Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 176

Discussione: Yamaha BD-S1067

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Ma questo è sicuro! Non ricordo il modello dei DAC audio dello Yamaha ma avevo letto che era d'alta gamma e ben programmato e quindi solo per questo vale l'upgrade.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    67
    me lo sto per comprare ma ho ancora delle indecisioni
    me lo consigliate fermamente a 569 o c'è di meglio a questo prezzo?
    io ho il philips 7500 b2
    lo faccio l'upgrade
    parlo soprattutto del comparto video bluray

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    lonigo(vi)
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da itaipu
    me lo sto per comprare ma ho ancora delle indecisioni
    me lo consigliate fermamente a 569 o c'è di meglio a questo prezzo?
    io ho il philips 7500 b2
    lo faccio l'upgrade
    parlo soprattutto del comparto video bluray

    Tieni in considerazione,tanto per restare in casa philips,del bdp9600 che fra poco sarà disponibile a 599 di listino.Ha un ottimo processore video. Ciao!

    http://www.philips.it/c/blu-ray-dvd/...dp9600_12/prd/
    processore ROTEL RSP 1068,finale ROTEL RMB 1095,bd BDP9600 PHILIPS,dvd DENON 2200,cd HARMAN/KARDON HD 7600/2,sint.DENON TU 1500 RD,vpr hd LCD SANYO PLV Z2000,diffusori B&W DM604S3/LCR600/DM601S3,schermo fisso ADEO 95",porta-elettroniche ALPHASON A5,presa multipla PURE/AV ISOLATOR 8,cavi segnale audio-video AUDIOQUEST JOSE

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da itaipu
    parlo soprattutto del comparto video bluray
    Allora no! E' stato spiegato ovunque in tutte le salse e le lingue che per la resa video dei BD i lettori sono tutti uguali se collegati a schermi fullHD; le uniche microdifferenze (parliamo di percentuali intorno all'1/2%) sono da imputare solamente all'eventuale perdita di alcuni dati nella decodifica del segnale video. In sostanza i componenti interni che influenzano il maggior costo di un lettore d'alta gamma non intervengono.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51
    Epuure io alcune differenze, a volte anche marcate, le vedo tra, per esempio, il Samsung C6900, il Philips 9500, lo Yamaha in questione.
    Secondo me più che i chip conta la qualità dell'alimentazione e della componentistica in generale. Il migliore che io abbia mai visto è stato il Marantz UD8004. Credo che anche il peso di chassis e meccanica contino.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Mah, sono scettico che si possano notare differenze marcate tra i lettori di differente prezzo nella visione di BD su schermi fullHD... Innanzitutto escludiamo l'incidenza dei chip in quanto nel caso sopra descritto non lavora minimamente, a meno che tu non abbia attivato qualche funzione digitale o controlli vari in uno dei lettori; in questo caso il lavoro del chip sarebbe rivolto esclusivamente a peggiorare l'immagine. Quando diamo in pasto un BD al nostro lettore esso si limita ad estrarre la codifica video digitale e a inviarla al display che fara il suo lavoro a seconda delle impostazioni settate (ovviamente dev'essere fullHD altrimenti i discorso cambia), per cui a livello di lettura non c'è alcuna processione dell'immagine: essa esce dal disco con risoluzione 1080p ed arriva a riempire tutti i pixel dello schermo con la stessa risoluzione.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    il video esce in rgb, 4-2-2, 4-4-4 in deep colop 32- 36 bit.
    E la cosa è selezionabile da menu, immagino?
    Però, mi chiedo: in source direct mode, sempre che abbia tale funzione (o similare: native resolution, pure direct etc.), qual'è il formato con cui esce? Chiedo a te, perché con il tuo processore video esterno immagino possa vedere tale informazione...
    Ettore

  8. #38
    certo che si seleziona da menu.
    poi il modo "direct" credo che influenzi solo la risoluzione.
    il processore indica solo la risoluzione.
    poi i menu' yamaha del deep color, che cambiano i modi HDMI,
    sono sempre attivi e una volta ho provato a vedere le differenze tra
    rgb esteso o video in modo "direct" e funzionava.
    la cosa appare confusa, ma sono due opzioni differenziate la risoluzione e i modi HDMI.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    288
    posso chiederti che dimensioni ha il lettore e se ha una griglia di ventilazione sulla parte superiore?

    grazie

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    certo che si seleziona da menu.
    poi il modo "direct" credo che influenzi solo la risoluzione.
    il processore indica solo la risoluzione.
    poi i menu' yamaha del deep color, che cambiano i modi HDMI,
    sono sempre attivi e una volta ho provato a vedere le differenze tra
    rgb esteso o video in modo "direct" e funzionava.
    la cosa appare confusa, ma sono due opzioni differenziate la risoluzione e i modi HDMI.
    Ma dov'è che hai visto il modo "direct"?
    I modi possibili sono Auto, 576i/480i, 576p/480p, 720p, 1080i, 1080p.

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Mah, sono scettico che si possano notare differenze marcate tra i lettori di differente prezzo nella visione di BD su schermi fullHD... Innanzitutto escludiamo l'incidenza dei chip in quanto nel caso sopra descritto non lavora minimamente, a meno che tu non abbia attivato qualche funzione digitale o controlli vari in uno dei lettori; in questo caso il lavoro del chip sarebbe rivolto esclusivamente a peggiorare l'immagine. Quando diamo in pasto un BD al nostro lettore esso si limita ad estrarre la codifica video digitale e a inviarla al display che fara il suo lavoro a seconda delle impostazioni settate (ovviamente dev'essere fullHD altrimenti i discorso cambia), per cui a livello di lettura non c'è alcuna processione dell'immagine: essa esce dal disco con risoluzione 1080p ed arriva a riempire tutti i pixel dello schermo con la stessa risoluzione.
    Ti assicuro che su uno schermo di 3m di base con lo stesso proiettore le differenze si vedono eccome. Non è una questione di risoluzione di per se ma una questione di dettaglio e distinzione tra i piani.
    E non l'ho visto al Top Audio o da qualche negoziante in una visione di 5 minuti. Lo vedo a casa mia tutti i giorni

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    poi il modo "direct" credo che influenzi solo la risoluzione.
    il processore indica solo la risoluzione.
    Se così fosse, vorrebbe dire che non è un vero direct.
    Nel senso che al di là della risoluzione, un vero pure direct deve evitare qualunque elaborazione del segnale video prelevato dal supporto, quindi anche un eventuale conversione colore. Per questo ti chiedevo lumi: se di vero direct mode si tratta, il segnale deve essere YCbCr 4:2:2.
    Strano che il Lumagen (Radiance?) non ti dia la possibilità di capire il tipo di segnale video in ingresso...
    Ettore

  13. #43
    dire giusto è auto, ha ragione samperio. era presto,andavo a memoria....

    tacco, il processore mi dice del segnale in entrata la risoluzione e rgb o altro, ma non la profondità del colore. mi pareva che la domanda fosse quella.
    poi la storia del direct puro a me' sembra una favola, persino i processori
    lavorano internamente in RGB, e il direct 4-4-4 dei BD và a farsi benedire!
    quindi per esempio, se avesse il modo vero "direct " , poi uscirebbe un dvd
    a 36 bit di colore o bloccherebbe il menu' hdmi?
    sembra di ammaestrare pulci... ad ognuno le soluzioni e risposte

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Solo una precisazione veloce, perché siamo OT: se fosse in direct puro, il segnale dei BD non uscirebbe in 4:4:4 ma in 4:2:2, ovviamente YCbCr, o almeno questo è ciò che ho capito in questi mesi leggendo chi ne sa più di me.
    Sul resto, ovvio che si spacca il capello in quattro, ma se si ha un processore esterno è esattamente ciò che si vuole, quindi al di là di tutto una conversione colore arbitraria, fatta dal lettore, è ciò che non vogliamo (tanto più che se si è in pure direct, pure direct dovrebbe essere!).
    Ciao!
    Ettore

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Come si comporta il lettore con i DVD?


Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •