|
|
Risultati da 46 a 60 di 88
Discussione: progetto ciare pr040 per home theater (sub br220)
-
13-10-2010, 01:15 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
4 multisub (multiple subwoofers)
@ kabuby 77
avere punti di vista diversi permette di approfondire meglio un argomento.
ti concedo di darmi dell'asino perchè sono convinto che le tue nozioni tecniche siano superiori alle mie (mi sto applicando per completare tutte le mie lacune) e un tuo parere da esperto è sempre e comunque ben accetto, in tutti i casi! quello che non approvo è che leggendo la tua risposta altri utenti del forum che non hanno letto il pdf di cui sopra traggano conclusioni sbagliate da quello che scrivi essendo l'unico commento a riguardo. per argomentare serve un dibattito ed è giusto fare chiarezza sul pdf che ho postato perchè dubito che tu l'abbia letto a questo punto. quindi mi piacerebbe analizzare questa soluzione multisub approfondendo il concetto che gli autori ci hanno regalato.
cito:
kabuby77
C'è spiegato quello che volevo dire io, e cioè che la prestazione migliore si ottiene con un ' elaborazione intelligente del segnale, calcolando i filtri da usare e non smanettando col delay ed equi.
non è esatto, secondo loro un elaborazione intelligente del segnale per migliorare notevolmente le prestazioni è eliminare i livelli esuberanti con combinazioni di ritardi. la performance data da un sub dipende da alcune regole su una specifica stanza, dimensioni e forma principalmente e prima di tutto in base alla posizione delle sedute. gli autori dopo aver analizzato oltre 100.000 (centomila) combinazioni multisub da 1 a 18 subwoofer concludono che le migliori performance si ottengono con 4 sub, con ll'aggiunta di ulteriori sub il risultato non trae maggiori vantaggi o benefici, quindi più di 4 non sono necessari per il massimo della percezione sonora o almeno non sono indispensabili: superflui. concludono che il fattore più importante è il POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI. morale: equalizzare ogni canale come sono localizzati nella stanza in base alle sedute, ottimizzando la relazione tra un segnale sub e un altro (fase). se si separa il segnale e quindi ogni subwoofer virtualmente riprodurrebbe separatamente ogni canale, ogni sub sarebbe ottimizzato singolarmente ma questo divide il numero dei sub nell'ottimizzazione per il numero dei canali, riducendo moltissimo l'efficenza. morale: devono lavorare come uno solo. ma ricominciamo dall'inizio. questa teoria serve ad utilizzare una configurazione multisub con qualsiasi filtro e con POSIZIONE DEL SUB DETERMINATA in un arbitraria genere di stanza e con arbitraria posizione di ascolto, riassumendo si lavora con l'ottimizzazione della posizione del sub combinata a una minima elaborazione del segnale, tramite un settagio di sempici IIR filter che di fatto ormai oggi è su tutti, anche i low cost commerciali, microprocessori dsp o già icorporato nei sub attivi. è semplicemente un miglioramento delle elettroniche che hai già a casa.
il calcolo dei filtri da usare a cui ti riferisci presumo siano i filtri fir che loro sconsigliano. da esperto saprai che per un miglioramento al filtro fir
http://www.dspguru.com/dsp/faqs/fir
.. e quindi basta duplicare una singola istruzione inserend0 un campionamento di informazioni nella linea di ritardo (delay). ripeto con parole più semplici: servono due cose semplici: un campionamento di ritardo e un gruppo di coefficenti calcolato tramite apposito programma.
devi moltiplicare ogni campionamento del ritardo per il corrispondente coefficente e accumulare il risultato, dopo sostituire il ritardo di un campionamento con il nuovo campionamento ottenuto. senza entrare ad approfondire formule dove diventerei noioso lavorare a fondo sui filtri nel multisub non converge a una soluzione ma introducono latenza e problemi in molte situazioni. morale: degradano i risultati.
..non c'è spiegato quello che volevi dire te..
calcolando i filtri da usare serve a equalizzare globalmente il risultato poichè considerato un vantaggio ma di contro non è un vantaggio se si ricerca un'equalizzazione globale più sofisticata della risposta in frequenza. come un equilibrio. la soluzione più semplice è limitare il guadagno disponibile di qualche altoparlante (diffusore non sub) a qualche particolare frequenza riducendo le varie equalizzazioni sui filtri si avvantaggia la risultante latenza.
ho scritto anche troppo ma per concludere tutta la teoria restringendo un campo di azione sonoro ottimale ci guida dopo svariati test al POSIZIONAMENTO DEI SUB nella stanza in relazione ai punti di ascolto tramite numero e posizione dei sub, guadagno del sub, ritardo del sub, frequenza centrale, attenuazione.. morale: tramite semplici processioni del segnale e una flessibilità nel posizionamento dei sub è possibile usare una soluzione multisub con le elettroniche di cui siamo già in possesso.
-
13-10-2010, 10:05 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Mi dispiace che i miei interventi siano fraintesi
, purtroppo il mio approccio ingegneristico alla soluzione dei problemi mi fa vedere sempre le cose dal lato tecnico. Per realizzare il tuo impianto tu hai intenzione di investire una certa cifra, e con questa tu vuoi ottenere un buon risultato, e migliore sarà il risultato e più sarai contento. Perchè il fine di tutto poi è quello gi guardarci i nostri bei film... Secondo la mia opinione i due componenti che più influenzano l' ascolto sono gli altoparlanti e la stanza, poi gli altri componenti in cascata. Voglio dire che spendere il doppio per una cassa ti porta magari ad un risultato molto diverso(spero migliore), magari spendere il doppio per un lettore DVD no...
Le obiezioni che ti ho fatto nei miei post precedenti erano indirizzate a dividere in maniera adeguata il budget a tua disposizione a seconda dell' importanza del componente che devi costruire. La multiamplificazione è una buona cosa, ma spendere in amplificatori, equalizzatori e crossover 4 o 5 volte di più quello che si spende per gli altoparlanti (sempre secondo la mia opinione) è sblianciato.
Originariamente scritto da alextolomei
La cosa più abbordabile probabilmente per fare un filtraggio personalizzato è l' uso di un pc, e potresti riunire in un solo componente equalizzazione ritardi e crossover.
Comunque IMHO è più semplice partire dal progetto di una buona cassa e da un ambiente di ascolto abbastanza equilibrato,e dover fare poche correzioni (alla tua portata), che essere costretti a rinchiudere nella tua sala per una settimana uno dei guru del forum per tirar fuori una taratura. (Poi sicuramente passeranno a casa tua lo stesso :-) )
Originariamente scritto da alextolomei
Originariamente scritto da alextolomei
Ho capito che sei un appassionato con una certa esperienza, non che io possa vantarmi di chissà quali imprese, ma il mio insistere nel cercare di evitare i settaggi "a mano" è proprio perchè per farli ci vuole poco, ma per farli bene ci vuole molta esperienza, e volevo evitarti dei problemi. Sicoome mi pare di capire che il tuo progetto abbia suscitao l 'interesse delle vecchie volpidel forum, adesso sicuramente avrai un supporto valido anche per la fase di taratura e si preannuncia priprio un bell 'impianto da costruire e ascoltare.
-
13-10-2010, 15:46 #48
Avevo consigliato anch'io a Nicola di partire dalla considerazione che (in italiano) la maggior parte del materiale attualmente disponibile sul mercato è a 5 canali discreti, tranne qualche rarissimo caso a 7. Considerato il notevole budget che aveva a disposizione ed il fatto che mi sembrava si fosse affacciato al settore da non moltissimo tempo, mi ero permesso di suggerirgli l'ascolto diretto di qualche impianto o, meglio, di qualche buona (per lui) accoppiata lettore universale + pre-decoder (o sintoampli flagship) + finale/i + un solido sistema di altoparlanti, da acquistare anche usati. Questo gli avrebbe consentito di ottenere un buon risultato in tempi pressoché immediati ad un costo tutto sommato ragionevole con garanzia certa di rivendibilità futura del materiale. Una volta chiara la base di partenza, sarebbe poi potuto trasmigrare verso apparecchiature più sofisticate e al contempo per lui più soddisfacenti. Ma traspariva dalle sue parole il desiderio di realizzare da subito qualcosa di più, soprattutto in termini di numero di canali, ma anche di "impatto" sonoro. A quel punto credo che gli sia stata fatale la visita al Micas theater e all'MDL theater...
Dal mio punto divista, però, fa bene. Guadagna il suo denaro profondendo notevole impegno personale (basti guardare gli orari a cui invia i post...!!!) ed è giusto che si ponga progetti ambiziosi, anche considerate l'età, la spasmodica voglia di capire e un concreto desiderio di realizzare "buone cose". Per quel poco che lo conosco e seppure per approssimazioni progressive sono certo che alla fine resteremo tutti meravigliati per l'ottimo risultato!!!
Go ahead, Nicò...Ultima modifica di adslinkato; 14-10-2010 alle 14:10
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
13-10-2010, 17:44 #49
concordo con adlslinkato, alex vai AVANTI!!
, se ci si ferma ora a parlare di tarature affinamenti, costi, ecc... che 2 palle
,
anzi io ti suggerirei per la questione calore prodotto dagli ampli di aggiungere qualche complessità in +: al posto dei beringher perchè non autocostruirsianche i finali con i moduli HYPEX in classe D?
una batteria di Udc 180/400, dinamica a go go e calore nullo!
fico no?Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
13-10-2010, 20:18 #50
forse si viene a spendere di più?
-
13-10-2010, 20:43 #51
forse
, però, io seguirei un approcio diverso, nel senso che partendo dall'autocostruzione, farei per gradi, 2 sub, un centrale, 2 frontali e poi pian piano se i risultati non rispettassero le mie aspettative completerei con.......2 sub
, un'altro centrale e così via......è il bello del fai da te.
comunque per i moduli Udc sarebbe da valutare.Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
13-10-2010, 22:12 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da iaiopasq_
-
14-10-2010, 02:18 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
..eh bravo andrea1972
..zero calore? a chi non andrebbe bene..ho dato un occhiata veloce.. interessanti.. domani approfondisco di più, credevo che costruirli (montarli) il costo sarebbe stato più basso, ma il costo in rete parte dai 400 e oltre, un po' troppo, come dice kabuby con un unico trasformatore si risparmia e mi sembra un'ottima idea, sai che soddisfazione sarebbe, sarà giustificata la spesa? la qualità da quei due minuti che ho letto sembra aver passato le critiche degli audiofili sul classe d, ma i behringer a500 li ho trovati a meno di 170 euro l'uno. ho visto che il proprietario della ditta che importa i prodotti in italia è andrea aghemo, un utente del forum, spero intervenga per dare una sua opinione a riguardo confronto a behringer (non di parte però
).
domani ho un po' di tempo libero, preparo un file digitale della stanza e spero di postarlo sul 3d in giornata o al massimo venerdi
-
14-10-2010, 07:41 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ragazzi scusatemi tanto ma l'UDC è un'altra cosa!! i moduli dell'hypex si chiamano UCD ^_^ sono un caga****i
@alex
Andrea non tratta più quei prodotti, ma so per certo che ne ha una gran considerazione =) tuttavia se leggesse questo topic probabilmente risponderebbe ^_^
byeUltima modifica di Gabrydark; 14-10-2010 alle 08:14
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
14-10-2010, 08:56 #55
molto interessante il tuo intervento....si...si....
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
14-10-2010, 09:00 #56
Gli ampli pro non sono grandi produttori di calore, benchè non a livello di ampli in classe D.
Io ho gli yamaha serie p (sia p5000s che p2500s) che non accendono la ventolina (che è anche tachimetrica) neanche d'estate (solo una volta ho visto girare molto molto molto lentamente quelle del p5000s). Addirittura Yamaha dice che consumano poco meno degli ampli classe D!
Ciao.
-
14-10-2010, 11:02 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Il consumo dipende dal tipo di classe del finale. A proposito di questi Yamaha, il datasheet è un po' fumoso a fronte di un consumo di 650W dichiarano 2 x 1100W (miracoli del marketing
).
-
14-10-2010, 11:36 #58
@ TUTTI
Vorrei ricordarvi che il titolo e, pertanto, il tema di questa discussione è la costruzione di un diffuore, se intendete parlare di costruzione/scelta di amplificatori (argomento già trattato più volte proprio con quei moduli) dovete aprire una discussione dedicata, sempre che parliate di qualcosa di nuovo, se volete parlare o fare confronti di amplificatori commerciali la Sezione non è questa.
Un accenno ci può stare, ma solo un accenno.
Stesso discorso vale per eventuali accenni a correzioni ambientali e/o disposizioni in ambiente.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-10-2010, 13:20 #59miracoli del marketing
Yamaha è una marca seria e nei suoi manuali riporta il consumo/potenza erogata.
Leggi a pagina 14: http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/...000s_it_om.pdf
Mi sono permesso di continuare solo perchè ritengo di fornire un'indicazione utile a chi aperto il thread e per certi versi anche importante per il dimensionamento dell'impianto.
Se comunque non va bene cancellate pure.
Ciao.
-
14-10-2010, 16:46 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Mi pare che abbiamo superato la linea del fair play io rispondeò in MP