|
|
Risultati da 481 a 495 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
12-08-2008, 16:11 #481
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da ev666il
Non è che si tratta del LPF/LFE?
In tal caso sarebbe quello del subwoofer e avrebbe un senso.
I tuoi altoparlanti con woofer da 10" sono certamente in grado di scendere per benino sui bassi, e questo giustificherebbe il settaggio a 60 Hz del xover, se come penso è il LPF del LFE.
Adesso mentre ti rispondo non sono in grado di vedere la tua firma, perciò non so se hai un sbwoofer. Se non ce l'hai allora questo settaggio LPF/HPF dovrebbe essere quello che manda dai 60 Hz in giu il segnale dei surround alle frontali che sono obbligate a lavorare come subwoofer.
Fammi sapere.
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
12-08-2008, 17:35 #482
Originariamente scritto da enzo-ita
"LPF/HPF: when you use a subwoofer, you can select the cutoff frequency for the small speakers used. Select one of the crossover frequency levels according to the size of the small speakers connected." (n.d.A: da 60Hz a 180Hz a incrementi di 20Hz)
Il dubbio, qui, sorge spontaneo (ed è rivolto in particolare a chi conosce bene gli A/V Marantz): perché si parla unicamente di "small" speakers e non anche dei "large"? Forse che questa opzione venga automaticamente bypassata se tutti gli altoparlanti sono impostati come "large" (come nel mio caso)?
Originariamente scritto da enzo-ita
Originariamente scritto da enzo-ita
Pensi che 60Hz sia la giusta impostazione, dato il mio impianto (e nonostante il centrale non scenda granché)?
Comunque meriti davvero un plauso per averci dedicato tempo anche dalle ferieEnzo l'instancabile!!
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
12-08-2008, 21:40 #483
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Salve io ho un marantz
-
12-08-2008, 21:49 #484
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Salve io ho un marantz sr 8001 e nel paragrafo del LPF/HPF dice: "if using small front speakers, set a slightly higher frequency. If using large front speakers, set a slightly lower frequency."
Dice inoltre che per "small speakers" intendono quelle casse che non scendono sotto gli 80Hz, ovviamente impostandole su "small" le frequenze da 0 a 80 le riprodurrebbe il sub.
Io ho le frontali B&W 603 s3, del centrale non ricordo la sigla comunque sempre B&W, le surround 600 s3 e il sub l' AM6. Con l'audyssey le distanze me le ha impostate tutte corrette, mi ha alzato le frontali a +9dB, il centrale a +11 e le surround a +5, tutte impostate su "large". Ho impostato l' LPF/HPF a 60Hz. Spero sia tutto giusto, voi che ne dite?
-
12-08-2008, 23:14 #485
Originariamente scritto da ANDREA75
frontali: 3 vie, woofer 6.5", 44Hz - 22kHz ± 3dB
surround: 2 vie, woofer 5", 75Hz - 22kHz ± 3dB
Sul crossover non mi pronuncio in quanto anch'io sto aspettando analoghi consigli (come avrai già avuto modo di leggere) ma, imho, impostando i surround su "small" avresti risultati migliori. Naturalmente, puoi scoprirlo solo provando.
Originariamente scritto da ANDREA75
correzioni un tantinello "estreme"... per non dire curiose, avendoti alzato più i frontali che i surround (in genere, si suppone i frontali siano più potenti).
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
13-08-2008, 01:24 #486
Ciao a tutti.
Ho appena comprato il pre Marantz av8003, ma magari lo sapete gia' perche' avete fatto un giro nel thread apposito.
Premetto che non ho mai avuto prima d'ora sinto/pre con l'Audyssey.
Bhe..mi arriva questo Marantz e mi dico: "bhe..perche' non provare".
Mi sono messo li' di impegno ed ho provato a fare diverse misurazioni.
Mi sono letto TUTTO questo thread d'un fiato ed ho corretto alcuni errori che avevo fatto.
Sono ormai anni che occupo molto del mio tempo a cercare di far "suonare" bene la mia sala con correzioni acustiche e diversi trattamenti di fonoassorbenza e di tube traps autocostruiti.
Direi che ho raggiunto un livello soddisfacente.
Riesco anche ad arrivare a -5db (con alcune tracce) di volume senza distorsioni evidenti e con una notevole pressione sonora.
Detto cio', non so come facciate a dire che l'audyssey sia una buona cosa.
IMHO qualsiasi tipo di equalizzazione sarebbe meglio non esistesse in una sala home theater come si deve, a parte quella dei sub molto potenti che altrimenti sarebbero ingestibili.
L'audyssey cambia di parecchio le caratteristiche dei diffusori e dona un suono aspro e privo di bassi.
Parlo chiaramente della mia sala.
Sicuramente in sale non trattate come si deve (almeno nelle prime riflessioni) l'Audyssey puo' aiutare pero' e' pur sempre un'elaborazione del segnale audio che fa' storgere il naso ai puristi.
Leggendo il thread ho letto cose per me impensabili...
Tagliare il sub a 120 hz????
Ma sul serio?
Il sub in ambito home cinema va tagliato a 80..o anche meno...
Se lo tagliate piu' alto diventa inevitabilmete molto piu' individuabile la sua posizione all'orecchio umano..
I bassi non devono essere direzionali..si devono solo percepire nello stomaco.
Se taglio il mio Velodyne a 120 viene fuori una porcheria della miseria.
Comunque devo dire che l'Audyssey mi e' parsa molto precisa sulla distanza dei diffusori, ma assolutamente deludente in termini di suono.
Un suono si piu' avvolgente ma affaticante, frizzante e privo di punch.
Ma poi vogliamo parlare del microfono in dotazione???
Ma vi fidate di quel coso?
Ma avete mai visto un microfono serio per fare misurazioni ambientali??
Basta guardare quello bilanciato in dotazione con la serie Velodyne DD...
Poi tutti questi tagli che fate sui diffusori guardando i dati dichiarati dalle case....bho..
Non prendete troppa alla lettera le cose...la verita' sta nel mezzo..la musica e' cosa emozionale ed il vostro impianto deve essere si configurato secondo alcune leggi precise, ma anche secondo i gusti.
Personalmente credo che la soluzione migliore nella maggioranza dei casi sia quella di battezzare una frequenza di taglio per il sub e di mantenere quella anche per i diffusori.
Saro' anche all'antica, ma piu' che dedicarmi ad una equalizzazione di dubbia efficacia, proverei prima ad agire attivamente sulla stanza, mantenendo le caratteristiche dei diffusori evitando elaborazioni al suono.
Capisco comunque che tali interventi sono un po' costosi...
Scusate l'intromissione..sinceramente mi sento una mosca bianca..sembra che piu' o meno siate tutti contenti dell'Audyssey..
Saro' fatto male io..
Ciao a tutti!Ultima modifica di pannoc; 13-08-2008 alle 01:34
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
13-08-2008, 08:02 #487
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Nell'ascolto della musica, in molti casi usare la modalità pure direct (escludendo l'eq Audyssey) garantisce migliori risultati. Molti utenti del forum l'hanno riscontrato.
L'Audyssey diventa molto utile in quei casi in cui l'ambiente non è trattato, provoca riflessioni/rimbombi ed i diffusori si trovano in "condizioni diverse".
Nessuno negherà che in una stanza trattata come la tua, con un orecchio allenato come il tuo, si può fare volentieri a meno dell'eq. Audyssey.
Per quanto riguarda il sub, personalmente non penso che ci sia una verità assoluta. Se in ambito HT sul canale LFE possono essere inviati segnali fino a 120Hz, si è liberi di scegliere se fissare il crossover più in basso (perdendosi alcune frequenze) oppure fissarlo a 120 avendo la certezza di essere rispondenti alle specifiche.
-
13-08-2008, 09:23 #488
Scusate ragazzi...ma proprio faccio fatica a capire...
In ampli come il mio (e come tutti i Marantz presumo) la frequenza di crossover che si puo' settare e' una sola.
Se settiamo per esempio 80 hz le frequenze al di sotto di tale soglia adranno al sub e quelle sopra ai diffusori.
Se si settano i diffusori su "large" NESSUNA frequenza verra inviata al sub.
Questo pero' non vale per le traccie con il canale LFE tipo Dolby Digital e DTS.
In tal caso anche se si settano i diffusori su "large" il sub emette comunque dei suoni che sono quelli registrati sul canale .1 della traccia.
Ma avete provato a usare una traccia 5.1 con diffusori tutti su "large" e sentire cosa viene fuori dal sub??
Praticamente nulla!!
Per sentire qualcosa bisogna alzare di molto il volume rispetto all'ascolto di una traccia stereo!
I sub sono fatti apposta per far suonare le frequenze basse nel miglior modo possibile...difficilmente esistono diffusori "umani" in grado di riprodurre le basse frequenze meglio di un sub anche non di alto rango..
Per questo motivo le frequenze basse al di sotto di una certa soglia conviene sempre "toglierle" dai diffusori e mandarle al sub!
Cosa state a guardare quanto scendono in basso i vostri diffusori front...non suoneranno mai sulle basse come un subwoofer...
E non state neanche a guardare a che frequenze arriva il canale LFE nei film...cosa facciamo, tagliamo tutti il sub a 120 hz senza porci neanche il problema di come suona nella nostra stanza??
Il sub deve essere ammalgamato con il resto dell'impianto e non deve sentirsi la sua posizione.
Bisogna settare bene la fase ed il taglio ed eventualmente cambiare la sua posizione se non si riesce a settarlo alla perfezione..
I sub tipo Velodyne ad altri che tirano anche piu' di 1 kilowatt ed hanno membrane pari o sopra 12 pollici e' impossibile tagliarli a 120.
Impensabile.
E poi scusate...in un impianto come il mio dove si puo' settare un solo crossover....cosa faccio taglio front e surround a 120 hz???
Tra l'altro nel manuale del marantz c'e' scritto che dopo aver fatto tutta la menata della auto calibrazione, se si hanno diffusori thx bisogna setttare il tutto a 80 hz...quindi va a farsi benedire mezzo lavoro fatto...
Fate un po' voi..
Ciao a tutti!Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
13-08-2008, 09:29 #489
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Se hai un solo crossover, il discorso cambia.
Il mio intervento è valido per chi dispone di ampli che permettono l'impostazione separata dei crossover per ciascun canale.
-
13-08-2008, 09:30 #490
Originariamente scritto da pireda
E se vuoi un consiglio...fregatene delle specifiche...
Le specifiche non conoscono la tua stanza...
Per farti un esempio...l'autoeq del marantz mi setta il sub su 60 hz...e devo dire che in tal caso ci prende..
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
13-08-2008, 09:33 #491
Originariamente scritto da pireda
Se io taglio il sub a 80 ed i front a 40, le frequeze da 40 ad 80 verranno duplicate.
E questo e' sbagliato in ambito home theater.
E in alcuni ampli il taglio che comanda e' sempre quello del sub quindi in tal caso il taglio del diffusore a 40 viene bypassato.Ultima modifica di pannoc; 13-08-2008 alle 09:37
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
13-08-2008, 09:41 #492
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Assolutamente no!
Se disponi di un ampli che permette l'impostazione dei filtri per ogni canale, avresti questa gestione:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=471
Nessuna sovrapposizione dunque!
-
13-08-2008, 10:55 #493
No, no piano...
Se tu tagli il sub ad 80 ed i front a 40 e ascolti una traccia stereo, hai la duplicazione delle frequenze da 40 a 80.
Sempre che l'ampli te lo permetta.
Se invece ascolti una traccia con il canale dedicato LFE (per esempio un 5.1) per non avere la sovrapposizione devi fare in modo che al sub gli arrivi solo il segnale LFE.
Mi sono perso qualcosa?Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
13-08-2008, 11:06 #494
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Più che esserti perso qualcosa...hai semplicemente convinzioni sbagliate...
Se ascolti una traccia stereo (2.0), quali frequenze dovrebbero sovrapporsi se il sub non è nemmeno previsto?!
Andranno al sub tutte quelle al di sotto dei crossover impostati sui frontali (questa operazione viene denominata bass management).
Se ascolti una traccia che prevede LFE, al sub andrà tutto il segnale LFE (salvo tagli al di sotto dei 120Hz sul canale LFE) + tutte le frequenze previste sugli altri canali che stanno al di sotto del crossover impostato su ciascun canale (a patto che l'ampli gestisca crossover separati per ciascun canale ovviamente).
Guarda che quello che ti sto spiegando non è un'opinione...è così punto e basta!
-
13-08-2008, 11:24 #495
Originariamente scritto da pannoc
Originariamente scritto da pannoc
Originariamente scritto da pannoc
Originariamente scritto da pannoc
E i dati dichiarati dai costruttori sono appunto il nostro punto di partenza. In diverse occasioni, diversi utenti hanno ribadito in questo stesso thread che vanno presi con le pinze ma rimangono una misura indicativa di cosa possono o non possono fare i nostri altoparlanti. Per esempio: non mi aspetto che i miei frontali scendano davvero a 32Hz ma sotto ai 50Hz si, anche perché se ho pagato per 32Hz e me ne trovo più di 50 vado al quartier generale della Klipsch e... hai presente quando Neo e Trinity vanno a salvare Morpheus? Ecco
Originariamente scritto da pannoc
Originariamente scritto da pannoc
Originariamente scritto da pannoc
Originariamente scritto da pannoc
Lui stesso ha specificato più volte, in questo stesso thread, che i suoi consigli sono solo una base di partenza e che il nostro orecchio deve fare il resto.
Originariamente scritto da pannoc
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50