|
|
Risultati da 8.041 a 8.055 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
31-05-2016, 11:14 #8041
Il rumore rosa test degli ampli bypassa qualunque processamento quindi Audyssey on o off e' ininfluente, prova con il video test che dovrebbe aiutarti a capire dove sta l'inghippo.
Audyssey si disattiva solo se cambi il numero e il tipo dei diffusori sugli ultimi ampli, se modifichi crossover o livelli resta sempre attiva (e' bene ovviamente alzare i crossover e non abbassarli rispetto a quelli impostati da lei).
-
31-05-2016, 11:53 #8042
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Ho trovato quanto segue sulle FAQ'S del sito Audyssey:
Is it true that it can be difficult to get the subwoofer bass levels right with Audyssey MultEQ, and get the low-frequency response sounding even?
This is often the case. One challenge that Audyssey MultEQ has difficulty with is "notching out" sharp low-frequency peaks effectively. MultEQ XT32 has greater filter resolution for subwoofer frequencies, but can still have this problem. These sharp low-frequency peaks result from standing waves between parallel walls or between floor and ceiling. The type of filtering used simply does not handle sharp low-frequency peaks that well, so those peaks might only be partially corrected by AMEQ and the resulting sound can be boomy at one or two frequencies while the overall level for the bass seems low. What is called for here is a high-Q parametric band-attenuating filter carefully tuned to each of those frequency peaks. This requires additional filtering hardware or software in the signal chain before AMEQ is applied. Further explanation of this phenomenon can be found in this Denon receiver review, in the paragraph Is Audyssey all you need in your system for equalization?
Getting even bass response is a difficult task in setting up an audio system, even for a powerful program like AMEQ. The first challenge is placement of the subwoofer(s) in the room for good response at the PLP and hopefully as many other Listening Positions as possible. Even after achieving that through trial and error with detailed measurements (special equipment is required for this), including smooth integration with my left, right, and center speakers, AMEQ sometimes managed to turn that into a more uneven result with a serious dip at the LFE crossover frequency, requiring subwoofer distance (delay) or phase setting adjustment to compensate. In my experience, getting really even subwoofer response through the crossover frequency without some way of measuring the result is next to impossible. But - in keeping with the pushbutton simplicity approach that many users insist upon - following setup guidelines and letting AMEQ do the rest will usually give pretty good results.
Sembrerebbe che il livello del sub sia ballerino a causa di qualche picco di frequenza che costringe audyssey a tagliare il livello globale del canale.
Quindi la soluzione è trovare la giusta collocazione per evitare i picchi che Audyssey non può correggere.
-
31-05-2016, 12:04 #8043
Questo ha niente a che fare con il tuo problema, primo perche' Audyssey nel rumore rosa e' disattivo, secondo perche' tu non parli di ago ballerino ma di 10db meno del resto.
E' assolutamente normale che il rumore rosa (di solito suona da 40 a 80hz) con un sub in ambiente domestico porti a variazioni sensibili dei db emessi con conseguente ago ballerino durante la lettura ma la lettura media dovrebbe comunque dare valori corretti, non inferiori di 10db (magari legge fra 70 e 80 ma non fra 60 e 70).
Poi che il sub vada messo nelle migliori condizioni possibili prima di usare un'EQ e' cosa certa ma questo non giustifica certo i 10db di differenza...
-
06-06-2016, 14:46 #8044
Ho cambiato la posizione del sub e ora ha perso quella direzionalità che aveva sulle frequenze piu basse. Nel livellare mi sono accorto di una cosa: fonometro alla mano se uso il rumore test del sinto a +1.5 db il sub suona come gli altri diffusori mentre se il test lo effetuo dal disco ( lettore BD )per avere la stessa pressione devo aumentarlo a+6. Ho provato con audyssey disattivato e mi da i valori come con il rumore test del sinto che se non ricordo male non tiene conto dell equlizzazione.Ora mi chiedo quale sia la scelta giusta.Rivendendo qualche spezzone in effetti sembra che quel +6 db non sia dannoso e in alcuni momenti in effetti a +1.5db sembra manchi un po di birra , quindi mi viene da pensare che tutto sommanto sia corretto.
Ultima modifica di Elven; 06-06-2016 alle 14:54
-
06-06-2016, 17:06 #8045
La scelta giusta e' considerare 1,5 senza Audyssey e 6 con Audyssey, Audyssey modifica i livelli di emissione e questi vengono compensati alla fine dell'EQ mentre il rumore rosa e' senza EQ e quindi non presenta quelle variabili.
Se usi Audyssey la procedura corretta e' sempre con disco test se vuoi correggere i valori di Audyssey o altrimenti fidarti di essa, sui livelli e' solitamente molto precisa
-
06-06-2016, 18:24 #8046
Bene , quindi ascoltando io con audyssey tengo buono il +6.
-
05-07-2016, 20:28 #8047
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Ciao a tutti! Considerando un sinto con XT32 tipo il Marantz 7009/7010 a bassi volumi il Dynamic Volume/Dynamic EQ che dovrebbero aiutare ad avere una risposta migliore senza dover alzare troppo il volume svolgono il loro lavoro?
Parlo nell'ottica di volumi da appartamento e serali naturalmente. Problema che son sicuro ha più di qualcuno...TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
05-07-2016, 22:42 #8048
A bassi volumi si usa il Dynamic Volume e funziona correttamente, ovviamente perdi in dinamica ma ti permette un ascolto corretto a volumi bassi quindi si, svolge il suo lavoro e lo svolge bene.
Il dynamic EQ e' altra cosa e va a cozzare con i volumi condominiali dato che alza il canale LFE (il sub) e i surround in modo evidente, il canale LFE nella fattispecie si prende oltre 10db di spinta a volumi bassi (anche 15db) e quindi si perde il senso di no disturbare il vicinato...
-
06-07-2016, 06:59 #8049
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io sul mio ho solo dynamic volume e non EQ e a bassi volumi (-20) mi trovo bene
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
06-07-2016, 20:06 #8050
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Quindi usate solo la compressione della gamma dinamica... Chissà perchè immaginavo che anche il Dynamic EQ fosse utile.
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
07-07-2016, 00:55 #8051
Il DEQ E' utile, anzi, lo considererei indispensabile in quanto non è un semplice "loudness", ma va a compensare gli umani limiti di ascolto linearizzandolo in base a cosa si sta ascoltando (Es: 0dB Film BR o DVD; 10dB musica commerciale, etc...).
Il D.VOL invece comprime semplicemente la dinamica: molto utile se si vede un film BR alle 3 di notte in condominio, ma abominevole se cerchiamo di massimizzare la fedeltà (e la dinamica) del segnale.
Il primo quindi non lo spegnerei mai, il secondo lo userei nelle situazioni di difficile convivenza acustica.
...chiaramente poi "de gustibus"
-
07-07-2016, 04:47 #8052
spento tutto in quanto "sporca" il segnale... e rende il basso goffo e lento.... almeno il DEQ con il mio PRE
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
07-07-2016, 10:22 #8053DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-07-2016, 11:23 #8054
I film, quando possibile, li visiono a -8/-12 (a seconda del BR dato che fra uno e l'altro ci sono differenze non trascurabili di volume "di base") e onestamente a quei volumi non sento proprio l'esigenza di attivare il DEQ, l'effetto che genera non mi piace molto, mi pare "pompato", preferisco tenerlo disattivato, mi pare tutto più naturale.
Poi magari sono io che non so ascoltare eh, non lo escludo...PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
11-07-2016, 11:36 #8055
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 550
Thegladiator, vedo che hai il mio stesso sub (devo aggiornare la firma), e ascolti ai miei stessi volumi, come ti sembra si comporti a quelle pressioni? In che modo lo hai posizionato/regolato?
Non ho mai provato ad ascoltarlo senza Deq, hai per caso notato se va in distorsione o se tagli alcune frequenze con il Deq attivo?HT- DENON X-3000 / Whaferdale 10.6 / Whaferdale 10cm / Whaferdale 10.2 / 2x SVS SB-2000
PC- i7 4770k- 16gb GSKILL- HD7970- Samsung 840 EVO
TV-SONY KDL.46W905
Playstation 4