|
|
Risultati da 46 a 60 di 83
Discussione: Incredibile! Van den Hul hdmi hq hybrid
-
22-12-2007, 01:51 #46
Originariamente scritto da Puka
Comunque Antonio non ti nascondo che sono un po stufo di discutere di cavi e di variazioni psicologiche del segnale. Francamente credo di essere ormai andato abbastanza oltre nel mondo della realtà, che non é basato sullo scetticismo ma su trasformate di Fourier e su percezioni psicoacustiche del suono. Non ho bisogno ne di convincere ne di essere convinto. Io ho sempre sostenuto che ognuno ha il diritto di divertirsi come preferisce. Se si ritiene che un cavo possa cambiare la vita non saro' certo io a sostenere che sia sbagliato. La mia attenzione é sicuramente altrove.
Trovo pero' ridicolo che si facciano affermazioni altisonanti e poi non si sia disposti a difenderle con una semplice fotografia.
-
22-12-2007, 07:29 #47
Originariamente scritto da *****
-
22-12-2007, 07:38 #48
Originariamente scritto da Girmi
A proposito del discorso della calibrazione dei cavi HDMI e del tipo di influenza che possono avere su un impianto, ieri sera per divertimento ne ho provati 3 da 5mt sul mio vpr e ho fatto le misurazioni con la sonda per vedere se variava qualcosa. I cavi sono un G&BL, un Thender e un Lindy. Le variazioni sono praticamente irrisorie, le stesse che si possono ottenere ripetendo due volte la misura con lo stesso identico setup (AX-100, HTPC e PS3). Ho intenzione di ripetere la stessa prova su un Dreamvision DreamBee D-Ila (il mio riferimento) durante le ferie di Natale.
Comunque, sono d'accordo anche con Antani quando dice:
Io ho sempre sostenuto che ognuno ha il diritto di divertirsi come preferisce. Se si ritiene che un cavo possa cambiare la vita non saro' certo io a sostenere che sia sbagliato.Ultima modifica di Marlenio; 22-12-2007 alle 07:41
-
22-12-2007, 07:48 #49
Originariamente scritto da Marlenio
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
22-12-2007, 07:58 #50
Originariamente scritto da antani
Comunque Antonio non ti nascondo che sono un po stufo di discutere di cavi e di variazioni psicologiche del segnale. .... [/QUOTE] Anch'io sono stufo, ogni volta mi riprometto di non intervenire più in discussioni sui "cavi", perchè ho notato che NESSUNO ha mai cambiato la sua opinione, solo leggendo sui forum.
però sono anche stufo d'essere scambiato per un "visionario".
Originariamente scritto da antani
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
22-12-2007, 09:17 #51
Originariamente scritto da Puka
.
Originariamente scritto da Puka
.
-
22-12-2007, 10:25 #52
Originariamente scritto da Girmi
Poi da quando il mio amico al TAV si e' comprato quatro sassi da mettere sotto il lettore CD e mi ha fatto sentire la differenza , sono diventato meno scettico su certe cose
Provo ad attaccarne due o tre sul mio cavo HDMI al posto delle ferriti , stai a vedere che ...Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-12-2007, 11:53 #53
Originariamente scritto da Marlenio
Lo spettrofotometro che usavo prima poteva farne da 1 a 10 (ovviamente con tempi in proporzione).
Questo per ovviare alla mancanza di stabilità di lettura della sonda e non mi riferisco solo a quello economiche, la mia vecchia la pagai 6M.
Se ti capita di rifare la prova, fai la media di almeno 4/5 letture per ogni valore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-12-2007, 12:27 #54
Originariamente scritto da ciuchino
Per fare la prova del nove ti basta prendere qualche tuo conoscente e chiedergli di scegliere fra due cose, che solo tu sai essere assolutamente identiche, che presenterai come se fossero diverse.
Se fai questo tipo di prova su un po' di soggetti, vedrai che quasi tutti sceglieranno uno dei due.
Lasciando stare amici e parenti, la conosci la storia di Joyce Hatto e della recensione che fece Bryce Morrison della "sua" esecuzione di un Rachmaninov e quella sul vero concertista, Yefim Bronfman?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-01-2008, 12:12 #55
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Sono tornato dalla montagna e vedo che la discussione è andata avanti. Se Girmi è interessato io lo invito a casa mia per un confronto incrociato dei cavi questo fine settimana. Visto che sei di Bologna e la distanza non è enorme possiamo fare una prova utile a tutti, puoi portare anche il tuo Supra e altri cavi se li hai. Forse la voce di uno scettico potrà farvi ricredere di una vostra convinzione che per me è sbagliata. Vedo che quasi tutti siete concordi sul dire che sono solo impressioni o illusioni i miglioramenti che ho visto chiaramente sulla mia catena video. Non avrebbero motivo di esistere tanti cavi di costo a volte enormemente differente se non ci fossero differenze... Sono convinto che le differenze siano visibili in elettroniche di un certo livello, in un dvd da 100 euro e un lcd da 37 pollici da 600 euro probabilmente le differenze sono irrisorie ma quando si hanno processori video e proiettori con schermi molto grandi le differenze sono nette e le puo vedere chiunque.
Un saluto Alberto
PS, se vuoi portare anche il proiettore mi fa piacere così lo provo anch'io visto che in futuro ho intenzione di prendere proprio un hc5000 o 6000.
-
07-01-2008, 10:27 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 203
Devo dire che la storia dei cavi hdmi che modificano la qualita' del segnale mi sta facendo venire il voltastomaco. Se e' vero quanto qui riportato e se sono vere le review di siti e magazine che riportano differenze tra cavi, allora c'e' solo un possibile commento a tutto cio': gli ingegneri che hanno progettato le connessioni hdmi dovrebbero cambiare lavoro ...
I cavi usb e la cavetteria digitale "standard" non ha di questi problemi. Ovvero si presume che il cavo sia "super-abbondante" rispetto al transfer/rate, per cui non arrivi a perdere pacchetti.
Per capirci, quando navigate in internet e leggete questo forum il testo dei messaggi non dipende dalla cavetteria. E' semplicemente allucinante che nel caso dell'hdmi sia invece cosi' (partendo sempre dall'ipotesi che quanto esposto sia vero).
A questo punto credo sia indispensabile una spiegazione piu' tecnica per capire che cavolo succede. Ovvero essendo la trasmissione digitale (una serie di 0 e 1) qualche tecnico dovrebbe utilizzare un packet inspector per capire la percentuale di dati persi e quali cavi e quali specifiche garantiscono una trasmissione lossless.
-
07-01-2008, 15:28 #57
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Sabato pomeriggio un amico che conosce benissimo il mio sistema è venuto a casa mia e ha notato bene anche lui la differenza, prima era scetticissimo sulla differenza quando gliene ho parlato telefonicamente e si è dovuto ricredere pure lui. Io non sono un ingeniere informatico e non so bene cosa succede a livello di trasporto del segnale digitale ma qualcosa sicuramente succede per vederne le differenze. Io me la spiego in questo modo, sicuramente nel trasporto digitale ci sono degli errori che vengono corretti da dei circuiti che approssimano gli errori e li riportano a dei livelli che possano essere letti a valle, questi errori sono dovuti dalle elettroniche a monte più quelli causati dai sistemi di trasporto, nel nostro caso dal cavo. I sistemi di correzzione ricompongono gli errori provocati a monte ma probabilmente non come se questi errori non ci fossero e quindi è qui che ci sono le differenze. Tanto è minore il jitter del cavo e tanto meno devono lavorare questi sistemi di ricomposizione del segnale e tanto meglio lavora l'apparecchio a valle e tutto quello che ne consegue. Non so se mi sono spiegato ma questa è l'unica spiegazione che mi riesco a dare...
Ripeto questa è una mia supposizione ma è l'unica spiegazione che mi riesco a dare.
Nel caso dei dati statici come avviene nel caso di Internet li mi sembra una cosa completamente diversa essendo immagini statiche come quella state leggendo quindi molto meno difficile da "correggere" rispetto ad un segnale digitale audio o video che scorre con miglioni di dati che si susseguono. Se qualcuno di voi riesce a dare una spiegazione più tecnica alla cosa ne sarei contento per cercare di capirne di più.
Un saluto a tutti
-
07-01-2008, 17:59 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.653
Originariamente scritto da fullhdman
dei sistemi di fissaggio) è lì a dimostrarlo.
Per il resto concordo pienamente con tutto quanto espresso da Girmi.
Aggiungo la mia esperienza diretta che potete leggere qui con cavi proprio
da 15 metri.
Chiudo con la richiesta per chi ne sa piu' di me sui costi delle materie prime
e dei metalli preziosi se si puo' riuscire a giustificare un costo di 645€ per un cavo
di questo genereMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
08-01-2008, 08:49 #59Chiudo con la richiesta per chi ne sa piu' di me sui costi delle materie prime
e dei metalli preziosi se si puo' riuscire a giustificare un costo di 645€ per un cavo
di questo genere
Io risponderei così: il lavoro del marketing per il 90%.
Mi chiedo come faranno a vivere gli estimatori dei cavi quando introdurranno il wireless senza compressione per i collegamenti del segnale audio/video. Non so se è anche il caso dell'hdmi ma di solito si inseriscono nei protocolli di trasmissione dati dei sistemi di correzioni degli errori che non portano a risultati approssimati ma a risultati esatti e quindi senza perdita di informazioni utili (ve lo immaginate come farebbe a funzionare internet se ad ogni punto di passaggio dei dati ci fossero dei sistemi di correzione che invece di dare risultati esatti dessero risultati approssimati?).
Ciao.
-
08-01-2008, 12:17 #60
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Lo sappiamo benissimo che nella nostra passione esistono prezzi che non sono direttamente proporzionali alle prestazioni. Ci sono macchine dvd da 150 euro e altre da 15000, non vuole dire che la seconda va 100 volte meglio della prima, in tutti i campi è così... Non ho detto che questo cavo è economico, ho detto che questo cavo va meglio di quello più economico. Il tutto per dire che non è assolutamente vero che i cavi digitali sono "tutti" uguali come sostengono molti in questo forum, la differenza c'è eccome...
Poi non me la sento di giustificare il prezzo che è alto in assoluto per un cavo di questo genere ma le migliorie ci sono e per chi se lo puo permettere io lo consiglio se no potete convincervi che sono tutti uguali e comprarne uno alla Comet a 30 euro...
Comunque 672 euro è il prezzo di listino ma lo si trova anche a meno, sono tanti ma per chi vuole raggiungere risultati senza compromessi e ha speso 2000 euro per un lettore, 3000 e più per un processore video e, non è il mio caso, 10/20 mila euro per un proiettore le 600 per un cavo video non sono una follia e a questi livelli le piccole differenze si vedono tutte...
Un saluto a tutti