|
|
Risultati da 1.336 a 1.350 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
06-01-2011, 22:36 #1336
Mi sembra un azzardo, per essere un equalizzazione integrata l'Audyssey e' una delle migliori e fa un ottimo lavoro ma sicuramente non puo' arrivare ai livelli di prodotti dedicati, molto meglio se fai una ricerca sul forum e troverai decine di post relativi all'equalizzazione ambientale (con Behringher o altro) che ti possono aiutare.
-
10-01-2011, 09:56 #1337
Ho fatto una prova che potrebbe essere interessante per coloro che possiedono un ampli dotato di audyssey MultiXT EQ con il Dynamic EQ (ovvero dal 2009) in poi.
L'Audyssey Dynamic EQ crea un boost delle basse frequenze quando il volume e' inferiore a quello Reference (ovvero 0 db) considerando che le nostre orecchie percepiscono meno i suoni a bassa frequenza (sinteticamente).
Ho fatto due misurazioni, una a -25db (valore che utilizzano, piu' o meno, molti utenti) e -12db, valore che utilizzo io di solito (si, sono un fracassone), il dynamic EQ riduce il proprio effetto mano a mano che il volume sale, vediamo cosa succede nella fascia da 20 a 90hz, non valutate la curva che vale solo per il mio impianto ma solo le differenze.
La riga rossa si riferisce a volume -25db senza Dynamic EQ, la riga nera allo stesso volume ma con Dynamic EQ, la riga viola a volume -12db senza Dynamic eq e la riga blu a volume -12db con Dynamic EQ.
Si vede chiaramente che il dynamic EQ modifica leggermente la curva e crea un boost sulle basse frequenze che e' superiore all'aumento di 13 punti di volume, ovvero a -25db con dynamic EQ in questa fascia di frequenza l'emissione e' superiore a quella con volume -12db senza Dynamic EQ fino a 35Hz, poi diventa uguale e perde dopo i 60hz
Anche a -12db crea un boost evidente che puo' superare i 3d e che si riduce mano a mano che la frequenza sale. Notare che la curva con il dynamic attivo e' molto simile indipendentemente dal volume, come e' giusto che sia.
Direi quindi che il dynamic EQ sembra funzionare esattamente come descritto, valutate voi se un boost alle basse frequenze e' sempre preferibile, ricordando che aumentando il volume le differenze sono piu' graduali mentre con il Dynamic EQ siete sempre al massimo.
-
10-01-2011, 18:03 #1338
Il Dynamic EQ non esegue solo un "boost dei bassi", ma varia l'equalizzazione e il livello di ogni canale perchè la sensazione di circondamento sia la stessa a qualsiasi volume. E' un loudness condito con un pò di psicoacustica. Se si vive in appartamento io consiglio l'uso di DynVol associato per evitare di alzare troppo il volume la sera.
-
10-01-2011, 19:32 #1339
Certo, non fa solo un boost dei bassi, pero' in realta' il senso di circondamento e' un effetto indiretto dell'incremento che il Dynamic EQ fa anche sugli effetti surround che di solito sono registrati ad un livello minore, il tutto per far si che anche a volume non reference proviamo sensazioni vicine a quelle a volume pieno, quello che fa e' proprio un analisi del segnale e un boost di determinate frequenze e determinati effetti, nel caso dell basse frequenze le incrementa in maniera evidente. il tutto ovviamente semplificando. Non che la cosa sia gratuita, dato che si perde comunque in dinamica.
Il Dynamic Volume in HT non mi e' mai piaciuto pero' merita' di essere porvato nelle condizioni che descrivi, come il Dolby Volume del DD del resto (che sulla carta e' pero' peggiore)Ultima modifica di Dakhan; 10-01-2011 alle 19:39
-
15-01-2011, 10:39 #1340
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- roma
- Messaggi
- 41
buon giorno buon 2011, ho acquistato un onlyo 807 tempo fà, e ho sehuito la discussione sulla calibrazione audyssey il mio sistema è composta da:
front:wharfedale 9.6
center indiana lina hc
surround wharfedale 9.1
no sub.. il sistema mi taglia a 40 hz center e surround, che alzo di 20hz
azzecca le distanze ma attenua molto i diffusori circa -5 db frontali e -4 db i posteriori...leggendovi mi sono accorto che ho sbagliato la posizione del microfono appoggiato spalliera divano 20 cm parete!!!...rifarò la calibrazione oggi magari con treppiede, ho anche visto che cmq consigliate di mettere il microfono anche spostato in avanti rispetto punto effettivo seduta divano...ma non avendo il sub...come imposto gli altoparlanti? front banda intera? il valore di filtro lpf di lfe ha effetto anche senza sub?in caso 120hz?
grazie a tutti..sony kdl52x3500
-ps3-dvdrecorder sony g350....
diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli htonkyo3007 sub wharfedale sw250
impianto stereo tutto di un'altra pasta...
-
15-01-2011, 11:21 #1341
Senza sub hai due alternative, ti faccio presente che nessuna delle due e' ideale dato che il SUB in HT e' indispensabile:
Metti i frontali fullband e tagli le altre casse come gia' spiegato, in questo modo il canale LFE non va perso e viene inviato ai frontali, pero' questi non sono in grado di gestire le basse frequenze come il sub e quindi non avrai grandi risultati pero' tutto cio' che puo' essere riprodotto dai diffusori lo senti, sotto i 40hz probabilmente non sentirai nulla.
Attivi il sub comunque (lo attivi da menu' dopo l'Audyssey) e tagli i canali tutti a 60-80 Hz, in questo caso perdi il canale LFE completamente (si inviano i segnali all'uscita sub ma non c'e' nulla collegato) ma gestisci meglio gli altri diffusori
Il discorso dei db negativi e' standard, non preoccupartene, se vuoi regola i diffusori singolarmente a tuo piacimento (io lo sconsiglio senza fonometro) ma non alzare tutto per non avere valori negativi che serve a nulla.
LA questione della calibrazione l'hai gia' capita, il LPF su LFE vale comunque anche senza sub nella prima delle due ipotesi, si mette a 120hz per i motivi gia' esposti a meno che il sub non ci arrivi (ma alla fine cambia nulla e quindi lascialo a 120hz)
-
15-01-2011, 12:57 #1342
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- roma
- Messaggi
- 41
grazie si il sub prima o poi le prendo é che per convincere moglie ad avere altro impiccio in salotto..oggi ho rifatto cal a 6 punti va' meglio . . .e ho alzato di 3 db tutti i diffusori mettendo banda intera front e 60hz il taglio di center e posteriori ...il problema forse è che il frontale è 8hom 89db mentre il resto sono 6hom e ho paura di dover alzare di qualche decibel il front per avere più uniformità, non mi piace attivare il dynamic volume..ho l'impressione che aumentando il volume di ascolto sia dannoso per la dinamica di ascolto và bene per volumi bassi..sbaglio?
sony kdl52x3500
-ps3-dvdrecorder sony g350....
diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli htonkyo3007 sub wharfedale sw250
impianto stereo tutto di un'altra pasta...
-
15-01-2011, 13:14 #1343
Come ti scrivevo non ha senso alzare di 3db tutti i diffusori, e' come ascoltare a 15 invece che a 18, basta alzare il volume generale, i valori dei diffusori sono utili per modificare una parte dei diffusori a nostro piacimento, tipo alzare il centrale per sentire meglio i dialoghi.
Il discorso dell'impedenza e della sensibilita' delle casse dimenticalo, cio' che conta e' che la pressione sonora nel punto di ascolto sia identica per tutti i diffusori e l'Audyssey e' fatto apposta, se hai un sistema di misurazione puoi modificare i valori ma a orecchio si rischia di fare danni.
Il dynamic EQ e il Dynamic volume sono due cose ben distinte, riassumendo (dato che se ne e' gia' parlato molto) il primo fa in modo che a volume inferiore al livello Reference gli effetti e le basse frequenze siano percepiti comunque allo stesso livello, il Dynamic Volume valuta il livello piu' alto del segnale e il piu' basso e lo uniforma per fare in modo, guardando la TV, che la pubblicita', di solito registrata a volume piu' alto, sia emessa senza modifiche al volume e cosi' anche per canali con volume piu' alto degli altri nello zapping, e' deleterio per la dinamica e in HT e' sconsigliabile.
-
16-01-2011, 07:38 #1344
Ieri mi è arrivato il nuovo Onkyo 708, che è andato a sostituire il buon Denon 2808.
L'ho subito provato senza equalizzazione Audissey, e chiaramente c'erano delle forti esuberanza specie sui bassi.
Ho cominciato la calibrazione Audissey e come prima cosa, seguendo il manuale, posiziono il volume del sub a 75 db (io ce l'avevo a 50). Parte la calibrazione e vengo invitato a portare il volume del sub a 75db e nel frattempo, a video, appare 93 db: indicava il volume nella stanza? Il volume effettivamente era esagerato tant'è vero che ho spento il sub per la paura che saltasse.
Ho portato quindi il volume al minimo (10 db) ed ho iniziato a provare, ma già così mi indicava 80 db. Alla fine ho lasciato il volume così, ed eseguito la taratura.
Ora il sub l'ho posizionato a 20 db e per me va bene, ma mi chiedo com'è possibile che con il sub a 10 db l'Audissey mi indicava 80 db?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
16-01-2011, 21:32 #1345
Quello che leggi sul sub non è la "pressione sonora misurata", ma il "guadagno sul segnale in ingresso" al massimo. Quindi i due valori visualizzati "10dB del Velodyne" e "80dB" misurati non hanno molto a che fare tra loro, solo che se aumenti il primo aumenta anche il secondo. La stanza poi rinforza sicuramente alcune frequenze di alcuni dB.
-
16-01-2011, 21:45 #1346
Quello che non capisco è che all'inizio con il volume del sub sui 50db, a video vedevo 93db. Diminuendo il volume del sub da 50 a 10db, la misurazione a video è diminuita di soli 10db.
Inoltre mi è riapparso il problema che avevo avuto, e poi risolto, con il Denon: è stata rilevata una distanza del sub di soli 0,30m. sia con la manopola del passa basso su Direct (come indicato dal manuale) che un peletto prima, come avevo risolto con il Denon.
Il manuale dice che si può correggere manualmente, e cosi ho fattoHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
17-01-2011, 11:23 #1347
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- roma
- Messaggi
- 41
allora ecco esperienza personale dopo varie tarature e prove su punti di misurazioni etc etc con microfono su treppiede.
l'audyssey multi eq del mio onkyo 807.
misurazioni su 6 punti
attenuati canali:
centrale -6.5
Fl -5.5
Fr -7.5
Sl -205
Sr -5.5
frontu su full band
centrale 40Hz alzato a 60
surround idem
no sub e settaggio 120Hz lpf di lfe
stanza riflettente con parete e divano posteriore libreria anteriore
facendo 6 misurazioni si sono sono decisamente asciugate le basse frequanze, molto presenti anche senza sub(ho 2 torri anteriori 3vie e mezzo woofer da 20 cm e midwoofer da 20 cm) e 2 vie come surround con woofer da 13 cm
ho duvuto spostare la 2 misurazione a dx invece che a sn perchè il risultato iniziale era sbilanciamento a dx del palcoscenico premetto che la stanza e rettangolare 60 mq con zona dove ho messo tele e ht di cidca 50 mq quadrata...forse la asimmetria verso destra portava a falsi aumenti dei livelli diffusori di dx per compensare spazio a sn bho!? adesso sembra che vada tutto bene e ottimo conivolgimento mi lascia però perplesso la forte attenuazione di tutti i diffusori, che pressione otteno così a 0 db? a al volume -20 che uso per musica film?
leggevo su altro 3D che(avr 255) che alcuni "anziani" consigliavano comunque di alzare dopo autoregolazione in maniera omogenea i livelli dei diffusori per ottenere maggior dettaglio..ma non si sballano poi i settaggi equalizzazione dell'audyssey? provano tempo fà....sembrava che era meglio oppure solo suggestione?avere più db senza ruotare manopola volume e dunque avere finali ampli sotto sforzo non'è meglio?è come se si aumentasse guadagno di un pre?grazie a tutt i& dakhan per consigli..sony kdl52x3500
-ps3-dvdrecorder sony g350....
diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli htonkyo3007 sub wharfedale sw250
impianto stereo tutto di un'altra pasta...
-
17-01-2011, 16:37 #1348
I tuoi risultati mi sembrano in linea con quelli di molti altri, chi ti consiglia di alzare i db senza dirti quali, quanto e perche' non ti sta dando validi consigli e non ha capito il senso della calibrazione, a 0db sulla tua scala del volume i tuoi diffusori devono fornire un SPL pari a quella prevista dal volume reference, quando superano questi valori l'Audyssey li riduce (ovvero se i tuoi frontali a volume 0 db raggiungono 110db e il reference ne prevedeva 105 l'ampli ti mettera' -5db). Se io alzo tutti i diffusori di 5 db e ascolto a -20db (come nel tuo caso) mi sembra migliore ma se metto -15db nel volume generale e non tocco niente e' la stessa cosa.
Per cui variare i valori ad orecchio e a casaccio serve a nulla, se vuoi puoi:
Alzare il sub, ma meglio usare il Dynamic EQ (vedi poco piu' su nel thread)
Alzare il centrale, se noti i dialoghi poco presenti per i tuoi gusti
Regolare i db delle coppie (frontali o surround) se noti che sono sbilanciate a DX o SX
In ultima analisi regola come preferisci ma se la calibrazione e' andata a buon fine e sei soddisfatto del risultato lascia cosi' come e', la questione dei DB negativi e' solo psicologica (ma pare aver mietuto molte vittime)
Per capire meglio cosa e' il volume reference leggi qui (in inglese):
http://forums.audioholics.com/forums...ad.php?t=68081
-
17-01-2011, 20:48 #1349
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- roma
- Messaggi
- 41
ok ho rimesso tutto come era da settaggi audyssey forse é solo questione di abitudine psicoacustica ho letto la rece sul sito linkato ma sono un poco duro di comprendonio non mi é chiaro se aumentando il volume reference es+5db aumenta il volume a cui si raggiunge la pressione di75db oppure aumenta prprio q
uesto valore?sony kdl52x3500
-ps3-dvdrecorder sony g350....
diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli htonkyo3007 sub wharfedale sw250
impianto stereo tutto di un'altra pasta...
-
17-01-2011, 20:53 #1350
Originariamente scritto da lello