|
|
Risultati da 7.501 a 7.515 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
09-12-2015, 08:11 #7501
esatto,per questo ho posto la domanda.sarebbe utile,se proprio si vogliono ritoccare le impostazioni di audyssey,utilizzare un segnale proveniente dall esterno,magari da un diso test riprodotto dal proprio player,cosi da andare a misurare il segnale gia lavorato(cosa che non avviene con quello generato internamento dall ampli).
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
09-12-2015, 08:22 #7502
tra tante considerazioni tutto personali e tanti my-fi possibili io rimango sulla linea di kaio cioè che preferisco fidarmi di Audyssey lasciando deq attivo consapevole che a -10 dB, che è quasi sempre il volume a cui ascolto, l'intervento è minimo.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
09-12-2015, 09:19 #7503
Correggetemi se sbaglio...
-10, con Audyssey attivo, è il volume reference, giusto?
La mia domanda non è in alcun modo polemica, è solo per avere una conferma o una smentita a proposito di quanto credo di aver capito in questi mesi di partecipazione al presente 3d, andare oltre con le considerazioni a proposito del DEQ non mi interessa, ognuno ha espresso correttamente le proprie idee, convinzioni, suggerimenti... e a me sta bene così!
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-12-2015, 09:32 #7504
Ettore, da quello che so io , il volume reference è 0 db. -10 db è quello consigliato per l'ascolto e l'intervento del Deq è ancora presente.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
09-12-2015, 09:33 #7505DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
09-12-2015, 09:40 #7506
Forse non mi sono spiegato bene: non parlo di DEQ. Quello fate conto che sia spento.
Da quello che mi sembrava di aver capito, il volume d'ascolto reference è 0 senza Audyssey. Quando invece si procede all'equalizzazione Audyssey, tutto viene tarato per un ascolto a -10, ossia livelli ed equalizzazione vengono regolati in maniera tale che ascoltando a volume pari a -10 si abbia una situazione analoga all'ascolto a reference, ossia 0. Non ho capito una mazza io...?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-12-2015, 09:50 #7507
Mica tanto minimo, parliamo di quasi il doppio dei watt richiesti al sub... beninteso, non e' un male usarlo ma sapendo cosa comporta...
Chiaro ma il discorso e' sempre il solito: un ascolto con DEQ e' piu' corretto, come si diceva ma solo se tutto l'impianto e' in grado di gestirlo, sub in primis...
Esatto
Vero ma non e' piccolo...
Diciamo che hai compreso solo in parte: allora Audyssey non tara assolutamente l'eq in base al volume, essa e' valida a tutti i volumi (questa e' in se' una semplificazione ma e' cosi', i segnali su cui vengono calcolati i filtri sono a volume fisso e non certo Reference), -10 e' il volume mediamente al quale si aspettano che ascolti in casa e che viene considerato in fase di authoring delle colonne sonore (come dire che quando preparano il BD si aspettano che tu ascolti a -10 circa e quindi regolano il tutto in modo che a -10db senti in modo corretto, senza perdere parte del messaggio sonoro).
Quindi a -10 puoi ascoltare un BD con Audyssey in modo corretto ma avrai lo stesso una perdita sulle basse frequenze dovuto al nostro orecchio e a come funziona, perdita che puoi compensare con il DEQ MA solo se il tuo impianto lo gestisce, cosa che Kaio puo' sicuramente fare ma non tutti...
Quindi in sintesi, per un ascolto corretto al 100%, serve Audyssey, DEQ, volume almeno a -10 e sub adeguato, se manca una di queste 4 cose devi scendere a compromessi, se il sub per esempio non ce la fa e' inutile usare il DEQ, peggiorerebbe il tutto.
Riguardo al sottoscritto, come Kaio, io non uso DEQ ma ho una curva personale sul sub che funziona in modo simile...Ultima modifica di Dakhan; 09-12-2015 alle 09:53
-
09-12-2015, 10:25 #7508
Ottimo, ora ho completato al 100% la mia comprensione della questione. Non ho problemi ad ammettere che avevo sempre capito che, ascoltando a volume pari a -10 per le ragioni che hai appena spiegato una volta di più, mi mancava un pezzo, ossia la comunque necessaria partecipazione del DEQ in questa equazione.
Ora, però, sarebbe utile capire cosa significhi concretamente quel se il sub non ce la fa. Nello specifico, l'utilizzo dell'Anti-Mode come entra in questa equazione: dovrebbe aiutare il lavoro del mio Focal Dome sub, razionalizzando il suo intervento a tutto beneficio dell'efficienza e della corretta emissione, giusto? Quindi meno watt sprecati e al tempo stesso un'emissione migliore.
E cos'altro dovrei guardare per capire se il mio sub ce la può fare a gestire il DEQ a volume di -10: la sua alimentazione? Perché le doti di estensione in basso nel mio caso sono comunque limitate (Risposta in frequenza +/-3dB: 39-170Hz; Low frequency point -6dB: 30Hz)...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-12-2015, 10:36 #7509
Diciamo che la situazione (purtroppo) e' questa: il sub a -10db di volume generale ottiene un incremento di circa 5db, questo comporta quindi un picco di 110db (piu' o meno), questo e' un limite estremamente elevato per un sub singolo commerciale con driver fino a 12" e costo sotto i 2000 euro, salvo casi particolari, se poi hai il sub anche equalizzato...
Considera che due settimane fa abbiamo fatto alcune prove con il Dayton 15 autocostruito di Stefano129, driver da 15", 1000w, 100 litri di volume (insomma, roba di un certo livello), sub a meno di tre metri dal mic e da 105db iniziava la compressione anche per lui (per capirci, 5db in piu' di volume da 100 a 105 davano 105db, 5db in piu' da 105 a 110 davano 108 e spiccioli) e questo con minima EQ, fai i tuoi conti...
Quindi ci troviamo nella situazione che tu metti il DEQ ma tanto il sub non ce la fa e va in compressione e quindi il bonus del DEQ lo perdi comunque e torniamo al discorso di prima... questo ovviamente nei momenti piu' concitati, nei momenti piu' tranquilli il bonus lo ottieni comunque.
Per sapere fino a che ce la fa o meno dovresti misurare, come spiegavo prima, anche con fonometro (ma e' difficile) e vedere fino a dove arriva il sub (non serve la risposta in frequenza).
In sintesi ognuno valuti il compromesso migliore, considerando comunque che la sezione bassi nel 99% degli impianti italiani e' sottodimensionata (e non per colpa degli utenti ma delle mogli degli utenti)) e che Kaio ha una condizione facile per valutare come il DEQ puo' dare benefici, altri meno...
Ultima modifica di Dakhan; 09-12-2015 alle 10:38
-
09-12-2015, 10:54 #7510
Questa è geniale, oltre che... verissima!!!
Okay, quindi tutto considerato (anche e soprattutto alla luce dei dati che hai snocciolato poco sopra a proposito della prova fatta sul notevole sub autocostruito di Stefano129) continuerò a non usare il DEQ, con una differenza rispetto a prima: ora so che la teoria per il corretto ascolto prevede, anche nel mio caso, l'uso del DEQ, ma la pratica lo sconsiglia, vista la mia dotazione (presente e futura. Dubito comprerò mai un sub con prestazioni in linea con quanto richiesto dalla teoria qui esposta, per il semplice motivo che dubito avrò mai una stanza d'ascolto che lo consenta...).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-12-2015, 11:00 #7511
Valuta pero', Ettore, che i miei calcoli valgono per le condizioni di picco, in altre situazioni potresti notare il benificio, quindi le prove vale sempre la pena farle (nel tuo caso mi pare tu abbia gia' provveduto notando che il DEQ esagerava troppo sul tuo sub), considerando anche l'opzione di ridurne l'effetto con la sua regolazione specifica (certe volte meno e' comunque meglio di niente), io non condivido la vecchia impostazione di attivare il DEQ di default (ora lo chiede sugli ultimi ampli) ma e' innegabile che possa essere vantaggioso usarlo.
-
09-12-2015, 11:02 #7512Okay, quindi tutto considerato (anche e soprattutto alla luce dei dati che hai snocciolato poco sopra a proposito della prova fatta sul notevole sub autocostruito di Stefano129) continuerò a non usare il DEQ, con una differenza rispetto a prima: ora so che la teoria per il corretto ascolto prevede, anche nel mio caso, l'uso del DEQ, ma la pratica lo sconsiglia, vista la mia dotazione (presente e futura. Dubito comprerò mai un sub con prestazioni in linea con quanto richiesto dalla teoria qui esposta, per il semplice motivo che dubito avrò mai una stanza d'ascolto che lo consenta...).
EttoreDIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
09-12-2015, 11:20 #7513
Sinceramente sì, come ho sempre scritto l'ho usato e provato per diverse settimane, ma mi è sempre sembrato che anche al volume di -10, che è quello che solitamente uso tranne che a tarda notte, l'effetto fosse esagerato, nonostante l'Anti-Mode. E finivo con l'abbassare il volume d'ascolto, perché le basse frequenze erano troppo invadenti, prevaricando il resto del segnale sonoro...
Qui ti riferisci alle tre impostazioni di 0/5/10, giusto? Quindi, in sostanza, il consiglio sarebbe quello di provare ad usarlo tenendo fissa l'impostazione che ne attenua maggiormente l'intervento?
Nel caso, dovrei andare a rivedere i vecchi post, perché non usandolo più non mi sono stampato in mente la teoria, ma se non erro l'opzione in questione sarebbe tenerlo fisso a 10, e anche queste prove a suo tempo le avevo fatte. Certo, posso sempre riprovarci, magari ora con meno prevenzione in testa, che nonostante gli sforzi verso l'oggettività è sempre un rischio presente anche con le migliori intenzioni...
Okay, alla luce di quanto detto e - da me - capito negli ultimo post questa teoria è assolutamente condivisibile, però nel mio caso il problema non è tanto non poter apprezzare i picchi dinamici maggiori, quanto capire da che punto in poi il sub entra in difficoltà, che significherebbe distorcere, giusto? E visto il sub in questione, e la mia impossibilità di misurare efficacemente - come suggerito da Dakhan - la reale situazione nel mio salotto, la paura è quella di avere una situazione ben peggiore di quella da te ipotizzata, ossia avere distorsioni e sub in affanno ben prima dei picchi maggiori, quindi molto più frequentemente di quanto ipotizzato. Sbaglio ancora, oppure il mio discorso ha senso?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-12-2015, 11:29 #7514
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 550
Anche io, dopo aver praticamente tenuto sempre su On il Deq ho deciso di disattivarlo, oltre al fatto del mio sub non adatto percepivo la presenza dei surround troppo alta e quindi minor senso di circondamento, quindi ho rifatto Audyssey con il volume del sub un po' più alto e fregandomene del -12 sul sub impostato da audissey ho alzato questo a -9 e tolto il Deq e, per adesso, vivo felice
HT- DENON X-3000 / Whaferdale 10.6 / Whaferdale 10cm / Whaferdale 10.2 / 2x SVS SB-2000
PC- i7 4770k- 16gb GSKILL- HD7970- Samsung 840 EVO
TV-SONY KDL.46W905
Playstation 4
-
09-12-2015, 11:38 #7515TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370