Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 350
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Il problema è che nei mediaplayer il processore NON E' usato solo per l'upscaling, ma per fare andare tutta la macchina per cui, anche se il processore, SULLA CARTA,
    Allora, ti sto dicendo che io ce l'ho il lettore (Popcorn) basato sul Sigma 8642 e ho anche l'Oppo, quindi nella mia realtà e non "sulla carta" ti posso assicurare che il Sigma 8642 è:
    - Un nuovo processore
    - Completamente diverso dai precedenti
    - Ha abbastanza "horse power" per fare scaling e tutto il resto mantenendosi anche una "riserva di potenza"
    - Ha una qualità video notevole, molto più sharp dei precedenti e precisissima nello scaling
    - Lo scaling del Sigma 8642 è migliore come precisione nei contorni, artefatti, rumore etc. del pur eccellente ABT
    - Una volta risolti i numerosi bug firmware e tolte le "limitazioni" attuali con gli sdk Sigma ne vedremo delle belle

    Morale della storia: secondo me, se uno prova un mediaplayer come il C200 gli passa completamente la fantasia di dannarsi dietro a software vari per risolvere le limitazioni fat32 dell'Oppo, le incompatibilità audio/video con i files etc. perchè non ci perde nulla, ma ci guadagna. E lascia fare all'Oppo quello per cui è nato (cioè: non il mediaplayer).

    Tutto qui. E soprattutto, tutto imho
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    NON è proprio un mediaplayer, se lo si compra con questa aspettativa si fa un grande errore e si mortifica quello che realmente è: un onesto lettore, venduto a un prezzo onesto.
    Ma se lo usassimo come tale sfruttando quello che offre al massimo è un peccato farlo?????

    Non riesco a capire questo "spirito di contraddizione" che non porta proprio a nulla....Lo definisco tale in quanto non ha ragione di esistere un affermazione del genere, a mio modesrto avviso....

    E poi non si può paragonare un mediaplayer senza DAC Audio ( e se ce li hanno sono imparagonabili a quelli dell'Oppo) alla qualità stessa di quest'ultimo.

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da Dark73
    ...........c'è la possibilità di splittare un intero BD senza perdita di qualità e con tutte le lingue presenti??
    Si esatto: lo puoi splittare senza alcuna modifica o togliendo titoli, sottotitoli, ingue inutili ecc ecc, il tutto, ed è la cosa più importante, senza toccare ne video ne audio originali......
    Ultima modifica di blucabar; 03-11-2009 alle 10:31

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Ma se lo usassimo come tale sfruttando quello che offre al massimo è un peccato farlo?????
    Assolutamente no, chi dice il contrario?
    Il titolo del thread è chiaro e la mia opinione è quella che ho espresso. Se uno non ha mai usato un mediaplayer e non ha interessi particolari nel farlo, può pure perdere qualche ora dietro all'Oppo cercando di farlgi leggere, che so, degli mkv da 15giga.
    Ma se si spaccia l'Oppo come un Mediaplayer evoluto (o quasi) si crea un errore di comunicazione, perchè non lo è.

    Poi: io l'Oppo ce l'ho e lo rispetto, però, non stiamo a creare un caso che non esiste. E' un lettore onesto, dalle prestazione buone, talvolta ottime, ma "sti Dac ... vorrei vedervi a riconoscerli in un doppio cieco con un mediaplayer ascoltando l'audio decodifcato dolby digital. Suvvia ...

    Se poi parliamo di "audio tout court", magari ricampionato su DVD come ho letto, allora, ovviamente, l'Oppo può leggerlo come può farlo qualsiasi altro lettore DVD (non solo bluray) sul mercato. Non serve un mediaplayer.
    Ultima modifica di Locutus2k; 03-11-2009 alle 11:01
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Morale della storia: secondo me, se uno prova un mediaplayer come il C200 gli passa completamente la fantasia di dannarsi dietro a software vari per risolvere le limitazioni fat32 dell'Oppo, le incompatibilità audio/video con i files etc. perchè non ci perde nulla, ma ci guadagna. E lascia fare all'Oppo quello per cui è nato (cioè: non il mediaplayer).
    Il che è esattamente quello che ho detto all'inizio: io NON uso l'Oppo come mediaplayer ma, preferisco rinunciare a qualcosa come qualità video, perchè i vantaggi in flessibilità sono comunque maggiori.

    Io non sono ottimista come te sugli aggiornamenti firmware: vista la storia dei Sigma 8634/5, per quando è arrivato un SDK decente (all'inizio il Dune non riproduceva il 30% dei BD commerciali, e la colpa era l'SDK Sigma), il processore era già superato.

    Credo che il prossimo mediaplayer che prenderò sarà il Dune Base 3.0, non fosse altro per la comodità di prendere semplicemente il cassettino dell'hdd dell'HD Center e usarlo sul Base.

    Però, ripeto, posso capire chi voglia divertirsi a perdere del tempo per cercare di risolvere le limitazioni dell'Oppo.

    E, giusto per dire, non c'entra neanche l'Oppo: il metodo di convertire i film in cartelle AVCHD, non si applica solo all'Oppo ma, per esempio, anche alla PS3, e questa come mediaplayer è molto più adatta, non fosse altro che ha lo streaming, il DLNA, e l'interfaccia utente migliore in assoluto (e veloce)
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    72

    Doamda

    Citazione Originariamente scritto da bob86
    Non lo fà. In realtà produce una directory AVCHD, ed i vari films vengono splittati in singoli files, streams, da 3990MB.
    Ma se io collego all'Oppo via LAN il mio PC su cui ho rippato BD con unico file.m2ts che integra audio e video (grandezza media 20-30gb) oppo riesce a riprodurli senza passaggi intermedi?

    grazie.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Lupin 3rd
    Ma se io collego all'Oppo via LAN il mio PC su cui ho rippato BD con unico file.m2ts che integra audio e video (grandezza media 20-30gb) oppo riesce a riprodurli senza passaggi intermedi?
    L'Oppo non riproduce nulla via LAN. La presa ethernet gli serve solo per gli aggiornamenti firmware, e per la compatibilità con il BD Live 2.0
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    L'Oppo non riproduce nulla via LAN.
    Da cui, la definizione di mediaplayer avanzato o quasi mi sembra un po' azzardata, non credi?
    Pensa che io non classifico come media player neanche la PS3, che comunque come mi fai notare ha sicuramente qualcosa da dire nel settore.
    Ultima modifica di Locutus2k; 03-11-2009 alle 11:37
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Da cui, la definizione di mediaplayer avanzato o quasi mi sembra un po' azzardata, non credi?
    Certamente, mi pare di averlo detto diverse volte: l'Oppo non è un mediaplayer, e non è neanche avanzato.

    Ma conta ? Se uno gli sta bene usare solo hard disk usb, e fare del lavoro per convertire i file in un formato che l'Oppo può riprodurre, per LUI, l'Oppo si COMPORTA da mediaplayer, indipendentemente dalle definizioni.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Non ci piove
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    27
    Da ormai prossimo possessore dell'OPPO (mi è stato spedito pochi giorni fa e sono in trepidante attesa) m'inserisco nella discussione perchè m'interessa notevolmente.
    Possiedo già da tempo due PS3 (una fat e una slim in stanze diverse) che utilizzo prevalentemente per vedere i cosiddetti blu ray rippati dove per rippati intendo semplicemente l'estrazione dell'm2ts con lingue e sottotitoli che mi interessano in copia perfetta (senza cioè toccare minimamente audio e video). Il software multiAVCHD è uno strumento eccezionale in quanto, avendo come sorgente un m2ts estratto da blu ray, riesce ad inserirlo in un menu AVCHD dando la possibilità alla PS3 di riprodurlo alla perfezione, senza interruzioni dovute allo split e con tutte le lingue compresi sottotitoli a scelta. La cosa da non sottovalutare è anche la completa compatibilità con le codifiche lossless. Funzionano perfettamente le tracce audio in Dolby True Hd e Dts Hd. Con la PS3 slim, poi, che ha l'hdmi 1.3, si ha la possibilità di veicolare in bitstream l'audio hd facendo fare la decodifica all'amplificatore che dispone delle nuove codifiche hd. Direi che è il massimo!! E' come avere a disposizione un masterizzatore blu ray con il vantaggio di "masterizzare" il tutto non su supporto ottico ma su hard disk. Il che, oggi, è molto più economico degli ancora cari supporti vergini, con il vantaggio di avere a disposizione una capacità virtualmente illimitata. E aggiungo pure che il software multiAVCHD impiega meno tempo ad inserire l'm2ts estratto da blu ray nella propria playlist piuttosto che masterizzare il tutto su blu ray vergine.
    Una volta messo in riproduzione sulla PS3 il risultato, ovviamente, è ineccepibile: è come se nella PS3 giri un disco blu ray a tutti gli effetti, con tutti i comandi a disposizione.
    Ora, se la stessa cosa posso farla con l'OPPO direi che è senz'altro un grande traguardo, anche perchè non mi risulta che altri lettori blu ray da tavolo riescano a leggere le strutture create con multiAVCHD. I Sony non lo fanno, i Philips nemmeno, i Samsung manco a parlarne (provati da me), gli LG neppure. SOLTANTO l'OPPO a quanto pare ci riesce. Direi che questo è decisamente un fatto da non sottovalutare.
    Quando mi arriverà l'OPPO gli darò in pasto anche degli mkv tanto per sfizio, ma non mi aspetto francamente grandi risultati. Molti mkv, ancora oggi nei pochi lettori da tavolo che li supportano, vanno a scatti e la compatibilità è ancora lontana dalla perfezione. In questo è meglio sicuramente un mediaplayer anche perchè supporta l'NTFS. Sinceramente non mi va di trasferire tutti i miei matroska su un hard disk Fat 32 per giunta splittandoli a 4 gb alla volta per vederli sull'OPPO.
    Per lo specifico utilizzo degli mkv ho ovviato con un Western Digital TV LIVE che mi arriverà domani e vi confesso che sono curioso di sapere se lo scatolotto in questione (che a quanto pare monta un SIgma di ultimissima generazione superiore al popcorn, almeno così ho letto) sarà in grado di mettere in play la struttura del multiAVCHD alla pari di PS3 e ovviamente di OPPO. Se non lo fa credo che l'OPPO avrà davvero un peso importante nella multimedialità, altrochè. Pensate quando finalmente i blu ray si potranno noleggiare a quintali: faremo uso di multiAVCHD a go go per goderceli quando vogliamo su hard disk senza perdita di qualità...e con l'OPPO, mica con un aggeggio qualunque.
    Vi terrò aggiornati sui miei test...

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    - Un nuovo processore
    - Completamente diverso dai precedenti
    - Ha abbastanza "horse power" per fare scaling e tutto il resto mantenendosi anche una "riserva di potenza"
    - Ha una qualità video notevole, molto più sharp dei precedenti e precisissima nello scaling
    - Lo scaling del Sigma 8642 è migliore come precisione nei contorni, artefatti, rumore etc. del pur eccellente ABT
    - Una volta risolti i numerosi bug firmware e tolte le "limitazioni" attuali con gli sdk Sigma ne vedremo delle belle


    Tutto qui. E soprattutto, tutto imho
    non voglio alimentare nessuna polemica ne tantomeno andare OT, ma quello che state dicendo è per me MOLTO interessante....
    attualmente ho un HTPC abbastanza performante e nonostante i mille problemini che si incontrano durante l'utilizzo (ffdshow, shaders, avisynth ecc...) sono abbostanza soddisfatto.
    leggendo le discussioni ufficiali e non sul POP200, mi stavo domandando se abbandonando il mondo HTPC per approdare verso un mediaplayer (il POP200 appunto) potessi avere più benefici o più problemi.
    ipotizzavo addiritttura di prendere un POP200 da collegare al nuovo HD CINE SCALER (dopo aver letto una approfondita recensione... ) e di immagazzinare tutti i miei film in un NAS...
    potrebbe essere una buona idea, quella di abbinare alla flessibilità del POP 200 l'ulteriore potenza di uno scaler/processore?
    Vi chiedo questo perchè appena penso a questo abbinamento c'è subito chi mi dice che il massimo rimane comunque un buon HTPC ben settato.
    Che fare ??
    ciao

    Mario

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se uno gli sta bene usare solo hard disk usb, e fare del lavoro per convertire i file in un formato che l'Oppo può riprodurre, per LUI, l'Oppo si COMPORTA da mediaplayer, indipendentemente dalle definizioni.
    Hai perfettamente inteso quale è la mia filosofia!!!!

    Sono con te in tutto quello che scrivi in altri post e, naturalmente in questo.

    Volevo anche aggiungere, per puro fattore economico, usare l'Oppo nel modo in cui lo uso io (non userò più il termine mediaplayer anche se la traduzione in italiano mi dà ragione - mediaplayer=lettore di media) ti fa risparmiare sull'acquisto di:

    Mediaplayer avanzati: dalle 300 euro in su
    upscaler esterno: il meno caro anchor bay costa più di 600 euro
    preamplificatore che mi offra le analogiche dell'Oppo: non mi pronuncio per la grande varietà di pre HT

    FATE I VOSTRI CONTI

    Se poi avere in disco in fat 32 sia così problematico.....

    Se poi sia anche problematico non poter leggere via rete dei file....

    Fatevi poi una vostra idea..

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277
    Citazione Originariamente scritto da Cassiusjay
    Quando mi arriverà l'OPPO gli darò in pasto anche degli mkv tanto per sfizio, ma non mi aspetto francamente grandi risultati.
    Aspettati delle sorprese.... . Il wdtv HD non regge il confronto con l'oppo, infatti se non l'usassi nella seconda casa l'avrei già venduto. Anche la PS3 ormai è andata in pensione come lettore multimedia....
    Ciao
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051

    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Si esatto: lo puoi splittare senza alcuna modifica......
    Ho provato a scaricare il software in questione....ci sono un immensità di parametri! Si trova per caso una guida in ita al riguardo?? La mi intenzione è quella di ottenre un BD slpittato senza intaccare in nessun modo la qualità sia video che audio....se lascio tutto di default ottengo questo risultato??

    Grazie.
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".


Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •