Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 60 di 87 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima
Risultati da 886 a 900 di 1304
  1. #886
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    132

    ok grazie comunque ..
    ho provato a descrivere quello che ho fatto ma credo di nn essermi spiegato.
    in sintesi se metto collegato il finale e le sole cm9 mi manca qualcosa nella gamma alta.ESCLUDENDO QUINDI TUTTI GLI ALTRI CANALI.
    le casse posteriori b&w 685, e il centrale focal se fatte andare con lo yamaha su 9 ch stereo , quidi usandole senza cm9 perche il finale è scollegato , suonano meglio..
    SE HAI VOGLIA DI RILEGGERE CON CALMA IL POST PRECEDENTE CREDO SIA COMPRENSIBILE.
    altrimenti se uoi ci parliamo in ciociaro


    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio
    Mac, non so gli altri, ma io mi rifiuto di continuare a leggerti, e di conseguenza aiutarti se non ti sforzi di descrivere in un italiano corretto le tue cose.

    Gli acronimi, i sottintesi, le crasi, lasciale ai telegrammi, qui le cose son già complicate, se dobbiam pure perdere tempo a cercare di intuire (perchè capire è impossibile) cosa vuoi.............[CUT]

  2. #887
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Mancano troppi parametri, per avanzare ipotesi fondate.

    Lo faccio solo come esercizio di stile, e per stuzzicare tue valutazioni.

    I ROTEL son risaputamente ATTUFATI, inteso come chiusi, quasi cupi: i loro estimatori parlano di amplificatori caldi: io li definisco CHIUSI.

    Ovvio che far suonare delle FOCAL (che come impronta timbrica sono tra i trasduttori più aperti ed ariosi in genere) con amplificazione Yamaha (di suo ultra cristallina) , e confrontarla con il suono che vien fuori con B&W (diffusori Inglesi; dunque se non proprio chiusi, ma molto molto controllati) e pilotati da finale ROTEL (che già ti ho raccontato), non mi stupirei che la coerenza timbrica sia solo una mera speranza...

    Mi chiedo; ma prima di fare i tuoi acquisti, hai fatto "anghingò" o ci hai pensato seriamente?

    Il concetto "Coerenza timbrica" lo conoscevi prima di leggermi?

    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 11-03-2012 alle 22:58
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #888
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio
    Mancano troppi parametri, per avanzare ipotesi fondate.

    Lo faccio solo come esercizio di stile, e per stuzzicare tue valutazioni.

    I ROTEL son risaputamente ATTUFATI, inteso come chiusi, quasi cupi: i loro estimatori parlano di amplificatori caldi: io li definisco CHIUSI.

    Ovvio che far suonare delle FOCAL (che come impronta timbrica sono tr..........[CUT]
    non propio.. il centrale mi piaceva molto il suono e dato che non avevo voglia di spendere soldi su questo canale ho tenuto quello che avevo.
    le 685 le ho provate solo prima dell'acquisto e mi sono piciute molto..
    le cm9 hanno sostituito delle focal prese come front ma che non mi convincevano x la resa sulla musica classica...non ricordo modello..ascoltate con un denon 1510 comprato e sostituito dopo poco anche quello a favore del finale rotel rb1582..con la musica classica ho veramente quello che cercavo..
    poi cazz.. è arrivato questo Cd di sting e li sono iniziati i problemi.
    come vedi le valutazioni sono sempre soggettive ma non credo di sbagliare se dico che si puo impazzire per anni verso la ricerca del suono "perfetto" e poi basta una registrazione diversa e tutte le teorie vanno a farsi friggere ..
    il Rotel comunque mi ha permesso di avere una profondità di gradazioni di frequenze che con lo yamaha solo non avevo..
    sono stupito invece dalle 685 ... incredibile hanno tutto quello che cerco..senza mille casini di finali e cavi ..
    l'unica ulteriore prova che voglio fare e eliminare il biwiring , provare biamp (nn ti arrabbiare voglio collegare 4 cavi x ogni tragitto cassa-finale ) e sentire come va..
    devo trovare anche il modo di non far incazz mia moglie che diventa sempre più issofferente causa mille spostamenti e prove a volume anche sostenuto..

  4. #889
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3.094
    Citazione Originariamente scritto da akiravf Visualizza messaggio
    Dalle fotografie dei vari interni di questi yamaha mi è sembrato di non vedere alcuna ventola di raffreddamento, quindi una soluzione completamente passiva, magari è questo il problema. Una volta che i finali scaldano i dissipatori anche se grandi non riescono a contenere il calore.
    ti "cito" giusto per dover di cronaca : il mio problema ( se cosi lo si vuole chiamare) ma realmente.. NON e'...

    Era per il semplice motivo.. che io "ingenuamente" dopo la taratura YPAO avevo modificato tutti i livelli db portandoli sul +3/4 in poi
    quindi arrivando a volume alto tra i 7/8 + ovviamente l' ampli andava sotto sforzo ... era come se stessi ascoltando a volume +20... che l' ampli in se stesso non supporta .. e' tarato fino a +16... .. e quindi di conseguenza.. e come "giusto" sia , scattava la protezione ... e mi evitava di mandarlo in fiamme .. e bruciare nello stesso tempo i diffusori.... quindi su questo tanto di cappello ai ingegneri ( Yamaha) che hanno impostato una protezione anticipata e ben attiva... per evitare danni (irreversibili)
    per il discorso ventola... esiste.. non inventiamo cose non vere.... e da quando ho messo a posto i livelli .. oltre a non andare piu' in protezione... ti posso garantire... che anche a volumi sostenuti.... la caloria e' praticamente (innocua) sia di sopra che di lato....

    ho voluto dare questa testimonianza .. giusto per non creare confusione... o (diffamare) un progetto ... criticare un prodotto ... su di un problema .. che non gli appartiene in nessun modo.... e ne e' esente in tutti gli aspetti .. per avere conferma lo si puo' chiedere a tutti i possessori di Aventage.... per trarre le dovute conclusioni !!!!
    La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio

    Ferdinando
    I LOVE YOU NAPOLI

  5. #890
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    macall: ogni cd, registrazione o sorgente, suona a modo suo...
    inoltre lo yamaha ha tanto di sofisticato DSP con eq per ogni canale. anche se 'dovrebbe' suonare bene in flat (pure direct o eq escluso) è sempre possibile correggere l'ambiente o semplicemente il suono di una certa catena, per ogni singolo canale.
    la config corretta con il finale è quella '+ front'. lascialo così. poi prendi un tuo cd/sorgente di riferimento e ti aggiusti a mano le impostazioni che ha fatto l'ypao.
    anche la posizione dei diffusori ha la sua importanza. mettere a punto una catena puo' richiedere un po' di tempo e prove e comunque, ogni sorgente continuerà a suonare in modo diverso...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #891
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da macall Visualizza messaggio
    l'unica ulteriore prova che voglio fare e eliminare il biwiring , provare biamp (nn ti arrabbiare voglio collegare 4 cavi x ogni tragitto cassa-finale ) e sentire come va..


    Sei de' coccio allora!

    Ma non avevi detto che avevi letto tutti i link che ti avevo offerto?
    E scritto per inciso, non sarebbero dovuti nemmeno essere necessari quelli per capire che per fare una BI AMPLIFICAZIONE, ci Vogliono due FINALI i quali amplifichino separatamente due coppie di spinotti (due finali stereo 120x120 sui tweeter: ALTRI due finali 120x120 sulle basse )

    Con un solo finale, puoi solo usare un cavo ad "Y" che parte singolo e si snoda sui 4 spinotti (voglio sperare che in tal caso abbia tolto il ponticello dietro gli spinotti) per fare un onesto e valido Bi_Wiring (Doppio Collegamento), dal quale ottenere una erogazione più efficace per ciascuno dei canali da pilotare.
    Fare un cavo che parte dall'ampli e arriva ad una coppia di spinotti, e farne un altro identico, che parte dagli stessi finali e va agli altri spinotti, non solo non ottieni la biamplificazione, ma dimezzi l'impedenza di uscita dell'amplificazione, cioè la costringi a sforzarsi a lavorare sdoppiando in due la propria potenza: e se fai la prova con volumi sostenuti, hai fatto la frittata!

    Sperimenta senza sapere cosa stai facendo, sperimenta:
    Poi non venire qui a dicendo che è per colpa nostra che hai bruciato finale e trasduttori!

    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 12-03-2012 alle 08:18
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #892
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Buongiorno a tutti,
    sono possessore dell'impianto in firma, A1010 con diffusori di tipo mini della monitor audio, serie apex A10 (purtroppo quello mi potevo permettere (per ora ) in termini di spazio e di moglie).
    Siccome ho la possibilità di ricevere in regalo un finale marantz di moltissimi anni fa, vorrei sapere se aggiungendo questo componente all'avantage, trarrei dei benefici in termini di pressione sonora, qualità ecc...

    Per chi fosse interessato ad aiutarmi ho aperto un topic apposito, grazie
    http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...marantz-vecchi
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #893
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio

    Fare un cavo che parte dall'ampli e arriva ad una coppia di spinotti, e farne un altro identico, che parte dagli stessi finali e va agli altri spinotti, non solo non ottieni la biamplificazione, ma dimezzi l'impedenza di uscita dell'amplificazione, cioè la costringi a sforzarsi a lavorare sdoppiando in due la propria potenza


    Ti correggIo . No, sbagliato. Se collego allo stesso morsetto di uscita (+ -) dell'ampli i morsetti separati degli ingressi high low di un diffusore predisposto per il biwiring NON dimezzo il carico visto dall'ampli perchè il il carico elettrico degli stessi viene separato dal crossover del diffusore. Se fosse come dici (e non lo è) già il ponticello che unisce i morsetti dovrebbe comportare un dimezzamento di impedenza
    Per dimezzare il carico facendo partire due cavi (o sdoppiandone uno) dai morsetti di una singola uscita dell'ampli devi far pilotare due diffusori diversi, cioè mettere in parallelo 2+2 ingressi high-low facendo pilotare 2+2 woofer e 2+2 tweeter (o 2+2 mid+tweeter visto che il triwiring è poco diffuso e solitamente l'uscita high pilota anche i mid nei diffusori a colonna, cosa che come detto non comporta alterazione di carico visto che l'emissione è separata sia acusticamente che elttricamente dal crossover). Cosa ovviamente uguale (dimezzamento di impedenza) anche nel caso di due diffusori diversi con singola coppia di morsetti in ingresso (non predisposti per il biwiring).
    Il motivo per cui prudenzialmente certi costruttori consigliano 8 ohm minimi mettendo in parallelo le uscite "A+B" (o connettere un cavo Y o due cavi ad un singolo morsetto di uscita, è uguale ovviamete) è un retaggio che risale a quando i diffusori non erano predisposti per il biwiring e quindi connettere due cavi ai morsetti (o in parallelo collegandoli quindi ciascuno all'uscita A/B) significava pilotare due diversi sistemi di altoparlanti, cosa ben diversa come modello elettrico che usare una singola uscita per connettere gli ingressi separati high-low dei diffusori predisposti, claro?
    Ultima modifica di Ale55andr0; 12-03-2012 alle 17:24
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #894
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Ottimo chiarimento . Mi scuso per l'inesattezza

    Spero che abbia chiarito ancora di più le idee anche a Macall: la conclusione per lui è la stessa: il Bi Ampling lo ottiene solo se accatta altro ROtel: che , detto per inciso, per la lineup che possiede, è ridondante

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #895
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ...oppure se fa fare tutto al 1010, allocando 4 canali solo per il front (non so se il 1010 ha questa opzione...)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #896
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Giusto per completare l'argomento:

    Il biampling passivo, cioè l'uso di due finali separati che alimentano un diffusore predisposto per il doppio cablaggio e dotato di proprio crossover non porta alcun vantaggio reale, perlomeno nel modo classico, cioè usando due finali identici. Questo perchè se si usasse uno stesso finale di potenza doppia sarebbe esattamente la stessa, identica, cosa, perchè entrambi i finali lavoreranno comunque a banda intera e il crossover del diffusore "preleverà" solo un determinatà quantità di corrente dall'uno e dall'altro in base a frequenza di icrocio e pendenza (ordine elettrico) del crossover. Soldi buttati (imho), a quel punto meglio un finale piu' performante e di migliore qualità.
    A limite si potrebbero usare finali di diverse caratteristiche timbriche che meglio si adattano alle sezioni basse e alte, ma ci sarebbe da mettere in conto, anche in caso di medesima potenza nominale, che il guadagno in ingresso potrebbe essere ben diverso, e quindi una via potrebe comunque suonare piu' forte dell'altra a causa del dislivello (ogni finale dovrebbe essere dotato di controllo di guadagno per ovviare a tale problema).
    Il vero senso della multi amplificazione è quando essa è di tipo ATTIVO, cioè con un crossover elettronico che lavora a MONTE e con i finali che pilotano direttamente i singoli altoparlanti senza l'interposizione di nessun crossover passivo.
    Questo comporta diversi vantaggi:

    -i finali lavorano su una banda audio piu' stretta amplificando un segnale meno "complesso" (per dirla in modo poco ortodosso)

    -il pilotaggio dell'altoparlante è decisamente migliore dal momento che nessun crossover disperderà parte della potenza erogata dall'ampli: il modo in cui funziona un crossover passivo è quello di porre una resistenza in serie che divene via via maggiore al variare della frequenza su determinate porzioni della banda audio che poi formano le varie "vie". Per fare un'esempio molto alla buona un tweeter pilotato da ampli da 50w, con crossover passivo alle spalle non arriverà mai a "vedere" piu' di 10w...(a seconda di taglio e pendenza questo valore potrà essere maggiore o minore)
    Inoltre la bontà (o meno) dei componenti del cross non sarà una discriminante per il suono, e comunque - componenti in serie al segnale = piu' trasparenza

    -versatilità, si possono variare le prestazioni e le doti dell'impianto giocando tra le infinitate variabili date da frequenze di incrocio, ritardi, livelli ecc.


    PS: chiedete a lui come va' la multiamplificaizone attiva

    http://www.avmagazine.it/forum/79-in...03-scomed99-ht
    Ultima modifica di Ale55andr0; 12-03-2012 alle 19:32
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  12. #897
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ...oppure se fa fare tutto al 1010, allocando 4 canali
    ecco questa è biamplificazione PASSIVA (leggere sopra)

    anche se onestamente utilizzare 2 stadi finali in piu' oltre a center e rear su canali così esigenti come i front, è una cosa che mi ha lasciato sempre indifferente viste le sezioni di alimentazione tipiche dei multicanale. Diverso il discorso se si usano solo i front, ma chi usa un ampli HT per avere dei front con biamplificazione passiva e...basta?
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #898
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    sono perfettamente d'accordo con te!
    inoltre, credo che neanche i componenti 'custom installation' offrano molti diffusori senza xover, per operare in amplificazione attiva.
    forse solo alcune linee di eccellenza e appositamente progettate (le synthesis )
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #899
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    132
    ringrazio tutti x la pazienza con cui mi state guidando, ho fatto alcune modifiche circa il posizionamento a terra delle casse e devo dire che ho ottenuto notevoli risultati.
    sono molto soddisfatto del suono di tutto il sistema che grazie alla " INCOERENZA TIMBRICA ", riesce a darmi un'ampiezza di frequenze veramente notevole.
    mi sono tolto lo sfizio è mi sono fatto prestare un denon 2010 per provare in stereo le mie cm9 pensando di aver fatto una scelta sbagliata mettendo il rotel come finale.
    bene ... ho tenuto il rotel.. il suono delle cm9 è quello ,e con il finale puro riesce ad esprimere dei bassi più ampi..la gamma medio alta è molto dettagliata ma non aperta forse come avrei voluto..ho avuto il piacere di ascoltare delle sonus faber e li ho avuto la sensazione di completezza della gamma alta..meno profonda però in basso...insomma una coperta corta.
    collegando tutti i canali in stereo in stereo ho avuto quella stramaledetta incoerenza come la chiama sasa fantastica da ascoltare..
    con il denon ,sicuramente bellissimo da ascoltare , ho avuto belle NOTE ma...al mio orecchio non mi ha convinto del tutto ..
    adesso il problema è il settaggio con ypao.
    non riesco a capire se conviene rifarlo con il finale collegato, e se lui va a modificare i parametri dell'uscita pre dedicati al rotel.
    per il momento non ho salvato la calibrazione fatta con il finale acceso in quanto mi dava un errore ..
    lascio così e regolo a mano ? o salvo la configurazione con errore?
    grazie
    Ultima modifica di macall; 14-03-2012 alle 21:56

  15. #900
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    Ti correggIo . No, sbagliato. Se collego allo stesso morsetto di uscita (+ -) dell'ampli i morsetti separati degli ingressi high low di un diffusore predisposto per il biwiring NON dimezzo il carico visto dall'ampli perchè il il carico elettrico degli stessi viene separato dal crossover del diffusore.


    tu sei stato chiarissimo su cose che normalmente uno "esperto" dovrebbe masticare senza problemi, mi stupisco sempre di piu come gente che si crede preparata non capisca nozioni di base come queste...
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----


Pagina 60 di 87 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •