Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 123 PrimaPrima ... 56789101112131959109 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 1845
  1. #121
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238

    confermo la compatibilità dei MKV - in particolare tramite HDD esterno pilotato dall'USB. Temo però rimanga il limite dei 4 GB se, come il fratello minore bdp7500, vedrà solo la formattazione FAT32

    p.s. l'uscita è cmq confermata - in tutta Europa - per l'ultima settimana di novembre, salvo disguidi...

  2. #122
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Citazione Originariamente scritto da bottacina
    esistono solo 2 formati video televisivi: 4:3 & 16:9, con le loro varianti letterbox. Penso non esista ancora nessun contenuto sia televisivo sia su supporto fisico registrato in 21:9 nativo (anamorfico).
    Non centra niente. Dipende dal formato con cui è girato il film: se è in 2,35:1 e imposti 21:9 e naturalmente hai un televisore in questo formato (l'unico adesso è il Philips 56PFL9954/H) oppure un proiettore dotato di questa funzione, avrai immagini senza nessun tipo di banda nera. Il resto dipende da cosa imposti come formato video.
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    497
    ciao a tutti...

    oggi ho avuto la notizia vergognosa e ridicola della Oppo....hanno annullato tutto e il lettore non esce più....dopo centinaia e centinaia di acconti dati...tutto finito!!! Io ero uno dei tanti...comunque voltiamo pagina...

    Ecco una bella domanda secca : Il Denon 2010 non è meglio del Philips 9500 secondo voi? Se no, perchè ? Cosa ha in più del Denon ?

    Uscirà entro metà dicembre?

    Grazie mille

    Marco

  4. #124
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Mark87
    Ecco una bella domanda secca : Il Denon 2010 non è meglio del Philips 9500 secondo voi? Se no, perchè ? Cosa ha in più del Denon ?
    Credo che chiedere pareri e paragoni con un prodotto non ancora uscito sia abbastanza inutile.
    Sulla carta sembra ottimo sia come lettore BluRay e DVD che come lettore CD. Aspettiamo ancora un poco e vediamo: non credo che Philips farà un pasticcio come ha fatto Oppo con l'831.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #125
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    497
    beh si può parlare della qualità dei processori video e audio...della struttura...della qualità degli attacchi e tanto altro...no?

    Ho chiesto il paragone tra i due perchè dicevano alcuni che il q-deo era davvero un buon processore video

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    762
    per le mie tasche e per la brochure che ho letto il Philips è mio...inoltre si vedono tramite usb i file direttamente mkv compreso OPPO poi anche non esistere tanto non mi interessi...anzi....

  7. #127
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Mark87
    beh si può parlare della qualità dei processori video e audio...della struttura...della qualità degli attacchi e tanto altro...no?
    Volendo anche dell'estetica. A parte gli scherzi, rischiamo di fare la fine del 3D sull'Oppo: per scaramanzia aspetterei ad averne uno sotto mano.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #128
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    88
    non vedo l'ora che arriviiiiiiiiiiii

  9. #129
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    A parte gli scherzi, rischiamo di fare la fine del 3D sull'Oppo: per scaramanzia aspetterei ad averne uno sotto mano.
    dai non portare iazza
    sperem
    preoccupa solo il discorso meccanica di cui in generale nei philips non se ne parla un gran che' bene anzi male........

  10. #130
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    497
    Anche a me preoccupa...devo decidere tra questo e il Denon...

  11. #131
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    249
    Ciao a tutti, quando si parla di Philips non posso mancare ovviamente...! Allora intanto mi sembra anche a me davvero bello sto lettore 9500, vediamo quando esce. Ma soprattutto vorrei soffermarmi nattimo su quello che dice l'amico Marco MIcrofast, ovvero le meccaniche non buone Philips...! Marco, non so dove tu abbia letto o visto ste cose ma io, dalla mia lunga esperienza con macchine Philips ti posso dire che non ho mai avuto i problemi che dici tu. Se mi parli di meccaniche un po lente allora si, ma non credo sia un discorso delle meccaniche ma della gestione del lettore nel riconoscere il disco e comunque in quel caso si sono un po lenti i lettori Philips, almeno fino a qualche anno fa, adesso non ne ho provati quindi non so se sono sempre così, ma come meccaniche in se stesse non mi risulta proprio ciò che affermi con tanta sicurezza amico mio. Inoltre rammento a tutti, che le meccaniche Philips sono state sempre utilizzate anche da marchi blasonati di alta fedeltà, sui loro lettori che arrivano a costare anche 20.000 euro...! E sono tanti i marchi di alta fedeltà che usano componentistica Philips elettronica e meccanica e se lo fanno loro un motivo ci sarà penso...
    Ovviamente spero pure io che non si tratti di un Funai, perchè quest'ultima scelta che ha fatto Philips mi ha deluso parecchio ultimamente. Un'azienda con quella tecnologia e potenza non può farsi fare il lettore da una Funai qualsiasi dai... E poi uno dei motivi che mi fanno amare sto marchio è proprio perchè è un europeo ed è quindi nostro prodotto, se anche loro si fanno produrre dai jappo è finita allora...

  12. #132
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    No guarda, ti sbagli proprio, non e' certo una mia invenzione.

    Su questo stesso forum ci sono thread kilometrici ( di qualche anno fa ) di lettori cd e dvd con meccanica Philips ( che a parte questo oltretutto erano validi ed innovativi come performance audio ) che si guastavano ogni tre per due ed erano poi di difficile riparazione.

    Idem successe per alcuni lettori Marantz che utilizzavano la meccanica Philips ( a quel tempo Marantz faceva parte del gruppo Philips ).

    Questo ovviamente non vuol dire che oggi lo stesso valga od accada anche per gli attuali lettori Blu ray di Philips, diciamo che un po' di attenzione non guasta vista questa "tradizione".

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #133
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    249
    Ma mica dico che te lo stai inventando a Marco!
    Dico solo che non mi risulta tutto sto difetto di meccanica dei Philips tutto quà. Poi certo dipende sempre da diversi fattori, non ultimo quello di come riesce un prodotto, può capitare spesso che becchi apparecchi che non vanno proprio e magari ci sarà stato un periodo dove le meccaniche Philips non andavano bene, ma io so che che altrettante e più non danno alcun problema visto anche l'utilizzo di altri costruttori HIFI. Ovviamente non mi riferisco solo a Marantz che come dici tu era di Philips al tempo, ma di tanti altri marchi che producono lettori di fascia altissima e che usano tutti meccaniche Philips!
    Io ad esempio ho un CDR 950 dal 2001 e ti posso dire che a livello di meccanica non mi ha mai dato alcun problema. Non parlo di altro perchè è più recente ma quello è del 2001 quindi pensa tu...

  14. #134
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Inoltre tale funzione è stata applicata dalla Philips sui suoi lettori più o meno in concomitanza con l'uscita del suo TV appunto a 21:9, un formato chiaramente diverso dai 16:9 e che richiede un formato diverso dell'immagine ad esso inviata. Come ho detto prima, se stiamo vedendo un film in 21:9 (2.35:1) e diciamo al lettore che stiamo utilizzando un tv 21:9, il lettore non aggiungerà alcuna banda nera sotto e sopra, poichè lo schermo è esattamente pari al formato originale utilizzato nel film.
    Parlando di BD il lettore non aggiunge nessuna banda nera, in quanto il formato non è anamorfico, ma nativo 16:9. Le bande infatti (dei film con AR inferiore e superiore a 1.78:1) fanno parte del quadro 16:9.
    In secondo luogo il lettore non può fornire un immagine a 21:9 per il semplice fatto che un immagine 21:9 ha una risoluzione di 2560x1080p che non è supportata da nessuna uscita. Infatti l'hdmi non gestisce tale risoluzione.
    La cosa MOLTO interessante è invece la possibilità di spostare i sottotitoli, fondamentale in una visione in CIH.
    Per il resto credo che con la funzione 21:1 il lettore inscrivi i vari menù del lettore stesso (non del BD) nel formato 21:9.
    Poi per quello che farà realmente bisogna attendere l'uscita

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216

    E invece io ho un Philips CD880 di quasi 20 anni che non ha mai dato problemi ma questo non vuol dire nulla. Infatti mi ricordo non solo da questo forum ma anche dai forum esteri i numerosi casi della mecchanica diffettosa in particolare della Philips DVD963SA ed era un peccato perchè fu (per il resto) una delle migliori lettori mai prodotte (e modificate).

    Speriamo che hanno imparato qualcosa e si torna a produrre mecchaniche come sanno o fare...

    Frisia


Pagina 9 di 123 PrimaPrima ... 56789101112131959109 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •