Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 34 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 501
  1. #376
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Oltre al fatto, aggiungo io, che se P_A_Drago avesse scritto qualcosa di simile a: "Non era più semplice acquistare un ampli multicanale (magari nell'usato se si voleva risparmiare) di uno dei soliti produttori ?" la cosa poteva anche avere un suo fondamento.

    Citando invece un ampli da auto la cosa non ha alcun senso, non offrendo alcun vantaggio, senza poi voler iniziare a discutere sulla qualità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #377
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    46
    Premetto che la mia non è una offesa per nessuno, ho semplicemente espresso un pensiero, capisco che la passione per costruire è bellissima ma credo anche che il diffusore in classe d lo puoi ottenere sezionando e smontando un bel amplificatore per macchina magari gli steg che costano poco e sono ottimi, l'unico problema è trovarli una alimentazione adeguata.
    PLASMA PANASONIC TX-P50G10E, LETTORE BLURAY PANASONIC DMP-BD80, AMPLIFICATORE YAMAHA AZ2, VIDEOPROIETTORE SHARP YZ90E.

  3. #378
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tralasciando il discorso relativo alla qualità audio (appassionati di car audio ed Hi-Fi hanno forse parametri diversi di giudizio) ci sono due piccoli particolari da tenere ben presenti.

    Il primo è che essendo ampli per uso in auto sono progettati per funzionare su un carico di 4 Ohm nominali, mentre i diffusori utilizzati in campo Hi-Fi tipicamente adottano una impedenza di 8 Ohm.

    Questo porterebbe ad una potenza di uscita teoricamente dimezzata rispetto a quella originale, costringendo ad utilizzare modelli di elevata potenza nominale (con relativo costo ed assorbimento).

    Il secondo è, appunto, quello relativo all'alimentazione.

    Dovendo fornirgli solo 12 V, l'amperaggio sale in maniera notevole, con aumento della sezione dei conduttori necessari, specialmente quello impiegato nella sezione del secondario del trasformatore di alimentazione, con ingombri e costi molto elevati.

    Sicuramente, poichè tale ampli vengono internamente alimentati con tensioni superiori ottenute tramite appositi circuiti di elevazione, si potrebbe realizzare un alimentatore di rete che la fornisca, eliminando questo problema, ma la cosa richiederebbe un intervento non banale sul circuito dell'ampli oltre alla realizzazione di un alimentatore ad hoc; non vedo perchè complicarsi inutilmente la vita.

    Non credo, pertanto, che ci sia qualche motivo valido per ricorrere a tale genere di amplificazione quando esistono in commercio moduli che, come quelli citati od impiegati dagli interessati, forniscono i risultati cercati, non da ultimo, la qualità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #379
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Finalmente ho terminato il mio primo finale
    100_0195.JPG
    Per prima cosa vorrei segnale l'estrema facilità di assemblaggio; detto da uno con poche capacità manuali e quasi digiuno di elettronica.
    Il finale è un due canali ( con l'intenzione di aggiungerne un terzo) per gestire centrale e surround.
    E' costituito con gli elementi "base" della Hypex:
    -due UCD 180ST, un UCD supply ST ed un toroidale da 300va; il tutto per una spesa complessiva di circa 350 euri.

    Ovviamente l'ho voluto subito provare nel mio impianto in comparazione con uno spectral dma80 e dei diffusori discretamente impegnativi ( magneplanar 2.5r ).

    Nessun problema di pilotaggio, ma perde un po su tutti i parametri;estensione, velocità, ricostruzione dell'immagine fatica d'ascolto ect... forse è la coerenza timbrica l'aspetto migliore.

    Nel complesso una qualità che non mi sarei aspettato anche se ero incuriosito dai pareri letti in questo thread.

    Ciao
    Renato

  5. #380
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Immagino che la prova di ascolto tu l'abbia fatta in cieco .

  6. #381
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Immagino che la prova di ascolto tu l'abbia fatta in cieco .


    Rischio una sospensione per la quotatura integrale, ma è troppo FORTE!!!
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  7. #382
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Ovviamente no
    In compenso mi son fatto un opera di forte autosuggestionamento per convincermi che suoni meglio l'hypex!!!
    Così posso vendere lo spectral e con il ricavato farmi due monofonici di stampo audiophile con i moduli ucd400xrg e magari mi avanza anche qualcosa

    I diffusori stanno con me da molti e molti anni e quindi penso di conoscerli a bene , i brani usati li conosco altrettanto bene.
    Le differenze sono "sufficientemente" marcate che credo possano essere distinguibili anche in cieco.

    Ciao

  8. #383
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Allora non ti resta che provare .

  9. #384
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Da soli è "difficile" organizzare una prova in cieco.

    Se qualcuno vuole aiutare...

    Ciao

  10. #385
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Salve a tutti , devo dire che questo discorso sull'autocostruzione dei finali di potenza mi ha MOLTO intrigato. Pur restando solo un'idea, dato che il mio maggiore interesse/sogno è l'autocostruzione dei diffusori, avrei dei quesiti da porvi...in pratica vorrei realizzare un impianto HT decisamente d'impatto, cioè con la capacità di riprodurre i più devastanti movimenti acustici senza il benchè minimo cedimento, ma anche riproduzione di musica energica (Evanescence, Whitin Temptation) in configurazione 7.1, interamente crossoverato/amplificato in attivo. I frontali saranno a 3 vie, mentre il centrale e i surround laterali/back a 2vie, il tutto con componentistica Ciare serie PRO (componenti OEM che ordinerò oltreoceano, grazie alle scellerate scelte del distributore italiano )...La soluzione dei finali digitali mi sembra vincente, e con vantaggi non indifferenti, quindi vorrei chiedervi, visto che molti di voi si definiscono a digiuno di competenze elettroniche, se la costruzione di questi finali è così accessibile come si dice o siete voi ad esser modesti (mi sa che siete modesti voi ). Non ci sono istruzioni sul loro assemblaggio? dovrò pur sapere dove collegare i trasformatori, le uscite di potenza dei diffusori ecc. no? Ho notato inoltre che audiokit, non tratta più (al momento almeno) questi prodotti...dove quindi posso acquistarli nell'eventualità? I cabinet non esistono con pannelli già forati per le connessioni (bilanciate nel mio caso)?
    E a livello di affidabilità come sono messi? Avete avuto noie a livello di guasti e/o problemi di varia natura?
    Ultima modifica di Ale55andr0; 28-06-2009 alle 09:22

  11. #386
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...visto che molti di voi si definiscono a digiuno di competenze elettroniche, se la costruzione di questi finali è così accessibile come si dice o siete voi ad esser modest...
    Io ne ero completamente a digiuno di elettronica e ne sto facendo funzionare 12 in parallelo. Più che di elettronica forse, in questo caso, è importante avere una certa manualità ed una consapevolezza che si lavora con correnti che possono far male, quindi la prudenza è comunque d'obbligo.

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...Non ci sono istruzioni sul loro assemblaggio?...
    Sì ci sono, c'è anche lo schema dell'alimentatore se lo vuoi costruire.

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...dove quindi posso acquistarli nell'eventualità?...
    Direttamente dal sito loro Hypex, spediscono velocemente e costano meno di qualsiasi altra parte. Se si rompono paghi solo le spese di spedizione per mandarglieli, quelle di ritorno le pagano loro. Considerando che un modulo può essere grande 7x7x5cm, la spedizione non sarebbe più di una decina d'euro.

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...esistono con pannelli già forati?...
    Io l'ho fatto fare da Hi-Fi 2000, lo puoi far forare come vuoi ma le personalizzazioni si pagano.

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...affidabilità come sono messi?...
    non saperei dirti perchè ce li ho da 3 mesi ma non li sto usando tanto perchè sono ancora in dirittura di conclusione del progetto, però diversi utenti di questo forum ce li hanno da anni ormai e non mi sembra che abbiano lamentato problemi di affidabilità.
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0

  12. #387
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Ok, grazie, sei stato molto esauriente

  13. #388
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    A proposito di Classe D...

    In questo periodo mi ha ricatturato la stessa scimmia

    Sono alle prese con equalizzazioni e confronti tra finali...per ora con setup diversi e quindi non realmente paragonabili

    Avendo a disposizione un Classè Dr 15 (Classe AB)

    http://www.stereophile.com/solidpoweramps/1194classe/

    un NHT power5 (tecnologia classe D IcePower) di cui linko un pò di misure (Antani mi fai una rece rispetto ai tui moduli Hypex perfavore???)

    http://www.digitalvideoht.it/files/primo_piano/NHT.pdf

    E un "piccolo" classe T Sonic Impact

    http://www.6moons.com/audioreviews/sonicimpact2/t2.html

    Mi sono dotato di questo:

    http://orb-audio.jp/english/mc-s0.htm

    Per switchare tra i diversi amplificatori e separare l'impianto Mch dallo stereo

    Organizzerò quando sarà tutto pronto una riunione con le migliori orecchie del Forum che magari porteranno il loro finale (mi piacerebbe qualche valvolare di buon livello)

    Ciao

  14. #389
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tralasciando il discorso relativo alla qualità audio (appassionati di car audio ed Hi-Fi hanno forse parametri diversi di giudizio) ...forniscono i risultati cercati, non da ultimo, la qualità.

    Ciao

    Piccolo OT (ehm...non tanto piccolo )
    Il car audio si divide in due categorie: SPL ed SQ. La prima com'è facile intuire, è dedicata al massimo raggiungimento della pressione sonora ed in pratica si punta tutto sulla capacità dell'impianto di far casino, con tanto di tornei organizzati allo scopo (si riproduce un disco test e si hanno tot secondi per raggiungere la più alta pressione sonora).
    La seconda categoria la SQ stà per Sound Qualty, ed è totalmente votata alla qualità sonora tanto cara alla maggior parte di noi. Posso assicurarti che si raggiungono risultati strepitosi, anzi da un certo punto di vista migliori e immodestamente ti spiego il perchè..nell'hi-fi domestica l'alimentazione dell'apparecchio e il suo telaio hanno un costo non indifferente. Nel car audio la lavorazione del telaio di un ampli è meno complessa, e non sono presenti enormi (e costosi) toroidali in quanto si utilizzano sezioni di alimentazione switching ultra efficenti. In questo modo si "risparmia" e si investe di più sulla componentistica...pensa che uno steg di fascia economica (170€) utilizza condensatori wima al polipropilene sul percorso del segnale e resistenze all'1%...il tutto su uno stampato di eccellente fattura...nemmeno i costosi integratoni HT da 6000€ hanno una costruzione simile...inoltre questi ampli riescono a pilotare carichi bassissimi (anche 1ohm...) ed hanno un rapporto prezzo/potenza favorevolissimo, in pratica, a prezzi accessibili, si ha un suono hi-end unito ad una potenza che solo mostri sacri come MCIntosh, Accuphase, Krell ecc riescono a dare....tant'è che qualche tempo fa accarezzai l'idea di usare uno di questi finali a casa, ma il vero problema, come da te sottolineato è l'alimentazione...purtroppo, essendo alimentati a 12v, questi componenti si rifanno sull'assorbimento in corrente, che solo un costosissimo alimentatore professionale può soddisfare (anche +di 150A )


    questo è un Steg K2 04, che su 8 (OTTO) ohm raggiunge tranquillamente i 2x200w per superare i 2x1200su 1 ohm...(i dati dichiarati sono superati)




    Questo è un Steg MSK 3000 il più raffinato in assoluto che suona in modo incantevole, e ad arriva a 2x1600w su 1ohm o per meglio dire, la potenza massima non è stata trovata in quanto il costosissimo alimentatore da banco di una nota rivista specializzata, non poteva far raggiungere l'erogazione massima del finale ad 1ohm...




    il loro costo e di rispettivamente

    circa 1200€ e 2800 on street...come notate dalle immagini, una simile costruzione e potenza, in ambito home, la si trova in apparecchi molto ma molto costosi...

    Chiudo l'OT, e mi scuso

    Ciao


    PS: Gli Steg non funzionano in classe D ma in classe AB1, con driver in classe A...un particolare modello addirittura in classe A pura
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-07-2009 alle 22:42

  15. #390
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    e adesso che si fa, ti si sospende una settimana minimo per un ot del genere?

    facciamo dieci giorni? Un mese? Un'ora a parola?

    dimmi tu...


Pagina 26 di 34 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •