|
|
Risultati da 256 a 270 di 475
Discussione: Montaggio Ciare H04.1 consigli...
-
14-03-2006, 17:11 #256
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Se devi fare succature più consistenti, meglio quell pasta legno che ti ho già linkato oppure puoi provare lo stucco bicomponente da carrozziere come ha suggerito zcaioca, anche se forse è un po' più difficle da applicare.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-03-2006, 17:20 #257
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Sono dislivelli di 1/2 mm per 2.5 di spessore per qualche decina di cm di lunghezza. Che compro?
-
14-03-2006, 17:27 #258
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Stucco normale.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-03-2006, 18:24 #259
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
ok, comprato, domani provo e posto qualche foto
-
14-03-2006, 21:02 #260
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ho sbagliato a scrivere sopra:
dislivelli di 1/2 mm
larghi 25mm
lunghi qualche decina di cm
-
14-03-2006, 21:06 #261
Originariamente scritto da FEd3ricO85
se invece devi sistemare parti sul piano va benissimo quello ..
... magari con una foto ci spiegheremmo prima non credi?
-
14-03-2006, 21:08 #262
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
è proprio negli spigoli, dove si uniscono i due pannelli, a un lato ci sono 1/2 mm di troppo, dall'altro 1/2 di meno
ditemi voi...
ciauuuuu
-
14-03-2006, 21:10 #263
usa quello bicomponente o la pasta legno che Girmi ti ha già segnalato in precedenza
-
14-03-2006, 21:11 #264
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
qual è più semplice da utilizzare e da reperire?
-
14-03-2006, 21:17 #265
hai mai usato lo stucco metallico ?
se sei in grado di gestire la cosa , te lo consiglio . se non hai mai usato stucchi catalizzati lascia perderealtrimenti combini disastri !
quello indicato da girmi io non lo uso mai non ti so dire credo che nie brico e simili si trovi
-
14-03-2006, 21:19 #266
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
no, mai usato... ma in cosa consiste questa sua particolarità???
Non dimentichiamo che i gli spigoli li devo arrotondare
il nome mi preoccupa un pò :P
-
14-03-2006, 21:25 #267
è uno stucco BI COMPONENTE .... ovvero CATALIZZATO ...
si prende lo stucco dalla tolla (latta chiamala come ti pare) e si aggiunge (solitamente ) il 3 % di catalizzatore ..................poi si mischia con una spatola e il tutto diventa duro come un sasso dopo 5/ 10 min (a seconda del catalizzatore )
va usato con sicurezza e velocemente altrimenti ti ritrovi con un agglomerato tiepido o addirittura caldo (x la reazione chimica) che entro pochi secondi diventa ingestibile
consiglio lascia perdereeeeeeeeee
trovati la pasta legno in un brico
-
14-03-2006, 21:27 #268
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
troppo complicato.... : D
-
15-03-2006, 21:18 #269
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Oggi abbiamo comprato questi materiali...
Impregnante trasparente, pennello per l'impregnante e bostik per l'incollaggio..
Un paio di domande:
- ma per magari dare un altro colore al legno, magari più scuro, bisogna comprare l'impregnante già colorato, ho visto barattoli di impregnante color noce chiaro, scuro ecc, oppure bisogna prima usare l'impregnante trasparente e poi qualche colore sopra???
- Poi, per l'impregnante, sta scritto di diluirlo con acqua raggi, lo diluisco o lo lascio così com'è??
Questo è un pezzo campione di faccio, con il quale dovrei rivestire le casse, mi viene intorno ai 6€ a metro quadro...
E questa è l'impiallacciatura per provare prima di comprare il faggio..
dovrebbe essere mogano.
Domani dovrei provare su un pannello, e devo:
1) stendere con la spatola uno strato di bostik, sia sull'impiallaccio che sul legno.
2) aspettare 10/15 min e poi unirli uniformemente senza lasciare bolle d'aria.
3) prendere un martello di gomma e colpire l'impiallaccio in modo da far aderire bene la colla.
4) come devo fare prima di utilizzare l'impregnante???
Passo prima la levigatrice e poi l'impregnante o viceversa??
Grazie 1000
-
15-03-2006, 21:36 #270
se vuoi fare lo SBORONEEEEEEEE ...........incolla tutte le lastre e lascia riposare 24 ore ......... poi prendi una spugna e acqua del rubinetto tiepida e bagni le lastre (senza esagerare , è sempre legnio) aspetti 24 ore e carteggi il pelo che si alza con carta fine ...280, 350,400 vedi tu ........spolveri bene ........ poi se il colore lo usi così com'è benissimo spennella pure ..........
se devi tingere 2 alternative
1° o la vernice che dici di aver visto che contiene già la tinta e sei a posto
2° tingi prima di verniciare con anillina sciolta in acqua tiepida .... aspetti almeno 24 ore poi vernici
verniciatura ogni mano devi carteggiare sempre con carta molto fine ...calcola almeno 3 mani ........ma farei anche 4 passate (che è meglio)
prima dell'ultima mano , consiglio di carteggiare e poi usare anche la paglietta metallica 00 .... (chiedi la paglietta da lucidatore sapranno darti ciò che ti serve ) poi l'ultima mano che a mio avviso (se non eseguita con pistola e compressore è meglio se data leggermente più diluita e tutta in un senso ...cioè con le pennellate dritte e non di traverso rispetto la venatura della lastra .....
ok lascia seccare benissiiiimooooo 48 ore luogo ventilato e con almeno 20 gradi .........se possibile
buon lavoro