|
|
Risultati da 316 a 330 di 475
Discussione: Montaggio Ciare H04.1 consigli...
-
08-04-2006, 13:25 #316
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
okkè, allora mi devo mettere piano piano e tracciare i bordi della cassa
-
08-04-2006, 17:40 #317
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ma quanto bene questo MDF, è una cosa impressionante...
-
09-04-2006, 16:02 #318
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Signori, ma quando passo l'impregnante, e poi lo carteggio, come posso fare per non rovinare gli angoli???
-
10-04-2006, 00:29 #319
Originariamente scritto da FEd3ricO85
La cartata deve essere leggera, solo per spianare la mano di fondo.
Le cartate pesanti, di finitura della modellazione, le devi dare prima di passare il fondo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-04-2006, 08:29 #320
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Se vedi le foto delle basi che ho postato, noti che cmq gli angoli sono arrotondati con la fresa e se solo li guardo gli spigoli si rovinano.
Se devo dare una mano pesante di cartata, come faccio ad evitare che lo spigolo una volta passata la carta sopra rimane intatto?
-
10-04-2006, 10:57 #321
Parlando di legno, mantenere degli spigoli che "pungono" è praticamente impossibile e sinceramente non credo neache che convenga. Prima o poi qualcosa li sbeccherà.
Dai la cartata cercando andare dritto quando arrivi agli spigoli.
Esistono anche delle spugne abrasive che si modellano sul profilo che devi cartare.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-04-2006, 12:03 #322
come giustamente detto da girmi la carteggiata deve ellese leggerissima quando vernici ... devi solo sfrisare la superficie x assicirare la presa della mano successiva ..........dopo più mani, quando lo spessore te lo consente carteggi LEGGERISSIMO anche lo spigolo .per ora però IGNORALO non ci arrivare nemmeno con la carta ...nessun lucidatore tocca gli spigoli quando da il fondo !
immagina se invece di essere MDF fosse una lastra tinta, avresti già rovinatu tutto perchè sbianchi tutti gli spigolix questo è sempre bene ,se non si ha dimistichezza fare delle prove su pezzi di scarto
Ultima modifica di zcaioca; 10-04-2006 alle 12:49
-
10-04-2006, 14:27 #323
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Infatti nno ho fatto assolutamente nulla, ho solo dato la prima mano di impregnante ma senza carteggiare nulla...
-
12-04-2006, 18:49 #324
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ed anche le fresature sono andate, lo stucco non è saltato, era l'unica mia preoccupazione.
Adesso vorrei un consiglio...
Per l'impiallaccio mi avete detto di usare il bostic, però ho notato che cmq secca abbastanza presto ed è un pò un macello, visto che la superfice dove lo devo appliare cmq, è abbastanza grande.
Esiste qualche altro collante che magari mi dia un pò di tempo in più??
Ciao e grazie
-
12-04-2006, 19:20 #325
il BOSTIK ............ DEVE seccare prima di unire le 2 superfici!!!!!!!
devi stenderlo ed aspettare 10 /15 min quando non appiccica quasi più al tatto (evaporano i solventi e sembra assorbirsi nel legno) quello è il momento di unirle e applicare la forza strisciandoci sopra un boccone di legno............
non unirle quando e fresco altrimenti non tiene un cavolo
faccio mobili in stile e lo uso MOLTO spesso e ti posso assicurare con CERTEZZA che è il migliore ....... altrimenti di pari qualità devi prendere il PATTEX K 52
-
12-04-2006, 19:26 #326
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
il mio problema era solo il fatto che cmq la superfice che devo incollare è abbastanza grande e avevo paura che il bostik si seccasse troppo mentre finisco di passarlo su legno e impiallacciatura...
tu che dici?
-
12-04-2006, 23:06 #327
prendi x esempio dei cassetti di un comò...............bene......io ne faccio 15 +le rispettive lastre prima di poter incollare il primo ...dunque penso che i tuoi problemi non esistano
usalo è fatto x essere usato così.poi sulla latta solitamente c'è scritto l'utilizzo
-
12-04-2006, 23:30 #328
Originariamente scritto da zcaioca
.
Non mi riferisco alla costruzione di diffusori, non mi ci sono mai dedicato, ma qualche incollaggio mi è capitato di farlo e a volte non mi soddisfaceva molto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2006, 23:40 #329
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Okkè zio,
prenderò nota e farò così come dici
Sempre fiducioso :P
Ciauuuuuu :d
-
12-04-2006, 23:46 #330
Originariamente scritto da nordata
si il bostik è un collante dall'uso poco comune
prima di unire le 2 superfici i solventi che lo tengono liquido x poterlo stendere DEVONO evaporare ...dopo poche ore il prodotto resiste a temperature di circa 80/90 gradi
lo si usa molto anche x incollare la formica e i vari rivestimenti plastici che si possono utilizzare come finitura ....ha il pregio (non da poco ) di assicurare la tenuta tra materiali MOLTO diversi tra loro .ad esempio legno e alluminio , legno e pelle .... e tanti altri