Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 100 di 324 PrimaPrima ... 509096979899100101102103104110150200 ... UltimaUltima
Risultati da 1.486 a 1.500 di 4857

Discussione: Oppo BDP-95

  1. #1486
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767

    Citazione Originariamente scritto da uainot
    davvero perdo comunque così tanto malgrado il grande realismo che percepisco?
    non mi sembra possibile e non sai quanto mi dispiace non avere un lettore da x000€ per fare un confronto :-)
    dice il saggio ... se sei contento di quello che ascolti, lascia perdere e goditi il tuo lettore... dico sul serio...

  2. #1487
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Praticamente come sempre ti quoto, Clint.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #1488
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ clint

    il lettore sony costa così poco che posso sostituirlo in qualsiasi momento senza rimpianti. ovviamente però non voglio rimpiangere di averlo sostituito :-) il confronto, ad esempio con l'oppo mi interessa, magari anche solo per confermare che wallace ha ragione e per il mio impianto non vale la pena investire di più del sony.

  4. #1489
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Potrebbe anche essere meglio non investire di più per le tue orecchie e non per il tuo impianto.
    Meglio così, no? Ti risparmi stress, insoddisfazioni continue e tanti soldini.
    Se hai già tutto quello che noi cerchiamo perché cambiare?

  5. #1490
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    cito un brano che tutti conoscono di sicuro, Time dei PF, dove potrei dirti dove si trova ogni orologio con grande precisione. quasi quasi mi attacco le pendole al muro nello stesso posto :-)
    davvero perdo comunque così tanto malgrado il grande realismo che percepisco?
    no,non fraintendiamoci.
    quelle di cui parli tu non sono informazioni ambientali di un evento reale che ricostriuiscono uno spazio fisico,ma suoni li posizionati in studio.
    nella versione sacd di quel brano,gli orologi sono tutto attorno all ascoltatore,ma non li hanno registrati con un microfono circondato da orologi.anche quelli sono stati messi li in postproduzione.in questi casi non c è nulla che andra perso,indifferentemente dal lettore utilizzato.
    quelle a cui facevo riferimento io,invece sono le informazioni presenti quando si microfona in ambiente,e di conseguenza si riprendono anche tutte quelle riflessioni e riverberazioni che una volta interpretate dal nostro cervello,daranno la sensazione di una posizione nello spazio.
    questo è molto piu difficile da ottenere,gia in fase di ripresa e poi ancora di piu in riproduzione perchè le microinformazioni che devono interagire sono moltissime ed è facile alterare il risultato.
    questo tipo di registrazione esiste quasi solo per la classica e il jazz,o comunque per i generi detti "colti".
    per tutto il resto,dal rock al pop el rap,cio che ascoltiamo in termini ambientali è sempre artificiale,e purtroppo QUASI sempre bidimensionale.si perchè in ambito commerciale,la profondita della scena non esiste quasi mai,cosi come l altezza.si ragiona solo sul piano orizzontale.
    per capirci meglio,se ascoltassi l ultimo di Vasco o dalla Pausini,la scena che otterresti sarebbe la stessa con qualsiasi lettore.invece con una registrazione ben fatta di una orchestra,le cose potrebbero cambiare,a volte anche in modo molto deciso tra lettori di classi diverse.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #1491
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    229
    Infatti tutte le prove d'ascolto serie vanno effettuate con musica da strumenti veri, poco o per nulla "rimaneggiata" in sede di mixaggio, altrimenti puoi solo verificare la buona resa dell'effetto, ma non della realtà, della naturalezza.
    Operatore del settore - Aurion Audio

  7. #1492
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    capisco cosa volete dire, ma non capisco perchè la scena se presa coi microfoni cambia di lettore in lettore, mentre quella artificiale creata ad esempio nel pezzo che ho citato no. il principio di ricostruzione della scena che avviene nella nostra mente è identico in entrambe le situazioni.

    comunque ho citato quel brano, perchè di grande effetto e conosciuto probabilmente da tutti coloro che ci leggono. non avrei potuto rendere così bene l'idea citando un'orchestra piuttosto che un'altra. almeno io non saprei quale scegliere.

  8. #1493
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da wallace61
    D’altronde fai una prova. A parità di amplificazione prova ad ascoltare un lettore LG con delle Avalon a valle, poi prendi un lettore Accuphase, Mark Levinson, DCS o quel che ti pare di livello TOP e ci metti dei diffusori LG. Accendi il tutto, fai la comparazione, poi mi dirai se è più importante la sorgente o i diffusori
    Stefano
    un fesso qualunque ""Ken il guerriero"" dimostrò come la legge, fino allora di Okuto, esistesse anche sulla terra.
    A un famoso Top Audio, nel mix di PM 15, CD 15, Model 8/9, PM 17, CD 17 kis, Canterbury 15 e R 1se riuscì a capacitare anche i più duri della fondamentale e non chè primaria importanza della sorgente, senza estremizzare il concetto passando per le ciofeche Hi-Fi come l'LG citate, ma restando in un ambito di marchi e prodotti Hi-fi ma con differenza di costi/fattura notevoli.
    Il risultato migliore lo si ebbe con le elettroniche migliori e i....diffusori peggiori se li si vuol definire così, e non viceversa.....ma non per ridicolizzare i diffusori, che meglio sono e meglio è ma equiparare il tutto a un certo livello è fondamentale o passa troppo il concetto che quasi quasi tutto il digitale grosso modo suona uguale.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #1494
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    comunque ho citato quel brano, perchè di grande effetto e conosciuto probabilmente da tutti coloro che ci leggono. non avrei potuto rendere così bene l'idea citando un'orchestra piuttosto che un'altra. almeno io non saprei quale scegliere.
    sono 2 cose totalmente diverse.
    una,quella da te scelta,non contine informazioni catturate in ambiente,ma solo cio che serve a te per localizzare sul piano orizzontale la posizione.
    nel caso dell orchestra,se microfonata in ambiente e non strumento a strumento,come accade a livelli piu commerciali,ci sono le informazioni catturate in ambiente che se non perse strada facendo,sono in grado di ricostruire,in una buona catena audio,l estta prospettiva di ripresa,nonchè la posizione degli strumenti nelle tre dimensioni,ove sia stato presisto in ripresa.
    il paragone,attingendo al campo fotografico potrebbe essere tra una fotografia ben scattata dove si ha una bella profondita di campo(registrazione in ambiente),a confronto a una cartolina con l effetto 3D ottenuto artificialmente con il giochetto delle mini lenti(le righine verticali).
    l effetto puo essere spettacolare in entrambi i casi,ma la differenza di naturalezza,è palese.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #1495
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    229
    mamma mia...che noia che è diventato questo thread!! saranno 10 pagine abbondanti che si sparano le solite cose, ma dove sono finiti forumer autorevoli come *****? era un piacere leggere i suoi post!!
    Display: Pioneer Kuro Krp-500A - ISF CALIBRATED Sorgenti: HD WD LIVE TV Notebook Lenovo X1 Carbon

  11. #1496
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    655
    [QUOTE=moro30]mamma mia...che noia che è diventato questo thread!!

    non sono l'unico a pensarlo...

  12. #1497
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    intervengo anche io dopo un'assenza...
    mi conforta che siamo almeno in tre a pensare la stessa cosa...
    TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.

  13. #1498
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da moro30
    , ma dove sono finiti forumer autorevoli come *****? era un piacere leggere i suoi post!!
    se non ha nulla da scrivere,non interviene.mi sembra una buona regola,che pero molti non seguono,evidentemente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #1499
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Citazione Originariamente scritto da dax007
    ...siamo almeno in tre...
    Fai pure quattro.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  15. #1500
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    @ kaio

    ti ringrazio, mi è chiara la differenza tra artificiale e reale :-) non ho capito perchè le informazioni reali sono più delicate di quelle artificiali e rappresentate in modo diverso da lettori diversi, ma capisco che il tema non sia di facile spiegazione e noioso per gli altri che ci leggono. grazie lo stesso.


Pagina 100 di 324 PrimaPrima ... 509096979899100101102103104110150200 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •