fra portatile, spettrofotometro, stativo e cavo avrò già abbastanza roba.
Comunque vediamo, io direi indicativamente a metà della settimana 21-25/1.
Ci sentiamo più avanti, nel mio profilo c'è il mio skypename.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-01-2008, 17:45 #75
Originariamente scritto da Girmi