Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?

Partecipanti
63. Non puoi votare in questo sondaggio
  • massimo 500 euro

    26 41,27%
  • da 501 a 1000 euro

    18 28,57%
  • da 1001 a 1500 euro

    9 14,29%
  • da 1501 a 2000 euro

    2 3,17%
  • da 2001 a 2500 euro

    4 6,35%
  • Lo voglio assolutamente e non bado a spese

    5 7,94%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 5 di 26 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 380
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Io sarei per mettere le teste assieme per creare il miglior compromesso tra fattibilità, reperibilità dei materiali e resa qualitativa.
    Poi se Mimmo ne costruisce uno anche a me andiamo pure sul "nocompromise"

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Un sistema motorizzato implementabile da tutti o un progetto no compromise realizzabile da pochi?
    Condivido completamente questa domanda.

    Una realizzazione allo stato dell'arte sarebbe sicuramente bella da vedere e commentare e, altrettanto sicuramente, qualcuno degli iscritti avrebbe le possibilità tecniche di realizzarla.

    Se però rimaniamo al vero spirito di questa Sezione si dovrebbe proporre qualcosa che di realizzabile dall'iscritto medio, che sa tagliare del legno con discreta precisione, che sa realizzare qualche struttura in legno e/o metallo, magari con angolari in alluminio o simili, impiegando viti e bulloni.

    Usando quello che si trova in un buon Fai Da Te, o qualche ferramenta ben fornita.

    A questo proposito il ricorso a cinghie dentate, cremagliere, viti senza fine diventa già cosa molto particolare.

    Già il collegare un motore ad un alberino od a ingranaggi vari non è cosa semplice per molti.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    per la mia seppur breve esperienza , tra l'altro sono passati 4 anni da allora, credo che il discorso cinghia dentata diventi difficile da affrontare se parliamo di far pilotare tutto da un unico motore.
    La cinghia dentata credo abbia difficolta' ad essere agevolmente utilizzata con delle carrucole.
    La carrucola utilizzata a dovere permette di invertire il senso di svolgimento del rullo .Fissando il telo al cavo vi assicuro che tutto fila liscio .
    Non riesco a postare immagini purtroppo ho problemi con la linea appena posso cerco di metterne su qualcuna
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    forse ci sono riuscito!!!!
    come si vede dalla foto



    ho incrociato il cavo durante la risalita.
    Fissato saldamente il cavo al telo, con un unico movimento riesco a far scendere il telo superiore e far alzare il telo inferiore ovviamente l'operazione va effettuata su tutti e due i lati ello schermo.
    Il tensionamento e' garantito dalla molla inserita nel tubolare della zanzariera
    Ultima modifica di Gianni Wurzburger; 19-11-2008 alle 09:25
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    se si accettano consigli, come target sarei propenso a sviluppare un progetto no compromise con componenti di facile teperibilità, per ciò che mi riguarda l'unico attrezzo che mi manca è un tornio da metallo, ostacolo ininfluente in quanto lo ha un amico molto vicino a me, per i motori ho una ditta quì vicino che ne ha di qualsiasi tipo e costruisce anche su misura (ma ho paura a chiedere il prezzo di questi ultimi )
    mimmo sono interessatissimo a conoscere ulteriori dettagli di quella tela!
    sto aspettando!
    ciao ale!


  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da Gianni W.
    come si vede (male!!) dalla foto, ho incrociato il cavo durante la risalita
    Sì, è la soluzione più semplice, economica e funzionale. Basta anche una sola puleggia e motore per fare muovere tutto automaticamente. Scegliendo le guide adatte si può rimanere anche abbastanza vicini allo schermo (perchè non quelle da zanzariera così usiamo rullo e guide?)
    Dai ragazzi, qui le idee languono...

    Ma esistono rulli da zanzariera abbastanza lunghi? per fare le mascherature superiore e inferiore minimo servono tubi da 250 in su...anche un rullo tipo tupplur non supera i 200 cm mi pare...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 18-11-2008 alle 21:51

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    I rulli a molla delle zanzariere si possono fare di tutte le dimensioni, basta ordinarli ...
    La mia idea all'inizio, quando vi ho detto del rullo a molla era di avere dalla parte opposta un motore a rullo ( quelli per tende ) che deve avvolgere i soli codini tiranti fissati alle estremità inferiori del telo di mascheratura.
    Questo nei i primi 10cm sarà rafforzato da una barretta di alluminio da 2mm che gli da consistenza e un filo netto e più preciso e si fa scorrere nell'apposita guida.
    Ripetendo l'operazione per 4 e distanziandoli con precisione tramite le guide il gioco è fatto.
    Ogni motore a rullo avvolge i rispettivi cordini fino al fine corsa che è costituito dalla parte più rigida della mascheratura ( quella con la barra di alluminio ).
    P.S. A fare una cosa galattica, sarebbe riuscire a fare tutte le guide occorenti nel perimetro in Teflon

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ecco la tela SMX inviatami da SS68






    A vederla dal vivo si rimane un poco perplessi a dire il vero.
    La trama infatti e' molto aperta e per uso cinema penso che non crei particolari problemi di ascolto.

    Sul video invece, chiedo a SS68: "Ma i diffusori posti dietro allo schermo rimangono davvero invisibili in ogni condizione di illuminamento da parte del vpr?
    Ultima modifica di MDL; 19-11-2008 alle 09:41

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Ragazzi mi inserisco in questa discussione anche se per ora non ho un VPR spero in un futuro non tanto lontano non so quando ,quindi potrebbe far comodo anche a me.

    Allora,volevo contribuire alla causa facendo presente che se c'è bisogno di info per reperire materiale commerciale tipo guide antiattrito sistemi di traslazione boccole cuscinetti rinvii calettatori ecc....chiedete pure.

    Lavorando nel settore della progettazione meccanica vi posso dire che ci sono aziende che commercializzano componenti per applicazioni in automazione e movimentazione materiale in tecnopolimero antiattrito e autolubrificanti esenti da manutenzione,c’è l’imbarazzo della scelta, a titolo indicativo,poi magari si può chiedere anche i costi.

    Magari vi posto i link dove scaricare i cataloghi on line.

    Mi piacerebbe dedicare del tempo a tirare giù una bozza di progetto ma tra il lavoro aziendale e il dys personale che ho messo in cantiere,sono veramente affogato .

    Posso dire che la soluzione dei rulli con richiamo a molla è una buona idea poi il lavoro più impegnativo sta nell’ingegnerizzare il tutto per renderlo anche alla portata delle persone meno “smaliziate in campo dys e per ridurre i costi ,come giustamente è già stato fatto osservare.

    Comunque punterei a gestire lo spostamento dei 4 teli in maniera indipendente.

    Una cosa che mi viene in mente è di prevenire eventuali “svagellamenti” delle motorizzazioni,tramite dei limitatori di coppia per ogni asse,in caso contrario se non funzionassero i fine corsa qualcosa si rompe .

    Ciao
    Andrea

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Riallacciandomi alla questione difficolta'
    Non mi piace mica fare le cose difficili.

    Certo e' sicuramente meglio fare una cosa semplice che una difficile come diceva Catalano. Ritengo pero' che quello che viene fuori debba essere funzionale, affidabile e sopratutto facile da manutenere.

    Mediamo allora a questo punto le esigenze di ognuno di noi ma ritengo che poi il meccanismo da adottare sia anche funzione degli spazi disponibili.

    Maurocip (verro' a trovarti di sicuro!!) ad esempio ha adottato una soluzione che richiede al di sopra e ai lati dello schermo uno spazio pari almeno al doppio della larghezza delle mascherature.

    Un rullo con molla ne richiederebbe certamente di meno ma lui ha usato quel sistema perche lo ha ritenuto piu compatibile con le sue esigenze.

    Ad ogni modo, venerdi prossimo, se tutto va bene, faro' un salto a casa di Gianni Wurzburger per vedere anche il suo sitema.

    Una preghiera a Pecorelli.... te che costruisci tutto perche non fai come ilario e posti qualche disegno? Gradiremmo delle idee messe su carta per commentarle altrimenti non funziona la collaborazione

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Iaio, pero' una semplice barra filettata non va bene, ci vorrebbe una barra almeno a doppio elica per avere un rendimento meccanico accettabile. E dovrebbe essere in materiale antifrizione

    Se si usasse una semplice barra filettata in ferro con passo metrico la chiocciola, la femmina per intenderci, tenderebbe a grippare con il passare del tempo.

    Ciao
    In realtà con una chiocciola in bronzo si risolve il problema ed è sufficiente una barra a passo metrico da pochi euro.
    La soluzione a viti a ricircolo mi sembra veramente esagerata (carichi alti, velocità di 1 m/sec) assieme ai costi che si porta dietro.

    Io realizzo spesso movimentazioni per piccole regolazioni con guide lineari (ce ne sono anche di piccole) e barre filettate. L'importante è creare un sistema che non imponga 3 punti coassiali.
    Si potrebbe, se si volesse usare questa strada, adottare una barra sola al centro dei lati per spostare la maschera, questo a patto di usare delle guide a ricircolo rigide nei montanti di sostegno. Si avrebero 2 guide di estremità per le maschere sup e inf con le barre al centro leggermente disassate se la corsa è particolarmente lunga e la stessa cosa per le maschere laterali però con le barre su un altro piano.
    I motori potrebbero essere al centro dello schermo ed ognuno muove la sua barra per spostare la tendina. Resta valida l'idea di usare i rulli delle zanzariere per arrotolare/srotolare il tessuto durante il movimento





    qui lo schema di funzionamento


  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    bello effecci

    solo che con lo schema che hai postato, addio telo fonotrasparente con casse messe dietro.
    Pero' per chi non lo volesse fare con tela fonotrasparente direi che e' una valida soluzione

    ciao

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    mmm

    con le casse messo dietro avresti sempre il problema che potrebbero essere oscurate dalla tendina, con qualunque sistema di movimentazione.

    Considera che l'ingombro di barra filettata e motore non supera i 6 cm. hai tutto lo spazio che vuoi a destra e sinistra, sopra e sotto.

    Ripeto se le casse non devono essere "oscurate" dalle tendine la vedo dura posizionarle in qualunque modo si voglia.... ameno di tenerle sempre nel riquadro minimo che si intende accettare come area proiettabile ed a quel punto poca cosa sono i centimetri che occupano motore e barre. Quando ho tempo preparo una cosa in scala.

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    mimmo il disegnop che avrei voluto postare è praticamente identico a quello postato da effecci, non cambia nulla compresa la difficolta della fonotrasparenza che potrebbe essere annullata mettendo le barre filettate in posizioni perimetrali.
    ciao ale!


  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    la tela SMX è la stessa che usa mia nonna per fare il puntocroce
    Almeno ditemi che è di materiale plastico, così è uguale a certe tele da sdraio
    ...e a quanto viene via sto gioiello della tecnologia?


Pagina 5 di 26 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •