Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 182

Discussione: SONY BDP-S5000ES.

  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557

    posso immaginare ...infatti è una mia considerazione con cui volevo dire che spenderi 2000€ molto più volentieri se avessi una collezione di blu ray ampia ...
    e visto che molti film che adoro ancora non sono stati neppure annunciati in bd cerco di essere più cauto cercando la massima qualità ma guardando il prezzo ... per questo non sono andato sull' lx 91 ad occhi chiusi come magari ho fatto per il tv e non ho preso neppure in considerazione il denon da 4000 sterle... in futuro quando magari avrò una collezione decente forse ci saranno macchine migliori...io la penso cosi

  2. #92
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    ..anche perche' il maggior dubbio e' sul fronte audio (laddove sony non ha mai brillato), ma ripeto, se lo dici tu che hai quei popo' di "allenatori" audio in casa
    Asp ... *tutte* le mie considerazioni si riferiscono al video, all'utilizzo generale, features etc.
    Sull'audio non mi sono cimentato + di tanto. Quel poco che ho provato mi è sembrato discreto, però qui andiamo OT in quanto ho sviluppato delle convinzioni sulle uscite 5.1 di *tutti* i lettori in commercio e esclusivamente per utilizzo ht che fanno passare in secondo piano l'interesse personale per l'audio analogico mch HT.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #93
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    ..Diciamocelo sinceramente, il brand sony non ha mai difatto brillato per fama hi-end, per cui questo "giocatore"
    Chiedo scusa per un piccolo OT.
    Gianni ,qui mi tiri in ballo come appassionato hi-end..non è proprio cosi.: quando ha voluto Sony ha prodotto macchine audio favolose...
    Ne è un esempio un lettore sacd che ho acquistato proprio ieri ,il sony SCD-777ES ( naturalmente usato) dal peso di circa 25kg ,con una delle migliori meccaniche mai costruite ( è il motivo per cui l'ho acquistato); saprai che le meccaniche sony sono utilizzate da accuphase ..( la meccanica DP100-sacd è la stessa di questo gioello..) ..e suona da Dio..:

    http://www.thevintageknob.org/SONY/s.../SCD777ES.html

    Chiedo scusa ai moderatori per l'OT..
    Ciao antonio

  4. #94
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    cmq anche se non avesse prodotto ottime macchine hi end ...non è detto che non si possa sempre iniziare , la tradizione conta ma non è tutto

  5. #95
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Alla ricerca di un lettore Blu-Ray mi sono riletto, per quello che può valere, le recensioni su Af Digitale del Sony BDP-S5000ES e anche del Pioneer LX-91.

    Anzitutto c'è da dire che il recensore è lo stesso e che il test è stato effettuato a distanza di 3 mesi (prima il Sony).

    Premetto che sono interessato alle prestazioni video e all'audio analogico multicanale.

    Riassumo per semplicità le impressioni di Af.

    Video: sostanzialmente si dice che in HD sono capaci entrambi di ottime prestazioni e che sono praticamente equivalenti. Forse un pelino meglio il Sony, perchè dotato di maggior dettaglio e di una serie di filtri che operano molto bene. In merito al Pioneer il recensore asserisce che nessun passo in avanti è stato fatto rispetto all'LX-71. Per quanto riguarda i DVD meglio il Pioneer, ma solo per un problema di deinterlaccio che si è manifestato sul Sony, per i resto entrambi sono ottimi lettori DVD. Per quanto riguarda le regolazioni video meglio il Sony, dotato di regolazioni più fini ed efficaci (gamma su sei punti e tre filtri NR).

    Audio MCH: entrambi in digitale si dimostrano buoni lettori. In analogico il Sony è più morbido e manifesta una certa carenza di dettaglio e scarsa dinamica. Il Pioneer ha manifestato problemi di decodifica e di scarsa dinamica sulle uscite analogiche. C'è anche da dire che non aveva a bordo il firmware 2.46 che gli consente la decodifica del DTS-HD MA e la gestione del BD-Live. In pratica sul fronte audio nessuno dei due convince pienamente e con un buon ampli si riesce a fare sicuramente di meglio.

    A livello costruttivo, per quello che può valere, un pelo meglio il Pioneer, anche se il Sony è dotato di componentistica selezionata.

    Per dovere di cronaca il Sony l'ho visto all'opera (Kuro 50") con i miei occhi e mi ha fatto un'ottima impressione. Purtroppo non ho avuto modo di apprezzare l'uscita component! Non visto invece il Pioneer ma ho avuto modo di visionare l'LX-71. Aggiungo infine che il Denon 3800 non mi ha per niente impressionato.

    A questo punto sono in una fase di stallo e sono arrivato alla conclusione che forse è il caso di aspettare ancora e di tirare avanti con la PS3, magari in attesa di un lettore che legga anche i SACD! Soprattutto anche in considerazione del fatto che a livello audio analogico sono entrambi sottotono e a me interessa anche e soprattutto la parte audio possedendo un ampli (McIntosh MX135) che non è dotato delle nuove decodifiche.

    Volevo chiedere cortesemente a Luigi (alias locutus2k) di riassumere il funzionamento, anche alla luce degli aggiormenti fw, del bass management e della regolazione del gamma di entrambi. Infine, se ha avuto modo di saggiare la bontà delle uscite component, quest'ultimo aspetto mi interessa parecchio in quanto il lettore lo devo collegare ad un DVDO VP50Pro per pilotare un Barco 808g.

    Ciao e grazie
    MASSIMO

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Poi, ripeto, l'unica cosa che non mi aveva entusiasmato e mi ha fatto propendere per il pioneer è un livello del nero (a confronto con lo "standard" Pioneer) un filino più elevato (a fronte però di maggior dettaglio).
    Questa non la capisco proprio: ma che adesso un lettore è in grado di far fare al vpr un nero migliore ?!?
    se il Sony esce con un livello di luminosità leggermente più alto del Pio lo regoli in 1 minuto con qualsiasi dvd test
    Ultima modifica di Marco75; 26-04-2009 alle 19:04
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  7. #97
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Ma che adesso un lettore è in grado di far fare al vpr un nero migliore ?!?
    Non è che il lettore "migliora" o "peggiora" il nero di un vpr o tv. La resa sui colori, nei mezzi toni, nel rapporto luminosità/contrasto di un lettore determina anche la resa sul nero delle immagini prodotte. Poi, ovvio, puoi ritoccare i parametri per cercare un "punto d'incontro", però di default il Pioneer ha neri più profondi, più "inky". la cosa è evidente anche con un Kuro, dove è praticamente impossible "peggiorare" il livello del nero.

    Poi: non credere sia così facile trovare un rapporto ottimale fra luminosità e contrasto (il nero non è solo luminosità). Con alcuni lettori puoi perderci tutto il tempo che vuoi ma se ottimizzzi un parametro mandi a quel paese l'altro (a meno che non esci in sdi su un processore). Non è il caso dei 2 lettori da te citati, ma anche ottimizzati, il Pioneer ha neri più "inchiostrati". E il Sony ha immagini più sharp. Perchè non lo so, ma è così.

    P.S. Ho il tuo stesso vpr e avevo anche il tuo stesso processore. Alla fine l'ho definitivamente sostituito con il vp50 perchè non c'era verso di raggiungere le stesse prestazioni sul nero col C2: sempre troppo "chiaro" per i miei gusti, anche perdendo notti intere a smanettare col gamma, luminosità etc. Sarà, probabilmente, anche questione di interfacciamento. Di sicuro, alla base c'è che io sono piuttosto "sensibile" al nero, magari non noto altre cose ma su un nero non "perfetto" mi ci casca subito l'occhio.
    Ultima modifica di Locutus2k; 26-04-2009 alle 19:17
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #98
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    effettivamente in tal senso potrebbe giocare il fatto che per il pioneer se collegato ad uno schermo kuro il settaggio è automatico, ma come dici tu si può sempre regolare ormai non ho + dubbi vado sul sony...

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    anche perchè per il pioneer dovrei aspettare di raccimolare i soldi e non voglio + aspettare , comprando un traghettatore

  10. #100
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    Volevo chiedere cortesemente a Luigi (alias locutus2k) di riassumere
    Massimo: sto preparando un faccia-a-faccia fra i due che posterò in un thread separato per non violare nessun regolamento. A breve ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Poi: non credere sia così facile trovare un rapporto ottimale fra luminosità e contrasto (il nero non è solo luminosità).
    Il nero e il bianco sono le cose più facili da sistemare in una calibrazione, (i problemi sono altri). Non metto in dubbio che il Pio possa essere meglio in default ( specie collegato ad un Kuro ) ma son convinto che si può settare anche il sony per ottenere il miglior nero che il TV/vpr a cui è collegato può riprodurre ( e ci mancherebbe ! )

    Ho il tuo stesso vpr e avevo anche il tuo stesso processore. Alla fine l'ho definitivamente sostituito con il vp50 perchè non c'era verso di raggiungere le stesse prestazioni sul nero col C2: sempre troppo "chiaro"
    su questa cosa mi permetto di dissentire ma magari ne parliamo altrove che qui sarebbe OT.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  12. #102
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ... che posterò in un thread separato..... A breve ...
    Grazie Luigi
    Magari, posta su questo o su quello del Pio il link al nuovo 3d, visto che io, ad es... difficilmente vado a vedere i nuovi 3d e partecipo/leggo solo discussioni di cui ricevo notifica
    Thanks

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    allora prima di muovermi aspetto la tua comparazione Locutus2k


  14. #104
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    ..ma son convinto che si può settare anche il sony per ottenere il miglior nero che il TV/vpr a cui è collegato può riprodurre ( e ci mancherebbe ! )
    Forse non mi sono spiegato bene io: è ovvio che il lettore non inficia la possibilità del tv/vpr di riprodurre il nero. Se il segnale che il lettore (o chi per lui) invia ha delle caratteristiche "proprie", però, puoi fare quello che ti pare ma queste "caratteristiche" rimangono. Ad es. e ragionando per assurdo, se un lettore invia dei rossi che tendono all'arancio, che fai? Calibri il tuo tv per riprodurre perfettamente quei rossi? Ci riesci? Si: però tutti gli altri colori sballano.
    Ovviamente è un'iperbole, però spero renda l'idea.

    Cmq, tanto per anticipare, stiamo parlando di macchine sopraffine, dove le differenze si riducono, veramente, a un "capello".

    In ogni caso io pur credendo nelle tarature sono dell'idea che una macchina faccia vedere la sua natura in modalità di default. Tutto quello che viene dopo serve a limare, perfezionare, pulire, ma se "nasce" in un modo è quello, altrimenti tutti i lettori, tv, vpr sarebbero uguali una volta "tarati" (e non è così).

    P.S. senza andare OT se ti leggi il forum pixelmagic lo stesso staff PMS dopo mia insistenza mi confermò che il C2 è tarato in fabbrica per un livello del nero fra 0 e 7.5 ire, una "via di mezzo" la definirono quantificandola in un 3 ire circa. Ciò significa eccellenti dettagli alle basse luci, ma nero ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  15. #105
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Ad es. e ragionando per assurdo, se un lettore invia dei rossi che tendono all'arancio, che fai? Calibri il tuo tv per riprodurre perfettamente quei rossi? Ci riesci? Si: però tutti gli altri colori sballano.
    Ovviamente è un'iperbole, però spero renda l'idea.
    mai sentito parlare di cms ?


    Tutto quello che viene dopo serve a limare, perfezionare, pulire, ma se "nasce" in un modo è quello, altrimenti tutti i lettori, tv, vpr sarebbero uguali una volta "tarati" (e non è così).
    ovvio che non tutti i lettori sono uguali e se la sorgente è scarsa il collo di bottiglia ti resta e mortifica il terminale video, però specificamente al livello del nero il problema non sussiste: quand' anche la sorgente ti alza il nero di 3 ire ( luminosità +3% ), basta abbassare la luminosità del tv/vpr di 1-2 punti. L' unica cosa che un lettore/processore non può rovinare è proprio il nero, tutto il resto invece si.
    Fine OT.

    Attendo ansiosamente la tua comparativa 5000ES vs. Pio91
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit


Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •