|
|
Risultati da 1.396 a 1.410 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
04-02-2011, 18:11 #1396
Con i frontali in fullband il sub puo' funzionare in 2ch solo se hai attivato il doublebass, a quel punto e' il crossover del sub che gestisce il taglio dato che l'ampli non taglia nulla.
Viceversa in 5.1 il canale LFE va comunque al sub e il taglio a quel punto lo regoli o con il suo crossover o con il LPF su LFE.
La calibrazione Audyssey la puoi fare anche senza sub (te lo sconsiglio), basta spegnerlo prima di calibrare.
Originariamente scritto da alextolomei
http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=77
mi raccomando, se la fase e' errata puoi ottenere risultati peggiori che con un sub solo, io con determinate fasi ho frequenze in cui perdo anche 30 db di emissione.
Sul discorso dei punti di misura io faccio (ma ripeto ho un divano a 3 posti) 4 letture nel pirmo punto, 2 a destra di 60cm dal primo punto e due a sinistra di 60 cm dal secondo punto, il risultato non e' uguale a tre letture dato che se il sistema funziona come dovrebbe (e questo lo sanno solo i tecnici Audyssey) dovrebbe elimiare i dati fuori norma e se tu in una lettura hai uno sbalzo dovuto alle vibrazioni di una lavatrice (anche del vicino) o a un rumore esterno questo e' compensato con le letture seguenti. E' sconsigliabile fare le letture tutte nello stesso punto perche' se dovesse essere presente in quel punto un picco o un null tutta la calibrazione sarebbe sballata. Audyssey consiglia di fare tutte le eltture disponibili e se non si hanno i posti di seduta previsti nei disegni del manuale di restringere il campo alla zona di ascolto, fai tu le tue valutazioni in base alla tua stanza.
Relativamente al discorso Dynamic EQ e THX loudness plus ti lascio valutare con le tue orecchie, a casa mia il pirmo e' decisamente piu' efficace del secondo e ha il vantaggio di funzionare con tutti i modi e non solo THXUltima modifica di Dakhan; 04-02-2011 alle 18:32
-
04-02-2011, 19:13 #1397
Ultimamente ho effettuato l'autocalibrazione (per effettuare alcune prove) tre volte nell'arco di un mese circa.
Ogni volta da risultati diversi, sia per le distanze sia per i livelli che per i tagli di frequenza.
Tenendo conto che l'acustica ambientale non è minimamente cambiata e tantomento i diffusori e la loro disposizione, devo concludere che questi sistemi sono molto approssimativi.JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
04-02-2011, 19:37 #1398
O che il tuo metodo di calibrazione e' errato.
In oltre 10 calibrazioni non ha mai cambiato un valore di frequenza e una distanza, i db variano di 1db in piu' o in meno ma dipende da quanto tempo era acceso l'ampli, se standardizzo anche questo parametro valori ancora identici fra le prove.
Ti diro' di piu', quasi sovrapponibili anche i grafici fatti con il REW (e il microfono di qualche cm era spostato di sicuro), se ti sembrano sistemi molto approssimativi...
-
04-02-2011, 20:55 #1399
mah!......Microfono piantato nella stessa identica posizione. Per quanto riguarda il resto direi che non necessiti una laurea in elettronica, visto che fa tutto l'ampli.
Quindi non saprei in cosa posso aver sbagliato....JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
04-02-2011, 21:08 #1400
Che la calibrazione non richieda una laurea e' ovvio e puo' darsi benissimo che la tua procedura sia corretta e i porblemi siano legati ad altro ma ti assicuro che la calibrazione Audyssey e' rognosetta, e' bastato in un caso appoggiare il microfono invece che su uno sgabello su un treppiede da 15 cm sullo sgabello stesso ed e' cambiato moltissimo il risultato
-
04-02-2011, 21:14 #1401
Questa è una cosa che mi era ignota ed è probabile che sia una valida giustificazione ai valori, deisamente diversi, di autocalibrazione.
Nella penultima calibrazione, usando un supporto con base in metallo, mi ha impostato i diffusori frontali e centrale a "banda intera", mentre i surround a 40Hz.
Ora, con microfono posizionato su supporto in legno, mi ha calibrato i frontali a 100Hz centrale a 60Hz e surrond a 40Hz.JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
05-02-2011, 00:03 #1402
Allora e' probabile che dipenda dalle variabili del supporto.
Di base il microfono Audyssey deve essere il piu' sospeso in aria possibile, se poggia su una superficie piu' ampia della base del microfono stesso le riflessioni falsano il risultato e cio' va in base anche al tipo di superficie
-
05-02-2011, 12:37 #1403
Grazie. Cerco di trovare un cavalletto per macchina fotografica e rifare il tutto.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
09-02-2011, 00:21 #1404
Salve a tutti. Mi introduco nella discussione dopo aver letto alcuni...ma non tutti i post.
I miei dubbi sulla giusta calibrazione dell'ambiente derivano da un'esperienza personale. Ho uno studio di registrazione e seguo la produzione e il mixaggio musicale da anni.
Il dubbio riguarda il microfono usato per le misurazioni.
Per calibrare le nearfield che uso normalmente per le riprese nel mio studio uso microfoni a condensatore di altissima qualità, Neumann per l'esattezza.
Come è possibile che un microfono giocattolo come quello dato in dotazione con i vari sintoamplificatori riesca a rendere effettivamente le varianti e i colori delle timbriche e delle emissioni sonore dell'ambiente?
Il mio test ha fatto notare un fallimento nella gestione delle basse, d'altra parte le più difficili da gestire. Attivando il Sub ( il mio impianto è Klipsch Rf 52 ) ho notato che in risposta ho una mortificazione delle "vere basse", a discapito delle basse fastidiose. Insomma, il test sembra esaltare la così detta "OOHZONE" ( che si inizia ad avvertire dai 120/130 Hz in poi ... ). Obbligatorio quindi l'intervento successivo del crossover per diminuire gli Hz.
Facendo il test senza attivare il Sub non ho avuto l'impressione di notare cambiamenti sostanziali nella gestione delle due frontali.
Insomma....io mi sono rivolto al mio orecchio e ho cercato di sistemare da solo.....
-
09-02-2011, 18:41 #1405
Che il microfono Audyssey non sia granche' e' noto (ma sembra idoneo all'uso) ed e' anche probabile (da varie prove effettuate) che l'Audyssey si limiti a rendere piu' uniforme la risposta dei diffusori (o meglio piu' simile a quella che e' la curva ritenuta da Audyssey piu' corretta).
In ogni caso la resa e' buona, ottima consideraqndo i modelli piu' avanzati e il fatto che e' implementata in un ampli.
Non so quale modello di Audyssey tu utilizzi perche' ci sono notevoli differenze fra di essi e premettendo che se preferisci una regolazione ad orecchio va benissimo dato che l'impianto lo ascolterai tu ti consiglio di valutare se la tua procedura di calibrazione teneva in considerazione i consigli postati qui, non saresti il primo (la pensavo cosi' anch'io) che ha notato grandi miglioramenti con solo piccole attenzioni.
-
10-02-2011, 00:21 #1406
Che il microfonino fornito sia una normale capsula ad elettreti, probabilmente la solita Panasonic da qualche Euro, è indubbio.
C'è però da considerare il fatto che deve solo misurare dei livelli e delle fasi, con precisione non elevata.
Ci si basa sul fatto che la curva di tali capsule è abbastanza lineare entro alcuni dB, più che sufficiente per questi impieghi amatoriali.
Certo che ci saranno scarti tra misurazioni fatte con lo stesso ampli ma cambiando microfono, anche se sempre dello stesso modello.
Per il confronto dei vari livelli tra di loro la precisione è più che sufficiente, non si richiede una misura assoluta e veritiera in dB della SPL.
L'Audyssey di questi ampli permette alcune cosette e in molti casi offre dei risultati che possono andare bene per il neofita, risolvono qualche situazione, non si ottengono certo i risultati di un intervento di correzione manuale tramite appositi programmi e microfoni calibrati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2011, 01:39 #1407
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
Originariamente scritto da nordata
-
10-02-2011, 09:43 #1408
Nordata.....complimenti per la tua Sala!
Incredibile! Ti invidio moltissimoooooo!!!
-
10-02-2011, 23:22 #1409
A che volume avete provato Audissey ?
-
11-02-2011, 16:41 #1410
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
ragazzi ma c'è un elenco aggiornato di tutti i sinto av o pre av che hanno il MultiEQ XT32?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.