|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Stanza di filo91
-
07-06-2012, 10:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Stanza di filo91
Salve, vi propongo di dare un occhiata alla mia stanza HT principalmente per dare consigli e per apportare migliorie.
La stanza è una mansarda al secondo piano. 6,4m X 5,3m con una rientranza di 1,7x2,2 nell'angolo diametralmente opposto a dove è posizionato l'HT. Altezza 2,6m al lati più lunghi e 3,3m al centro.
Magari poi posto una planimetria.
L'angolo HT è 3m X 3m
L'impianto è composto da:
TV: Panasonic 42" G10
Sorgente: PS3 slim (la fat mi è morta l'anno scorso e la tengo accanto alla slim, visto che è molto più bella di quest'ultima)
A/V receiver: Denon AVR-1311 (ho ordinato il Yamaha RX-V671)
Diffusori:
_Frontali: Autocostruiti in sospensione pneumatica (cassa chiusa) 3 vie 4 ohm
_Centrale: LG, uno dei 5 setellitini appartenenti ad un oll-in one lg (sintolettre dvd con amplificazione 5.1)
_Sorround: Pioneer, appartenenti ad un compattone hi-fi Pioneer XR-P250
_Subwoofer: LG, il sub del kit di cui prima, amplificato con il Pioneer XR-P250
Via alle foto
Front:
Back:
Particolare Ampli e sub:
particolare ampli sub:
So benissimo che tutto questo non è minimamente all'altezza di tutte gli altri HT che si vedono qua. Ma è pur sempre un inizio. Sono partito dall'utilizzade uno stereo per migliorare l'audio di un vecchio TV crt e pian piano ho acquistato tv, ampli, ho realizzato i diffusori (per passione e voglia di provare) ecc.
Sono studente non lavoratore e non posso spendere migliaia di euro di risparmi. Quindi adesso ho acquistato il nuovo ampli, appena venderò il vecchio ho intenzione di acquistare (o costruire) il centrale. Poi sarà la volta del sub.
Inoltre ho in cantiere di realizzare (tempo permettendo, finiti gli esami) un mobile progettato ad hoc per tv ed elettroniche, che mi permetta di posizionare il futuro centrale in una buona posizione e di alzare un po da terra i frontali. Col senno di poi, se avevo realizzato delle torri per i frontali, sarebbero stati molto più belli e avrei potuto raggiungere un altezza del tweeter da terra più vicina all'altezza dell'orecchio, ma era il primo progetto e questo è stato.
Link ai commenti: QUAUltima modifica di filo91; 07-06-2012 alle 11:00 Motivo: aggiunta link per commenti
-
11-06-2012, 09:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Modificato il centrale:
Ho usato 4 satellitini invece che uno solo. Ho messo in parallelo 2 coppie a sua volta messo in serie.
'''''_/\/\__/\/\_
_|'''''''''''''''''''''''''''|__
'''|_/\/\__/\/\_|
(ho messo le virgolette perchè non mi toglieva gli spazi)
Questo lo schema tanto per capirsi. L'impedenza originario di un singolo diffusore era 6 ohm ed è rimasta tale.
Un paio di foto:
dettaglio
Insieme
Il suono non è cambiato in qualità, ma ha un'intensità maggiore e una presenza maggiore sull'intera scena. Quindi direi che è comunque un risultato positivo.
I cavi son un po antiestetici, ma non è semplice nasconderli. Per ora sono in una situazione di prova, poi li aggiusterò.
Commentate QUIUltima modifica di filo91; 11-06-2012 alle 10:05
-
14-06-2012, 16:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Arrivato il Yamaha RX-V671. Suono migliorato sotto tutti gli aspetti
dettaglio dei miei collegamenti:
visto che lo vedete sopra, vi metto un altro dettaglio dei cavi autocostruiti (circa un anno fa):
Per adesso li ho fatti solo per i frontali, poi li farò anche per il centrale, ma non credo di farli per i sorround in quanto que cavo non starebbe sotto al tappeto.
Il cavo di potenza in questione è realizzato con cavo CAT5 per reti informatiche intrecciato. Seguendo la guida su TNT audio ho realizzato questi ottimi cavi in versione mono-wiring. Su tnt audio li propone più che altro per il bi-wiring, ma a me non serviva.
I connettori a banana sono in rame placcato oro, presi su ebay da HK.