|
|
Risultati da 76 a 90 di 91
Discussione: Ampli Finale UCD400 Based Prototype
-
25-12-2010, 08:37 #76
Ma... è sbagliato collegarlo a questo connettore dell'alimentatore?
Auto Amplifier Enable Characteristics
When the enable-line of a UcD®-series amplifier is connected to this pin the amplifier will be enabled and disabled automatically when the SMPS400 is switched on and off preventing unwanted audio artefacts during power-up and power-down.
Comunque dalla spiegazione sul datasheet del ucd400 io capisco che il modulo si accende se su quel pin ci sono meno di 3V, e si spegne se ce ne sono 12 o più. A sto punto mi verrebbe da collegarlo a massaUltima modifica di iaiopasq_; 25-12-2010 alle 10:05
-
25-12-2010, 10:46 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
@iaiopasq_
a me sembra che sulla foto di rstaudio sia proprio collegato a massa ma non ne sono certo :°)
@nordata
i datasheet li ho letti e riletti, ma non riesco ad interpretare correttamente, probabilmente proprio perchè non sono avvezzo all'elettronica e per questo chiedo aiuto, ti ringrazio per i tuoi interventi.. e ti chiedo: sei proprio sicuro che vi sia la necessità di un circuitino extra? non sono dei moduli progettati appunto per il DIY? e quindi pronti da attaccare l'un l'altro senza particolari capacità elettroniche? mi sono gettato su hypex per 2 buoni motivi:
- risparmio
- facilità di assemblaggio
grazie a tutti e buon natale ^_^Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
25-12-2010, 10:51 #78
Infatti, dovrebbe essere così.
Il modo corretto sarebbe quello di inserire un NPN a quel terminale e comandare la sua base con una tensione positiva prelevata dal circuito con cui si vuole controllare l'accensione del modulo, ad esempio un sensore del segnale in ingresso o, più banalmente, un interruttore di stand by.
Sembrerebbe che quel pin si autoinibisca per 1,5 s. dall'accensione del modulo, facendo così già un antibump automatico.
Misurando sul quel pin, libero e con il modulo alimentato, ci dovrebbero essere al massimo 15 V.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-12-2010, 11:15 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
avevo preso il bottone con led della hypex per l'accensione/standby, ma probabilmente non va bene, i dati sono questi:
Specifications
APPLICATIONS:
- Preamplifiers
- Amplifiers
- Softstart control
GENERAL FEATURES:
- Stainless steel
- Blue LED illumination
- SPNO function
- Panel mounting
- Illuminated ring
- Push to make
- Seperate LED terminals (outer terminals '+' and '-')
ELECTRICAL FEATURES:
- Switch rating (max): 50mA @ 24Vdc
- LED rating (Max): 20mA @ 3.6V
MECHANICAL FEATURES:
- Weight: 5g
- Diameter: 22mm (19mm panel cut out)Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
25-12-2010, 11:23 #80
Se è un "interruttore" potrebbe andare bene (date tutte le premesse fatte nei post precedenti", se è un "pulsante" allora no.
Per prima cosa fai una prova molto semplice: come già scritto da Iaiopasq, collega quel terminale a massa, il modulo dovrebbe accendersi.
Come ho giù scritto prima, misura per sicurezza la tensione presente a quel pin.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-12-2010, 11:45 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ci sono circa 2v !! e collegando quel pin il modulo si accende (il led perlomeno)..
provo ad aggiungere questo filetto al faston e provo a mandare segnale audio.. vediamo se funziona realmente!Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
25-12-2010, 12:45 #82
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
funziona alla perfezione
adesso devo capire se è possibile usare questo bottone..
Nordata non credo sia interruttore, come si verifica? tnxLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
25-12-2010, 13:06 #83
Colleghi i terminali che fanno capo ai contatti dell'interruttore (o pulsante, quel che sia) uno a massa e l'altro al pin 4.
Premi il tasto: se il modulo continua a rimanere acceso è un interruttore, se rimane acceso solo per il tempo che tieni premuto il tasto allora è un pulsante, ma se è quello che forniscono loro dovrebbe essere un interruttore, ne ho un paio pure io, sono carini.
Gli altri due terminali presenti sul fondo dell'interruttore sono quelli del LED incorporato che puoi usare al posto di quello attuale.
Però utilizzando il pin 4 tramite interruttore devi anche inserire un interruttore generale di alimentazione, se vuoi usare solo un interruttore unico, tralasciando lo stand by, collega il pin 4 stabilmente a massa ed usa solo un interruttore sulla tensione di rete, prima del fusibile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-12-2010, 13:48 #84
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ovviamente col c*** che ho, è un pulsante
c'è un modo semplice per utilizzarlo comunque?
come alimento il led del pulsante ?
ELECTRICAL FEATURES:
- Switch rating (max): 50mA @ 24Vdc
- LED rating (Max): 20mA @ 3.6V
il buco nel case l'ho fatto, se proprio non posso farne uso, almeno lo metto li come tappo e led funzionante :PUltima modifica di Gabrydark; 25-12-2010 alle 14:21
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
25-12-2010, 16:13 #85
Se sei sicuro che sia un pulsante l'unico modo è collegarlo ad un circuitino che agisca da interruttore ciclico ogni volta che lo si preme (tipo flip-flop o trigger) oppure collegarci un relè passo-passo.
Per quanto riguarda il LED lo devi collegare al posto di uno dei LED che hai detto essere già esistenti, al limite ci sarà da variare la resistenza posta in serie al LED a secondo del colore del LED del pulsante e di quello che va a sostituire (la tensione/corrente varia in relazione al tipo di LED).
Mi sembra che altri in passato abbiano realizzato degli ampli con questi moduli e ci dovrebbero essere delle discussioni in questa Sezione.
Prova a guadare se parlano degli argomenti che ti interessano e come si sono comportati al proposito.
Vorrei però farti notare che la realizzazione di un ampli di questo tipo, pur con l'utilizzo di alcuni moduli premontati andrebbe affrontata con la conoscenza di alcune regole di elettronica ed un pochino di esperienza poichè si possono presentare piccoli problemi durante la realizzazione o decisioni da prendere che presuppongono, appunto, la conoscenza di alcune regole (ad esempio come collegare in pratica i vari moduli all'alimentazione ed il tutto al terra oppure il percorso del segnali audio e le relative masse nonchè la collocazione migliore del tutto nel suo case).
Mi sembra che tu sia completamente digiuno di tutto ciò e questo non è un bene e non ti facilita nell'impresa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-12-2010, 17:30 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
Originariamente scritto da nordata
ma ormai sto in ballo e devo risolvere la questione.. ho già visto varie realizzazioni con ucd ma nessuno ha utilizzato alimentatori switch smps.. quindi le cose cambiano un pò!
il led che sta sui moduli ucd è di colore blu (come quello del pulsante) credo che l'unico modo per prelevare la tensione che mi occore da li, sia dissaldare quel led e saldarci quelli del pulsante..
ti ringrazio tanto per il tuo supporto tecnico, grazie a questa esperienza però al prossimo lavoro sarò più ferrato ^_^
tornando al discorso pulsante, devo procurarmi un relè passo passo e interporlo tra pulsante e alimentazione (vaschetta IEC) ?
c'è una tipologia di relè specifica da prendere?
tipo questo: Rele' interruttore bipolare passo passo 12V
grazie ancora ^_^Ultima modifica di Gabrydark; 25-12-2010 alle 17:38
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
26-12-2010, 16:05 #87
Forse fai confusone con due cose diverse.
L'amplificatore, inteso come insieme di alimentatore e modulo/i di potenza può essere, meglio, dovrebbe essere dotato di un normale interruttore generale posto sulla linea di alimentazione dalla rete a 230 V azionando il quale si accende e si spegne il tutto, come in qualsiasi apparecchio o amplficatore commerciale.
Se ti basta questo devi solo collegare a massa in modo permanente il pin 4 dei singoli moduli di amplificazione.
Se, oltre alla possibilità di accendere e spegnere tutto il sistema, vuoi avere la possibilità di mettere in stand by i moduli, lasciando attivo l'alimentatore, allora devi farlo tramite il collegamento al pin 4 (a massa->acceso, libero->stand by).
In questo caso devi inserire un altro interruttore o un pulsante SPNO: su di un terminale faranno capo i vari pin 4 mentre l'altro terminale sarà collegato a massa.
Se adotti un pulsante devi realizzare anche un circuito ausialiario, come avevo già scritto, se utilizzi un relè passo passo lo devi comandare dal pulsante mentre i terminali di scambio del relè andranno collegati tra il pin4 e massa.
Però con un relè avrai il problema che lo stesso si mantiene stabile nell'ultima posizione scelta; se era commutato per accendere i moduli (pin 4 a massa) e spegni tutto con l'interruttore generale, quando riaccendi i moduli non saranno in stand by ma si accenderanno subito.
Poichè ritengo che non ti interessi la funzionalità di stand by ti suggerirei di usare solo un interruttore generale come ho descritto all'inizio del messaggio.
La funzione stand by torna utile principalmente nel caso di subwoofer.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-12-2010, 16:37 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
@nordata
vorrei utilizzare il pulsante che possiedo (max 24Vdc) per alimentare o interrompere la corrente a tutto, quindi che faccia capolinea alla vaschetta IEC, qual è il miglior sistemare per fare questo?
quando hai detto relè pensavo ne intedessi uno abbia la bobina a 12 o 24vdc (probabilmente andrebbe anche se fosse in ac, si tratta di un impulso brevissimo no?) quindi l'unico inghippo è che avrei dovuto prelevare da qualche parte una tensione di 12 o 24v che sia per fargli fare lo scatto che sarebbe servito a chiudere i contatti e far passare la 220v..
il punto è questo: quante str***** ho detto? si può fare una cosa del genere? o devo per forza andare a cercarmi un interruttore 220v simile a questo (il foro nel case c'è già)..Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
26-12-2010, 17:15 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
sono andato a rivedere il datasheet dell'smps400 e sul connettore:
J5: Aux & Control. Connector type: JST-B7B-EHA
ho controllato le tensioni dei pin 3 e 7 di cui il datasheet recita
3 - Output - Unregulated Positive Auxiliary Output Voltage
7 - Output - Unregulated Negative Auxiliary Output Voltage
quindi sono andato a misurare la tensione uscente e ci sono 20 bei volts!
potrei alimentarci un relè da 24Vdc e fare quel che dicevo sopra..
che ne dite?Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
27-12-2010, 20:48 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ok.. il discorso era QUASI valido
per prelevare quella corrente l'smps deve essere alimentato, visto che a me quel relè serviva proprio per questo, il mio discorso non ha senso ^_^
un'altra soluzione sarebbe stata alimentare un piccolo trasformatore 12v che avrebbe fornito la tensione per far scattare il relè, ma questo sarebbe rimasto sempre sotto tensione, altrimenti avrei comunque dovuto inserire un interruttore.. quindi scarto pure questa:/
due alternative:
1 - mettere da parte il pulsante 24Vdc che possiedo e acquistarne uno simile di forma che però sia a 220v e farlo funzionare con un comunissimo relè 220v..
2 - inserire un interruttore sul retro del case, proprio sopra la IEC che tagli l'alimentazione di ingresso e quindi spegne tutto e sul fronte del case a questo punto continuo ad utilizzare il pulsante 24Vdc che si occuperà di:
- fare bella figura, accendendo il proprio led 3,6v, prelevando la corrente dal pin 3 del connettore J5 dell'smps che è di 20v utilizzando una resistenza in serie di 0,82KΩ
- mettere in standby i moduli UCD tramite semplice relè da 12Vdc
- tappare il buco :P
bene.. sicuramente utilizzerò la seconda soluzione ^_^
byebyeLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione