|
|
Risultati da 9.001 a 9.015 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
24-03-2018, 13:52 #9001
Qui puoi parlare di audyssey e proprio li ci sono i problemi perché non permette di scegliere,prima della correzione,le impostazioni di bass management.Per le prove bastano delle misure fatte con rew apportando delle modifiche post correzione.Non molto tempo fa erano state postate proprio qui o sul topic della app audyssey delle misure che lo evidenziavano.Certamente sarebbe stato comodo se fosse stato come hai scritto tu. Per il bass management e dirac scrivi pure nel topic quando vuoi e sarò felice di risponderti.
Ultima modifica di kaio; 24-03-2018 alle 13:55
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
26-03-2018, 13:29 #9002
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Rispondo a me stesso citando direttamente Chris Kyriakakis (ovvero il signor Audyssey):
"The MultEQ correction filters will apply correction all the way down to the detected –3 dB rolloff point. If that happens to be below 40 Hz then the speaker will be set to Large. If it’s above 40 Hz the speaker will be set to Small. This is a somewhat silly convention used by AVR makers that has been the source of confusion for many years. Large just means: don’t send anything to the subwoofer so they should have used that language instead.
Anyway… there will be no correction applied below the detected rolloff frequency. It makes no difference what you set the speaker to. For example, if the speaker was detected to have a roll off at 100 Hz and you set it to Large there will be no correction below 100 Hz because that is what was measured in your room."
Ovvero, l'app funziona in questo caso esattamente come la versione disponibile nell'AVR.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
26-03-2018, 14:42 #9003
Il che significa, se non ho inteso male, che i problemi li si ha nel caso in cui Audyssey rileva i nostri diffusori come Small, e noi li impostiamo dopo l'equalizzazione come Large, o comunque spostiamo il crossover a un livello inferiore rispetto a quello rilevato da Audyssey.
Quando invece Audyssey rileva i diffusori come Large, e noi li modifichiamo in Small, o comunque non modifichiamo il crossover a un livello inferiore rispetto a quello rilevato, non ci sono problemi. E, statisticamente parlando, il 90% dei casi rientrano nella seconda ipotesi (Audyssey imposta i diffusori come Large, e noi li si modifica in Small impostando un crossover quindi superiore). E, sempre a naso, mi sembra di ricordare che in genere si consiglia proprio di non modificare il crossover più in basso di come viene impostato da Audyssey...
Cioè, in sostanza, Audyssey ha un palese limite a monte rispetto altri sistemi, ma che per fortuna concretamente incide poi poco ai fini statistici nei risultati ottenuti dagli utenti. Sbaglio?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
26-03-2018, 14:45 #9004
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
26-03-2018, 14:51 #9005
Certo. Ma la cosa la si può ovviare, appunto, impostando i diffusori in Small a prescindere e scegliendo un punto di crossover anche solo leggermente superiore a quello di roll-off...
Ti prego, dimmi che ho inteso bene anche in questo caso...!
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
26-03-2018, 15:38 #9006
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Si, di solito si sceglie più alto di quello di rolloff (anche se a voler farlo bene è meglio misurare).
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
26-03-2018, 18:56 #9007
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
26-03-2018, 20:13 #9008
Hai ragione, non me ne ero accorto!
Ho provveduto a creare un po' di spazio...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
26-03-2018, 20:31 #9009
Spostare la frequenza di incrocio post correzione può portare a problemi nella zona l'incrocio proprio come da te documentato nel post 8823 a pagina 589 di questo thread.Certo che se proprio bisogna spostare la frequenza di incrocio sempre meglio farlo verso l'alto che viceversa.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
27-03-2018, 07:54 #9010
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Si, ho semplificato troppo.
In condizioni ideali il crossover dovrebbe essere più alto del rolloff a -3 db (per esempio, con un -3 db a 40 Hz dovrebbe essere 60 Hz). Poi di solito Audyssey ti riporta il valore migliore tra quelli possibili (considerando anche l'interazione con l'ambiente) e cambiarlo potrebbe essere peggio. In quel post avevo ancora il dubbio che Audyssey facesse qualche ottimizzazione, ma non è il caso. In ogni caso con Audyssey se i diffusori vengono rilevati come small, non si deve andare più in basso. Sempre dal mio grafico si può anche notare come la transizione sia più smooth a 40 Hz, ma allo stesso tempo l'emissione è più bassa. Per le altre frequenze è vero il contrario. Personalmente, un controllo con REW lo faccio sempre.
Tacco, se puoi eseguire delle misure sarebbe simpatico vedere cosa succede in altri casi. Un "trucco" usato per cercare di migliorare la risposta nel punto di crossover è modificare la distanza del sub nell'AVR, che dovrebbe equivalere a modificare la fase. Personalmente non ho mai provato (altrimenti finisco solo per fare misure :-) ).Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
27-03-2018, 10:24 #9011
Purtroppo non ho REW, e non amo molto smanettare col pc, a prescindere dalla semplicità o meno del software. Sono diventato talmente pigro che non calibro il mio plasma da parecchio tempo, anche se prima o poi ovviamente lo farò...
Il problema vero, però, è che non ho al momento voglia di acquistare il mic da usare nel caso con REW, sto cercando di racimoalare il budget necessario per aggiornare il mio sinto, e questa spesa ha al momento la precedenza su ogni altra. Certo, se in futuro dovessi dotarmi del necessario, il confronto tra le misure post equalizzazione così come decise da Audyssey e così come modificate manualmente mettendo i diffusori in Small e scegliendo un crossover più alto sarebbe la prima cosa.
Anzi, a questo proposito... mi domando: nel mio caso Audyssey rileva tutti i diffusori come Large (credo anche le Vento 826 che uso come surround, non ricordo con assoluta certezza). Quando io vado a modificarli in Small, se lasciassi la frequenza di crossover che il sistema mi propone (che a memoria mi pare sia 40Hz) significherebbe non creare i problemi di cui state parlando, oppure non cambierebbe nulla, perché equalizzando con i diffusori in Large comunque Audyssey non tiene in considerazione quel valore? Ecco, qui mi incarto...
La cosa solo per hiarirmi le idee dal punto di vista teorico, perché onestamente non li lascerei comunque a 40Hz, al momento li ho impostati a 80Hz ma sotto i 60Hz non li lascerei comunque.
Ettore
@giuppo77: se poi quando hai un momento ti va di scrivermi in PVT per il discorso di ieri te ne sarei grato!DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
27-03-2018, 12:20 #9012
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
peccato che canton dichiari a casaccio la risposta in frequenza, se fossero dati attendibili avresti almeno un punto di partenza, condivido in ogni caso di non andare sotto i 60 per le 826
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
27-03-2018, 13:03 #9013
Sì, in effetti non sono mai riuscito a trovare i riferimenti secondo il classico standard -3db etc. per i loro diffusori.
Diciamo quindi che più che a casaccio, non si trova questa specificazione, quindi si resta nel dubbio.
Comunque, se qualche utente milanese dotato di REW e microfono ha voglia di divertirsi, per scopi accademici, lo ospito volentieri nel mio salotto per un po' di rilevazioni prima e dopo l'eq di Audyssey, e anche post Audyssey con modifica manuale delle impostazioni dei diffusori e relativo crossover...
EttoreUltima modifica di Tacco; 27-03-2018 alle 13:32
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
27-03-2018, 13:24 #9014
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
guardando diffusori da scaffale più o meno in quella fascia si sta tra i 50-55-60 hz quindi con 60 puoi stare abbastanza tranquillo
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
27-03-2018, 13:38 #9015
Vero, a maggior ragione visto che le Canton sono classicamente particolarmente corpose ai medio-bassi rispetto alla media dei diffusori analoghi (pound per pound, come dicono gli americani...), cosa che si percepisce anche a orecchio (che è comunque diverso dall'avere dei dati oggettivi rilevati strumentalmente). Onestamente le ho settate tutte, fronte anteriore e posteriore, a 80Hz, anche se per un certo periodo ho tenuto il fronte anteriore a 60Hz (e non ho dubbi che quel dato le Reference 9.2 DC e il centrale Vento 866 possano tenerlo senza perdite percepibili all'orecchio). Molto sinceramente non sono riuscito a percepire grosse differenze, che immagino sia appunto una sorta di complimento alle Canton, ma in questa situazione alla fine prevale comunque la convenzione degli 80Hz per l'ambito HT, soprattutto da quando sono passato all'SB2000 come sub.
Diverso sarebbe realmente avere la fotografia strumentale della situazione...
EttoreUltima modifica di Tacco; 27-03-2018 alle 13:40
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;