Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 176

Discussione: Yamaha BD-S1067

  1. #91

    è arrivato il firmware 3D

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51
    Speriamo risolva anche il problema degli MKV a 24p

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Italy
    Messaggi
    102
    Bene, questa sero lo aggiorno.
    Anche se del 3D non me ne importa nulla.
    Vincenzo
    PDP LX508D - McIntosh MX121 - McIntosh MC501(x2)+ Mc205 - McIntosh MVP891 - Yamama BD-S 1067 - Pioneer DV 868i - Dynaudio Contour 5.4S - Contour SCX - Audience 72SE - B&W 705 - Sub JBL

  4. #94
    magari stasera non insistere piu' di tanto, non si riesce a scaricare

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Italy
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    magari stasera non insistere piu' di tanto, non si riesce a scaricare
    niente da fare. Va in errore.
    Se ne riparlerà domani o nei prossimi giorni, comunque con calma, visto che del 3D me ne importa molto relativamente.
    Vincenzo
    PDP LX508D - McIntosh MX121 - McIntosh MC501(x2)+ Mc205 - McIntosh MVP891 - Yamama BD-S 1067 - Pioneer DV 868i - Dynaudio Contour 5.4S - Contour SCX - Audience 72SE - B&W 705 - Sub JBL

  6. #96

    Software

    Se noti sopra il link da cliccare c'e una finestra che dice
    "software". Non e' un firmware e quindi credo che non risolva
    I bug del menù!

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Italy
    Messaggi
    102
    Sono riuscito a fare il download ma, cosa strana, mi ha direttamente scaricato la cartella non zippata. Chi ha già fatto l'aggiornamento?
    Vincenzo
    PDP LX508D - McIntosh MX121 - McIntosh MC501(x2)+ Mc205 - McIntosh MVP891 - Yamama BD-S 1067 - Pioneer DV 868i - Dynaudio Contour 5.4S - Contour SCX - Audience 72SE - B&W 705 - Sub JBL

  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51
    Fatto l'aggiornamento via internet. In realtà gli aggiornamenti sono 2. Si installa prima uno, poi al riavvio ti chiede se vuoi installare l'aggiornamento al 3D e, se dici si, parte il secondo.
    Il problema degli MKV a 24p non è stato risolto...

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    9

    allora amici, Yamaha bd-s1067 o Philiphs Bdp9600

    ecco a voi un audiofilo incallito punito dalla sorte con un irreversibile acufene, che ormai mi tiene lontano dalla amatissima musica. Devo consolarmi con l'acquisto di un lettore bluray nella fascia 500-600 euro. Scartato sto famoso OPPO che non si trova in italia, cosa resta?
    Da un'indagine di un inesperto quale sono sembra che Yamaha bd-s1067 o Philiphs Bdp9600 siano due buone alternative. Ma, considerando che più che altro vorrei una buona resa video ed una buona capacità di lettura dei file video archiviati su HD di rete, cosa mi consigliereste in definitiva?
    Dello yamaha mi piace il design, il nome (che in genere è garanzia di prodotti buoni), ma leggo che costruttivamente lascia un po' a desiderare. LA philips propone il suo nuovo modello a 600 euro, sembra fatto bene, leggo che pare che sia rumoroso nella meccanica, ma non si riescono ad avere informazioni significative sulle differenze con il 9500 che costa meno della metà in giro. Che si fa?
    Una curiosità: lo yamaha legge i .mkv da hd? E i .vob?
    Grazie, e buoni auto-tormenti audio-videofili a tutti.

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51
    Ciao bmwblu
    Io li ho provati entrambi. Il Philips ha una migliore componentistica, più che costruzione. Quanto a compatibilità con gli MKV il Yamaha è decisamente superiore (praticamente legge tutto, mentre il 9600 è un po' più schizzinoso). Il philips riproduce gli MKV registrati a 24p a 24p, mentre il Yamaha li riproduce a 60p. Con i Blu Ray hanno una resa equivalente, Con i DVD... pure! In più il Yamaha legge anche i SACD e i DVD-A.
    In definitiva: io ho tenuto il Yamaha.
    Dal punto di vista audio analogico non so dirti, in quanto io uso lsolo la connessione HDMI e lascio fare tutto al mio Pio SC-LX83

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da samperio
    Il philips riproduce gli MKV registrati a 24p a 24p, mentre il Yamaha li riproduce a 60p.
    ciao Samperio, Grazie, ormai penso che comprero' lo yamaha, mi hai convinto. Una sola ulteriorie domanda: ho visto che la questione di riprodurre gli mkv a 60p l'hai sottolineata piu' volte nel forum, quindi è rilevante. Ma puoi dirmi meglio di che si tratta? E' preferibile la lettura a 24p (che dovrebbe significare se non erro 24 frame per secondo, o sbaglio?)

    A presto!
    Bmwblu

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31
    Guarda che il nuovo Philips bdp 9600 si trova a 485 euri con spese incluse
    Proiettore: Epson EH-TW6100, Cavo proiettore: HDMI 1.4 Ricable HI-END G15 - 15 Metri, Lettore Blu Ray: Philips BDP9600, Cavo Blu Ray: HDMI 1.4 Ricable HI-END G2 - 2 Metri, Sintoampli: Yamaha V3067, Diffusori frontali: Focal 816V, Centrale: Focal CC800V, Surround: Pioneer s-p760, Sub: Velodyne CHT 12 Q, Cavi anteriori: Van Den Hul-CS 122 Hybrid, Cavo Sub: Monster Cable Monster Bass 300 SW, Lettore dvd: Pioneer dv-610av.

  13. #103
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Ho fatto il salto...l'ho preso oggi! Scelta dettata dalla voglia di avere un lettore unico per tutti i formati di dischi e dalle esigenze di portafoglio.
    Arrivo previsto al negoziante in qualche giorno e poi a stretto giro di posta a me
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194

    CONFRONTO PHILIPS 9600 / YAMAHA 1067

    Citazione Originariamente scritto da samperio
    Ciao bmwblu
    Io li ho provati entrambi. ...Quanto a compatibilità con gli MKV il Yamaha è decisamente superiore (praticamente legge tutto...)
    Che intendi con "legge praticamente tutto"? Forse, tutti i tipi di MKV, contenenti diverse tipologie di video e audio (h264, VC1, mpeg2 e altrettanti audio), al posto del solo standard h264 a cui si attengono un pò tutti?

    Citazione Originariamente scritto da samperio
    Con i Blu Ray hanno una resa equivalente, Con i DVD... pure!
    Come è mai possibile che sia proprio equivalenti? Si fa un gran parlare di questo Qdeo montato sul Philips, mentre cosa monta lo Yamaha credo non si sia ancora capito. Probabilmente un chip video proprietario. Tu ne sai di più al riguardo?
    Aiutami a capire meglio, perchè sono molto interessato allo Yamaha per la sua versatilità anche in campo audio (CD-SACD-DVD Audio), che se mi confermi che come video è paragonabile ad un Qdeo, corro al volo a comprarlo.

    Ciao!

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51

    x Chris83
    Allora, la risposta alla prima domanda è: legge tutti i miei MKV, di qualsiasi livello, con qualsiasi audio e video e legge i loro sottotitoli.
    La risposta alla seconda, è una questione un po' più delicata: io non voglio essere la causa di un errato acquisto da parte tua come di nessun altro. Ti dico solo che IO tutta questa differenza con il Philips non la vedo. Io ho un proiettore PT-AE4000 ed uno schermo di 2,80 di base. Magari con un altro diffusore le cose cambierebbero.
    In ogni caso mi affascina molto avere un lettore "unico". In questo momento sto provando anche un Denon 1611UD. E' molto simile allo Yamaha, ma con gli MKV fa ancora peggio: li riproduce tutti a 50p.

    x bmwblu
    E' importante il 24p perchè è la frequenza alla quale sono registrati i blu ray. Gli MKV che sono dei rip dei blu ray dovrebbero avere la stessa frequenza. Se un video a 24p viene riprodotto a 60p o 50p si introducono degli scatti visibili soprattutto nei panning della telecamera.
    In ogni caso il tuo TV/Proiettore deve accettare i 24p come frequenza in ingresso, ma praticamente tutti i TV degli ultimi 2 anni lo fanno.


Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •