Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 15 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 217
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310

    si è quello che ho pensato anche io. il punto è quanto è questa differenza realmente.
    se sono 2-3 W vat è un conto. ma da 30 a 20 cambia...
    il pioneer 820 che è il mio preferito sulla carta, lo si scarta perchè dovrebbe avere poi un 15W a canale reali, che fanno una bella differenza con l'onkyo

    quello che non riesco a capire è di quanto ho realmente bisogno...
    in fondo lo z5400 con la musica se lo ascolto a metà del volume i vicini si inc...no, e se alzo ancora, mi vien giù la casa...
    Ultima modifica di Kralin; 13-11-2010 alle 12:44
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    leggendo altri forum il denon 1611 dovrebbe stare sui 40 w per canale.

    Riporto dal forum di anadtech

    That AV receiver is fine if you have very, very efficient speakers or you listen at low levels. For 5 channels the wattage will be about 40 watts per channel.
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    consiglio la lettura di questo articolo, per capire un minimo riguardo la potenza.
    dopo la lettura ho notato che i pioneer hanno un THD (distorsione armonica totale) più alta di più di dieci volte quella degli altri concorrenti.
    da quello che ho capito più è bassa la THD, più si può alzare il volume senza avere delle distorsioni.

    edit: sul sito USA di pioneer danno valori di THD in linea con gli altri, mah...

    visto che la base per connettere un ipod all'onkyo, denon o yamaha mi costa un centone, il dubbio mi permane...
    Ultima modifica di Kralin; 13-11-2010 alle 15:39
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.631
    Cento euro
    Io davo per scontato che si connettevano con una cavolata... ma apperecchi cosi costosi possibile non hanno un entrata aux almeno x i lettori in generale?
    HOME-THEATRE:
    Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Mah, 40w effettivi con 5 canali per il 1611 mi sembrano tanti anche considerando il predecessore (non dimentichiamo che e' sempre un entry level) e certo la frase postata "That AV receiver is fine if you have very, very efficient speakers or you listen at low levels" mi preoccupa un poco, con 40w effettivi questi problemi non ci sarebbero anche in stanze di 30 mq e oltre.
    Il discorso di Kralin sulla THD e' corretto ma a parte questo io sinceramente tralascerei i Pioneer entry level, hanno amplificazioni sottodimensionate.
    Questo invece "quello che non riesco a capire è di quanto ho realmente bisogno...in fondo lo z5400 con la musica se lo ascolto a metà del volume i vicini si inc...no, e se alzo ancora, mi vien giù la casa..." e' errato, pressione sonora e resa sonora sono indipendenti dal volume, a parita' di volume un conto e' ascoltare diffusori senza distorsione e che riproducono correttamente un grosso ambito di frequenze un altro e' ascoltare "rumore" (passatemi il termine) senza ne' bassi ne' alti.

    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    l'ho visto e so di che parli, lavorano tutti insieme ok, ma non con la stessa pressione sonora. il discorso è valido ancora oggi, anche se le moderne colonne sonore sono più esigenti del passato è raro che tutti i cinque canali siano chiamati ad emettere la stessa potenza continua.
    Mah, a me capite molto di frequente ultimamente di avre tutti i diffusori in funzione contemporaneamente e anche se non emettono tutti con la stessa potenza se hai un ampli entry level che gia' viaggia spesso al limite e hai poco margine quando arrivi in quei frangenti la dinamica si perde per strada, a maggior ragione se le casse non sono ultrafacili da pilotare.
    Questo e' quanto ho notato io poi sia chiaro se non si hanno maggiori possibilita' economiche si scende a compromessi basta saperlo prima.
    Ultima modifica di Dakhan; 13-11-2010 alle 18:27

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    un ingresso aux ce l'hanno tutti tranne i pioneer (che non hanno neanche l'ARC).
    ma la qualità con l'aux è decente?
    nel senso, io la gran parte della musica la tengo nell'iphone (buona parte looseless, o ad alti bitrate)
    da quando mi sono comprato un paio di cuffie decenti (klipsch s4i) non sopporto più di ascoltare musica con lo z5400 via aux. ovvio che qui il problema non l'aux, ma se non è il caso di usarlo e si devono preventivare i 100 euro in più per l'adattatore, le considerazioni da fare per la scelta cambiano parecchio...

    sono daccordo che un volume più basso senza casino, ma con una riproduzione precisa da tutt'altro effetto, ma io davvero non so scegliere quanto deve essere potente questo ampli. nel senso: non vorrei spenderci troppo se poi lo devo sentire sempre al 10% del volume...
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh i conti si fanno facilmente, queste sono le mie valutazioni, poi ovviamente ognuno la pensa come preferisce:
    Onkyo 508 e Denon 1611, massimo 15-20 mq, casse facili, preferibilmente da scaffale
    Onkyo 608 e 1911, stessa metratura, qualche watt in piu', puoi inziare a pensare a due frontali da pavimento ma facili (come le Tesi 504) e senza troppe pretese
    Onkyo 708 e 808, Denon 2311, le amplificazioni iniziano ad essere "decenti", metrature piu' abbondanti (max 30-35 mq) meno limiti nei diffusori ma non andiamo certo a comprare B&W CM9
    Da qui in poi si passa alla fascia media e alta e possiamo smetterla di farci problemi ma il portafoglio piange.
    Una nota, io il 508 e il 1611 li salterei a pie' pari comunque e cercherei prima di prendere un 608 o un 1911 nuovo un 707 o un 2310 usato o ex demo.

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    Onkyo 508 e Denon 1611, massimo 15-20 mq, casse facili, preferibilmente da scaffale
    per quale motivo preferibilmente casse da scaffale ? non ti fare ingannare dalle dimensioni e pensare che siccome sono più piccole sono pure più facili da pilotare. le corrispondenti versioni da pavimento hanno spesso una sensibilità maggiore, consentendo una maggiore pressione sonora a parità di "fatica" dell'ampli.

    ad esempio, le tesi 560 hanno una sensibilità di 92db (valore più che realistico secondo me).
    le tesi 260 hanno 91db di sensibilità (questo un pò più gonfiato, mi pare che sia poco sotto i 90db quello misurato).

    tutto questo a parità di potenza consigliata e di impedenza nominale.

    per fare un esempio concreto, possiedo delle wharfedale diamond 8.1 che collegate al 361 richiedono di alzare il valume molto di più rispetto alle HC505 ed inoltre il 361 con le wharfedale riscalda sensibilmente di più. motivo ? bassa efficienza, perchè entrambi sono estremamente semplici da pilotare per il resto.

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non e' questione di dimensioni ma di caratteristiche e numero di driver da gestire, casse da scaffale per dire che per muovere un woofer da 12 o 16 cm serve meno energia che per muoverne due, il discorso della sensibilita' va bene ma tu parli di volume e pressione sonora che fai pari pari con le casse da scaffale e con quelle da pavimento anzi con casse da pavimento piu' efficienti ottieni un volume maggiore, io invece parlo di qualita', e' risaputo che il 508 (e se escludiamo le Tesi 560 cio' vale anche per il 608) non ha una riserva di corrente adatta per "muovere" i woofer come si deve e la qualita' del suono ne risente.
    Per esempio le mie Boston VR2 hanno sensibilita' elevata come le Tesi e con un ampli HT da 110w reali per canale suonavano con un filo di volume, ora con un finale stereo da 70w suonano con un filo di volume ma molto meglio, con bassi corposi.
    La differenza? Molta piu' corrente quando serve (e non dimenticare che l'impedenza non e' fissa, varia in base alle frequenze riprodotte).
    Da cio' la mia valutazione "preferibilmente da scaffale"

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    come già detto nella discussione del 608, dopo lettura di recensioni varie, e thread ufficilali, ho deciso di spendere il budget di 600 euro per prendermi un onkyo 608 è le due 204. il centrale lo aggiungerò dopo, a cui seguiranno se cambio casa delle 504 o delle 206 come frontale ele 204 si passano a satelliti. infine il sub.
    per me è meglio investire 100 euro in più per un ampli che mi permettarà di stare un minimo tranquillo in futuro. anche perchè sembra ci sia una netta differenza di qualità tra il 508 e il 608. in più sembra che nessuno abbia avuto col 608 problemi con i TV samsung, come accade col fratello minore (forse perchè hanno una parte video decisamente differente)
    alla fine, visto a cosa sono abituato ora, penso che sarò molto molto soddisfatto...
    grazie mille a tutti, quelli che mi hanno aiutato a chiarirmi le idee.

    non ho capito il problema del 608 con le 560? troppo poco potente per gestirle a dovere?
    cmq immagino che sarà sempre meglio una 560 con il 608 che na 504 con il 608... no?
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    N
    Da cio' la mia valutazione "preferibilmente da scaffale"
    mah...punti di vista molto diversi. per me queste classificazioni lasciano un pò il tempo che trovano. tutto dipende dall'accoppiata di cui si parla.

    @Kralin, saggia scelta quella di andare sul 608. nessun problema con le tesi 560, tranquillo. se poi in futuro dovessi sentire la necessità di maggiore potenza ci sono le uscite pre-amplificate da sfruttare per aggiungere un finale (uscite che il 508 non ha).

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    buono a sapersi, grazie saetta.
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    Scusate ragazzi ma come amplificazione è meglio l'onkyo tx-sr707 o l'sr608? Ho la possibilità di prenderli entrambi allo stesso prezzo, voi cosa consigliate?
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  14. #59
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    mah...punti di vista molto diversi.
    ci sono le uscite pre-amplificate da sfruttare per aggiungere un finale (uscite che il 508 non ha).
    Ne sei certo? non mi pare proprio il 608 abbia le preout, il primo ampli Onkyo che le possiede e' il 708.

    Sui punti di vista ok, ognuno ha i suoi e rispetto i tuoi pero' non trasmettiamo l'informazione che l'Onkyo 508 gestisce bene le Tesi da pavimento perche' non e' cosi', certo che puoi collegarle ma la resa sara' migliorabile.

    Citazione Originariamente scritto da MDT360
    Scusate ragazzi ma come amplificazione è meglio l'onkyo tx-sr707 o l'sr608?
    Il 707 e' leggermente meglio, il 608 e' un passo avanti rispetto al 607 e la differenza con il 707 si e' assottigliata, come amplificazione non c'e una grande differenza alla fine (qualche watt in piu' per il 707) ma la serie 7xx ha delle funzioni che la serie 6xx non ha

  15. #60
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608

    il 608 non ha le uscite preout... basta guardare il retro dell'ampli...

    ciao ciao


Pagina 4 di 15 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •