|
|
Risultati da 541 a 555 di 11328
Discussione: Audyssey Room Correction
-
07-09-2008, 09:24 #541
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Lello,
mi sa che hai qualche problema da risolvere prima di affrontare la correzione Audyssey.
Se non riesci a produrre alcun suono c'è qualcosa che non va. La correzione Audyssey funziona come un equalizzatore, può esserci o meno, e quindi influire o meno sul suono finale, ma non può essere necessaria affinchè il suono sia prodotto.
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
07-09-2008, 12:58 #542Affermazione inesatta.
Originariamente scritto da enzo-ita
Esiste già da un paio di anni quanto meno un prodotto commerciale, italiano pure lui, nelle due versioni stereo o multicanale, che rende disponibile il tutto anche all'utente meno smaliziato, in quanto tutto si limita a premere un pulsante per accendere/spegnere l'apparecchio, quindi ancora più facile dell'uso del MultiEQ ed i risultati sono veramente ottimi.
Oltre a questo esiste anche qualche prodotto straniero, non sono sicuro però se si basino pure loro su DRC.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2008, 22:43 #543Un attimo... Se hai un sistema 5.1, non hai le due surround back!
Originariamente scritto da lello
Devi collegare i due diffusori (che tra l'altro vanno posizionati laterali, più o meno in linea con il punto d'ascolto e rivolti verso di esso) sulle uscite surround, NON surround back
-
08-09-2008, 07:16 #544
Infatti era questo il problema. Avendole posizionato dietro, per me erano delle back surround mentre in realtà esse vanno collegate all'uscita surround dell'ampli (si vede che è il mio primo ampli, eh?
).
Fatte le misurazioni (che poi non ho capito perchè il sub me lo da un metro dietro i frontali quanto in realtà è perfettamente allineato, mah), vorrei far "avanzare" il centrale perchè ho qualche difficolà con i dialoghi: su impostazioni manuali cosa devo modificare?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
08-09-2008, 09:33 #545
Non ti preoccupare per l'errata rilevazione della distanza del sub perchè è normale e non pregiudica la giusta integrazione del sub on il resto dei diffusori.
Per portare avani i dialoghi basta aumentare il volume del canale centrale (senza esagerare, diciamo 1-2 db dobrebbero essere sufficienti).
Ciao.
-
09-09-2008, 12:14 #546Sarebbe il PAC???
Originariamente scritto da nordata
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
10-09-2008, 19:44 #547Ho scoperto da 5 minuti dell'esistenza di questo software, e mi piacerebbe provarlo, anche per confrontare i risultati con l'Audissey del mio DENON. Ho letto un poco (ma mi riprometto di farlo più profondamente stasera a casa con calma) la documentazione.
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come usarlo, ovvero:
1) Ho visto che al download sono disponibili i sorgenti. Come lo compilo? Posso usare visualstudio (su PC) o devo usare qualche altro compilatore?
2) Una volta fatte le misure e generati i filtri, come li uso? Utilizzando una scheda audio su computer, spero, perché programmare un DSP potrebbe essere fuori dalla mia portata.
Ogni consiglio sarà apprezzato. Grazie a tutti e specialmente a Denis.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
11-09-2008, 08:51 #548
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao William,
nei sorgenti è inclusa una versione precompilata per Windows. Sotto Linux... beh, se non sai compilartelo non sei degno di Linux...
Originariamente scritto da william
C'è un makefile comunque.
Normalmente si lavora su PC. La strada più semplice sotto Windows è usare FooBar2000 con il suo convolutore integrato. Ci sono almeno altre 6 o 7 soluzioni, ma FooBar è la più rapida. Sotto Linux il più usato è BruteFIR ma qualcuno usa anche JConv.
Originariamente scritto da william
Un piccolo consiglio: il 90% delle richieste di aiuto che mi arrivano sono legate a problemi nelle misurazioni. Verifica di aver fatto bene le misure prima di generare qualunque filtro. Ti serve ovviamente un microfono adeguato (dall'ECM8000 in su) con relativo pre microfonico e una scheda audio decente.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
11-09-2008, 09:50 #549
Per iniziare puoi dare un occhiata qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=2618 (thread dal titolo "DRC in 4 semplici passi" ma di là sono un po' burloni e quindi se c'è scritto che è semplice vuol dire che di semplice c'è solo il titolo
).
Facendo un po' di ricerche troverai tante informazione anche su questo forum.
Ciao.
-
11-09-2008, 17:29 #550
@ TUTTI
Fate attenzione a non finire troppo in OT, l'argomentio di questa discussione è l'uso di Audissey.
Per DRC e/o altre soluzioni esistono altre discussioni, una un po' generica è attualmente aperta.
Nel passato ce ne sono state già alcune.
Potete benissimo aprirne anche una specifica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2008, 15:02 #551
ho letto tutta la discussione, e ho scoperto che forse non ho eseguito la calibrazione nel modo corretto.
Con la musica in stereo e direct audio non ho problemi e devo dire che i due canali frontali si comportano egregiamente arrivando a frequenze davvero basse, senza accendere il sub.
Ho invece alcuni dubbi per il comparto HT 5.1, gentilmente qualcuno potrebbe darmi qualche dritta tenendo presente i diffusori, il sub e l'AVR che ho in firma? (anche via PM va bene)
Grazie in anticipo e complimenti come sempre per il livello di preparazione di molti utenti.Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD
-
12-09-2008, 15:35 #552
Le 602.5s3 le ho avuto anch'io e mi sembra strano che tu possa arrivare a sentire frequenze davvero basse!
Se le senti forse stai tirando un po' troppo il collo in basso a danno della qualità riproduttiva.
ciao.
-
12-09-2008, 16:05 #553
per il tipo di drive che montano mi ritengo soddisfatto, credo che a 50hz ci arrivino. Inoltre il mio ambiente di utilizzo ha un soffitto molto basso (supera di poco i 2 metri di altezza) per cui i bassi vengono enfatizzati.
Però i miei dubbi non erano sulla qualità dei diffusori ma sul tipo di taglio di frequenze da ulizzare su sub e diffusori in ambito HT durante la fase di configurazione dell'audissey...Ultima modifica di playerOne; 12-09-2008 alle 16:24
Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD
-
12-09-2008, 16:53 #554
Per le 602.5s3 direi che il taglio potrebbe stare dai 60Hz in su: devi vedere anche cosa dice il tuo orecchio

Ciao.
-
15-09-2008, 17:32 #555
e di conseguenza come mi regolo con gli altri componenti? se ho ben capito prima di eseguire l'audissey devo impostare il taglio di diffusori e sub... o sbaglio?
Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD



