|
|
Risultati da 436 a 450 di 501
-
09-02-2010, 22:53 #436
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Visto tutto questo entusiasmo (da rivitalizzare un po
) mi è venuta l'idea di costruire un Hypex UcD dual mono. In particolare mi è venuto l'idea che magari si potrebbe costruire qualcosa in gruppo in base a un progetto comune e con l'aiuto (auspicabile) di un esperto e per motivi logistici nella zona di Milano. Se vi piace l'idea fatevi vivi. Se dovesse arrivare qualche adesione apro un topic nuovo per il progetto.
saluti,
Frisia
-
10-02-2010, 14:01 #437
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 12
io qualche mese fa avevo la tua stessa idea, al momento ferma, dato ke sto dando priorità all'acquisto di un 46"
Ultima modifica di crazybus; 11-02-2010 alle 13:10
-
10-02-2010, 15:48 #438
@ Crazybus
Nel Regolamento sono ben specificate le norme che regolano le quotature, norme che vedo tu continui sistematicamente ad ignorare
Sei pertanto pregato di editare, al più presto, i tuoi interventi in modo da renderli conformi a quanto stabilito nel regolamento citato.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2010, 16:16 #439
Io, alla fine, ho deciso di abbandonare i moduli UcD per motivi di costo (12 canali da realizzare).
Mi sono buttato sui moduli Fenice-100 che hanno un costo simile, ma sono 2 canali.
Ne ho provato uno giorni fa e non mi sembra affatto male.
Vi farò sapere come procede (anche se non sarà immediata la costruzione).
Uno dei costi maggiori, purtroppo, è il telaio (anzi, i telai) di hifi2000
-
11-02-2010, 09:36 #440
Originariamente scritto da EdoFede
MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
11-02-2010, 11:47 #441
Originariamente scritto da MachZ08
-
11-02-2010, 12:50 #442
Lo uso da un pò ma non è ancora finito nei particolari, mi arrivano a giorni i cavi e gli spinotti XLR per attaccarlo all'Onkyo PR-SC5507, poi prometto che metterò sù un 3D apposito con approfondita documentazione fotografica (tecnica no perchè mi avete insegnato tutto voi in questo di 3D
, io praticamente ho fatto solo l'assemblaggio)
MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
21-02-2010, 08:01 #443
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
QUsta è la discussione che NON dovevo trovare... adesso mi avete fatto venir la voglia di farmi un amplificatorino anche a me... sulla classe D già avevo pochi dubbi visto che mi stavo interessando al Pioneer LX-82... ho scoperto i nuforce da poco... ora con questi riesco a fare un oggettino valido risparmiando... adesso mi metto a studiare la soluzione adatta a me
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
24-02-2010, 10:47 #444
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Allora, ho cominciato a guardare un po' di cose... avrei scelto l'hypex ucd400HxR, l'alimentatore vorrei mettere quello switching, poi sarei anche intenzionato a fare due amplificatori mono...
Due dubbi esistono due versioni dell'allimentaore smps400 che vanno a 49 e 67, devo ordinare la versione a 47 perchè quella a 49 è per pilotare due ucd180?
Poi ho ancora bisogno della schedina ucd supply? o basta l'alimentatore ed il modulo di amplificazione?Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
24-02-2010, 11:39 #445
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da Duncan
Inoltre, da prendere con le pinze, su siti esteri che si occupano di autocostruzione è opinione che siano più "audiophile" le soluzioni tradizionali:
trasformatore toroidale + supply + modulo amplificazione.
Ciao
Renato
-
24-02-2010, 11:46 #446
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Mah è un dubbio che ho, ma vedendo le implementazioni migliori di moduli di amplificazione in classe D/T/N non si fanno problemi ad usare l'una o l'altra.
Per il supply quindi è opzionale? Se è così son propenso a metterloPioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
02-08-2010, 12:17 #447
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
@MachZ08
com'è finita col tuo progetto? vogliamo vedere le foto...
mi sono divertito tanto a leggere trenta pagine sull'argomento, anche a me come a tanti altri è venuta la curiosità di vedere cosa riescono a fare questi modulettisicuramente successivamente alla realizzazione delle mie nuove casseruole mi lancerò in questo esperimento..
per comodità e per facilità di localizzazione, gli utenti che hanno realizzato il progetto di cui sopra e hanno aperto un apposito topic potrebbero segnalare il link su questo thread, penso che i moderatori non avranno da ridire e faciliterebbe la ricerca a tutti gli interessati e curiosi
byeLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
02-08-2010, 12:50 #448
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Segnalo a chi è interessato a sperimentare un classe "D" ( in realta è un T con gli steroidi questo modulo)
http://connexelectronic.com/product_...c1vbu5c30loul3
L'alimentazione è incorporata.
Basta inscatolarlo e metterci un potenziometro.
-
02-08-2010, 14:16 #449
Questo è molto interessante, ma non ho capito bene dalle specifiche se è possibile farlo lavorare in mono semplicemente usando le connessioni in modo appropriato o se si deve modificare qualcosa.
Io ho assemblato da poco questo, e devo dire che di potenza ne ha da vendere, però mi sembra un pò grezzo come suono, non così raffinato come vorrei; del 3020 ho sentito parlare molto bene in termini di qualità di suono, anche se mi piacerebbe fare un confronto diretto con un ampli tradizionale.
Se qualcuno fa un pensierino di costruirlo, faccia un fischio.
-
02-08-2010, 16:29 #450
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
regole generali per l'autocostruzione (e la scelta) di ampli in classe d
Vedo che c'è molto interesse sull'argomento e visto che mi interesso da 30 anni di queste cose, mi permetto di dare qualche consiglio.
In generale, quando si parla di potenze superiori ai 100W (anche se in classe D), l'alimentatore gioca un ruolo importante quindi, una delle regole per scegliere un kit, piuttosto che un altro, è quella di dare uno sguardo alla robustezza dell'alimentatore.
Tradotto in poche parole:
1. capacità e qualità del trasformatore
2. capacità e qualità del filtro di alimentazione
per questo secondo punto, a parità di capacità complessiva di filtro, è sempre meglio avere una batteria di condensatori elettrolitici più piccoli in parallelo che due bestioni che raggiungono la capacità massima. Il motivo è legato alla velocità di risposta di carica/scarica del condensatore che, negli alimentatori per classe D, devono essere particolarmente veloci. Quindi, come regola generale, meglio condensatori piccoli in parallelo che uno (o due, uno per ramo) grosso.
C'è' poi il capitolo degli alimentatori switching.
Molti ampli in classse D consigliano l'adozione di quest'ultimi oggetti. In realtà l'unico motivo per utilizzare un alimentatore PWM per il nostro ampli è legato alla stabilità delle tensioni di alimentazione.
Con un alimentatore tradizionale, quest'ultime possono variare anche del 10% (come conseguenza delle variazioni di tensione di rete erogata dal vostro fornitore) e quindi creare qualche piccola variazione nelle prestazioni del vostro ampli ma, anche in questo caso, la tecnologia in classe D ci dà una mano, infatti, questo tipo di ampli ( a differenza delle vecchie classi A, B, AB, etc..) è praticamente stabile anche con variazioni di tensione nominale di alimentazione superiore al 10% quindi, l'adozione di uno swithcing PWM, risulta inutile e in caso di progettazione errata da parte del produttore (a volte succede che siano sotto dimensionati) addirittura dannosa.
Veniamo ora al capitolo ampli vero e proprio.
La classe D in realtà, nel corso del tempo, ha subito varie interpretazioni (Classe H, T, etc...).
La sostanza è però uguale per tutti: si tratta di dispositivi che campionano il segnale analogico, lo amplificano digitalmente e lo restituiscono in analogico facendolo passare per un opportuno filtro.
Come si fà quindi a misurare la bontà di un ampli digitale ? Purtroppo è molto difficile. Negli ampli tradizionali, una persona di esperienza poteva, guardando lo schema elettrico ed i componenti usati, emettere un giudizio teorico che poi andava comunque verificato con un ascolto. Per esperienza vi dico che, normalmente, se chi emetteva il giudizio era veramente esperto, questo risultava il più delle volte corretto.
Con questi "aggeggi" in clase D purtroppo, l'analisi circuitale è abbastanza difficile in quanto, il circuito di potenza e quello di filtro sono quasi sempre uguali e molto semplici, la vera differenza la fà il circuito di campionamento e quello pilota che, purtroppo, sono spesso inseriti in un singolo chip o al massimo in un componente a film imperscrutabile. Ergo, si possono fare solo 3 o 4 cose:
1. provare a raccogliere info sul chip/film dalla casa madre per capire cosa usano (esempio: trovare dei convertitori Burr e Brown sarebbe indice di qualità).
2. raccogliere misure elettriche sulle prestazioni dell'ampli(non è sempre foriero di buoni risultati ma è sempre meglio del famoso calcio nei cosiddetti....)
3. raccogliere commenti da chi lo ha già realizzato
4. andarlo a sentire di persona
Il punto 4 è di gran lunga il più sicuro e ve lo consiglio sinceramente.
Ultimo ma non per ultimo: non è vero (purtroppo) che gli ampli in classe D suonano uguale con tutti i diffusori. Quel che è vero è che, tutti gli ampli in classe D rimangono stabili (cioè sono in grado di pilotare senza variazioni di potenza) tutti i diffusori fino ad una certa impedenza minima risultante che, nomalmente è fissata a 2 ohm. Sul suono però la situazione cambia di parecchio perchè, come detto in precedenza, tutti gli ampli in classe D hanno un filtro in uscita che serve a ritrasformare il segnale da digitale ad analogico. Ora, cosa è un sistema di altoparlanti se non un filtro con una sua induttanza, reattanza e resistenza ? In pratica, il problema più grosso è che il sistema di diffusori (essendo un filtro) interferisce con il filtro dell'ampli e qualche volta, l'interferenza è tale da modificare la resa sonora del sistema. Nel corso degli anni si è provveduto a rendere gli ampli in classe D sempre più insensibili a questo fenomeno che però ancora c'è, soprattutto con diffusori a bassissima impendenza.
Detto ciò vi saluto e mi scuso con il moderatore, se il mio post fosse troppo lungo si può spezzare in due o tre pezzi. Decidi tu.
Se qualcuno avesse bisogno di ulteriori approfondimenti sono disponibile (compatibilmente con i miei impegni lavorativi)
Ciao