Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 27 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 391
  1. #211
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    Grande Syna anche a me è venuto in mente upgrade per finali ma proprio per il criterio dell'omogeneità della timbrica sono step da fare ma moltiplicato 3 per cui procedo con i piedi di piombo...anche se onestamente preferirei rimanere su Rotel perché trovo che nella fascia di prezzo in cui si muovono hanno pochi rivali.Avrei messo gli occhi sui modello RB980 che anche tu possiedi...come ti sei trovato?Differenze dal 970?

  2. #212
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Grande Syna anche a me è venuto in mente upgrade per finali ma proprio per il criterio dell'omogeneità della timbrica sono step da fare ma moltiplicato 3 per cui procedo con i piedi di piombo...anche se onestamente preferirei rimanere su Rotel perché trovo che nella fascia di prezzo in cui si muovono hanno pochi rivali.Avrei messo gli occhi sui mod..........[CUT]
    Ciao, Giorgio! L'RB 980 la differenza che salta subito all'occhio è che suona nettamente più potente, sempre bene ma con maggiore verve, soprattutto in basso. Il 970 è comunque un'ottima elettronica solo che con gli 85 db delle Magneplanar l'ho sentito un po "tirato". Con il modello superiore è un'altra musica, si inizia a ragionare.
    Calcola che i pannelli isodinamici più corrente hanno e più rendono, quindi è una storia un po a se, la mia. Sembrava impossibile ma con l'Electrocompaniet che è un ottimo finale, sono però consapevole che c'è sicuramente di meglio, sembra di ascoltare un altro diffusore, gli da un corpo, una presenza che il Rotel non possiede. Purtroppo ho sentito la differenza nel mio salotto e sai che la nostra è una malattia, quindi ho preferito non collegarlo più e lasciare l'impianto HT con i Rotel. Se non avessi fatto comparazione diretta mi andava benissimo, c'è dinamica, un bel po, avanza. Ma con il finale norvegese si aggiunge alla potenza la grazia della riproduzione, l'apertura ulteriore del palcoscenico virtuale, ed è un bel godere, te lo assicuro...
    Ma per ora lasciamo il mondo dei sogni.
    Buona sera!
    Manu

  3. #213
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Innanzitutto vorrei ringraziare entrambi perchè avete contribuito allo spirito del forum dando uno scambio di opinioni costruttivo dimostrando oltretutto di ragionare per esperienza e non per sentito dire.
    Pertanto io, che dalla mia parte purtroppo non ho molta esperienza dato che sono un appassionato di questo mondo da pochi anni e dato che, volente o nolente, non ho avuto l'opportunità di sentire altri sistemi oltre che il mio (dotato di componenti modesti ed, ancor peggio, collocato in uno spazio angusto e quindi suonante in condizioni certamente sfavotevoli), non posso far altro che imparare da queste vostre riflessioni e trarne spunto.

    Come ho già detto, non sento ancora il bisogno di cambiare i miei finali che di potenza ne hanno anche abbastanza per me (2 x 200 W oppure 1 x 120 + 2 x 80 W oppure 4 x 80 W RMS ad 8 Ohm), piuttosto quello di effettuare un upgrade con diffusori più "vivi" e dalla scena più coinvolgenti e quello di passare da un sintoamplificatore ad un pre-multicanale senza purtroppo poter toccare oggetti dalle potenzialità indiscusse. Ovviamente poi ci sono anche altri sogni (come non sognare un vpr?!) che esulano da questa discussione, quindi lasciamo perdere!
    Ultima modifica di pelo1986; 20-01-2014 alle 09:47
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  4. #214
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    Ciao, Giorgio! L'RB 980 la differenza che salta subito all'occhio è che suona nettamente più potente, sempre bene ma con maggiore verve, soprattutto in basso. Il 970 è comunque un'ottima elettronica solo che con gli 85 db delle Magneplanar l'ho sentito un po "tirato". Con il modello superiore è un'altra musica, si inizia a ragionare.
    Calc..........[CUT]
    E' probabile che il tutto dipenda dal fatto che l'Electrocompaniet si interfaccia meglio del Rotel nel tuo sistema. Come qualità, secondo me, sono paragonabili.
    Per quanto riguarda l'upgrade, non è una cosa facile da fare con Rotel perchè queste elettroniche hanno un rapporto qualità/prezzo che io trovo imbattibile. Forse, ma non sono sicuro che sia facile reperirli, AM Audio potrebbe in alcuni casi rappresentare una strada percorribile per avere un miglioramento ad un costo poco più alto.
    A casa mia ho avuto sia il 1070 della Rotel che l'A20 e l'A40 della AM Audio, il miglioramento nel mio impianto e nella mia sala, c'è stato. Ed il costo non è stato eccessivo: gli A20 Reference li ho pagati (usati in ottime condizioni) circa 800€ l'uno, ma si possono trovare a meno.
    Unico neo: sono in classe A fino a 10 W quindi la differenza di consumo può essere sensibile.
    saluti

  5. #215
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    ho letto solo adesso questo 3d . Mi aggiungo al Club dei finali separati con mooolta soddisfazione. 3 finali NAD stereofonici certificati THX mod 216 a pilotare il centrale JBL surround, e surround bacK e un mitico SONUS FABER dual mono MosFet che pilota i due canali frontali JBL LS 80. Sulle qualità e le potenzialità di questa configurazione avete già detto tutto Voi e tutto il bene possibile. Confermo anche io la "normalità" della bolletta elettrica.

  6. #216
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero Visualizza messaggio
    E' probabile che il tutto dipenda dal fatto che l'Electrocompaniet si interfaccia meglio del Rotel nel tuo sistema. Come qualità, secondo me, sono paragonabili.
    Per quanto riguarda l'upgrade, non è una cosa facile da fare con Rotel perchè queste elettroniche hanno un rapporto qualità/prezzo che io trovo imbattibile. Forse, ma non sono sicuro che si..........[CUT]
    Gentile Alexflibero, può darsi che l'Electrocompaniet si interfacci meglio del Rotel nel mio sistema ma, credimi, c'è una leggera differenza tra i due marchi. E non si tratta di dati di targa, ma credo di progetto a monte, e di componentistica adottata.
    Non ho mai comprato elettroniche senza prima ascoltarle. Ho avuto l'immensa fortuna di avere un amico che lavorava all'interno di uno dei più blasonati negozi di Torino dove sfilavano apparecchi stellari, il meglio sul mercato. E una volta o due alla settimana passavo da Mauretto a sentire cosa era arrivato di nuovo, di sconvolgente.
    Ho scelto il finale norvegese dopo aver ascoltato Adcom, Conrad Jhonson, Jadis, Jeff Roland, Krell, Audio Research, ecc.: mi è piaciuta enormemente la delicatezza con cui l'Electrocompaniet tratta il suono. Puoi ascoltarlo per ore, per giorni e non ti stanca. Mai. Certo che l'irruenza e la forza devastante e immane del Krell, il suo basso professionale decisissimo è qualcosa che bisogna ascoltare almeno una volta nella vita ma con i miei satelliti Magneplanar non andava troppo d'accordo, eccessivamente radiografante, "secco", aspro.
    Il Rotel è più grezzo, se mi si passa il termine. Ha potenza da vendere, non teme girare a 4 ohm, suona bene ma non eccelle, l'immagine che crea non ha ne la profondità, ne la centralità, ne la larghezza che tira fuori come una magia l'Electro.
    Come ho ribadito più volte il mio impianto immesso in un locale home progettato e costruito con un 'occhio alla musica "sparisce", non senti il suono provenire dagli altoparlanti, te lo trovi piantato in mezzo, esteso. Insomma quando spengo le luci e do fuoco alle polveri inizia una nuova dimensione ludica. Di estremo piacere.
    Tutto qua.
    Ciao.
    Emanuele

  7. #217
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    Innanzitutto vorrei ringraziare entrambi perchè avete contribuito allo spirito del forum dando uno scambio di opinioni costruttivo dimostrando oltretutto di ragionare per esperienza e non per sentito dire.
    Pertanto io, che dalla mia parte purtroppo non ho molta esperienza dato che sono un appassionato di questo mondo da pochi anni e dato che, volen..........[CUT]

    Carissimo, il bello dell'HT è che puoi fare dei passi modulari, scegli e punti un prodotto, quando puoi lo prendi. Io non vivo nell'oro, non sono un nababbo, ho una dichiarazione dei redditi medio bassa ma con determinazione, e moolta fortuna, ho composto un sistemino che mi da notevoli soddisfazioni. E' l'equilibrio tra tutti i pezzi che spesso fa il risultato.
    Per farti un esempio ho aiutato mio cugino a farsi l'impianto multicanale e come diffusori ha preso delle Indiana Line, delle casse che pur non considerate tra la crema del mercato possiedono un rapporto qualità prezzo, a mio avviso, altissimo. Con 1100 euro circa ha preso due torri anteriori, due satelli posteriori da scaffale, un centrale e i due piccoli subwoofer della casa. Dopo averli rodati un po con tre finali Cabre, e un pre Proton 5.1, acquistati usati, ha tirato fuori una dinamica strepitosa, e un suono assai corretto, ottimamente bilanciato.
    Insomma non sempre ci vuole lo stanzone, il sistemone, ci si possono togliere delle belle soddisfazioni studiando bene la soluzione.
    Spero che anche tu riesca a trovare presto la tua soluzione vincente.
    Ciao!

  8. #218
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    Gentile Alexflibero, può darsi che l'Electrocompaniet si interfacci meglio del Rotel nel mio sistema ma, credimi, c'è una leggera differenza tra i due marchi. E non si tratta di dati di targa, ma credo di progetto a monte, e di componentistica adottata.
    Non ho mai comprato elettroniche senza prima ascoltarle. Ho avuto l'immensa fortuna di avere un ..........[CUT]
    Bè che vuoi che ti dica, sei fortunato ad essere riuscito in ciò che la maggior parte degli amanti della musica e della tecnologia tentano di fare da sempre con pochi successi e cioè, l'impianto e la sala perfetti.
    Complimenti.

    Saluti

  9. #219
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    No, Alex, l'impianto e la sala perfetta non sono certamente i miei! Vade retro alla solo idea! Qui vale il proverbio che: ogni scarraffone è bello a mamma sua! Basta andare a vedere cosa fanno certi appassionati qui nel forum e poi non si parla più, si guarda solo e si sogna un po!
    Diciamo che con quello che ho speso ho raggiunto un livello decisamente elevato ma considera che sono anni e anni che ogni tanto aggiorno. Avessi fatto tutto in un colpo solo, a con grande dispendio finanziario, probabilmente non me la sarei goduta così.
    Sono più belle le cose sudate e ambite con bramosia fantastatica, no? Ora vado un po OT.
    Pensa che nel 1999 mentre disegnavamo, con una fretta bestiale, i tratti della nostra casetta qui in Sardegna, io e Lucia, dopo essere emigrati prima nel Savonese, poi qui nell'Oristanese, abbiamo avuto la fortuna di azzeccare una serie di mosse giuste che mai e poi avevamo ipotizzato come conseguenza "scientifica". Fortuna, fortuna, tanta fortuna. Abbiamo richiesto tratti del salone non simmetrici sui laterali, non finestre sul fondo ma solo una, grande laterale (che è da oscurare con un tendone): di seguito angoli spezzati, non a spigolo, con libreria a muro da un lato, mobiglia dall'altro, insomma evitare tutti i riberveri acustici, le risonanze. Ma la vera chicca, dalla resa assurda è stata un'idea di mia moglie, santa donna!
    "Perchè Manu non facciamo costruire una quinta in muratura staccata dalla parete di fondo di 60/70 cm? Un muro largo un metro e mezzo e alto uguale, circa, dove potrai nasconderti dietro tutta l'elettronica e piazzarci in mezzo il tubo catodico del tv?" Certo! Le dissi, così facciamo costruire anche due rastrelliere mobili e nascondiamo anche i fili, le cablature dietro il muro! Evvai!
    La prima volta che ascoltai l'impianto stereo rimasi a bocca aperta: i dipoli, probabilmente, ben distanti dal fondo come consigliato dalla casa produttrice convogliavano il suono nella quinta come se ci fosse stagliato sopra il gruppo che suonava! Incredibile!
    Poi con il multicanale (altro colpo di fortuna aver trovato centrale e posteriori Magneplanar usati come nuovi a un prezzo che non ti dico per decenza e rispetto...) sono passato da prove su prove finchè la soluzione dei tre finali ha chiuso un po il cerchio.
    Ciao!
    Emanuele

  10. #220
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Già il fatto che stai in Sardegna ti rende fortunato. Se non avessi impedimenti vari mi sarei già trasferito pure io.
    Comunque ritornando all'Electrocompaniet, io mi riferivo ad ampli (Rotel vs Electrocompaniet) di potenza simile. Leggo ora che tu hai usato un modello Electrocompaniet da 250W (forse il classic AVR250W) e quindi è inevitabile che la differenza ci sia.
    Ti dico questo perchè tempo fà, insieme con un mio amico con il quale progettiamo elettroniche audio da molto tempo, notavamo come le soluzioni circuitali adottate da Threshold, Electrocompaniet e Rotel siano molto simili. Anche la componentistica è simile con una prevalenza per l'Electrocompaniet che come Krell o AM Audio di fascia alta, fornisce i suoi finali di alimentatori no-compromise in grado di pilotare anche il motore di un frigorifero.
    Ad esempio se provi ad aprire un Rotel 1090 ti accorgerai che, mettendo da parte la meccanica certamente più massiccia e ricercata di EC, le alimentazioni e gli ampli sono molto simili (sia per soluzioni circuitali che per filosofia di implementazione tipo la classse AB ad alta polarizzazione che corrisposnde ad avere una Classe A nei primi 10 - 20 W RMS).
    Da queste considerazioni veniva il mio commento.
    Sulla parte ascolto, invece, non commento nulla, per le note ragioni di soggettività e differenze di impianti e sale d'ascolto.
    Saluti

  11. #221
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Grazie per le dritte! C'è sempre da imparare, Alex!
    Si è un vecchio Ampliwire AW 250, con la prima decina di watt in Classe A, cosiddetta polarizzata. In effetti la casa dice che scende anche a 0.5 ohm erogando 1000 watts rms canale. Io non l'ho mai testato con delle Apogee ma ho visto fior di finali mostrare il fiato corto al cospetto di pannelli Magneplanar o Martin Logan.
    La cosa stupefacente del Rotel e la facilità con cui pilota carichi ostici. Sul mio impianto ho provato anche un modello massiccio e pesante di Adcom multifinale, non ricordo se disponeva di 5 o 6 uscite. Una macchina peraltro costosa, sopra i 3000 euro. Ti dico solo che dopo mezz'oretta di ascolto a volume sostenuto, ho appoggiato la mano sulla griglia superiore e a momenti ci lasciavo uno strato di epidermide bollita! Stava lavorando "impiccato. I finali Rotel, invece (il centrale l'ho collegato a un canale solo di un RB980, che alterno periodicamente con l'altro) restano tiepidi anche alla fine di un concerto mantenuto sempre a volume allegro. E considerando il presso d'acquisto direi che si tratta davvero di un best buy.
    Un salutone.
    Manu
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  12. #222
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Alex, perdona ancora una cosa. Dall'alto delle tue conoscenze elettroniche, io sono un super ignorante su quest'argomento, i vecchi Rotel serie RB -BX sono differenti dalla nuova produzione? C'è qualche grosso cambiamento nella circuitazione, nella cura degli stadi di alimentazione?
    Ti chiedo questo perchè sul mercato dell'usato i vecchi RB-BX si trovano sempre con difficoltà mentre i nuovi prodotti compiaono con maggiore frequenza. E nel caso uno volesse fare un upgrade e passare a modelli con maggiore wattaggio, tipo l'equivamente di un RB 990 BX, per intenderci, saprebbe dove parare.
    Grazie dell'eventuale consulenza.
    Manu

  13. #223
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Le ultime serie presentano sia modelli in classe D che in classe AB, gli ultimi modelli RB in classe AB come gli RB 06, RB 1552 e RB 1582 non presentano grandi diversita' da quelli precedenti, in alcuni casi i modelli nuovi hanno perso qualcosa (come i collegamenti bilanciati) ma nel complesso sono affinamenti, nessun grosso cambiamento.
    PEr i primi due ne posso parlare bene (li uso nel mio impianto HT), allo stesso modo dei modelli precedenti, il RB 1582 non l'ho mai sentito direttamente ma ha sempre ricevuto ottime recensioni.
    Ultima modifica di Dakhan; 20-01-2014 alle 21:01

  14. #224
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    Alex, perdona ancora una cosa. Dall'alto delle tue conoscenze elettroniche, io sono un super ignorante su quest'argomento, i vecchi Rotel serie RB -BX sono differenti dalla nuova produzione? C'è qualche grosso cambiamento nella circuitazione, nella cura degli stadi di alimentazione?
    Ti chiedo questo perchè sul mercato dell'usato i vecchi RB-BX si t..........[CUT]
    La Rotel attualmente realizza due linee di ampli: i tradizionali in classe AB e quelli in classe D. Qualcuno e' entusiata di quest'ultimi ma, per quanto mi riguarda, non e' cosi, poi se vuoi ne parliamo.
    Le circuitazioni di quelli in classe AB non sono molto differenti dal passato. Cambiano alcuni componenti (piu' moderni) ed alcune soluzioni di ultima generazione che fanno uso di componentistica smd. Personalmente li trovo un po' piu' analitici ma meno "sonori" , la potenza di uscita e' sempre esuberante e la capacita' di pilotaggio pure.
    Per me pero' la serie 1070, 1080, 1090 rimane una pietra miliare, difficilmente battibile dal punto di vista prezzo/prestazioni.
    Comunque se capisco un po' i tuoi gusti, cerca di provare un AM Audio, secondo me con le magneplanar puo' darti un suono che non ti aspetti ad un costo molto inferiore all'Electrocompaniet.E poi e' italiano..... :-)

  15. #225
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    Syna posso solo dirti che se controllo il mio vecchio finale e guardo ai nuovi modelli a parte la diversa disposizione la componentistica è pressoché identica segno che quando un progetto è buono lo rimane anche nel tempo.Puoi controllare il trasformatore,i condensatori ecc...e vedrai che hanno le stesso capacità.Probabilmente almeno sul mio modello hanno tirato il collo ai finali oppure i dati di targa del mio erano um po' cauti.La cosa poi mi sembra di poterna copiare anche per i vari 1080 ecc..che mi sembra molto simile se non uguale al 990.Circa la considerazione iniziale alla cale mi hai gentilmente risposto l'unica perplessità sul cambio finale sia il fatto che probabilmente otterrei un aumento di controllo in basso ma la timbrica generale non avrebbe degli incrementi decisi.Io poi tendo ad ascoltare a volumi abbastanza moderati perché spesso guardo i film azera per cui con il volume non posso esagerare...mah...per ora sono un po' indeciso.Poi parlando tempo fa con altro utente del forum anche lui sosteneva il fatto che per fare un vero upgrade forse dovevo passare a qualcosa di un po' + importante tipo Krell ecc...proprio pechè con la serie stereofonica di Rotel( non multicanale) partivo già da qualcosa di importante e poi la configurazione stereofonica rispetto alla multi. era decisamente + perforante.


Pagina 15 di 27 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •