|
|
Risultati da 211 a 225 di 683
Discussione: Panasonic DMP BDT500.
-
29-10-2012, 19:25 #211
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Io non voglio essere troppo severo con Panasonic ma con chi è addetto all'assistenza,si!!!Era palese il livello di preparazione del mio interlocutore...non faceva altro che ripetere a pappagallo quello che era scritto sul manuale.Infatti mi ha inviato lo schema che abbiamo tutti sul manuale,ed in un secondo tempo,tutto il manuale in Pdf.Avendo insistito mi ha risposto scrivendomi che non era possibile veicolare audio hd dall'uscita 2.Può capitare un prodotto fallato ed io rinnovo la fiducia nei confronti dei prodotti Panasonic....posseggo un Vt50 da 55 e tanti altri ne ho installati(delle serie precedenti) e,giusto stasera,su mio consiglio,un caro amico e collega di lavoro ha ritirato un Vt50 da 50......comunque grazie a tutti!Senza il forum non avrei avuto delle risposte immediate!Peccato questo problema altrimenti giudicherei il prodotto con un bel 9......se solo avessero fatto anche per il lettore un telecomando retro illuminato!!!
-
30-10-2012, 14:01 #212
@Andrea Ambrosi
Hai verificato anche la voce "Downmix", che sia su "Surround" invece che "Stereo"?
Se non mi sbaglio appena collegato io ce lo avevo su Stereo, e mi usciva in PCM. Poi ho contemporaneamente disattivato il video sull'uscita e messo su "surround" questa opzione... Non saprei quale delle due mi ha fatto venir fuori il bitstream, ma sospetto che sia proprio quest'ultima...
-
31-10-2012, 07:37 #213
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ragazzi, scusate se mi intrometto nuovamente, ma avrei una domanda particolare:
posseggo un media player 4Geek Playo, il quale è collegato sia in rete che, tramite cavo USB, ad un Hard Disck della Western Digital da 2 Tb.
Vedendo le immagini del BDT500, collegandolo in maniera volante, all'HDD del mediaplayer e confrontando le immagini ottenute, mi è venuta voglia di pensionare il Playo ed utilizzare solo il BDT500!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Premesso questo, e che per trasferire la mia collezione audio/video sul Western Digital, usavo Filezilla (infatti il Playo fa anche da server FTP), come posso fare per poter aggiungere, mano a mano che acquisto titoli nuovi, i file all'HDD collegato non più al Playo, bensì al BDT500 ?
E' una cosa fattibile ? Se sì, come?
Chiaramente tutto questo, per evitare di dover scollegare e collegare tutte le volte, una volta il Playo (per trasferire titoli) ed una volta il BDT500 per vederli o sentirli (dipende se video od audio).
Grazie infinite per l'eventuale aiuto.
Salutoni.
-
31-10-2012, 09:28 #214
Premetto che non l'ho mai fatto, ma ho visto che il t500 nel menu ha la possibilità di collegarsi ad un HDD in modo diretto, purché lo si configuri come HDD di rete. Ora, sinceramente non ho idea del protocollo necessario, nel senso che potrebbe essere SMTP o magari va bene anche FTP... Potresti provare ad indicare manualmente l'indirizzo fisico del Playo nel menu apposito del T500. Magari servirà assegnare un indirizzo statico, ma non sarebbe un problema, immagino.
Se è come penso io dovrebbe vedertelo e navigarci dentro stile cartelle.
Ripeto che la mia è solo una ipotesi, ma se ti sai muovere un po' con queste cose puoi fare una prova.
In questo modo da PC comunichi solo con il Playo, e senza doverlo spostare, lo vedresti allo stesso modo anche da t500.
Facci sapere se funziona, che potrebbe essere utile a molti.
-
31-10-2012, 09:37 #215
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
-
31-10-2012, 09:44 #216
Di nulla
. Io l'HDD di rete non ce l'ho... Altrimenti avrei già provato. A dire il vero potrei provare ad inserire l'indirizzo del PC, ma penso che prima dovrei, similmente al Playo, avere sul PC un programma che faccia da server FTP o SMTP... Siccome utilizzo il DLNA, e in entrambi i casi serve avere il PC acceso, ho desistito dal fare le prove.
-
01-11-2012, 10:50 #217
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 4
-
01-11-2012, 11:06 #218
1- non ho visto alcun controllo volume ad accesso immediato. Magari ci sarà nel menu ma dovrei verificare. Mi sembra comunque scomoda come eventuale utilizzo nella tua configurazione...
2- il segnale che esce dalle analogiche proviene dalla decodifica del segnale del lettore, dopo aver attraversato i DAC interni. Siccome il lettore decodifica anche i formati HD, non avrai problemi e la qualità sarà la medesima.
3- Il segnele video esce da entrambe le uscite HDMI, se non altrimenti configurate.
4- il collegamento tramite NAS può essere fatto in diversi modi. Non posso rispondere il modo completo, non possedendo un NAS, ma se configurato con uso tramite DLNA credo che non avrai una compatibilità multimediali sufficiente, per lo meno per i video. Da vedere se la situazione migliore cercando di farlo vedere dal lettore come vero e proprio HDD di rete, ma non so' né in che modo si possa fare, né se le prestazioni sarebbero migliori rispetto al DLNA. Poi potresti anche collegarlo tramite USB in via diretta, ma anche in questo io non posso esserti utile in quanto non ho mai fatto questo uso del lettore.
Per me un lettore BD va usato per leggere i BD.
Dal punto di vista audio invece la situazione sembra migliore e sono riuscito a leggere senza problemi tutti i formati che possiedo, sia tramite DLNA che tramite USB.
-
03-11-2012, 15:31 #219
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ragazzi,
non mi sono dimenticato di voi................
Non ho scritto più niente in quanto ho per prima cosa provato il BDT500 collegato in USB direttamente all'Hard disk con i contenuti audio e video; li legge tranquillamente (ovviamente ho prima staccato il mediaplayer Playo).
Quindi, visto che funziona in lettura, avevo il problema di come scrivere sull'HDD gli eventuali nuovi contenuti.
Credo di aver risolto in questo modo: siccome l'HDD è in una dockstation che faceva veramente pena, sono riuscito a trovare un box per HDD che ha due porte: una USB 2.0 (andrà collegata al BDT500) ed una eSATA che adrà collegata al PC.
Chiaramente il box, così come già la dock, è alimentato autonomamente, quindi quando devo aggiungere dei contenuti, accendo il box (quindi l'HDD) che è collegato in sata con il pc e quindi lo leggo come un HDD interno.
Viceversa, quando voglio gustarmi un film od ascoltare la mia collezione di musica (rigorosamente in Flac), accendo il box, lascio spento il pc e con il BDT500 vado alla ricerca tramite cartelle di ciò che sto cercando.
Tutto questo è la teoria (anche se è suffragata da un tecnico informatico) quindi ho deciso di investire la bellezza di circa 30 euro per poter abbandonare il mediaplayer
Certo, bisogna avere il pc vicino alla tv/hi-fi, ma siccome ho la fortuna che è così, aspetto di testare il tutto (quando mi arriverà) e vi diro se la cosa funziona.
Certo, è paradossale, nell'era digitale, quando si va dicendo che il supporto fisico è morto, ecc., ecc., per poter vedere in una certa maniera, bisogna andare ad usare un player con supporto ottico.................................
Salutoni.
-
25-11-2012, 17:34 #220
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 36
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare questo lettore per la sua buona qualità audio.
Chiedo a qualche esperto del forum se la mia dotazione attuale è adatta e quale configurazione adottare per vedere film da dvd e ascoltare musica da dvd o cd:
- TV panasonic 42 gt30
- ampli proton am 455
- 2 diffusori b&w 200
L'ampli è vecchio e ha solo coppie di ingressi RCA (foto degli ingressi); per ora ho collegato l'uscita TV agli ingressi omonimi.
Domanda accessoria: attualmente ho collegato la TV via ethernet a un mio computer su cui attivo il mediaserver twonky media; in questo modo vedo comodamente video in mkv con quasi tutti i codec. Mi conviene poi collegare il lettore via ethernet o è lo stesso?
-
30-11-2012, 17:03 #221
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ciao, scusa se ti disturbo, ma mi servirebbe un chiarimento:
posseggo un sintoampli Yamaha RX-V 2400 ( è stato il primo sintoampli con calibrazione automatica con microfono anche se so che non ha niente a che vedere con ciò che hai tu......il pre ed un finale, li dedico alla musica che è separata rispetto all'home cinema), che possiede gli ingressi analogici per appunto eventuali decodifiche esterne e non ha ingressi hdmi.
Questo sintoampli, quando si seglie di sentire il multichannel esterno, non permette di avere nessun bass management, quindi, mi chiedevo: dal BDT 500 si possono regolare livelli, ritardi e grandezza diffusori (quindi, se io gli indico che un diffusore è piccolo, la parte bassa dello spettro audio deve essere trasferita al SW), però non ho trovato nulla che possa dirmi a quale frequenza venga effettuato il taglio per l'invio al sw.
Inoltre, in teoria, se le frequenze tagliate ed inviate al sw., le decide il player (BDT 500), nella regolazione del taglio del sw stesso, sarebbe necessario escludere il crossover dello stesso, giusto?
Insomma, ho già fatto una prova molto veloce, però da quello che dici tu, il suono è micidiale, a me, invece, è obbrobrioso rispetto alla resa che ho con la calibratura effettuata con microfono dallo Yamaha ed il BDT 500 collegato in digitale (so che così non sento le decodifiche HD, ma tutto questo era appunto per fare questo salto).
Hai dei suggerimenti?
Grazie infinite ed aggiungo che, per continuare il discorso dell'HDD collegato al player, devo fare ancora varie prove per poter dare un giudizio.
-
01-12-2012, 16:38 #222
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 81
Questo lettore legge i MKV 3d (FSBS o HSBS)?
-
03-12-2012, 14:39 #223
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti
sono interessato a questo lettore (a dire il vero lo sto confrontando con il Sony S790). Premetto che devo collegarlo al nuovo VPR Epson TW9000W che mi arriverà a breve quindi sono interessato alla qualità video/audio.
Ho letto tanto in questo forum e ... diciamo che vorrei mettere ordine nella mia testa ... vediamo se ho capito il discorso della riproduzione audio digitale o analogico.
Ho un vecchio sintoampli Denon AVR 1802 (5.1) che ha gli ingressi analogici.
Se collego il 500 il BDT500 in digitale (cavo ottico) otterrò da un audio HD di un bluray un ascolto DTS (da quello che ho capito in un altro 3d su questo forum). Se invece collego le uscite analogiche, la decodifica la fa il lettore ma poi come sarà possibile configurare tutti quei parametri tipo ... ritardo dei diffusori surrond, ecc... ???? Non è che poi si ottiene un risultato peggiore???
Non ho intenzione di acquistare un nuovo sintoampli. Con quello attuale e collegando il lettore in ottico, riesco a riprodurre il DD5.1 e il DTS 5.1?
La cosa che un po mi trattiene dall'acquistare questo lettore è il supporto multimediale (stando alla recensione di hdfever). Vorrei che leggesse di tutto (mkv, iso, e altri formati più comuni, sopratutto via rete).
Grazie
Ciao
-
03-12-2012, 16:06 #224
Ciao,
sei in una situazione molto simile alla mia credo, a parte che "il mio ampli è più scarso del tuo" (semi cit.)
A dire il vero io per una volta ho comprato senza testare troppo (che per me è quasi una bestemmia) perché mi serviva un lettore che avesse le uscite analogiche, in questo range di prezzo, e che si accoppiasse bene col TV (che è sempre Panasonic).
Per il momento posso solo dire che l'upscaling dei DVD è molto buono (non ho avuto modo di fare paragoni col famigerato S790 ne è questo il luogo, però posso dire che è molto buono in senso assoluto e migliore della PS3 in modo tangibile) e che la resa dei bluray è ottima.
Per quanto riguarda l'audio posso rispondere solo ad alcuni dei tuoi interrogativi perché sto ancora sistemando tutto per bene e non ho ancora rimesso in funzione l'HT completo:
- se colleghi le uscite analogiche del lettore agli ingressi analogici dell'ampli la decodifica la fa il lettore e quindi ascolti le tracce HD
- se colleghi il lettore all'ampli tramite ottico allora la decodifica HD il lettore non la fa, ma nemmeno l'ampli, quindi ascolti "normale" audio DD o DTS 5.1
- non ho ancora spulciato tutte le opzioni, sicuramente ho visto quelle del delay ma non so quanto sia customizzabile il tutto dal punto di vista audio
Entro il we prossimo dovrei essere in grado di aver tutto il sistema di nuovo in piedi e finalmente potrò sentire oltre che guardare bene cosa combina il BDT500.
Ah come hanno già detto molti il telecomando lo frullerei dalla finestra molto volentieri. Invece di spendere i soldi per farlo touch, potevano metterci la classica crocetta e soprattutto farlo retroilluminato.
Sarei curioso di sapere chi guarda la TV al buio assoluto come me a operare sui comandi.
Sai io come faccio? Accendo il telecomando del VT e lo uso come lampadina
Altra cosa (se può importare): dal vero è esteticamente ancora più bello che in foto, quello che non si apprezza dalle foto è la parte superiore che è fatta in spazzolato scuro e ricoperta da trasparente.
Personalmente apro sempre a mano la parte anteriore prima di fare uscire il supporto per i dischi, ma sono abbastanza maniaco da questo punto di vista.Ultima modifica di ABAP; 03-12-2012 alle 16:15
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
04-12-2012, 08:58 #225
Volevo chiedere due cose:
1. spero di essere smentito ma l'ho letto anche sul manuale quindi la speranza è piccola. Se durante la riproduzione di un bluray premo STOP (non PAUSA) non c'è nessun modo di riprendere da dove avevo interrotto? Anche con la PS3 la riproduzione si interrompeva (ovviamente) e il Bluray andava ricaricato, ma poi una volta ritornato al menu iniziale e riavviata la riproduzione come se si ricominciasse da zero, compariva il messaggio (a volte differente da Bluray a Bluray) che chiedeva se si voleva riprendere da dove si era interrotto. Mi sembra veramente assurdo non potere stoppare una riproduzione. Devo sempre mettere in pausa e spegnere il TV (o mettere la barra scorrimento)?
2. avevo letto, forse non qui, di una fantastica funzione che in automatico avrebbe saltato i contenuti diciamo non ufficiali del Bluray (tipo pubblicità e amenità varie) per andare subito "al sodo", ma non la trovo. Era una bufala o sono cieco io?
---Edit non solo sono cieco, ma anche arteriosclerotico, ero stato io stesso a postare la cosa, qui.
Più esattamente il passaggio era il seguente:
"Just like the BDT220 and BDT320 previously, this BDT500 was provided for review by TPS and had been modified to be capable of multi-region playback. ...The modification also has other advantages, it deactivates the UOP (User Operation Prohibition) for DVDs to allow you to skip forced trailers etc. and it also deactivates PUO (Protected User Operation) on Blu-rays which also allows you to skip any forced content."
Ovvero:
Come già il BDT220 e BDT320 in precedenza, il BDT500 è stato fornito per la review da TPS ed era stato modificato per essere in grado di riprodurre dischi multiregione... L amodifica ha anche altri vantaggi, essa disattiva l'UOP (....) per i DVD per permettervi di skippare i trailers etc e la disattiva anche sui Bluray in modo da poter saltare qualsiasi contenuto non desiderato"
Quindi si parla di una "Mod". Ora mi informo un pochino...Ultima modifica di ABAP; 04-12-2012 alle 09:14
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)