Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 289101112
Risultati da 166 a 175 di 175
  1. #166
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Sei riuscito a far lavorare tutta la famiglia dietro sti transflex!

    Non chiude un po' troppo il salsicciotto?
    Ultima modifica di MDL; 29-07-2008 alle 09:41

  2. #167
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Non chiude un po' troppo il salsicciotto?
    lo vedremo con i test. Il pannello anteriore infatti non verra' incollato ma solo avvitato o bloccato in qualche modo,ina maniera poi da ottimizzare durante le misure

  3. #168
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

  4. #169
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    sfizioso questo sistema!


  5. #170
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Ciao a tutti, ma alla fine che risultati si sono ottenuti, impressioni etc etc
    Roberto

  6. #171
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Diciamo che il primo giro di esperimenti è stato più che confortante.
    Ora sto facendo qualche altro ragionamento.
    Se ne venisse fuori qualcosa di interessante ne riparliamo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Ciao Girmi, è da un pò che non ci si sente, confortante in che senso? Con cross passivi si riesce a domare la risposta oltre il range utile? Per linearità e tenuta in potenza come è andata ? Smorzamento? Si può parlare di articolazione? Avete fatto qualche misura? etc etc
    Ultima modifica di RobertoAmato; 29-09-2009 alle 15:57
    Roberto

  8. #173
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Brevemente.
    I prototipi sono qui da me da poco tempo ed ho fatto solo una mezz'ora di ascolti per ora.

    I Cross passivi li sto progettando in questo periodo, le prove che ha fatto MDL sono state senza filtraggi.
    Tutte le prove sono state "orecchiometriche".
    Linearità limitata, ma non era fra gli obiettivi.
    Tenuta in potenza difficile da valutare.
    Smorzamento buono nel range di utilizzo, scarso al di sotto.
    Efficienza molto elevata (sto cercando di valutare l'incremento dovuto al carico)
    Per articolazione non so che intendi.

    Purtroppo sia io che Mimmo abbiamo avuto poco tempo, ma gli studi proseguono.

    Ciao.
    Carlo.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #174
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Grazie delle info Carlo, quindi ancora work in progress, io sto dedicando un po' di tempo diciamo ad una sua "variante", i tapped horn.

    Per articolazione intendo articolazione, non saprei come spiegarmi, capacità di delineare con precisione la riproduzione frequenze basse come quelle di un contrabasso acustico senza che tutto diventi un'unico suono.

    A presto allora e buon lavoro.
    Roberto

  10. #175
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1

    Nuovo progetto in cantiere


    Ciao ragazzi,
    sono nuovo di questo forum.
    Uso da anni un sub transflex come quello del sito di Canini, alto 2,2 m e che lavora sotto i 50 Hz.
    Mi piace ma adesso ho deciso di farne una coppia per lavorare in stereo nel mio impianto musica seria-HT-video games...
    Solo che due bestie da 2 mt non ci stanno proprio bene nella sala cinema quindi ho pensato ad uno schema alternativo con un condotto che piega 3 volte invece di una sola e che con un mobile alto "solo" 120 cm ha una prima frequenza di risonanza a 33 Hz. A questo punto ci affianco in un unico mobile un altro condotto con altezza complessiva di 90 cm e che risuona a 50 Hz ("buco" del condotto a fianco). Così facendo ogni sub sarebbe composto da due condotti e dovrebbe suonare piatto da 20 a 80 Hz (dove c'è il buco di uno c'è il picco dell'altro e viceversa). Chiaramente di sub ce ne sarebbero due, usando 4 altoparlanti in tutto (uno per ogni condotto, due per ogni mobile).

    Cosa ne pensate di questa soluzione?
    Vorrei allegare una immagine ma non ci sono riuscito, spero di essermi spiegato.


Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 289101112

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •