|
|
Risultati da 136 a 150 di 175
Discussione: Transflex, sistema di carico particolare.
-
19-05-2008, 00:05 #136
Mimmo, nei prossimi giorni ci sentiamo.
Questo prototipo 'sa da fa'.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-05-2008, 08:19 #137
e mi sa che hai davvero ragione.
I pannelli preparati all'epoca sono finiti nella caldaia
Mi rimandi i disegni ultimi aggiornati?
Chissa', va a finire che riesco a farlo per l'epiday e portartelo
Ciao
-
30-05-2008, 11:47 #138
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 223
................teneteci aggiornati............
-
17-07-2008, 15:38 #139
Girmi
entro la prossima settimana avro' i pannelli per comunciare la costruzione dei 2 prototipi (uno con e l'altro senza fonoassorbente).
Gradirei sapere anche se amrvf ha continuato a fare qualcosina
Ciao
-
17-07-2008, 21:25 #140
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
purtroppo mi sono dovuto fermare perchè non ho lo spazio dove metterlo. non serve farne due per provare con e senza assorbente, lo puoi mettere e levare senza tante difficoltà
-
17-07-2008, 22:53 #141Lo scopo è quello di verificare l'effetto che può avere l'assorbente nella riduzione del condotto.
Originariamente scritto da amrvf
In pratica se riempiendo il condotto lo si può accorciare pur mantenendo invariata la Fs del sistema.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-07-2008, 23:59 #142
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Ho capito, ma non mi pare che l'assorbente abbassi la frequenza di risonanza del condotto, quello che ho riscontrato è solo un appiattimento della risposta con smorzamento dei picchi ed una perdita di efficienza alle frequenze inferiori.
-
18-07-2008, 01:24 #143
Ritardando la propagazione del suono, la sua velocità, all'interno del condotto l'assorbente dovrebbe determinare un allungamento virtuale dello stesso e di conseguenza un abbassamento della Fs.
Se guardi i grafici che hai postato, puoi notare come oltre alla perdita di efficienza ed all'appiattimento della risposta hai anche uno spostamento del colmo della risposta stessa verso il basso, segno di un abbassamento della Fs.
Ma quello che vogliamo verificare con MDL è se è possibile mantenere la Fs di progetto riempiendo (per 2/3 ca.) il condotto ed accorciandolo di circa 1/4.
I calcoli li ho fatti considerando un assorbente a fibra lunga ed una densità di ca. 8/10Kg m3, del Dacron insomma, e se sono esatti il condotto "virtuale" dovrebbe determinare la stessa Fs di quello reale.
Per questo servono i due prototipi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-07-2008, 07:42 #144
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Non mi pare, nel mio caso non si abbassava la Fs del sistema ma si spianava solo la curva livellando i picchi alle ottave superiori e diminuendo in valore assoluto l'emissione. nulla che non si potesse fare con un filtro a pendenza ripida ed un equelizzatore. a mio avviso in questa tipologia di carico l'assorbente non ci va e non funziona.
-
18-07-2008, 08:18 #145
girmi
a questo punto, senza dubitare di quello che conferma amrvf e visto che abbiamo aspettato cosi tanto, li farei comunque tutti e due in modo da poter fare un confronto al volo.
no?
-
18-07-2008, 09:00 #146
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.153
Naturalmente, provare in questo caso costa poco!
Stavo solo esprimendo la mia opinione su quello che ho rilevato, ma potrebbe essere una semplificazione specifica del mio caso e non un criterio generale. In ogni caso se l'assorbente abbassa la Fs della linea lo farà comunque anche con l'esemplare di lunghezza superiore. In questo senso per me è inutile realizzare due esemplari, si può iniziare a realizzare il più lungo e se il carico fittizio dell'assorbente funziona (e se la Fs con assorbente dovesse risultare troppo bassa...) passare a realizzare il secondo esemplare più corto. Attendiamo le tue prove.Ultima modifica di amrvf; 18-07-2008 alle 09:04
-
18-07-2008, 11:42 #147
Avmrf, stiamo sperimentando.
Questo è un tipo di carico così poco usato e documentato che penso valga la pena di fare una prova in più, anche se questa dovesse risultare inutile.
Comunque, rilevare la Fs di un sistema è una delle misurazioni più semplici da fare, basta un piccolo tester.
Se la ipotesi fosse esatta avremo lo stesso picco nel modulo, intorno ai 40Hz, altrimenti il picco del tf più piccolo sarà all'incirca intorno ai 53Hz.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-07-2008, 19:31 #148
-
19-07-2008, 00:16 #149
dove come quando...
di che si parla?
-
19-07-2008, 14:45 #150
Di quello che ho preso io
http://www.daytonaudio.com/wt3.html
e di quello che prenderà (
) Carlo
http://www.woofertester.com/wt2product.htm
che è più completo, ad un costo leggermente superiore tra prodotto e ss. (circa 30$ - WT3 da partexpress 99+50 ss - WT2 160+20 ss )
Mimmo, tu vai direttamente sulla suite completa Woofer Tester Pro




