Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 24 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 350
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376

    usare OPPO BD-83 come Mediaplayer evoluto (o quasi)


    Ho aperto questo post per rispondere ai tanti messaggi privati che mi arrivano sulla mia casella di av magazine.

    Vorrei condividere la mia esperienza nell'uso dell'Oppo Bluray BDP-83 come mediaplayer con sorgente un Hard Disk esterno USB.

    La ragione dell'uso del magico Oppo in questa maniera è dettato dal piacere di sfogliare su schermo la propria libreria di film (qualsiasi formato) o di file audio, compresi di copertine.

    Voi mi direte: acquistati un mediaplayer? In parte avete ragione, ma non avete:

    1) la qualità in upscaling dell'Oppo (leggi Anchor bay)
    2) la qualità audio a 2 canali dell'Oppo
    3) la qualità audio 5.1/7.1 del BD-83.

    IL TUTTO RACCHIUSO IN UNICO APPARECCHIO

    Potete raggiungere, o meglio superarla tale qualità, attraverso l’uso di componenti separati, ma ad un prezzo sicuramente superiore.

    Fatta questa premessa vi dico come uso io l'Oppo con HD:

    Per prima cosa ho acquistato un RAC esterno HD con scheda di rete (server) che avesse il collegamento USB Type B, essenziale per essere visto dall'Oppo come un HD esterno.

    Via mando una foto, ma sulla baia ne trovate 500..



    Questo rac permette di formattare il mio HD da 1,5 TByte in fat 32, essenziale per essere letto dall'Oppo.

    Fatta questa premessa sull’Hardware da usare, ora dobbiamo usare un software che permetta all’Oppo di leggere la nostra libreria di video.

    Il software free è “MULTIAVCHD”; per regolamento non vi posto il link, ma basta googlare ed il gioco è fatto.

    Con questo software puoi:

    creare una cartella chiamata AVCHD (perfettamente vista e digerita immediatamente dall’Oppo) con all’interno la bellezza di fino ad oltre 250 video di ogni genere e formato, anche senza intaccare qualità video o audio: ho scritto “anche” in quanto con questo magico soft si può ridurre la risoluzione video (pazzia) o ridurre la qualità audio (ancora più pazzia).

    Io quindi ho preso con santa pazienza la mia libreria di DVD e BLURAY, la ho rippata sul PC con software che voi sapete (ce ne sono un migliaio) ed ho creato delle librerie video.

    Ne posso creare quante ne voglio con il limite di oltre 250 film a libreria (capacità di Hard Disk permettendo).

    Mi sono dimenticato di dirvi che con questo soft potete creare dei menù abbastanza carini per sfogliare la libreria con il telecomando dell’Oppo.

    Il soft permette anche di abbinare un file Jpeg con la foto della copertina del Film, in modo da creare un sistema completo e gradevole alla vista.

    IL TUTTO CON IL PREZZO DELL’OPPO, DI UN CASE ESTERNO DA 50 EURO E DA UN HARD DISK che costa a seconda della capacità dello stesso.

    Mi manca, e lo sto verificando in questi giorni, la sperimentazione sull’uso contemporaneo del rack via USB e via Rete, ma vi terrò aggiornati.

    Questo renderebbe ancora più duttile il sistema, in quanto il rack potrebbe stare attaccato all’Oppo via USB ed al PC (o altro) via rete per poter condividere e manipolare i file senza staccare di continuo cavi.

    Ora, ma l’idea mi è pervenuta da Microfast, il mio intendo è far vedere file video non compressi via USB all’Oppo.

    Ma di questo ne parleremo nelle prossime puntate………….

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Mmmmmolto interessante.....
    appena trovero la giusta "pazienza" per rippare almeno la collezione DVD (circa 500) inizierò.
    ciao
    Giovanni

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da Plutogiò
    appena trovero la giusta "pazienza" per rippare almeno la collezione DVD (circa 500) inizierò.
    Giovanni
    Buon Lavoro ! ! !

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Vorrei condividere la mia esperienza nell'uso dell'Oppo Bluray BDP-83 come mediaplayer con sorgente un Hard Disk esterno USB.
    ...Per prima cosa ho acquistato un RAC esterno HD con scheda di rete (server) che avesse il collegamento USB Type B, essenziale per essere visto dall'Oppo come un HD esterno.
    ottimo post, complimenti !
    Domanda sciocca: all'interno del rack esterno (che colleghi in USB all'Oppo) come attacchi gli HDD ? Con connessione SATA (plug&play) o come ? ci sono limiti di size (1,5 TB ?) o di dimensioni (3,5"/2,5") ?

    grazie
    Ultima modifica di Dave76; 29-10-2009 alle 14:21

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    48
    Un'altra domanda, come hai fatto a formattare in fat32 un disco da 1,5TB?
    Grazie e ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    ma soprattutto come fai a gestire i files piu' grandi di 4gb?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Molto molto interessante
    Oltre ad aggregarmi alle domande degli altri ti chiedo:
    - quello che si vede nella foto è un "ventolone" ? è rumoroso?
    - che problemi vedresti a usare un NAS vero e proprio, ovviamente via rete ?
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    ... files piu' grandi di 4gb?
    Non lo fà. In realtà produce una directory AVCHD, ed i vari films vengono splittati in singoli files, streams, da 3990MB. Il programma crea una struttura AVCHD compliant che potrebbe tranquillamente essere masterizzata su un BD, o su un DVD. Un pò come i .vob dei DVD.
    Ultima modifica di bob86; 29-10-2009 alle 18:31
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    grazie mille per il chiarimento. Ma lo split lo fa in automatico? Sono molto pigro e non ho voglia di smanettare

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277
    Tutto in automatico, senza alcuna conversione del formato video...il tutto in 5 minuti per film.
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Scusate per il ritardo!!

    x paolo_rigoni1970

    L'Hard Disk lo collego in SATA (plug and play), interno, da 3,5, ma vi è la possibilità di collegare al rack anche un altro HD via USB. Mi hanno detto del limite di 1,5 Tb, ma non ho verificato se va uno da 2....

    x superman71

    Ho formattato in Fat 32 1,5 Tb attaverso una funzione specifica del rack, ma puoi farlo attraverso un software freeware della HP

    x atarix

    il software MULTIAVCHD splitta automaticamente ogni file che viene caricato nel progetto in più file della dimensione che vuoi (quidi 4 GB).
    E' importante il fatto che durante la lettura dei file con l'Oppo, non vi è alcun segno della spezzettatura dei file. E' tutto fluido e liscio come l'olio...

    x elche99

    Il rumore della ventolina è pressocchè inesistente. IL problema ad usare un Nas qualsiasi sta proprio nell'attacco USB Type B inesistente sulla maggiorparte dei NAS. Solo attraverso tale attacco l'Oppo può veder il NAs come "HARD DISK ESTERNO".

    P.S. mi sono dimenticato di citare l'aiuto di Bob86 che mi ha dato l'idea per fare tutto ciò con il software MULTIAVCHD

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Idea pazza proposta da semi-ignorante in materia: chiedere al lettore Oppo di leggere i dischi (comprati regolarmente) per fare il rip è fantascienza, vero?
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da fabris66
    chiedere al lettore Oppo di leggere i dischi (comprati regolarmente) per fare il rip è fantascienza, vero?
    Si penso che sia quasi fantascienza.....Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Volevo integrare le informazioni provenienti dale prove che sto facendo tra il rack e l'Oppo.

    Piccolo o grande problema. Il rack connesso in rete lo si vede come un NAS normale, ove si può leggere, scrivere, modificare ecc ecc: quando lo si collega all'Oppo via USB, va via il collegamento di rete per diventare un Hard Esterno USB.

    E' questo il problema: non possono coesistere collegamento di rete e USB. Una volta che scollego l'Oppo ri-viene visto come NAS dalla rete.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376

    Volevo ora integrare questo post con lo studio dell'audio HD 2 canali via USB sull'Oppo.

    Grande limitazione dei player della Oppo era quella di leggere via USB solo file MP3, mentre qualcosa di più serio come FLAC, file audio a 24 Bit 96 Khz, potevano essere letti solo se su CD o DVD Audio.

    Invece no!!!

    (Suggerimento avuto da MicroFast)

    E' molto semplice: basta trasormare i vostri file audio qualsiasi essi siano in file VIDEO con solo audio:

    I file video con solo audio possono essere MKV, VOB, AVCHD.

    Diventano carini da vedere in quanto potete creare menu' interattivi della vostra musica preferita, fargli contenere FILE Audio HD in modo da poterseli godere direttamente da telecomando via USB.

    I software che eseguono questo lavoro (molti effettuando anche il remastering audio) sono (tra quelli che ho provato):

    Toast (per Mac)

    DVD2ONE (Mac e PC)

    HD-Audio Solo Ultra della Cirlinca (secondo me il migliore)

    Il secondo non crea menù interattivi (con le copertine dei CD per esempio) mentre gli altri due si.....

    Fatemi sapere le vostre impressioni.


Pagina 1 di 24 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •