|
|
Risultati da 76 a 90 di 102
Discussione: Nuovo sintoamplificatore.
-
25-03-2013, 12:08 #76
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
25-03-2013, 12:14 #77TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
25-03-2013, 12:34 #78
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
Domani ci vado, direttamente, con i soldi in bocca e vediamo cosa mi dice.
Prendere un sinto, nuovo, è più difficile che trovarsi una compagna!
-
25-03-2013, 12:36 #79
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
25-03-2013, 13:01 #80
Non metto in dubbio la loro serietà è,per carità,però avrebbe dovuto informarti che non puoi collegare il Tuo Oppo in analogico....siccome a detta di molti l'Oppo è eccellente in analogico avrebbe dovuto dirti che con l'818 non puoi farlo,magari non ci ha pensato,domani se vai di persona ricordaglielo e vedi cosa Ti dice.....
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
25-03-2013, 13:04 #81
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
Comunque, ragazzi, vi voglio bene a tutti.
Perlomeno avete avuto pazienza con la mia dabbenaggine.
-
25-03-2013, 13:44 #82
Probabilmente si se a suo giudizio uno Yamaha 1020 non è neppure in grado di pilotare delle Klipsch rf-52, non propriamente i diffusori più ostici sul mercato (contando su valori di sensibilità piuttosto elevati e carico non certo impossibile).
Quanto alla scelta dell'ampli, hai una sorgente dotata di una sezione analogica di ottima qualità e, per sfruttarla realmente, andrebbe abbinata ad un ampli con una sezione analogica altrettanto valida (non così semplice da trovare in quella fascia di prezzo). Se l'idea è quella di utilizzare l'Oppo 95 in hdmi, allora forse ti bastava anche un lettorino da 100 Euro o giù di lì.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
25-03-2013, 14:07 #83
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
25-03-2013, 14:08 #84
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
Quello che mi domando è: In HDMI, l'Oppo, una certa differenza dallo Yamaha BD671 che avevo prima la concede o no?
-
25-03-2013, 14:11 #85
Il mio consiglio è sicuramente quello di andare a fare qualche ascolto, provando come va l'Oppo in analogico abbinato ad uno degli ampli che rientrano nelle tue possibilità.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
25-03-2013, 14:17 #86....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
25-03-2013, 14:25 #87
Allora...Mi sa che ti stai incasinando per nulla. lo yamaha 2020 ha gli ingressi multich input tramite i quali puoi collegare l'oppo alle uscite analogiche facendo si che sia l'oppo ad occuparsi delle decodifica. Quello che non riesco a capire è perchè ti necessita un collegamento del genere. Spesa a parte, poichè sei cavi rca di buona fattura costano, con un collegamento in hdmi e quindi lasciando al sinto il compito di elaborare il suono, ti togli da tutto. Ti faccio notare, per esperienza personale, che quel tipo di collegamento, a meno che non venga fatto con prodotti di una certa categoria, lascia veramente il tempo che trova. Ripeto....Ti stai veramente complicando le cose per nulla.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
25-03-2013, 14:26 #88
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
25-03-2013, 14:32 #89
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
Ma io, ti giuro, non sapevo, neanche, cosa fosse un collegamento in analogico. Ho preso l'Oppo perchè tutti ne parlavano bene. E' che tutti mi dicono di collegarlo così. Ad averlo saputo prima mi sarei tenuto lo Yamaha.
Infatti, oggi, appena parlato con il tizio mi ero deciso per l'Onkyo.
Ho visto la tua componentistica ed è, almeno per me, mostruosa e tenderei a fidarmi dei tuoi consigli.
Anche gli altri, però, ne sanno più di me.
Diciamo che, alla fine, prenderò quello che mi darà meno problemi.
Ma se collego l'Oppo, in stereo, quindi utilizzando solo le RF 52 con un RCA la cosa può andare? Questo almeno lo potrò fare con l'Onkyo?
-
25-03-2013, 14:46 #90
caro anastasius ci vuole un po di chiarezza.
Se vuoi ascolare musica decentemente lascia perdere i sintoampli, o quantomeno devi supportarlo con l'integrazione di un ampli stereo e mi spiego......
ipotizziamo che tu possieda l'onkyo 818, procedi al classico collegamento medianate cavo hdmi che va dal sinto all'oppo. I diffusori (credo tu ne abbia 5) andranno collegati alle rispettive uscite di pontenza del sinto. In questo modo ascolterai musica, utilizzando la modalità stereo o pure audio del sinto, oppure in multicanale con le apposite modalità. Il collegamento stereo, in questa configurazione, non giova a nulla poichè si parla di un prodotto specifico per HT e nemmeno di fascia alta. Detto questo, se integri al sinto un ampli 2ch (che abbia l'esculsione del pre) agli ingressi pre out del sinto (Front left e front rigth), collegando i cavi di potenza dei diffusori frontali all'ampli 2ch e non al sinto e collegando l'oppo, oltre che in hdmi verso il sinto, ma in analogico verso l'ampli stereo, potrai godere di un ascolto musicale quantomeno decente. Piccola considerazione: I tuoi diffusori non sono così votati alla musica.
Spero di essere stato chiaro.JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F