• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale sinto ampli per IL Tesi? Help

didolosi

New member
Ciao, dopo varie indecisioni sui diffusori sono QUASI arrivato al dunque:

Tesi 504 Frontale; Tesi 204 Sourround; Tesi 704 Centrale; Tesi 810come Sub, oppure consigliatemi qualcosa...
(ricordo ambiente condominiale e stanza 3,5m X 2,5m quindi non necessito di tanta potenza...)

La domanda è questa, cosa mi consigliate come sintoampli? Pensavo al Denon avr 1911, che ne dite? C'è qualcosa di meglio spendendo un centinaio di euro in più e perchè?
Uso cinema BD con tv lcd Samsung 37"
Grazie
 
se e' solo per cinema pui considerare anche yamaha, abbiamo piu' o meno la stessa metratura di camera e il 765 o l'ultimo 767 vanno benone, se poi vuoi abbassare il budget vai sul 667 .:D
 
io ho lo stesso dubbio di didolosi,
scelte le casse (che una volta completato il sistema saranno le stesse scelte da lui +o-)
mi rimane l'AV receiver da scegliere.
il mio budget è di 300 euro, ed ho bisogno di 4 HDMI 1.4. mentre NON mi serve un processore video.

i papabili sono:
onkyo 508 o denon 1611
oppure
yamaha 567 o pioneer 820

tutti dal costo di più o meno 300 euro.

sullo yamaha e il pioneer ho un dubbio perchè la potenza massima assorbita è intorno a 250W, mentre per onkyo e denon è sopra i 400W.
questo significa che i primi due sono molto più potenti a dispetto delle specifiche dichiarate?

se la potenza fosse la stessa, non potendo ascoltarli punterei sul pioneer, che ha un sistema di calibrazione automatica migliore (dicono, e io sono nubbio) + porta per iphone/ipod che torna comodo, senza dover usare dattatore opzione (la gran parte della musica anche looseles la tengo li).

se mi confermate che la potenza è decisamente superiore su denon/onkyo invece non c'è molto da scegliere.
l'onkyo ha dalla sua che è un 7.1 e quindi si può usare anche una seconda zona, ma il denon mi dicono abbia un suono più aperto e meno preciso, che forse ora come ora mi piacerebbe di più...

consigli??
 
Per la cronaca il denon 1611 assorbe 350w di corrente contro i 450 dell'onkyo, io vorrei accoppiare le tesi 260 al denon ma la poca potenza in uscita mi fa desistere.
Quello che mi chiedo è, visto che sul sito indiana line dice che le casse sono 120w, non è che con una potenza d'uscita di 75w a canale questi diffusori vengano effettivamente sottosfruttati?
 
a parte il fatto che sui dati dichiarati dai produttori di amplificatori ht non si deve dare molto credito, ad eccezione di alcune marche, ammesso che riesca ad erogare 75 watt a canale sono adeguati per quelle casse.

semmai il problema è capire se sono adeguati all'ambiente di ascolto.
 
Kralin ha detto:
va beh ma 200W di consumo massimo faranno differenza no?
Beh sicuramente 200w in più di assorbimento di corrente fanno la differenza in potenza di uscita, poi come diceva Saetta non si deve dare molto credito a ciò che dichiarano i produttori.

Comunque alla fine io mi sa che mi butto sul denon 1611, guardando dietro all'amplificatore si legge che assorbe fino a 360w di corrente, volendo togliere una decina di w per i componenti display ecc ecc facciamo 350w, dividendo queta cifra per il numero di canali cioè 5 si hanno 70w teorici a canale.

Mentre facendo lo stesso discorso per l'onkyo, dietro all'ampli viene dichiarato 450w di assorbimento di corrente, volendo togliere i soliti 10w per display ecc ecc si hanno 440w che divisi per 7 si hanno 62w a canale.

Ovviamnete è un discorso che lascia il tempo che trova, però visto che il 7.1 non mi interessa io mi fiondo sul denon.
 
Ultima modifica:
sempre che siano veri di dati sul consumo dichiarato...e che nel processo di amplificazione ci sia una efficienza del 100%, da escludere a priori...è un calcolo che non sta in piedi, neanche indicativamente IMHO.

Kralin ha detto:
come si capisce se sono adeguati all'ambiente di ascolto?

ovviamente dalle dimensioni ;)
 
Saetta McQueen ha detto:
e che nel processo di amplificazione ci sia una efficienza del 100%,

Ovviamente nessun amplificatore di questa fascia riesce ad essere efficiente al 100%, però volendo basarsi su ciò che stampano i produttori dietro l'amplificatore il risultato è quello, purtroppo gli unici dati che si hanno alla mano sono quelli, a menochè non ci si mette a confrontare con un wattmetro gli ampli :D
 
MDT360 ha detto:
Ovviamente nessun amplificatore di questa fascia riesce ad essere efficiente al 100%,

non è questione di fascia ma di tipologia di amplificazione. un amplificatore digitale ha una efficienza molto più elevata rispetto ad uno analogico.

nei casi di cui stiamo discutendo, è già un miracolo se superiamo, con 5 casse in funzione e al massimo volume (prima della distorsione), il 50% di efficienza.
 
ma se ne usi 5 invece che 7 pero diventano 88 o invece diminuisce?
Ma questi w sono rms giusto?se cosi fosse per una stanza credo vadano benone penso :rolleyes:
 
Saetta McQueen ha detto:
nei casi di cui stiamo discutendo, è già un miracolo se superiamo, con 5 casse in funzione e al massimo volume (prima della distorsione), il 50% di efficienza.

mi stai dicendo che questi amplificatori non sono digitali?
 
Magnottone ha detto:
il 608 costa non molto di piu del 508 se uno volesse piu potenza x star sicuro....

Questo è vero ma boh, non so perchè sono attratto dal denon 1611, forse perchè in giro si legge che ha un suono più dolce e co la musica suona meglio, e visto che ne farò uso 50-50 tra musica e ht mi sembra un buon compromesso.

Sarà anche il fatto che rispetto all'onkyo offre meno connessioni ma stesso prezzo quindi ci si aspetta un pò di superiorità in quanto a qualità della componentistica.
 
In finale se piu o meno si equivalgono credo si debba prendere una cosa che per qualche motivo istintivamente convince di piu.
ma x dolce che intendi meno squillante?
 
Top