|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
Discussione: Home Cinema Gnotul
-
25-02-2007, 00:30 #1
Home Cinema Gnotul
...work in progress
Sto facendo altre foto...
Ho pensato che una volta aperto il 3d mi sarei messo d'impegno per riempirlo
Non mettetemi alla gogna
Potrei cominciare raccontando da dove mi è arrivata la hometheatreite, nota malattia i cui sintomi sono: voler vedere immagini grandi e belle e voler circondarsi del suono che accompagna le immagini da vedersi!
Era il 199(?) e al cinema c'era Indipendence day...
...quella lattina, colpita dal proiettile, che rotola alla mia destra e che fuori dallo schermo se ne sente il rumore...fu la folgorazione sulla via di dolby...dolby city
(continua)Ultima modifica di gnakkiti; 25-02-2007 alle 01:13
-
25-02-2007, 12:08 #2
Originariamente scritto da gnakkiti
Ciao,
PierangeloIl mio impianto HT: AnnihilAS HT
VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray
-
25-02-2007, 12:31 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 32
Io non vedo manco
una foto...uso Firefox...
come mai???
-
25-02-2007, 13:18 #4
Mi sa che non ci sono proprio.
-
25-02-2007, 13:23 #5
Non ci sono proprio...sto sistemando la sala e forse in 'sti giorni piazzerò qualcosina...ho aperto il 3d per darmi una mossa
Un po' di pazienza...anche perchè non sono un fulmine di guerra con pc internet e compagnia bella
Ciao a tutti...
-
25-02-2007, 13:40 #6
Si comincia...
Ecco il vpr...
Potete notare il poco ortodosso sistema di supporto, composto da una catena e da una piastra metallica collegata al vpr con viti che la distanziano in modo che la catena passi tra piastra e vpr...
Come detto poco ortodosso ma il vpr risulta perfettamente allineato al centro dello schermo e in orizzontale
-
25-02-2007, 13:47 #7
Qualche notizia della stanza:
è il salotto buono della casa, scelta obbligata non avendo altre alternative, praticamente quadrata (4x4) con due pareti adiacenti con una finestra ciascuna di 140 cm al centro , una con una apertura ad arco, per ingresso, e l'ultima occupata da un mobile. Inoltre ci sono due divani messi a L ed altro...
Quasi tutto l'arredamento piazzato prima della "folgorazione sulla via di dolby city"
-
25-02-2007, 14:32 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Originariamente scritto da gnakkiti
-
25-02-2007, 14:49 #9
si vabbeh!!!!
Ma non è questo il modo di presentare un HT!!!
Un pò di ordine, foto messe bene in parata, spiegazione delle elettroniche...
Così è illeggibile!!
walk on
sasadf
p.s.: poi se questo lo fa un moderatore del Sasadfworld...RealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-02-2007, 15:03 #10
Quoto Sasà!!
-
25-02-2007, 16:06 #11
Originariamente scritto da amrvf
Adesso non esageriamo...
Le catene sono bloccate alla giusta misura e il peso del vpr fà il resto...fermo restando che a casa mia correnti così forti non ci sono
-
25-02-2007, 16:08 #12
Originariamente scritto da sasadf
Originariamente scritto da sasadf
E non smontatemi prima del tempo che ho trovato l'ispirazione adesso che sono ammalato
Prendete quel che passa il convento
ps: ho appena finito le foto!Ultima modifica di gnakkiti; 25-02-2007 alle 16:13
-
25-02-2007, 21:39 #13
da adesso si fa sul serio!
In principio fu un 14 pollici...dal punto blu!
poi venne il giorno della "folgorazione"...
ed iniziarono le documentazioni sull'argomento, noto al tempo semplicemente come "surround" o "effetto cinema", frequentando negozi e acquistando riviste trattanti l'argomento...
In quel tempo la musica era ascoltata grazie ad un impianto stereo composto da amplificatore LUXMAN, lettore cd MARANTZ, diffusori WHARFEDALE DIAMOND e giradischi TECHNICS, mentre le vhs erano viste con un vcr SALORA (mono).
Praticamente tutti gli addetti interpellati chiedevano quali fossero le elettroniche al momento possedute e quindi fu consigliato il primo passo: un videoregistratore stereofonico, altrimenti niente surround!
Ed ecco entrare in scena lui
videoregistratore stereo PANASONIC NV-HD 610...che sebbene abbia qualche acciacco è ancora in mezzo a noi!
Purtropo però le finanze del tempo (come quelle di oggi, n.d.r.) non permettevano grandi spese e quindi dopo aver avuto un'idea di cosa serviva, un'occasione permise di portare a casa un processore ONKYO ES600 da abbinare all'amplificatore LUXMAN e, per avere una parvenza di ciò che si voleva, una coppia di diffusori, migliori di quelli al momento posseduti, in modo di aumentare anche la qualità dell'ascolto stereofonico.
La scelta cadde su queste
B&W DM 601 prima serie, non troppo costose e piaciute all'ascolto.
A questo punto si poteva sentire già qualcosa, con 2 diffusori frontali (le B&W), 2 surround (le wharfedale), il vcr stereo e l'accoppiata Luxman-Onkyo, con quest'ultimo in modalità "phantom" per il centrale che ancora non c'era!
Qualcosa però stava "stretto"! Era il "punto blu"!
Poverino...lui il suo dovere di riprodurre buone immagini lo faceva (e fa tuttora), ma 14 pollici costringevano a tirare gli occhi!
Intanto aumentata la cultura nel settore, approfittando dei mondiali di Francia, si cerca qualcosa che faccia vedere più in grande le immagini.
Si gioca d'anticipo (con lungimiranza si potrebbe dire oggi) e stupendo tutti si porta a casa questa
THOMSON 28 pollici, 50hz...16/9
L'apparecchio è dotato di tre prese scart posteriori (tutte tre accettano super video e una RGB, oltre al più scarso composito) e un ingresso frontale, sia composito che s-video (oltre audio ovviamente); inoltre un'uscita stereo rca posteriore.
Un acquisto veramente azzeccato che ancora ci dà ottime soddisfazioni (è arrivata in casa nel 1998, non dimentichiamocelo)
I mondiali di Francia vengono visti e sentiti dunque con questa configurazione:
TV thomson 28" 16/9
VCR panasonic 610
Amplificatore stereo Luxman
Processore audio Onkyo ES 600
Diffusori frontali B&W dM 600
Diffusori posteriori Wharfedale Diamond
La passione ha ormai preso piede...
La lettura di riviste specializzate avviene costantemente e si inizia a conoscere il DVD, il Dolby digital e, udite udite il DTS e la videoproiezione...
Intanto si riesce a far sentire meglio le voci, con questo
canale centrale della serie 600, per stare fedele all'uniformità di timbrica dei diffusori
(continua)Ultima modifica di gnakkiti; 26-02-2007 alle 10:12
-
25-02-2007, 23:07 #14
segue...adesso si fa sul serio!
1999:
A questo punto, nonostante i costi non siano da ipermercato, si decide di diventare un "early adopter"...o quasi!
Seguendo i consigli di una nota rivista si spende per:
lettore dvd Pioneer 515...in quanto lettore "bensuonante" i cd e con capacità di inviare il segnale dts all'uscita digitale; unica pecca la mancanza dell'uscita rgb via scart.
Attualmente, dopo un periodo trascorso a casa dei suoceri, inutilizzato, e tornato a casa ed è il player da camera, per vedere le serie tv monofoniche e gli extra, che non necessitano di audio e video da HT
sintoamplificatore Onkyo 474...con decoder dolby digital e dts ready
con gli ingressi analogici 5.1 e non dotato di decoder dts interno; non è rimasto molto tra le mie elettroniche, non perchè non andasse bene ma a causa della upgradite galoppante che mi colpì poco dopo
e per
subwoofer Mirage FRXS 8...con woofer da 8" (ma va?) amplificato non molto costoso e che fa tuttora il suo "spoco lavoro"
Nell'autunno 1999 si può già parlare di Home theatre, fruendo della visione dei primi dvd...
il primo in assoluto
non in edizione speciale ovviamente
Usato tuttora per far colpo sulle mogli/fidanzate degli amici, ancora titubanti se dare o meno l'OK al grande passo verso il cinema in casa
Dunque all'home cinema Gnotul (che allora non si chiamava ancora così) alla fine del 1999 ci sono i seguenti componenti:
TV Thomson 28" 16/9
DVD player Pioneer 515
Sintoamplificatore Onkyo 474
Diffusori frontali B&W
Centrale B&W
Posteriori Wharfedale Diamond
Subwoofer Mirage
Vcr Panasonic
E già in casa si comincia a parlare di videoproiettore, per la "gioia" della wife, che, ad ogni mio nuovo "subufer", aggiunge l'equivalente in capi di abbigliamento...
Dovete sapere che all'inizio lei, la wife, chiamava ogni componenete "subufer", facendomi trovare un bel giorno in una pagina di una rivista anche la scritta: "subufer? il mio rivale"
(continua)Ultima modifica di gnakkiti; 25-02-2007 alle 23:44
-
26-02-2007, 00:58 #15
Che c'hai, il Bufer?
Io presi il 535 come primo lettore DVD, infatti aveva l'RGB via Scart.
Le B&W non mi piacquero quando le andai a sentire, preferii le Kef, molto più "cinematografiche" secondo me in quanto più brillanti.
Ciao!
A