|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
26-09-2014, 23:18 #1
Stanza H.T. Isolamento acustico e Insonorizzazione - Materiali da comprare
Ciao a tutti, volevo chiedervi un pò di cose su l' argomento stanza HT isolamento e insonorizzazione
in pratica volevo farmi un idea precisa su cosa comprare x iniziale i lavori:
la stanza è una soffitta (purtroppo) più o meno 4 x 4 ma nella parte dx l'altezza massima è 1.67 (ma da quel lato non ci va nulla ad eccezione di un bass trap nell' angolo), mentre la parte centrale e normale come altezza e la parte sx partendo dal centro scende fino a 1.30, ricordo che i pavimenti che ci sono ora vanno tolti e le pareti rifatte
Pavimento: per isolarlo dai suoni per i vicini sottostanti in che modo va trattato, quali o meglio che tipo di pannelli o rotoli vanno messi sotto il pavimento ? cosa mi consigliate ?
Pareti: stessa cosa devo isolarla per i rumori esterni anche qui come per il pavimento ho letto molte cose lana di vetro lana di pietra, pannelli di cartongesso vari, quindi non riesco a capire bene cosa dovrei comprare voi per le pareti cosa mi consigliate ?
Angoli: ho letto che vanno messi 4 bass traps - trappole per le basse frequenze, 1 per ogni angolo ho letto giusto ?
Insonorizzazione in generale: pareti laterali e soffitto: qui non ho capito molto, leggo di pannelli fonoassorbenti tipo lana di vetro oppure in polistirene sono questi da mettere o ci sono altri tipi ? in che punto preciso della stanza si collocano ??
purtroppo è un argomento mai trattato che sto incominciando a documentarmi leggendo sui vari 3d e link vari, ma non sempre vengono riportati bene i materiali da comprare non c'è molta chiarezza ((è anche vero che ho iniziato da poco a informarmi su questo argomento)), quindi fatico un pò a capire quali materiali comprare e quali materiali siano migliori per isolare pavimenti pareti (per i vicini) ed a insonorizzare al meglio una stanza oltre a capire in che punti precisi vanno dislocati i vari pannelli ad eccezione di quelli che vanno dentro le pareti e sotto il pavimento, il tutto per adibire una stanza per l' H.T. - Grazie in anticipo a tutti
Saluti Siryard
-
26-09-2014, 23:46 #2
Ci sarebbe da scrivere un libro (e in effetti è stato fatto, più di uno).
Anche qui sul forum se ne è parlato tantissimo e dovresti iniziare a leggere queste discussioni; ho appena finito di rispondere ad un quesito simile al tuo in un'altra discussione.
Per inziare, comunque, c'è da fare una distinzione fondamentale:
- insonorizzazione: ovvero evitare che rumori esterni entrino nell'ambiene a disturbare o viceversa (tipico questo dei condomini);
- correzione acustica: tutti quegli interventi interni necessari ad ottenere una risposta finale del suono che giunge all'orecchio dell'ascoltatore quanto più possibile inalterata da come esce dai diffusori.
Sono due cose ben distinte e che si influenzano poco tra loro: posso realizzare una stanza cubica con pareti di pietra levigata spesse due metri ed interrata, vuota, che mi isola perfettamente dall'ambiente esterno, ma l'ascolto della musica all'interno sarà una schifezza, così come una stanza perfettamente corretta può benissimo inondare i vicini cone se fossero seduti dietro di noi se esageriamo con il livello.
Per la prima non servono pannelli in punti strategici, ma occorre un lavoro che coinvolga tutte e 6 le facce della stanza, più le aperture.
Solitamente si costruisce una controparete inserendo nell'intercapedine del materiale fonoassorbente molto denso, a volte anche una lamina di piombo, tutte le facce dovrebbero essere separate dal resto dell'edificio tramite appositi distanziatori ammortizzanti, altrimenti le frequenze più basse se ne andranno tranquillamente in giro anche negli altri piani.
Come vedi non è semplice, mentre per la correzione si può partire in modo pi semplice, con il minimo di interventi e procedendo a gradi.
Come ho scritto, leggi un po' di discussioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-09-2014, 07:40 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
@Siryard
la mia esperienza http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...eri-e-consigli se può aiutarti
quello che ha detto Nordata in praticaLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
27-09-2014, 09:30 #4
@Nordata
insonorizzazione: ovvero evitare che rumori esterni entrino nell'ambiente a disturbare o viceversa (tipico questo dei condomini);
io non vorrei disturbare nessuno, non far uscire musica verso fuori quindi (viceversa). Di conseguenza per le pareti il materiale fonoassorbente da inserire nell' intercapedine come dicevi nel tuo intervento come si chiama in pratica cosa compro di preciso, perchè leggendo nel forum elencano una miriade di prodotti e non vorrei sbagliarmi.
Invece per la correzione ho visto tutti indirizzati per i 4 bass trap agli angoli ma leggendo invece le altre discussioni, non sono riuscito a carpire bene gli altri pannelli e le relative posizioni
Grazie per il momento Saluti Siryard
-
27-09-2014, 09:52 #5
@Gabrydark
Ciao Bello grazie della tua segnalazione, se posso con te andrei per gradi, facendoti alcune domande:
il materiale Polistik/m underspecial è adatto solo per il pavimento o si puo mettere anche nelle pareti
e sul soffitto calcolando che è una mansarda con tetti trasversali partendo da 2.60 altezza massima
fino a 130 cm, inoltre mi potresti dire in che modo va messo e dove precisamente leggevo che oltre
questo prodotto ne hai aggiunti altri puoi dirmi quali e in che ordine vanno messi
scusami ma questo non è proprio il mio campo, devo prendere il materiale per tutta la stanza e poi devo trovare
qualcuno che me lo installa
Grazie Saluti Siryard
-
27-09-2014, 11:15 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
Polistik/m underspecial è specifico per sottofondo, quindi NON sotto il pavimento ma sotto il massetto (anche detto strato di livellamento) serve a creare un sottofondo disaccoppiato dalla soletta del piano che è solidale alla struttura dell'edificio..
questo prodotto NON e' adatto a pareti/soffitto.
Per aumentare il livello di insonorizzazione ho aggiunto una Lastra Gomma da 3mm di spessore che ha un peso specifico elevato e quindi adatta allo scopo "isolamento"..
l'installazione di entrambi deve essere fatta a mò di "vasca", quindi ripiegare i bordi sulle pareti e refilarli solo dopo aver pavimentato così che tutto venga disaccoppiato dalle pareti oltre che dalla soletta. Altro aspetto fondamentale sono le giunzioni tra una fascia e l'altra del prodotto, accavallare 5cm l'uno sull'altro o dotarsi di nastro telato per opportune e resistenti giunzioni
buttare giu' un tappeto è un lavoro che può fare chiunque, anche tu stesso ed è più divertente ^_^Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
27-09-2014, 11:24 #7
@Gabrydark
per il momento ti ringrazio appena riesco a capire come devo partire sicuramente mi rifaccio vivo
Grazie Saluti Siryard
-
27-09-2014, 11:27 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
___[CUT]___
Nota del Moderatore (nordata):
esiste una Sezione apposita.Ultima modifica di Nordata; 27-09-2014 alle 12:18
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
18-12-2014, 17:50 #9
Ciao se può esserti utile pure io ho una mansarda adibita a sala cinema e ho cercato di isolarla acusticamente il piu' possibile dal resto della casa. In firma c'è il collegamento alla saletta ,basta che clicchi su Passion Cinema.
Ciaoooo.Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
19-12-2014, 18:09 #10
Simonh
Grazie Preziosissimo, ci sono molte risposte che cercavo
Saluti SiryardUltima modifica di Siryard; 19-12-2014 alle 19:03
-
18-02-2015, 20:59 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Procurati il libro di Alton Everest, è una fonte preziosa di consigli.
-
29-10-2016, 16:32 #12
Dopo infinite interruzioni dei lavori a casa in generale
sto iniziando i lavori per la mia sala H.T. mi è venuto un dubbio
sul Colore la stanza è meglio nera o qualche tonalità di grigio
o un altro colore ??
Grazie Saluti Siryard
-
29-10-2016, 17:01 #13
Nero mi sembra eccessivo, molti utilizzano il rosso scuro o il blu scuro, oltre che varie tonalità di grigio.
Io ho fatto la parete retro schermo ed il soffitto di grigio molto scuro, le altre 3 pareti di grigio un po' più chiaro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2016, 23:14 #14
Grazie Nordata sempre preziosissimo
Saluti Siryard
-
31-10-2016, 16:50 #15
Non essendo in un condominio o comunque una unità abitativa in cui ci sono altre persone la mia insonorizzazione non prevede il tipico stanza nella stanza con i disaccoppiato su tutti e sei i lati della mansarda, il risultato stato comunque più che soddisfacente, se vuoi dare un'occhiata la parte costruttiva la trovi in firma. Buon lavoro