|
|
Risultati da 16 a 30 di 125
Discussione: Cavi di potenza: mi fate capire?
-
10-12-2011, 14:56 #16
Per spiegarmi meglio, ti dico come ho fatto io:
Frontali+centrale = Cavo VdH, due spezzoni uguali per i frontali e uno spezzone più corto per il centrale (che si trova proprio accanto all'ampli)
Surround = Cavo G&BL 2 x 2.5 mm, un po' più lungo per il diffusore più lontanoTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
10-12-2011, 18:22 #17
oook, avevo capito bene
Prima di "mischiare" cavi, vorrei fare la prova dell'audissey, per essere piu' convinto.
ovvero: misuro, segno cosa vien fuori, cambio cavi, misuro, dovrebbe venir fuori qualcosa di diverso.
Detto questo, perche' non tenere almeno la stessa marca per tutto?
Solo per un fatto di risparmio?
-
10-12-2011, 18:27 #18
Per la prova Audyssey ti consiglio di ripetere la misurazione più volte senza cambiare nulla, per capire la tolleranza del sistema a cose invariate
-
10-12-2011, 18:30 #19
mmmh... quindi della serie.
misuro
rimisuro
cambio i cavi
misuro
rimisuro
ricambio i cavi
misuro
una roba del genere?
ooook, vediamo cosa vien fuori!
-
10-12-2011, 18:44 #20
Sì, direi che ti terrà impegnato un bel po'
Ma secondo me è molto difficile che vengano fuori differenze misurabili in questo modo. Se così fosse le riviste del settore sarebbero piene di confronti... Almeno suppongo che ciò avverrebbe...
Il punto è che molte caratterizzazioni che diamo al suono per il modo in cui arriva alla nostra percezione, in realtà non sono esattamente misurabili. Le misurazioni sicuramente aiutano, ma in genere vanno interpretate e hanno dei limiti. O meglio i limiti sono del nostro udito, che quindi potrebbe ad esempio interpretare, diciamo in modo individuale, un suono uguale in modo differente in momenti diversi della giornata. Lo strumento misurerebbe sempre la stessa cosa a pari condizioni, ma la parità di condizioni non è detto che ci sia per l'ascoltatore...
Non so' se sono riuscito a farmi capire... Diciamo che è una cosa complessa da dimostrare. Per questo ci sono tante polemiche e si dice tutto e il contrario di tutto...
Specifico che il mio non è un giudicare, quanto piuttosto un cercare di interpretare quello che vedo e sento (e leggo). Purtroppo non sono ferrato in materia ma come te cerco di capirci qualcosa. Il mio orecchio non mi ha aiutato molto in questo e sicuramente il mio impianto limitato neanche...
-
11-12-2011, 19:25 #21
Originariamente scritto da nenny1978
Se cosi' fosse, vorrebbe dire che molte delle discussioni sui cavi hanno la stessa valenza delle discussioni sul sesso degli angeli....
Cmq vedro' di misurare al piu' presto, e poi continuiaimo la discussione.
Nel frattempo ho iniziato a "profilare" i vari brand di cavo, fino ad ora ho visto:
Oelhbach
GB&L
Van den Hul
Tellurium Q
Hama
Inakustik
Clicktronic
AIV
Qualche altro nome da aggiungere alla mia comparativa???Ultima modifica di karletto_; 11-12-2011 alle 19:28
-
11-12-2011, 19:33 #22
Audioquest? Non la conosco per averla usata ma l'ho sentita nominare...
-
11-12-2011, 22:49 #23
Io seguirei il consiglio di andybike.
Poi però, per curiosità, prenderei il cavo più lungo del surround e mi farei sostituire da un amico uno dei due VDH dei frontali senza farmi dire quale e proverei a vedere se mi accorgo di qualche differenza (ma solo a condizione di essere dotato di sufficiente autoironia per accettare in tranquillità scoperte sorprendenti...).
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
14-12-2011, 22:28 #24
Tenendo sempre presente che ben difficilmente un impianto HT sarà particolarmente rivelatore di quelli che anche su impianti hi-end sono pur sempre dei dettagli.
Tieni presente inoltre che molto più effetto dei cavi fa una corretta disposizione dei diffusori. Spostali e sentirai molte più differenze che cambiando cavi.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
21-12-2011, 10:34 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Per me ti conviene farteli da solo i cavi. Su tnt-audio ci sono varie guide. A meno che tu non voglia spendere 100 euro per un cavo di 2m ti consiglio vivamente di darci un occhiata.
Il cavo di potenza è una parte molto importante del sistema, ed è quella che più di tutte e sottoposta a dispersione e ad interferenze, perciò è bene bilanciare il cavo per dargli una buona schermatura.
-
21-12-2011, 10:56 #26
Originariamente scritto da filo91
Vi sono solo rari casi in cui un cavo di potenza richiede schermatura, ed è estremamente difficile che questo capiti in ambiente domestico. Non è certo quella la prima cosa di cui preoccuparsi, anzi!
Io credo che per karletto_ basti solo un documento per farsi un'idea chiara della cosa, senza tanti fronzoli.
Una cosa come questa potrebbe andare bene: http://ebookbrowse.com/cable-anatomy...le-pdf-d298719
Spero capisca l'inglese
-
21-12-2011, 11:05 #27
Originariamente scritto da filo91
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2012, 20:25 #28
Scusate la pausa dovuta alle vacanze di natale, e poi alla ripresa, rieccomi qua a scambiare idee circa i cavi.
Dopo essermi letto il pdf di stealth (grazie per la segnalazione),
ho letto anche questo (http://www.videohifi.com/specialecav...avipotenza.htm) e i relativi link,
questaltraltra prova (http://www.stereoplay.de/testbericht...mm-332248.html) di un famoso giornale di qua sui cavi economici,
similprova anche sul Sito di comparazioni (http://www.testberichte.de/preisverg...ay_135073.html),
ma soprattutto questo articolo (http://dj4br.home.t-link.de/lautspr.htm), a suo tempo citato dalla Bild!
Nel frattempo, durante il periodo di natale ero a casa, e quindi sono passato a trovare il mio guru di riferimento nel suo negozietto a Monza.
Interrogato circa i cavi, lui me la fa molto semplice: "con l'impiantino che hai te, e con la maggioranza di cio' che c'e' in giro, un bel cavo da 2.5 x 2 da meno di 10 euro al metro, e sei a posto. Guarda qua, (e mi mostra sta bobinona in legno), con le installazioni che faccio io questo nonmiricordolamarca e' perfetto."
Ach, non avevo dietro le misure, altrimenti mi sarei preso i cavi da lui e amen...
Secondo la tabella dell'ultimo link citato, alla fine cio' che fa la differenza sono la lunghezza del cavo, e il diametro.
Ma la "vera" rivelazione, mi e' arrivata dal sito in-akustik... guardate qua!
http://www.in-akustik.com/de/KuZ/pro...v1=1_60&mobil=
qua in pratica dice che Referenz > Exzellenz > Premium > Star
Andiamo quindi a vederci gli Star, la linea "bassa"
http://www.in-akustik.com/de/KuZ/pro...?ref_no=003022
In basso vedete delle "valutazioni", bassi, alti, dinamica
Il cavo Star da 2.5 mm_quadri segna 6.2 | 6.2 | 5.6
Passiamo ora alla Premium, la linea meglio della Star
http://www.in-akustik.com/de/KuZ/pro...?ref_no=004024
Il cavo Premium da 2.5 mm_quadri segna 6.2 | 6.2 | 6.4
Il cavo Premium da 4 mm_quadri segna 8.7 | 7.5 | 8.0
Il cavo Premium Silber da 2.5 mm_quadri segna 6.2 | 8.0 | 7.2
Il cavo Premium Silber da 4 mm_quadri segna 8.7 | 9.5 | 8.9
Passiamo ora alla Exzellenz, che e' meglio di Premium
http://www.in-akustik.com/de/KuZ/pro...?ref_no=006026
Il cavo Exzellenz da 2.5 mm_quadri segna 6.2 | 6.2 | 7.3
Il cavo Exzellenz da 4 mm_quadri segna 8.7 | 7.5 | 8.9
Il cavo Exzellenz Silber da 2.5 mm_quadri segna 6.2 | 8.5 | 8.3
Il cavo Exzellenz Silber da 4 mm_quadri segna 8.7 | 9.7 | 9.8
Lasciamo perdere cosa queste "autovalutazioni" vogliano dire, ma guardiamo i numeri in se'!
Tutti > Star da 2.5 mm_quadri
Exzellenz Silber da 4 mm_quadri > Tutti
Premium da 4 mm_quadri > Exzellenz Silber da 2.5 mm_quadri
Premium Silber da 4 mm_quadri > Exzellenz da 4 mm_quadri (ma di poco)
Da tutto questo vien fuori che le "cose che contano" sono (a parita' di lunghezza del cavo):
1) Qualita' del Materiale
2) Sezione del cavo (il piu' merdoso 4 mm_quadri sara' probabilmente meglio del piu' fico tra i 1.5 mm_quadri)
3) Argentato si / no
4) Modalita' costruttiva (treccia unica, n trecce, diametro del filamentino)
tutto il resto, a mio modesto parere e soprattutto se si tratta di cavi al metro, altro non e' che marketing...
facendo una banale analisi costwise, un metro di cavo ad esser generosi sono si e no 1 etto in tutto, rivestimento compreso, secondo la piu' alta quotazione odierna, il rame costa 8.700 dollari la tonnellata (http://www.lme.com/copper.asp), quindi circa 6.6 euro al kilo.
Aggiungiamoci tutto quel che volete, quindi 3 euri al metro sono un prezzo al cliente finale "giusto" per un buon cavo di rame in treccia, tutto quel che e' in piu', ce lo mettiamo per "sostenere la nostra passione".
Sottolineo "cavo di rame in treccia al metro", perche' non possiamo confrontare cavi di rame in treccia la metro contro cavi speciali finiti, questo spero sia chiaro a tutti, ma nemmeno confrontare cavi di rame in treccia al metro contro cavi al metro non in treccia.
Questi ultimi, tra l'altro, se notate usano sezioni totali oltre gli 8 mm_quadri, sara' un caso, ma par proprio che sia la sezione la cosa "importante"
Qualita' del materiale
Tutti o quasi dichiarano rame purissimo OFC, quindi parrebbe che il materiale sia pressapoco il medesimo
Sezione del cavo
Abbiam capito che piu' largo e', meglio e'.
Piu' cresce la sezione, piu' vengono valorizzati i bassi
Argentatura
"Attenua" l'effetto pelle, parrebbe che migliori i toni alti, e un poco la dinamica
Modalita' costruttiva
piu' il "cavettino" che forma una delle trecce e' di diametro minore, meglio e' (questa e' una deduzione che ho fatto leggendo le caratteristiche tecniche, se qualcuno la valida con argomenti "di fisica", lo ringrazio molto!)
nel frattempo trovo un altro sito tedesco (www.lautsprechershop.de), dove spiegano questa "differenziazione"
2 x 0.75 mm_quadri --> fino a circa 40W / canale
2 x 1.5 mm_quadri --> fino a circa 80W / canale
2 x 2.5 mm_quadri --> fino a circa 120W / canale
2 x 4 mm_quadri --> fino a circa 200W / canale
2 x 6 mm_quadri --> fino a circa 400W / canale
2 x 10 mm_quadri --> oltre 400W / canale
Il tutto lo prendo con le pinze, qualcuno che ne sa puo' confermare?
Ed ora possiamo passare a darci un'idea circa i prezzi!
... e sempre dal sito inakustik, ecco qua i prezzi consigliati al pubblico, al metro (UVP, unverbindliche Preisempfehlung)
Star LS 2 x 2,5 mm² - 2.9 euri
Premium LS 2 x 2,5 mm² - 3.4 euri
Premium LS 2 x 4,0 mm² - 5.5 euri
Premium LS Silver 2 x 2,5 mm² - 5 euri
Premium LS Silver 2 x 4,0 mm² - 7.6 euri
Exzellenz LS 2 x 6,0 mm² - 15 euri
Exzellenz LS Silver 2 x 6,0 mm² - 31 euri
Cosi' abbiamo un'idea di massima sui prezzi!
Ultima cosa da considerare: la marca del cavo!
Come in tutti le cose, la marca e' importante (per alcuni no).
Quello da capire e' se quello che ci mette la marca li produce i suoi prodotti, o li compra e poi ci attacca l'adesivo.
Siccome sono "budget", preferisco l'idea di comprare dal produttore, quindi ho cercato di capire quali potessero essere i produttori. Ve ne listo un po' a seguire, e se dimentico qualcuno e' solo per ignoranza
G&BL (se fossi stato in Italia mi sarei probabilmente orientato su di loro di primo acchito)
in-akustik (gia' abbastanza conosciuti)
Kabel Sterner (cio' che mi ha colpito di loro e' che in questo documento http://www.kabel-sterner.de/Bilder/2...20Jahre_KS.pdf molti "famosi" produttori di cavi li citano come fornitori, senza contare il fatto di essere fornitori di Kollmorgen)
Hama (grooosso produttore)
AIV (secondo testberichte.de producono anche cavi lussuosi)
Oehlbach (ma ho notato troppo "marketing" nelle loro presentazioni)
dall'onniscente testberichte, trovo varie prove di cavi budget, in particolare questa conferma la teoria del "piu' grosso e' il diametro, meglio e'"
http://www.testberichte.de/preisverg...html#?p=168286
e questa che davvero da un'idea della differenza tra cavi davvero belli, e cavi dalla marca molto considerata
http://www.testberichte.de/preisverg...dio_67621.html
Considerato che la regola aurea e' sempre quella: in un sistema il componente di piu' basse prestazioni e' quello che definisce la prestazione massima del sistema.
...nel mio caso un treccione va benone!!!
Spero che questo mio topic non abbia aiutato solo me nella scelta, ma possa aiutare altri che si porranno lo stesso problema in futuro!Ultima modifica di karletto_; 15-02-2012 alle 20:37
-
11-02-2012, 21:55 #29
Diciamo max la metà di 10€ al metro...
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
21-02-2012, 22:08 #30
Guardate un po' cosa e' arrivato...
Nel weekend rifaccio l'audissey, cambio i cavi, e poi rimisuro.
Vedremo cosa viene fuori!