|
|
Risultati da 91 a 105 di 175
Discussione: Transflex, sistema di carico particolare.
-
21-04-2007, 12:23 #91Il mio paragone era appunto a parità di Sd, quindi un solo ap o due in push-pull. In questo caso la perdita totale sarebbe solo di -3dB.
Originariamente scritto da amrvf
Fra due configurazioni da due ap, un push-pull e due separati invece si perdono tutti i -6 dB e si raddoppia la sezione del condotto.
Quanto alla fase, contrapposti o meno, devono sempre avere l'emissione in fase. Se sono contrapposti uno dei due deve avere la polarità invertita.
Ho fatto qualche simulazione ed effetivamente la tenuta in potenza non sembra un granché, si va dai 15 ai 50 W a seconda del carico.secondo me, nel mio caso, il problema principale sarà rappresentato dalla limitata potenza applicabile, senza un carico acustico adeguato a 40 Hz per l'AB250/200PP4, anche se il volume d'aria del condotto dovrebbe frenare la membrana e comportasi come una massa aggiunta.
Mha! Prova e facci sapere.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-04-2007, 14:25 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
-
21-04-2007, 14:43 #93
Originariamente scritto da amrvf
Ma come hai fatto???
Con una mano posti e con l'altra incolli?
Una cosa. Mi sembra un po' altino per essere accordato a 44Hz (Lambda/4 = 195 cm)
Puoi postare le misure del progetto e come hai calcolato la lunghezza del condotto.
Altra cosa, hai modo di misurarne la risposta in frequenza?
Ciao e complimenti per la velocità!!!Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-04-2007, 14:59 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Lascia stare, stamattina ho perso più di due ore a girare tra i vari bricocenter della zona perchè il mio spacciatore di fiducia di MDF non ne aveva abbastanza...
Originariamente scritto da Girmi

Hai ragione, in effetti alla fine è venuto accordato a 40 Hz, il condotto è 218 cm misurato tra il bordo superiore della bocca ed il fondo posteriore del condotto. Avevo erroneamente considerato 195 cm perchè nella fretta di fare ed inserire la foto ho misurato la lunghezza del condotto anteriore senza il coperchio dell'altoparlante superiore, poi in segheria ho modificato leggermente le misure per adattarmi a quello che c'era disponibile.
Originariamente scritto da Girmi
misure esterne 1220X560X300 lunghezza condotto 219 cm misurata tra il bordo superiore della bocca ed il fondo posteriore del condotto, che ha sezione uguale alla somma delle due SD (330X2 cmq)
Originariamente scritto da Girmi
la prossima settimana dovrebbe arrivari il DEQ 2496 completo di micròfono, posso provare con quello.
Originariamente scritto da Girmi
Avrei fatto prima se stamattina non mi avessero fatto perdere due ore costringendomi a girare come una trottola...
Originariamente scritto da Girmi
Ultima modifica di amrvf; 21-04-2007 alle 19:07
-
21-04-2007, 15:30 #95Quindi area della bocca e sezione del condotto: 660 cmq entrambe. OK.
Originariamente scritto da amrvf
Però ho ancora dei dubbi sulla lunghezza del condotto.
Io calcolo la linea mediana a tutto il condotto.
Quelle che qui vedi indicata in rosso a forma di anello.

Mentre, se ho capito bene, tu misuri una specie di U rovesciata con i bordi corrispondenti ai lati. È così?
In questo caso non credo sia il sistema corretto perché dipende dalla forma del condotto e della bocca, che possono essere quadrati ma anche rettangolari ed i risultati cambierebbero.
Mentre la linea media è indipendente dalla forma di bocca e condotto.
Non vedo l'ora.la prossima settimana dovrebbe arrivari il DEQ 2496 completo di microfono, posso provare con quello.
Mimmoooo!!!
Ti sei fatto rubare il primato
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-04-2007, 16:34 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Non ho considerato la superficie della bocca del condotto in quanto a mio avviso essendo aperta non fa parte di quest'ultimo e non risuona. Quindi per me il condotto si ferma sul bordo superiore della bocca e la lunghezza è data da 1220 X 2 - 251 = 2189. Se vuoi considerare la mediana a mio avviso il conto non cambia perchè devi farlo per tutta la lunghezza detraendo le due semilarghezze di condotto nella curva della U
Originariamente scritto da Girmi
Ultima modifica di amrvf; 21-04-2007 alle 16:41
-
22-04-2007, 11:41 #97
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Pomp@ da un paio d'ore...


...e tiene testa a questo satellite/canale centrale (97 dB):

Impressioni:
Il basso è abbastanza smorzato senza code particolari, efficienza intorno ai 94/95 dB i 50 Hz ed i 40 Hz ci sono tutti allo stesso livello, ai 30 Hz siamo almeno 6 dB sotto, i 20 Hz non ci sono. Filtrato in pre a 100 Hz con una pendenza blanda 8 dB/oct. tiene 2X60WRMS. Per per ascoltarci musica l'ho dovuto ruotare con la bocca in alto, perchè con la bocca in basso era un po' invadente e faceva risuonare le ante dell'armadio ed il pannello degli attrezzi. Rispetto alla precedente configurazione in carico simmetrico questi SIPE sono rinati, più efficienza con maggiore estensione in basso.Ultima modifica di amrvf; 22-04-2007 alle 14:08
-
22-04-2007, 11:58 #98Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-04-2007, 12:02 #99Mi sembra un risultato eccelente.
Originariamente scritto da amrvf
Dalle misure dei Sipe e dalle simulazioni che avevo fatto con BassBox Pro, sinceramente pensavo ad un risultato peggiore.
Aspetto con ansia che ti arrivi il Beringher per la verifica strumentale.
Ottimo lavoro.
Ciao.
[edit] non è che saresti di quantificare l'aumento di efficenza ed estensione rispetto alla precedente configurazione?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-04-2007, 13:37 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
come figura 3 ma nel caso di un condotto a sezione quadrata 2 o 3 è la stessa cosa.
Originariamente scritto da Girmi
-
22-04-2007, 13:46 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
E ti dirò di più, ho fatto male i conti, in effetti quel centrale viaggia oltre i 100 dB, perchè i due midwoofer hanno una efficienza CADAUNO di 97 dB! Quindi il sub avrà una efficienza di almeno ai 97 dB!
Originariamente scritto da Girmi
Le sipe è stata sempre molto avara nel dichiarare le caratteristiche dei suoi componenti, ad esempio questo wooferino ha una sospensione bella cicciotta ed una escursione meccanica che farebbe presupporre mooolto più dei 3,15 mm dichiarati.
Originariamente scritto da Girmi
anch'io, ma penso di avere ancora un po' d'orecchio...
Originariamente scritto da Girmi
Grazie, ma adesso mi stuzzica l'idea di fare il fratellino maggiore con i 320...
Originariamente scritto da Girmi
A qualcuno può far comodo questo con i 250?
oltre 6/8 dB di efficienza in più ed una risposta in frequenza più estesa in basso di una decina di Hz. Con il carico simmetrico (volume totale una cinquantina di litri) però gli altoparlanti erano più frenati e tenevano almeno il doppio di potenza. Ma era stato fatto per l'utilizzo in auto con il centrobanda a 60 Hz.
Originariamente scritto da Girmi
Ultima modifica di amrvf; 22-04-2007 alle 20:26
-
22-04-2007, 13:51 #102Se ti servono io ho le schede tecniche di entrambi i tuoi wf.
Originariamente scritto da amrvf
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-04-2007, 14:07 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Ho le schede tecniche, parecchi anni fa vendevo sipe ed altro.
Originariamente scritto da Girmi
In ogni caso per questa configurazione non è che servano i parametri esatti per fare chissà quale calcolo, decidi la frequenza, costruisci la cassa e ci piazzi gli altoparlanti!
Una transflex per doppio woofer da 320 però mi lascerebbe più libero per eventuali upgrade sugli altoparlanti, 320 che costano poco suonando forte e bene se ne trovano, 250 è un po' più difficlie...
-
23-04-2007, 11:17 #104
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Ma stoarmadio sembra tanto come tipo di struttura ai SUB della BOSE.
TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
23-04-2007, 11:28 #105





