|
|
Risultati da 46 a 60 di 102
Discussione: Nuovo sintoamplificatore.
-
24-03-2013, 11:12 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
io non condivido queste scelte,magari per gli entry level.
Ad esempio come in questo topic il collegamento analogico per l'oppo è d'obbligo date le caratteristiche ottime di questo lettore,poi basta fare le prove tra coassiale o toslink e hdmi e analogico per valutare in fretta quale collegamento da corposità ed ariostà e dettaglio.
Per quanto mi riguarda faccio volentieri a meno di vedere sul display la dicitura dts hd o hi.res e ddplus e altre scritte.Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
24-03-2013, 11:12 #47
Per esperienza personale, ho collegato un onkyio tx nr906 mediante uscite/ingressi analogici con l'oppo ed è stata una vera delusione. Stesso discorso quando ho ripetuto il collegamento con il 3009 e il 5009 della Onkyo. Personalemnte credo che se il sinto ha una buona sezione pre, queso tipo di collegamento sia da escludere.
Come sinto punterei sul tx nr818.JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
24-03-2013, 11:14 #48
La scelta di mettere le analogiche solo sui top di gamma in un certo senso ci può stare,io per esempio ho un lettore bluray samsung c6900 che ha le uscite analogiche ma certamente si comporta meglio se collegato in hdmi,un Oppo invece è diverso e quindi le case hanno pensato bene di metterle solo nei top per essere abbinate a lettori al top....Consideriamo poi la "scomodità" dei collegamenti analogici,io li userei solo nel caso ci fosse davvero una differenza tangibile,altrimenti meglio hdmi senza dubbio.
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
24-03-2013, 11:41 #49
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
24-03-2013, 11:57 #50
Non so se sono confrontabili, dovrebbe costare di più lo Yamaha anche in virtù di essere quasi al vertice della casa. L'Onkyo ne ha altri 3 ''sopra''nella nuova linea, gerarchicamente parlando.
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
24-03-2013, 12:27 #51
La differenza è di circa 500 euro. Lo yamaha lo si troa intorno a 1300 euro contro i 900 euro dell'818. Qualitativamente sono due ottimi sinto. A mio avviso la differenza sostanziale la si trova nella timbrica, più fredda negli yamaha e più neutra sugli onkyo. Il "vero" concorrente del 2020 è l'onkyo tx nr1010 che si trova ad un prezzo di 1600 euro circa. Mi sono sentito di consigliarti l'818 poichè, tranne poche e poco rilevanti differenze, che a mio avviso non giustificano la differenza di prezzo, l'818 tiene il passo del suo fratello maggiore alla grande. Considera che in casa ho un 5009 e un 809 e si comportano entrambi in maniera ineccepibile.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
24-03-2013, 13:18 #52
Boh, io ho l'oppo bdp83 e l'ho provato in analogico con ogni ampli passato da me.
Sono tornato sempre in fretta all'hdmi....feeling mai nato in analogicoHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
24-03-2013, 13:20 #53
che la differenza la faccia anche il sinto a cui l'oppo è collegato?
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
24-03-2013, 13:51 #54
Beh, insomma, anche a livello costruttivo il 1010 è ben altra cosa rispetto al fratello minore, soprattutto nella sezione finale (non per niente vanta anche una diversa certificazione thx, ultra 2 vs select 2). Ovviamente non va pagato 1600 Euro. In Germania ad esempio si prende intorno ai 1200 Euro, che è decisamente più accettabile.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
24-03-2013, 13:59 #55
Direi proprio di si...se il pre ha una sezione analogica non all'altezza (e ciò vale anche per molti giapponesi top di gamma), direi che è preferibile utilizzare l'hdmi ed investire meno nella sorgente (che fungerà in pratica da mera meccanica di lettura).
Non per niente, anche qui sul forum, la maggior parte di coloro che entrano in analogico, utilizzano pre molto raffinati sotto questo punto di vista (Krell ad esempio).....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
24-03-2013, 15:12 #56
Non vi fate ingannare dalle certificazioni. Molte volte servono a giustificare una differenza di prezzo che nella realtà delle cose onn è affatto giustificabile.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
24-03-2013, 15:14 #57
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
E come è, se ne siete a conoscenza, la parte analogica negli Yamaha?
-
24-03-2013, 16:21 #58
Nel caso specifico si parla di "ciccia" però...i 5 chili di differenza tra i due apparecchi (a parità di canali amplificati) lasciano presupporre che la sezione di alimentazione sia decisamente più curata...
Poi ci sta che, alla prova d'ascolto, la diversa qualità costruttiva non corrisponda alla effettiva differenza di prezzo (ma questo è un altro discorso).....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
24-03-2013, 16:25 #59
-
24-03-2013, 18:07 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
la sezione pre dell'onkyo è abbastanza scadente, l'818 non ha gli ingressi multichannel.Ho avuto il pre sc5507 fino a venerdì,decente pre ma non il migliore nella sezione analogica e pre,mentre i Marantz sono un pelo meglio, la Onkyo di oggi non è minimamente quella dei tx-ds777 o tx-ds989 per intenderci.
Mentre yamaha con la serie aventage ha aumentato e migliorato la qualità componentisticaTaverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond