Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 71 PrimaPrima ... 91516171819202122232969 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 1065

Discussione: Panasonic PT-AE4000

  1. #271
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    palermo
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    almeno hai fatto qualche prova
    Allora l'impostazione di fabbrica è 0. Ho provato a variare questa impostazione sia a 2 che a 4 ma al mio occhio, che non reputo particolarmente sensibile ad eventuali lievi variazioni, non ho notato differenze.Preciso comunque che non ho provato piu di tanto. Volevo comunque capire, almeno in teoria, a che servono questi 4 parametri da impostare per il frame creatin e come intervengono e che effetti portano man mano che si alza il valore impostato.Sono certo che qualcuno più esperto e con l'occhio più allenato e sensibile del mio riesce a capire la differenza. Confido in voi per una spiegazione più tecnica dell'impostazione

  2. #272
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    beh se hai provato ma non noti differenze vuol dire che si tratta proprio di finezze...ci vorrebbe appunto qualcuno con l'occhio moooolto sensibile per scoprirlo....intanto al posto tuo lo lascerei con l'impostazione di fabbrica....

    se vuoi deliziarci dicendo come si comporta il vpr intanto siamo lieti di leggerti...
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  3. #273
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    palermo
    Messaggi
    29
    [QUOTE=se vuoi deliziarci dicendo come si comporta il vpr intanto siamo lieti di leggerti...[/QUOTE]

    Il vpr si comporta egregiamente. Premesso che proietto su telo con base di 220 cm di base + bordatura nera su formato 21/9 Gain 1.2 da una distanza di 3.0 m, con visione da circa 3.0 m dallo chermo.Come dicevo il vpr è posto quasi centralmente rispetto lo schermo. Vista la ridotta distanza da cui proietto ho impostato la lampada in eco-mode e vi assicuro che già è uno spettacolo con impostazione immagine Colore1, tarato con dvd test merighi, HDMI impostato su Esteso. Il detail clearity l'ho lasciato sull'impostazione di fabbrica a +2. Dimenticavo, come lettore BD uso la PS3 slim 120gb collegata a sintoampli Denon 2309. La visione dei film in BD è meraviliosa con neri profondi e colori davvero spettacolari. La modalitò cinema1 è anche molto appagante con colori di certo più saturi e pieni, ma io preferisco la modalità colore1. Per quanto riguarda il frame interpolation in modalità 1 è poco di impatto, meglio in modalitù 2 o 3. Io lo preferisco in modalità 3 anche se molti pensano che si perda la reale cinemotograficità dei films. Nel mio caso, visto che il punto di visione è ravvicinato rispetto alle dimensioni dello schermo, la visione in modo 3 è davvero apprezzabile quasi tridimensionale, con rari casi di piccoli artefatti. Capisco comunque che è gusto personale. Collegondo il decoder sky hd al vpr, le partite in HD con frame interpolation in Mode 3 sono uno spettacolo. Ho anche provato a guardare il risultato con lui accese circa 300W di luci in totale, in modalità Normale vi assicuro che è già guardabilissimo. Se si setta Dynamik e lampada in Normal Mode è quasi paragonabile ad un LCD. Veniamo ai giochi. Per quel che riguarda gli sparatutto o i giochi di corse auto o moto, è necessario impostare il frame interpolation su Disattivo o al massimo a 1 poichè con valori superiori si ha un ritardo sui comandi del pad che risultano dannosi. Per PES 2010 invece è uno spettacolo il Mode 3 con fluidità assoluta e quasi inesistente ritardo nei comandi o quantomeno assolutamente irrilevante per le fasi del gioco in se. Queste le mie impressioni fino adesso. Cosidera che comunque non ho metodo di confronto con altri VPR della stessa fascia. Posso solo dirti che provengo da un PT AE2000E che è un ottimo proiettore e la differenza in termini di contrasto e luminosità la si nota ma la vera differenza per me la fanno i 100Hz ripeto soprattutto per chi come me guardano i video da una distanza abbastanza ravvicinata su schermo di 100". Anche per quello sto cercando di settare il frame creation al meglio per le mie esigenze e appunto vorrei riuscire a capire la funzione di questo menu di servizio dove ci sono 4 diversi setting per la creazione dei frame.

  4. #274
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    maxvica

    ti aiuterei volentieri,ma non ho ancora provato la funzione creazione di frame che si trova nel menu' di servizio e sinceramente non so bene a cosa serva.
    per le considerazioni sulla prova di visione,concordo quasi su tutto tranne che la funzione FI su 3 nella visione dei film,io la tengo a 1 e raramente a 2,ma sono ovviamente gusti personali,preferisco come te la modalita' colore 1,io sono pero' in lampada normal,dovendo riempire 3mt di base,ritengo sia piu' idonea.
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa

  5. #275
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    @Maxvica

    il nero come lo trovi? ah già che tu non hai le bande....però se imposti 16/9 hai le bande ai lati giusto...come sono?belle cariche?
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  6. #276
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    in effetti.....sapete la misura del nero quant'è????

    0,0xxxx????
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  7. #277
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    @Maxvica

    il nero come lo trovi?
    ...

    se imposti 16/9 hai le bande ai lati giusto...come sono?belle cariche?

    Dipende dalle regolazioni, ma non è difficile ottenere bande completamente nere e immagini bel luminose, contrastate e senza perdite di dettaglio nelle zone scure.

    Il nero e i grigi scuri sono di ottimo livello e ben distinguibili. Anche confrontando le stesse immagini e filmati sul monotor del pc, che è un crt, sono meglio sul pt ae4000.
    Ultima modifica di renato999; 12-03-2010 alle 23:42
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  8. #278
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    come?

    addirittura meglio del crt?(non è una domanda provocatoria...)

    credo che perlomeno usi lampada high e poi abbassi la luminosità giusto?ma se fai una taratura base con dischi test il livello del nero a 16 c'è?

    grazie

    PS:chiedo chiesto perchè si dice che il liv nero del 4000 non è proprio carico..
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  9. #279
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    @Renato


    ricordo bene che tu eri quell'utente che appena acceso il vpr le prime volte non era soddisfatto delle prestazioni?(mi raccomando...non sono provocazioni ma per maggiori info!!!)che diceva che c'era sempre un velo sull'immagine?
    come hai fatto dopo per trovare un setup bello soddisfacente?

    Tornando indietro ricomprerestil pana? hai visto l'epson?
    grazie!
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  10. #280
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    come?

    addirittura meglio del crt?(non è una domanda provocatoria...)

    credo che perlomeno usi lampada high e poi abbassi la luminosità giusto?.

    No, al contrario, tengo la lampada al livello più alto perché ho uno schermo di 3 metri, per avere quindi maggior luminosità. Poi aumento sempre un po' la luminosità rispetto al valore di default fino a che il nero delle bande inizia a vedersi salire, e quindi torno un po' indietro. Credo il valore dipenda secondo i componenti collegati, quello che capita a me è di tenere la luminosità da +16 o a +3, secondo i casi. Dunque non faccio nulla per migliorare il nero, perchè questo non è un problema del proiettore. Il problema del nero, semplicemente non c'é. Inutile quindi stare a sindacare se il nero dell'Epson è meglio, lo potrà essere strumentelmente, ma ormai il traguardo raggiunto è apprezzabile così. Diventano più importanti quindi altri paramentri, il nero non conta più. Ad esempio, vorrei fare una taratura accurata con colorimetro. Anche se con color1 e una adeguata regolazione di luminosità e gamma, va già più che dignitosamente, ma qui sì che c'è più margine di miglioramento. Come nero, direi che siamo a posto.

    Io non mi soffermo troppo a guardare i pattern. Quelli servono come guida, per orientarsi. Poi ritorno alle immagini e ai componenti collegati. Inoltre anche su ogni singolo film o video si può intervenire singolarmente, perchè ognuno ha il suo livello del nero, luminosità, contrasto, gamma ecc... Basta non fissarsi troppo, un ritocchino si può fare, e spesso con grande vantaggio. E' per questo che i pattern contano solo fino ad certo punto, bisogna terer presente il software visionato.

    Il confronto con il mio monitor 21" crt, è stato casuale, ho rivisto sul proiettore immagini video con dettagli scuri che conoscevo bene per averle viste molte volte sul pc, e sono rimasto sorpreso nel notare una miglior "leggibilità", maggior chiarezza nelle aree scure, e non solo. Direi che è segno che il proiettore se la sta cavando bene.

    Ho letto da un'altra parte che sei un po' confuso sulle dichiarazioni, perchè hai letto che su alcuni JVC il nero era grigio. Boh, dico io. Avranno alzato la luminosità in modo improprio. Il nero comunque va valutato soprattutto a fronte di quanto bianco è capace di fare con quella regolazione, e non come valore assoluto.

    Tornando al nero del mio proiettore, ho fatto una prova. Ho ristretto lo zoom per far entrare immagini 16/9 1920x1080 in uno schermo che è più schiacciato (quasi un 21/9) . Quindi ai lati destro e sinistro dello schermo c'erano due striscie non illuminate del tutto fuori dalla portata della lente. Tanto per essere chiari , l'apertura dello zoom era di 2.5 metri su uno schermo di 3. Quindi ho proiettato da pc foto in verticale, o che non arrivavano a riempire lateralmente tutto lo spazio dei 16/9, dunque con aree nere a destra e a sinistra. In pratica proiettavo al centro la foto, poi lateralmente una zona nera "proiettata", tenuta scura dai pixel, e ancora più lateralmente parti nere di schermo dove il proiettore non arrivava. A fronte di una ottima luminosità, resa cromatica, e contrasto delle foto (questo è fondamentale, per poi valutare il nero) , non vedevo zone di discontinuità fra il nero "proiettato" ("bloccato" dai pixel neri), e il nero dello schermo fuori dalla portata del proiettore. Per me questo è un un test corretto, superato alla grande dal pt ae4000. (La luminosità con il pc era regolata a +16)
    Ultima modifica di renato999; 14-03-2010 alle 22:36
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  11. #281
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    @Renato


    ricordo bene che tu eri quell'utente che appena acceso il vpr le prime volte non era soddisfatto delle prestazioni? Che diceva che c'era sempre un velo sull'immagine?
    come hai fatto dopo per trovare un setup bello soddisfacente?
    Non esattemente. All' inizio ero un po' perplesso della luminosità perchè provenivo da un crt, e la prima cosa che mi aspettavo era quella di dover abbassare il livello di luminosità per non restare accecato, invece un po' alla volta ho capito che potevo alzarla senza fare danni, anzi migliorando la colorimetria, a riprova che dipendeva da regoalzioni e da interfacciamento con gli altri componenti, e non da mancanza di luminosità. Insomma ero partito male, e con troppi pregiudizi.


    Tornando indietro ricomprerestil pana? hai visto l'epson?
    grazie!
    All'inizio avevo qualche riserva. Adesso lo ricomprerei subito per il livello raggiunto e per le potenzialità espresse, e devo ancora regolare di fino con colorimetro. Bastano questi motivi.

    Inoltre ha il plus della memoria dello zoom ottico, per me imporantissima e comodissima. Irrinunciabile per gestire al meglio i formati 16/9 e 21/9. Perchè una immagine 21/9 deve dare la sensazione di essere più grande di una 16/9, e non viceversa. (E ha pure un frame interpolation valido, seppur non in esclusiva come avviene al momento per la memoria ottica delle lenti).
    Ultima modifica di renato999; 14-03-2010 alle 22:53
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  12. #282
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da renato999
    ... Poi aumento sempre un po' la luminosità rispetto al valore di default fino a che il nero delle bande inizia a vedersi salire, e quindi torno un po' indietro.
    è un metodo molto "personale": corri il rischio di alzare troppo la luminosità senza che sia effettivamente necessario (risultato: immagini slavate).
    Una normale scala di grigi con i livelli 14-16-18-20-22 ti consentirebbe una calibrazione precisa e non soggettiva.
    ... Inoltre anche su ogni singolo film o video si può intervenire singolarmente, perchè ognuno ha il suo livello del nero, luminosità, contrasto, gamma ecc...
    e come fai a sapere quali erano i parametri nella mente del direttore della fotografia ?
    E da quali valori parti quando guardi un film nuovo ? Da quelli del film precedente ? Aspetti 10 minuti e poi decidi se è il caso di dare un'aggiustatina ?
    Mi sembra che il "fai da te" non sia la strada giusta in questo caso, meglio affidarsi agli standard di riferimento ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  13. #283
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Mi sembra che il "fai da te" non sia la strada giusta in questo caso, meglio affidarsi agli standard di riferimento ...
    Sono daccordo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  14. #284
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    ieri ho visionato il mio primo pt4000....ottimo vpr....

    mi son accorto, osservando dei pattern, che l'immagine (immaginate una riga verticale) presente dei fantasmini della stessa riga sia a dx che a sx.

    Se impostato la nitidizza a -1 spariscono.

    Capita anche a voi?
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  15. #285
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    è un metodo molto "personale": corri il rischio di alzare troppo la luminosità senza che sia effettivamente necessario (risultato: immagini slavate).
    Ovviamente non le foto non erano slavate. Sono foto che ho scattato io, in condizioni che conosco, secondo me questa è invece una prova molto importante.

    Una normale scala di grigi con i livelli 14-16-18-20-22 ti consentirebbe una calibrazione precisa e non soggettiva.
    Certamente ho fatto anche qeusto tipo di test, ma solo come punto di riferimento, non lo considero un punto di arrivo inviolabile.
    e come fai a sapere quali erano i parametri nella mente del direttore della fotografia ?
    Di certo non è una regolazione scientifica, ma è altresì un dato di fatto che i vari dvd, br, e programmi televisivi non sono unificati secondo alcune regolazioni di base, soprattutto nei parametri di luminosità, gamma e contrasto. Basta guardare per accorgersene. Dinnanzi a questa situazione, anche restare inchiodati alle regolazioni fatte sui pattern, non dà nella pratica risultati corretti. Secondo me quando si intuisce cosa non va e come si può rimediare, è meglio intervenire (quando se ne ha voglia), che restare ad osservare parametri di regolazione non corretti.

    In ogni caso comunque questo discorso diventa OT, perchè riguarda qualunque display. Il mio precedente intervento aveva solo lo scopo di aggiungere informazioni (come mi era stato richiesto) sulle mie affermazioni sul nero del pt ae4000, che ritengo ormai abbia raggiunto un livello soddisfacente in termini assoluti e non relativi, facendo quindi perdere parecchio l'interesse verso macchine che promettono valori ancora migliori sotto questo aspetto. Sono altri i parametri dove c'è più margine di miglioramento e dove sarebbero più importanti eventuali miglioramenti.
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato


Pagina 19 di 71 PrimaPrima ... 91516171819202122232969 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •