Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103

    Dac, mi serve d'avvero?


    Ho un amplificatore Rotel ra 1520 con il quale mi trovo bene, la mia catena è la classica con, cd, giradischi, due casse.
    Ora mi sto avvicinando alla musica liquida e sono qui a scrivere perché non ci capisco praticamente niente.
    Al momento collego un notebook all'amplificatore tramite uno spinotto media presente sul Rotel con l'uscita cuffie del notebook, l'ascolto non è male apparte un po di confusione quando suonano tutti gli strumeni nelle sinfonie.
    Arriviamo alle mie curiosità: Se aggiuno un DAC migiorerebbe il mio ascolto? Potete spiegarmi anche i diversi usi che
    Si possono fare e le differenze che ci sono tra un DAC e un DAC preamplificato, il mio pensiero è che se io collego il
    DAC all'amplificatore non dovrebbe servirmi la preamplificazione, sbaglio?
    Un'ultima cosa quale è la migliore sorgente per i file musicali? Il notebook è una sorgente sufficente?
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Ciao, prima di valutare se inserire o meno un DAC secondo me dovresti specificare quale tipologia di file audio stai usando tramite il notebook. Da questo puoi infatti riprodurre varie "sorgenti": file mp3, flac, formato apple, webradio o altro di simile...
    Il formato audio con qualità audiofila è il FLAC. Ci sono siti da cui acquistare musica in formato FLAC oppure potresti rippare i tuo CD in tale formato.
    Stabilito questo l'inserimento di un DAC tra il tuo pc e l'amplificatore sposterebbe la conversione digitale/analogica dal pc al DAC che probabilmente avrà sicuramente una resa migliore.
    Dal tuo pc uscirai con un cavo USB che inserirai nel DAC ed il tuo pc vedrà una scheda audio in più da selezionare per la riproduzione (dipende poi dal sistema operativo che usi).
    Quanto questo potrà essere poi percepito dipende appunto dalla qualità dei file, dall'amplificatore stesso, dai diffusori...
    Ovviamente poi hai DAC da un centinaio d'euro a migliaia di euro...
    Credo che in generale l'inserimento del DAC potrebbe portarti benefico.
    Avendo già un amplificatore integrato non starei a cercare un DAC con pre
    Spero averti chiarito qualche dubbio, ma sicuramente altri più esperti potranno darti qualche info più precisa.
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    i file sono in grande maggioranza FLAC che al momento escono da un notebook con Windows 10, credo sia addirittura senza scheda audio (è integrata), quindi credo proprio che un DAC mi serva, il mio impianto è quello in firma e visto che è un impianto entry level mi orienterò su un DAC medio che ruoti intorno ai 500 euro.
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    miglioreresti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    I DAC con Pre servono soltanto a dare più volume ai file musicali che di solito sono un po carenti o danno anche un miglior corpo alla musica?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se continui ad attaccare il Rotel all'uscita cuffie la Rotel prima o poi ti fa causa...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ho un cosiddetto DAC che può fare anche da Pre ovvero l'Azur 851 D; come DAC va molto ma molto bene -- anzi sorprendentemente bene. MA non facciamogli fare il Pre -- per carità no ... provato

    Offele fa il to meste
    Ultima modifica di jakob1965; 03-02-2018 alle 16:49
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da soffia Visualizza messaggio
    I DAC con Pre servono soltanto a dare più volume ai file musicali che di solito sono un po carenti o danno anche un miglior corpo alla musica?
    I DAC escono con una uscita di linea da collegare ad uno degli ingressi della sezione di pre-amplificazione di un ampli integrato (il tuo Rotel) che comanda selezione dell'ingresso, toni, volumi, etc.

    Trovi anche DAC che hanno una uscita variabile (cioè con il proprio regolatore di volume). In tale caso potresti collegarlo direttamente ad un amplificatore (senza controllo di volume). Nel tuo caso degraderebbe solo il segnale.

    Spesso altri DAC hanno una doppia uscita, una fissa per l'integrato, ed una variabile per collegare delle cuffie senza controllo del volume. Questo nel caso tu voglia ascoltare la musica dalle cuffie senza dover accendere il Rotel.

    PS: penso ti riferissi a DAC con controllo di volume. Il volume variabile non aumenta il volume di uscita, ma si limita renderne possibile l'attenuazione. Un buon DAC, con una buona sezione di uscita darà senz'altro più corpo (meno confusione di strumenti) alla tua musica.
    Ultima modifica di ebr9999; 03-02-2018 alle 16:21 Motivo: PS
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    Grazie credo di conoscere meglio il mondo DAC e sono arrivato alla conclusione che per me va bene senza Pre. Voi da dove fate suonare i file musicali? PC, Smart Phone, tablet ? Ci sono differenze?

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Come scritto in precedenza dipende dal formato file sorgente.
    Da uno smartphone o tablet potrebbe essere più difficile riprodurre FLAC (anche se ci sono app disponibili); se li colleghi alle uscite audio (cuffie per intenderci) però perdi la funzionalità del DAC esterno. Dovresti collegarlo in USB, ma non so neanche se in questo caso sfrutteresti il DAC.
    L'utilizzo del DAC secondo me è ottimale utilizzando come sorgente un PC su cui, tramite apposita applicazione, potrai riprodurre musica in hires. Il pc avrà un cavo usb che lo collegherà al DAC (tipo una periferica standard/stampante).
    In questo caso sul tuo PC dovrai impostare l'audio ad uscire tramite questa nuova scheda audio (il DAC appunto) ed esso convertirà il segnale.
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sezione errata, il DAC non è certo una sorgente.

    Discussione spostata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da soffia Visualizza messaggio
    Grazie credo di conoscere meglio il mondo DAC e sono arrivato alla conclusione che per me va bene senza Pre. Voi da dove fate suonare i file musicali? PC, Smart Phone, tablet ? Ci sono differenze?
    Non so abbastanza del tuo caso di utilizzo (cioè quanta musica hai, da dove la prelievi, etc), ma penso dovresti forse investigare anche sul mondo "network player", cioè player che hanno integrato un DAC, che puoi controllare da PC/Cellulare e Tablet e che puoi utilizzare per mandare in play contenuti accessibile in genere attraverso la rete (locale ed internet).
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da soffia Visualizza messaggio
    ...da dove fate suonare i file musicali? PC, Smart Phone, tablet ? Ci sono differenze?
    Ovviamente sì, escluse le differenze dipendenti dalla qualità del singolo riproduttore ("il telefonino A suona meglio del telefonino B") la peculiarità del PC consiste nella possibilità di avere una uscita digitale via cavo di cui puoi avere il completo controllo per ottenere una connessione bitperfect (cfr wikipedia)

    >Telefonini e tablet hanno una sola uscita analogica, quella delle cuffie, il cui uso per scopi audiofili è da escludere.
    >Stesso per la uscita bluetooth, anche se questa può usare tecniche (APTX) teoricamente in grado di avere ottimi risultati.
    >Una uscita digitale in teoria si può ricavare dalla connessione HDMI (uscita micro HDMI se presente) ma che io sappia non se ne ha alcun controllo
    >Idem uscendo in digitale tramite Chromecast audio (telefonino>wifi>Chromecast audio>amplificatore esterno) che - detto per inciso - ha anche una uscita ottica. Suppongo che tale modalità almeno in teoria sia la migliore per connettersi col telefonino ma anche qui a parte una valutazione "a orecchio" cosa succeda veramente a quei bit (se sono ricampionati o altro) non è dato sapere.
    >Diverso il caso in cui telefonino o tablet siano usati per controllare una catena di riproduzione (ad esempio da server DLNA ad uno streamer eventualmente integrato in un amplificatore o sintoamplif. multicanale) ma di fatto il telefonino in questo caso è solo un telecomando molto potente
    >una nota a parte andrebbe fatta sugli aggeggi Apple che hanno una loro codifica lossless ed un loro modo di trasmetterla (Airplay) ma anche qui credo che si debba fare un atto di fede sulla assenza di fattori di degrado all'interno della catena di propagazione delle informazioni digitali perché come son fatti dentro i suoi aggeggi Apple proprio non lo dice.

    Esiste poi un filone a parte che è il mondo Raspberry che - a seconda dei punti di vista - può essere assimilato ad un PC di tipo particolare o ad uno streamer autocostruito. Credo che sia una soluzione (o meglio una classe di soluzioni) low-cost ma credo che per trarne il massimo si debba essere un po' smenettoni .
    Ultima modifica di pace830sky; 05-02-2018 alle 06:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    Per uscita digitale del PC si intende la presa USB ?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    USB o HDMI. Credo che valga anche per l'uscita ottica. Le prove che ho fatto (non tantissime, poi ho smontato tutto) erano in HDMI verso il Marantz. Con il collegamento HDMI il PC "sente" automaticamente tutte le risoluzioni audio supportate dall' unità esterna (ovvero dal DAC che contiene) e le elenca nelle proprietà del device audio. La risoluzione appropriata (esempio: qualità CD = 16bit/44,1Khz altro esempio: audio alta risoluzione = 24bit/96Khz o superiore...) può essere selezionata manualmente o in automatico con software adeguati come foobar2000.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •