Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 599 di 753 PrimaPrima ... 99499549589595596597598599600601602603609649699 ... UltimaUltima
Risultati da 8.971 a 8.985 di 11289
  1. #8971
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Questo è il thread sulla misura singola. Ricordavo male, i risultati non sono buoni neanche con Dirac.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  2. #8972
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se una sala è "dedicata" non credo vi possano essere problemi di spazio
    Beh, se la stanza è 10 m2 nessuno può fare miracoli.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #8973
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Questo è il thread sulla misura singola. Ricordavo male, i risultati non sono buoni neanche con Dirac.
    lo immaginavo...sono fondamentali le misurazioni periferiche non optional, anche se il punto d'ascolto è uno solo
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  4. #8974
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    il fatto è che, almeno da manuale dirac, le 4 misurazioni più alte tengono conto di quanto più ambiente possibile
    non so se mi spiego, ma indipendentemente dal fatto che io ascolterò sempre da solo e sempre nello stesso punto, l'ambiente circostante sarà sempre determinante di come suonerà il punto d'ascolto e impedire al software (non concepito pe..........[CUT]
    Ed è per questo che dirac non permette di misurare in meno di 9 punti.
    Però, a differenza di altri sistemi permette scegliere la dimensione dell'area su cui eseguire le misure e applicando un algoritmo apposito per quell'area. La più piccola area la chiamano "sedia" e l'area su cui fare le misure sono praticamente intorno alla testa dell'ascoltatore, che alla fine è l'area più piccola che possa essere utilizzabile.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #8975
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Ed è per questo che dirac non permette di misurare in meno di 9 punti.
    Però, a differenza di altri sistemi permette scegliere la dimensione dell'area su cui eseguire le misure e applicando un algoritmo apposito per quell'area. La più piccola area la chiamano "sedia" e l'area su cui fare le misure sono praticamente intorno alla testa dell'..........[CUT]
    vero....sedia, divano, auditorium....dirac pawaaaaaaaa
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #8976
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    cosenza
    Messaggi
    53
    [QUOTE=Nordata;4839084] Che è esattamente quanto in passato ho sostenuto diverse volte.
    Mi associo anche io a questa idea, altrimenti questo Audyssey che l'ho comprato a fare?

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Purtroppo Audyssey non prevede la misura unica...[CUT]
    Ti riporto quanto era scritto nel manuale del mio vecchio Onkyo 609:
    Audyssey 2EQ offre due metodi di misurazione: “Audyssey Quick Start” e “Audyssey 2EQ Full Calibration”.
    • “Audyssey Quick Start” utilizza la misurazione da una
    posizione per effettuare solo l'impostazione del diffusore.
    • “Audyssey 2EQ Full Calibration” utilizza la misurazione da tre posizioni per correggere la risposta ambientale oltre all'impostazione del diffusore.
    In più, secondo il mio modestissimo parere, più misurazioni servono a confermare i dati, quindi a limitare gli errori.
    Nel mio setup prossimamente dovrò smantellare il tavolino Bergen 2, 2 marron glace , per riorganizzare il cablaggio. Sarà mia cura ri-effettuare la calibrazione con sfasamenti mirati per verificarne la corretta funzione...

  7. #8977
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Beh, se la stanza è 10 m2 nessuno può fare miracoli.
    Dei pannelli assorbenti e/o diffondenti alle pareti non portano via spazio e fanno già miracoli, delle trappole negli angoli superiori delle pareti e/o lungo l'unione pareti/soffitto, idem, persino delle trappole angolari 30x30 si fanno sentire e non portano via molto spazio, magari solo in un paio di angoli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8978
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dei pannelli assorbenti e/o diffondenti alle pareti non portano via spazio e fanno già miracoli, delle trappole negli angoli superiori delle pareti e/o lungo l'unione pareti/soffitto, idem, persino delle trappole angolari 30x30 si fanno sentire e non portano via molto spazio, magari solo in un paio di angoli.
    Nella mia stanza l'insonorizzazione ha preso 15 cm per parete e il trattamento acustico altri 10 cm. In tutto 25 cm per parete. Il pavimento flottante e il soffitto completamente sospeso prendono tanti altri cm. E sono state installate anche le trappole angolari dietro ai diffusori frontali. Il trattamento è un misto di pannelli assorbenti e diffondenti di diverse geometrie. L'ETC non mostra problemi di riflessione.

    Tutto questo non per dire come sia bello o brutto il mio trattamento (che sicuramente è lungi dall'essere perfetto), ma solo per evidenziare che la stanza si è ridotta a circa 13 m2 e i diffusori devono stare praticamente negli angoli della stanza. E nonostante il trattamento la risposta a basse frequenza manifesta le problematiche tipiche del posizionamento in angolo. Audyssey fa un ottimo lavoro e i picchi vanno via completamente; e forse senza trattamento non andrebbero via.

    Ma è comunque un compromesso (ritornando alla questione iniziale); in una stanza di dimensioni maggiori i diffusori potrebbero avere una migliore collocazione, le trap non sarebbero "mini" ma più generose e l'insonorizzazione sarebbe forse stata di 30 cm invece che 15 (per rendere ancor più felici i vicini :-) ).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  9. #8979
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per le riflessioni a frequenze medie e alte bastano pannelli da 5 cm. di spessore, l'insonorizzazione è un'altra storia e non ha nulla a che fare con la correzione acustica, che è l'argomento di cui si sta disquisendo, pertanto l'ingombro del tutto si riduce.

    I pannelli diffondenti, ad esempio quelli del tipo Skyline o i diffusori di Shroeder sono più spessi, ma vanno alle pareti pertanto dovrebbero ingombrare meno, inoltre si ricorre agli stessi in particolari casi, non è necessario usare entrambe le tipologie

    Io poi ho parlato di trattamento di base e ribadisco che quello non porta via particolare spazio.

    I diffusori negli angoli in effetti sono cosa da evitare, ma già in fase di progetto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #8980
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io ho da pochi mesi messo due pannelli spessi 8 cm con dentro pannello in lana di roccia da 5 cm con 3 cm di aria dal muro e 3 tube traps...netto miglioramento con conseguente miglior lavoro dell'eq automatica...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #8981
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    1.669
    Mi iscrivo alla discussione avendo appena preso il denon 4400 e dovendo utilizzare laudyssey room correction da neofita
    TV: LG Oled 77G16LA - LG Oled 65E6V Home Theater: Sintoampli ANTHEM MRX1140 11.2ch, Speakers KLIPSCH Front. Coppia di RP260F, Centrale RP450C, Surround coppia di RP240S, coppia di PRO-250RPW, SUB Coppia di R110SW, 4 ATMOS CDT-5650 CII Decoder: SKY Q CAM: TivùSat 4K Lettore: PANASONIC DPUB820 Gaming: HTPC i7 8700K 16Gb Ram scheda video ASUS 3080Ti OC Media Player: Nvidia Shield Pro '19

  12. #8982
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    53
    Buongiorno, riprendendo i miei ultimi post, (#8960 e #8963) ho fatto due nuove calibrazioni con Audyssey MultiEq Xt32, la prima con misurazioni sopra lo schienale delle due poltrone relax, mentre la seconda rispettando lo schema "Pattern 101". Le equalizzazioni che ha dato Audyssey sono le seguenti :

    Calibrazione 1)
    https://drive.google.com/open?id=13I...nhBtEJb7LSNVkS
    https://drive.google.com/open?id=1Yv...SqnuC28uIWoPWO
    https://drive.google.com/open?id=1Lo...P74oIut652vT7H

    Calibrazione 2)
    https://drive.google.com/open?id=1Fy...L9CXMOGpq6PHPz
    https://drive.google.com/open?id=1fD...MeNECUAEQmN-H-
    https://drive.google.com/open?id=1_c...TzOKRcwfQWK3U0

    Per ciò che riguarda i risultati debbo ancora approfondirli per tirare delle conclusioni !
    Ultima modifica di FRANCE 65; 23-03-2018 alle 12:59
    TV LG 65UG870V - SintoAmpl. Marantz SR7009 - Diff. Ant. Indiana Line Tesi 560 - Diff. Centr. Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer Velodyne Eq-max 8 - Surround Wharfedale Diamond Dfs 10 - Lettore Hd-Dvd Toshiba - Media Player Hi-Media Q10 4k 3D

  13. #8983
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    con quei grafici si capisce niente, servirebbe rew
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #8984
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da FRANCE 65 Visualizza messaggio
    Buongiorno, riprendendo i miei ultimi post, (#8960 e #8963) ho fatto due nuove calibrazioni con Audyssey MultiEq Xt32, la prima con misurazioni sopra lo schienale delle due poltrone relax, mentre la seconda rispettando lo schema "Pattern 101". Le equalizzazioni che ha dato Audyssey sono le seguenti :

    Calibrazione 1)
    https://drive.go..........[CUT]
    Ma il bass management è attivo?
    Perché dal grafico sembra che la gamma bassa sia tutta a +10db e la cosa certamente non è utile.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #8985
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Attenzione che quelli sono i grafici della correzione applicata da Audyssey; negandoli si ha più o meno un'idea della risposta in frequenza senza correzione. Ma concordo che servono davvero a poco.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420


Pagina 599 di 753 PrimaPrima ... 99499549589595596597598599600601602603609649699 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •